martedì 31 maggio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: 1,20 lire bruno della serie Democratica con varietà di riporto inedite

In alto tre francobolli della Repubblica Italiana da 1,20 lire bruno della serie Democratica che presentano delle interessanti varietà di riporto.

Il primo francobollo in alto è catalogato dal Sassone specializzazioni numero 9 Gb con la dicitura "R" di Lire con occhiello pieno (posizione 10 IIa tavola) con il valore di 3 euro e 50 per l'esemplare nuovo e 2 euro timbrato.
Nell'immagine sotto alla prima ci sono due 1,20 lire bruno con varietà di riporto inedite (non catalogate): a sinistra falla di colore sopra "E" di ITALIANE e a destra macchie scure sulla fiamma.

Sembrano difettià occasionali e invece si possono addirittura catalogare alla posizione 8 e 9 della IIa tavola perchè in basso:
gli stessi francobolli postati singolarmente, sono stavolta in una striscia di tre con all'estrema destra la varietà catalogata dal Sassone Specializzato con l'occhiello pieno della R di Lire (come detto prima appartiene alla 10a posizione della II'a tavola). 

Non si tratta dunque di due francobolli con difetto casuale visto che ci sono anche quelli in un blocco di tre.

Un ringraziamento per gli esemplari e per queste informazioni all'amico Duccio.

Altri post filatelici sulla serie Democratica che potrebbero interessarvi:
Altri francobolli con varietà di riporto o difetti occasionali (curiosità filatelica):

domenica 29 maggio 2011

Cartolina postale nerazzurra: Youri Djorkaeff




























Nell'immagine una cartolina postale dell'Inter con Youri Djorkaeff che ha giocato nella beneamata per 3 stagioni, dal 1996 al 1999; vinse con i nerazzurri la Coppa Uefa 1997-98,  poco dopo la conquista della coppa europea con l'Inter, diventò campione del mondo con la Francia.

Sul blog ho messo anche le cartoline di Christian Vieri e Javier Zanetti, quelle autografate con dedica di Javier Zanetti e Aaron Winter, cartolina postale nerazzurra con Maurizio Ganz e cartolina autografata 2001/02 con Cristiano Zanetti.

sabato 28 maggio 2011

Francobollo Regno d'Italia: 15 centesimi litografico I tipo del 1863 con annullo di Casteltermini





































Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia: 15 centesimi litografico I° tipo del 1863 con annullo di Casteltermini (piccolo comune in provincia di Agrigento. Questo annullo vale 2 punti, non raro) e quattro bordi eccezionali.
Nella vignetta si nota il riquadro superiore interrotto sopra la L di POSTALE.

Di seguito le caratteristiche del plattaggio del 15 centesimi litografico postato grazie alle preziose informazioni di Costantino:

si tratta dell'unità 19 della Serie B. Quadranti inferiori.
questa unità si riconosce:
- punto di colore (in alcuni casi quasi un trattino) fra cornice e cartiglio superiore in corrispondenza dell’asta verticale della “E” di “POSTALE”
- interruzione del bordo dell’ovale, in basso a sinistra fra la “Q” e la “U” di “QUINDICI” (ritoccato nella Serie B)
- puntino microscopico fra cornice e cartiglio sotto la “L” di “ITALIANO”

poco visibili per la presenza dell'annullo:
- punto di colore in alto vicino alla curva superiore del cartiglio destro, fra il riquadro “15” superiore e la linea interna del cartiglio stesso
- il tratto verticale della “B” di “BOLLO” presenta una piccola rientranza a tre quarti della sua altezza. (tale caratteristica è sempre meno evidente nelle ultime pietre da stampa).

Purtroppo non è possibile attribuirlo con certezza a nessuna delle 14 Tavole della Serie B per via dell'annullo che nasconde alcune parti.

Nel blog ho già postato un 15 centesimi litografico del II° tipo e altri falsi o con varietà di stampa interessanti con relativo plattaggio.


venerdì 27 maggio 2011

Cartolina Postale Regno d'Italia 30 centesimi arancio Michetti del 1925 da Roma a Bourges


Nell'immagine una sezione "Risposta" della cartolina Postale del Regno d'Italia "Ufficiale" n° C 54 (Filagrano) in perfetta tariffa dell'epoca (40 centesimi, formato dal 30 centesimi arancio Michetti della Cartolina più il 10 centesimi Leoni) spedita da Roma (Italia 18/05/1925) a Bourges (Francia).
Nella terza parte c'è il particolare dell'annullo a targhetta "Acquistate buoni postali fruttiferi" e il timbro a sinistra "Roma ferrovia - 18 maggio 1925".

Nel retro della cartolina c'è un testo in francese tra privati; il valore di una cartolina postale diventa interessante quando ci sono fattori (date, destinazioni o provenienze) direttamente legati a particolari momenti vissuti dal nostro Paese (definizione di Ancaria).

giovedì 26 maggio 2011

Francobolli Regno d'Italia: VII centenario della morte di S.Francesco del 1926

Nelle immagini una famosa serie filatelica del Regno d'Italia che celebra il "VII centenario della morte di S.Francesco (1181-1226)" avvenuto nel 1926.

  • Lire 1,25 azzurro "Morte del santo" timbrato della seconda immagine è dentellato 13 e mezzo ed è più raro e ricercato del dentellato 11 della prima immagine.
  • 20 centesimi verde, San Francesco inginocchiato, ha la filigrana corona e dentellatura 14. 
  • 40 centesimi violetto ritrae la Chiesa e convento san Damiano, ad Assisi; filigrana corona, dentellato 14.

In basso:
da sinistra verso destra:
  • il 5 lire + 2,50 di color seppia è dentellato 13 e mezzo senza filigrana, vale 7 euro linguellato
  • il 30 centesimi grigio (senza filigrana) con San Francesco è dentellato 11, vale 30 centesimi mentre l'omologo dentellato 13 e mezzo vale 19 euro nuovo linguellato.
  • il 60 centesimi rosso, dentellato 14 p con filigrana corona, ritrae Convento e basilica di san Francesco d'Assisi.

 In basso Lire 1,25 dentellato 11 (presenta una striscia blu, forse a matita):
 e altri tre valori (20 c., 40 c. e 60 c.) della serie già visti in alto ma timbrati (il 30 centesimi è dentellato 13 e mezzo):



davvero una delle più belle serie di francobolli del Regno d'Italia.

mercoledì 25 maggio 2011

Francobollo Regno d'Italia: 15 cent litografico, puntino prima di P di POSTALE

Nelle immagini un Francobollo del Regno d'Italia da 15 cent, il litografico del secondo tipo emesso nel 1863 con un puntino azzurro prima di P di POSTALE.

Tale caratteristica si riscontra nel francobollo da 15 cent litografico nella posizione n. 16 del III gruppo: i puntini sono una caratteristica primaria che identificano la posizione n. 16 e la C di QUINDICI deformata in basso identifica l'appartenenza al III gruppo di 25 (un ringraziamento per l'informazione a utenti del forum Filatelia e francobolli).
Inoltre ho notato che questo esemplare di 15 cent litografico ha l'uno della cifra 15 dell'ovale in alto a destra che tocca il bordo sinistro ma ciò non è rilievante.

martedì 24 maggio 2011

Francobollo Colonia italiana Cirenaica: 80 cent di Posta Aerea serie pittorica del 1932

























































Nell'immagine una coppia di francobolli di Cirenaica, colonia italiana da 80 cent di Posta Aerea, nuovo con gomma integra e bordo di foglio, della serie pittorica del 1932.
La dentellatura della serie formata da 6 valori è 14 con filigrana corona coricata verso destra.
Vorrei farvi notare come nel bordo foglio in alto appaia la filigrana lettere.

domenica 22 maggio 2011

Francobolli Regno d'Italia: Trittico di Stato del 1933 con filigrana lettere


Nelle immagini un francobollo del Regno d'Italia di Posta Aerea del 1933 del Servizio di Stato “Crociera Nord-Atlantica” in colore cambiato soprastampato, con ottima centratura e bordo di foglio 5,25 + 44,74 Lire verde, rosso e lilla.
Al rovescio presenta filigrana lettere 10/10 (lettera “N”) e gomma originale integra e molto fresca.
Il francobollo presenta due certificati d'autenticità, quello del perito filatelico Gino Biondi:















e quello di Giulio Bolaffi:


























Come si è capito dai certificati, si tratta di un francobollo molto raro del valore di migliaia di euro, la presenza della filigrana lettera attribuisce all'esemplare una quotazione solo leggermente maggiore perchè nel foglio quasi la metà avevano tale caratteristica.
Un ringraziamento a Mercato filatelico per le immagini del prezioso francobollo.

sabato 21 maggio 2011

Francobollo Regno d'Italia: cent 75 della serie 7º centenario della morte di sant'Antonio del 1931

Nell'immagine un Francobollo del Regno d'Italia: cent 75 rosso ritraente "morte di S.Antonio" della serie 7º centenario della morte di sant'Antonio del 1931.
Il valore postato è dentellato 14 come gli altri otto valori che compongono la serie, raro con dentellatura 12 (raggiunge cento euro di quotazione).

venerdì 20 maggio 2011

Gratta e vinci: biglietto sette e mezzo



Nelle immagini un biglietto del gratta e vinci "7 e mezzo" del costo di un euro.
Il biglietto non è vincente, il banco ha il punteggio di 7 e "le tue carte" 6 e mezzo. La posta in gioco era di 20 euro.

Per vincere "le tue carte" dovevano avere un punteggio maggiore di quello del banco ma non più di 7 e mezzo (l’asso valeva 1 e le figure valevano mezzo punto).

Il premio massimo di questo gratta e vinci era di 7 mila euro.

Altri gratta e vinci postati sul blog:

mercoledì 18 maggio 2011

Francobolli Nazioni Unite

Nelle immagini una pagina completa di francobolli delle Nazioni Unite, i cui esemplari ho postato sul blog in serie.

Mi piacciono molto queste emissioni filateliche, i soggetti sono molto colorati e fantasiosi al punto che secondo me sono tra i più belli al mondo.

In basso tutti i francobolli delle Nazioni Unite inserite nella pagina in alto:

martedì 17 maggio 2011

Cartolina Postale Regno d'Italia da 10 centesimi del 1893


Nell'immagine una Cartolina Postale del Regno d'Italia da 10 centesimi rosa bruno su avorio del 1893 tipo "Bigola" (Filigrano nr. C23), nuova emissione di formato mm 140*90. Testo bilingue "CARTOLINA POSTALE ITALIANA/ (Carte postale d'Italie) con nuovo stemma, cinque righe per l'indirizzo, N.B. modificato in "Sul lato anteriore della presente si scrive soltanto l'indirizzo" (accanto c'è un numerino, indica l'anno; quella inserita è del 93, ci sono anche Mill.94 e Mill.95).

La presente cartolina postale è stata inviata all'estero, precisamente è partita da Modena il 16/02/1894 con destinazione Bruxelles (Belgio) quai aux briques.

Il catalogo Interitalia 2008 quota tale Cartolina Postale 1 euro, senza differenziare tra uso per l'interno o per l'estero mentre il catalogo Filigrano attribuisce un valore di 15 euro utilizzata per l'estero.

lunedì 16 maggio 2011

Francobolli codice a barre, aste Ebay

Grazie alla segnalazione dell'amico Luigi, posto questa curiosa situazione di disparità di aggiudicazione d'asta Ebay di uno stesso francobollo con codice a barre.
Agli albori di questo blog (il lontano settembre 2008), alla presentazione di varie serie filateliche, analizzavo i loro prezzi di realizzo Ebay in quel momento che erano sempre molto più bassi delle quotazioni riportate dai cataloghi nonostante la minima differenza tra esse (per esempio la serie del cinquantenario Mazziniano del 1922).

In questi giorni è successo che la mania dei francobolli con codice a barre porta a discordanza di realizzi d'aste.

A mezz'ora di distanza ci sono state due aste Ebay con il francobollo con codice a barre simile a quello inserito nell'immagine in alto; si tratta del 60 centesimi di euro del 2010 dedicato al Centenario della nascita del rugbista e dirigente sportivo Mario Mazzuca.
La tiratura di questo francobollo disegnato da Silvia Isola è di 4 milioni di pezzi divisi in fogli da 50 che come risultato danno 80 mila esemplari con il codice a barre.

Queste due aste Ebay avevano anche la particolarità che il primo aveva il codice a barre autentico e il secondo falso.
La prima asta con l'originale è stato aggiudicato per 3 euro e 80 centesimi, la seconda asta con il codice falsificato in casa con una semplice stampante è stata vinta da un collezionista che ha sborsato la "modica" cifra di 12 euro: più di 3 volte il prezzo spuntato dall'originale.



domenica 15 maggio 2011

Cartolina postale commemorativa del Regno d'Italia del 1895 da 10 centesimi, 25esimo anniversario della liberazione di Roma


Nell'immagine una Cartolina Postale del Regno d'Italia nuova da 10 centesimi commemorativa del 25esimo anniversario della liberazione di Roma emessa nel 1895.
Questa Cartolina Postale dal lato dell'impronta del valore presenta solo l'effigie in ovale del Re senza altre diciture mentre dall'altro lato presenta le righe per l'indirizzo, una vignetta commemorativa disegnata da Augusto Sezanne con l'Italia assisa in trono e uno pseudo francobollo senza valore con le effigi reali (riutilizzo di un bozzetto a suo tempo preparato per le nozze d'argento dei sovrani celebratesi nel 1893).
Si tratta della prima cartolina postale commemorativa ufficiale italiana e viola le norme internazionali che prescrivevano che l'impronta di valore fosse sul recto della cartolina insieme alle righe dell'indirizzo (questa facciata era riservata appunto solo all'indirizzo del destinatario e ai timbri postali).
La quotazione di catalogo degli esemplari nuovi e' di 8 euro (Somaliaafis).

sabato 14 maggio 2011

Cartolina italiana per l'estero, centesimi 10 bruno su verdino, del 1887

Nell'immagine una cartolina italiana per l'estero da centesimi 10 bruno su verdino inviata da Bergamo (Italia 09/16/1887) a Strasburgo (Germania).
L'intero postale del Regno d'Italia (tipo "Bigola") è stato emesso l'1 gennaio 1882 con il testo "UNIONE POSTALE UNIVERSALE / CARTOLINA ITALIANA PER L'ESTERO / CENTESIMI 10"; inoltre è presente lo stemma modificato con Collare dell'Annunziata e scudo sabaudo sulle bandiere.

venerdì 13 maggio 2011

Cartolina postale italiana, 10 centesimi tipo Floreale del 1905


Nell'immagine una cartolina postale italiana tipo Floreale da 10 centesimi del 1905 (a sinistra c'è infatti il millesimo 05 che indica l'anno) inviata da Ventimiglia (il timbro ingrandito nella prima foto) il 29 aprile 1906 a Menton (Francia), in tariffa per l'estero.

Vennero emesse con RD 3/7/1902 e sono note con i millesimi ''902'', ''03'', ''04'', ''05'', ''06"; tutte comunissime a parte il millesimo 06 che usato raggiunge come quotazione le 10 euro.

mercoledì 11 maggio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: Annessione dell'Italia all'O.N.U. del 1956

Nell'immagine una serie di francobolli della Repubblica Italiana "Annessione dell'Italia all'O.N.U." del 1956.
I due valori sono il 25 lire e il 60 con il mappamondo come soggetto.

La serie presenta diverse varietà di riporto, sul blog ho messo già una non catalogata del 25 lire con un puntino a sinistra in basso della I di Italiane.

In basso invece una varietà di riporto "globo interrotto a destra" sul 25 lire di sinistra:
In alto la serie e il confronto tra i due globi (in quello a destra è intatto), in basso il particolare:

la varietà di riporto del francobollo inserito si trova nel Sassone Specializzazioni 2006 nell'elenco del 60 lire "375 ga Mappamondo interrotto a destra"; nel 25 lire non c'è tale anomalia, la simile sarebbe "374 gg Globo interrotto in alto nel rosso".
Questa serie presenta 4 tirature emesse, alcune anche ben quotate, in base alla carta e alla gomma utilizzata (nel collegamento un articolo interessantissimo di Dralex_80):
  • la prima è con gomma ruvida, uno dei 3 sottotipi della III tiratura riportata dal Sassone.
  • il secondo presenta invece una gomma liscia e trasparente. E' un altro sottotipo della III tiratura.
  • il terzo invece ha una gomma codronata, molto screpolata e appartiene alla I tiratura.
Queste distinzioni sono impossibili per l'usato.

Con gli occhialini 3d i due globi rosso e verde si fondono in un'unica tridimensionale.

martedì 10 maggio 2011

Gratta e vinci "Miliardario" usato

Nelle immagini un biglietto del gratta e vinci "Miliardario" usato non vincente.
Nella prima fila "I tuoi numeri" appare lo zero.
Anche se è curioso trovare questo numero, non si tratta nè di simbolo "Oro" e nè di simbolo "stella" quindi non ha nessun privilegio trovarlo se nella fila dei "numeri vincenti" non compare.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory