Nell'immagine un francobollo dello Stato Pontificio da 3 centesimi di colore grigio della terza emissione del 1868 con stemma pontificio al centro che ha la dentellatura spostata.
Nei francobolli degli Antichi Stati Italiani simile spostamento non è varietà, se fosse stato di Repubblica Italiana senza dubbio si!
Guardando attentamente l'immagine, un esperto potrà facilmente capire che si tratti di un falso.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta francobolli Antichi Stati Italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobolli Antichi Stati Italiani. Mostra tutti i post
mercoledì 5 giugno 2013
martedì 23 aprile 2013
Francobollo Antichi Stati Italiani, un grano Province napoletane del 1861
Nell'immagine, presa da un'asta Ebay che non mi son aggiudicato, un francobollo degli Antichi Stati Italiani, un grano nuovo, emesso il 14 febbraio 1861 in una serie di otto valori dalle Province napoletane.
Dentro un'ovale l'Effigie di Vittorio Emanuele II a rilievo e colore grigio nero.
Dentro un'ovale l'Effigie di Vittorio Emanuele II a rilievo e colore grigio nero.
Etichette:
francobolli,
francobolli Antichi Stati Italiani
giovedì 22 novembre 2012
Erinnofilo 5° Congresso filatelico Italiano Napoli 1914
Nell'immagine un erinnofilo con la dicitura 5° Congresso filatelico Italiano Napoli 21-24 maggio 1914 con al centro il celebre e raro francobollo degli Antichi Stati Italiani, Regno di Napoli "Croce di Savoia".
Etichette:
erinnofili,
francobolli Antichi Stati Italiani
mercoledì 10 agosto 2011
Francobollo Ducato di Parma da 5 centesimi con giglio borbonico del 1852 con varietà
come potete notare grazie all'aiuto delle frecce, appaiono due "tondini" che corpuscoli estranei hanno creato sulla greca in fase di stampa.
Si tratta di un pezzo raro e certificato, ringrazio l'amico Duccio per l'immagine del francobollo.
mercoledì 22 giugno 2011
Francobolli Antichi Stati Italiani: valutare gli annulli
Su Ebay spesso vedo dei francobolli degli Antichi Stati Italiani usati che presentano degli annulli molto interessanti, ma non vengono considerati.
Eppure al valore di catalogo dei francobolli usati, che é il parametro di valutazione più conosciuto, va aggiunto il valore catalogo degli annullamenti, che in certi casi supera quello del francobollo su cui sono apposti (interessantissima la guida linkata curata da Rialtofil).
Il catalogo Sassone sugli annullamenti assegna dei punteggi da 1 a 13 per vari annulli apposti su Francobolli degli Antichi Stati Italiani (eccezione per il Lombardo-Veneto), in basso un esempio di valutazione con i numeri più elevati (notate la distinzione lettera e frammento):
Eppure al valore di catalogo dei francobolli usati, che é il parametro di valutazione più conosciuto, va aggiunto il valore catalogo degli annullamenti, che in certi casi supera quello del francobollo su cui sono apposti (interessantissima la guida linkata curata da Rialtofil).
Il catalogo Sassone sugli annullamenti assegna dei punteggi da 1 a 13 per vari annulli apposti su Francobolli degli Antichi Stati Italiani (eccezione per il Lombardo-Veneto), in basso un esempio di valutazione con i numeri più elevati (notate la distinzione lettera e frammento):
- 13 punti su lettera: valgono 7.500 euro (1.850 euro, per un francobollo su frammento).
- 12 punti valgono 4.750 euro su lettera, 1.200 su frammento.
- 11 punti valgono 3.000 euro su lettera, 750 su frammento.
-
le quotazioni degli annulli su lettera si riferiscono a lettere o documenti completi (esempio: busta priva di testo ma integra, con l'annullo di partenza e quello di arrivo) "affrancate con francobolli non difettosi e i bolli nitidamente impressi".
Un frontespizio completo vale la metà della lettera intera. - per i frammenti, il valore dell'annullo presuppone "la presenza dell'impronta completa" del medesimo, condizione che non si potrà dire soddisfatta se l'annullo é incompleto e/o non é suscettibile di classificazione univoca (un annullo che termina in "ova" potrebbe riferirsi indistintamente a Mantova, Padova o Genova, per fare un esempio facile da capire).
- su francobollo sciolto, gli annulli valgono dal 10% al 20% della valutazione del frammento, a seconda del grado di completezza dell'annullo.
Etichette:
francobolli,
francobolli Antichi Stati Italiani,
marcofilia
sabato 16 aprile 2011
Francobolli Granducato di Toscana su lettera del 1852

Nelle immagine una lettera completa di testo del 1852 spedita da Pistoia il 13 agosto e giunta a Parigi il 19 agosto affrancata con tre francobolli del Granducato di Toscana.
Si tratta di una lettera rarissima poichè reca, oltre ai tre francobolli, anche l’annullo “Pistoia” lineare, al quale il Catalogo Sassone conferisce 11 su 12 punti di rarità!
Ecco nel dettaglio i tre francobolli del Granducato di Toscana:
da sinistra verso destra:
- 1 Crazia carminio cupo su azzurro, Sassone Antichi Stati n. 4a
- 2 Crazie azzurro chiaro su grigio, Sassone Antichi Stati n. 5
- 6 Crazie indaco su azzurro, Sassone Antichi Stati n. 7a.
La lettera è firmata e classificata dai periti filatelici Gino Biondi e Alberto Diena.
Un ringraziamento per le immagini all'amico del sito Mercato Filatelico.
Altri post nel blog con francobolli del Granducato di Toscana:
- FRANCOBOLLI ASI GRANDUCATO DI TOSCANA: diverse tonalità di colore del 2 crazie e un 9 crazie con tassello in basso capovolto
- FRANCOBOLLI ANTICHI STATI ITALIANI, GRANDUCATO DI TOSCANA: un 6 crazie del 1857, 2a serie con timbro azzurro e due buste con 6 crazie
- FRANCOBOLLI ASI: tre diverse tonalità di 9 crazie del Granducato di Toscana, prima emissione del 1851
- FRANCOBOLLI ASI GRANDUCATO DI TOSCANA: 1 quattrino con annullo a rombi di Pisa e di Firenze
- FRANCOBOLLI ASI GRANDUCATO DI TOSCANA: emissioni Marzocco coronato e governo provvisorio Savoia.
giovedì 3 febbraio 2011
Francobollo del Regno di Sardegna: 40 centesimi 3a emissione (non emessi) del 1854 con doppia effigie
Nell'immagine un francobollo da 40 centesimi del Regno di Sardegna della IIIa emissione (non emessi) del 1854 con Effigie di Vittorio Emanuele II volta a destra, a secco in ovale bianco di colore rosso mattone con la caratteristica di avere una doppia effige molto vicina una all'altra e quindi ha un plusvalore.
I francobolli della serie dei non emessi si differenziano anche per via dell'effige poco evidente e poco nitida, proprio come questa.
Nel blog ho già messo un 20 centesimo azzurro con effigie in rilievo della stessa serie.
I francobolli della serie dei non emessi si differenziano anche per via dell'effige poco evidente e poco nitida, proprio come questa.
Nel blog ho già messo un 20 centesimo azzurro con effigie in rilievo della stessa serie.
mercoledì 8 settembre 2010
FRANCOBOLLI ASI DI SARDEGNA: 40 cent della 4a emissione del 1855 senza effigie
Nell'immagine un francobollo ASI di Sardegna: 40 cent vermiglio della 4a emissione del 1855 senza effigie.
Il francobollo è originale ma di qualità non buona; i senza effigie con gomma sono definiti "francobolli non ultimati" (valgono molto) mentre senza gomma sono "scarti di stampa" (valgono poco).
Il francobollo è originale ma di qualità non buona; i senza effigie con gomma sono definiti "francobolli non ultimati" (valgono molto) mentre senza gomma sono "scarti di stampa" (valgono poco).
domenica 5 settembre 2010
FRANCOBOLLI ASI STATO PONTIFICIO: 20 cent avanzo di stampa (non ultimato) e 40 cent falso
Nell'immagine un 20 centesimi di colore violetto dello Stato Pontificio, avanzo di stampa (francobollo non ultimato).
La stampa è stata eseguita per la IIIa emissione non dentellata e rimasta non ultimata: senza gomma e valore di catalogo Sassone sui 4 euro circa (infatti sono comunissimi).
Si riconosce dal colore (violetto) tipico della III emissione e non della IIa (bruno rosso).
In basso invece un 40 centesimi giallo falso:
si riconosce perchè ha i filetti di divisione verticali interrotti invece che continui.
Notare infatti la differenza con quella del 20 centesimi violetto postato in alto.
Non bisogna farsi ingannare dalla gomma al retro, semplice colla.
La stampa è stata eseguita per la IIIa emissione non dentellata e rimasta non ultimata: senza gomma e valore di catalogo Sassone sui 4 euro circa (infatti sono comunissimi).
Si riconosce dal colore (violetto) tipico della III emissione e non della IIa (bruno rosso).
In basso invece un 40 centesimi giallo falso:
si riconosce perchè ha i filetti di divisione verticali interrotti invece che continui.
Notare infatti la differenza con quella del 20 centesimi violetto postato in alto.
Non bisogna farsi ingannare dalla gomma al retro, semplice colla.
giovedì 2 settembre 2010
Francobollo Antichi Stati Italiani (Sardegna): 20 cent azzurro effigie in rilievo, 3a emissione del 1854
Nell'immagine un francobollo di Sardegna da 20 centesimi azzurro, terza emissione del 1854 con Effigie di Vittorio Emanuele II e dicitura a secco in rilievo, centro bianco e fondo colorato in litografia.
martedì 23 settembre 2008
FRANCOBOLLI ASI REGNO DI NAPOLI: Regno di Napoli prima emissione 1 gennaio 1858
I francobolli del Regno di Napoli degli Antichi Stati Italiani della 1a emissione dell'1 gennaio 1858.
In alto ci sono: i 2 grana che vedete in alto sono stati emessi in tre tavole; quello della foto è della 1a tavola,
il grana 1 della seconda foto è stato emesso in due tavole, il 5 grana esiste in due tavole.
In basso:
il mezzo grana della 2ª tavola con la particolarità che presenta "annullo e bollo insieme" che è raro specialmente su documento intero.
Il francobollo è originale, firmato da Roberto Pavone sul retro.
Sono presenti "Il bollo annullatore nero, con doppia impronta, è l'annullo a svolazzo n. 3, usato a Lecce Pozzuoli e Torre del Greco" (intervento di Ludwig) sul thread del forumfilatelia.it.
Altro post che potrebbe interessarvi:
lunedì 22 settembre 2008
FRANCOBOLLI ASI STATO PONTIFICIO: Bay dello Stato Pontificio: 1a (1852), 2a (1867) e 3a (1868) emissione
In alto alcuni francobolli dello Stato Pontificio della serie "prima emissione 1852" della prima immagine in alto, con i valori da sinistra a destra: "bay mezzo", "bay 1", "bay 2", "bay 5" e "bay 4".
Nella 2a foto, dei francobolli sia delle serie Seconda emissione, valore in centesimi 21 settembre 1867 che Terza emissione, dentellata del 12 marzo 1868.
Il 2, 20 e 80 cent sono della seconda emissione; mentre il 3, 5, 10 e 40 cent sono dentellati, quindi della 3a emisssione.
Nella 3a foto ci sono dei dentellati, sempre del 1868 come i tre valori del 2 cent, 3 centesimi, il 5 cent e poi nella 2a fila il 10 centesimi, il 20 cent e il 40 cent.
In 3a fila due 80 cent dentellati.La striscia di 4 francobolli della 6a foto, sono della prima emissione: un bay 5, un bay 6, un bay 7 e un bay 8.
sabato 20 settembre 2008
FRANCOBOLLI ASI LOMBARDO VENETO: 15 soldi seconda emissione 1858 e 45 cent 3° tipo del 1852
Sul forum lafilatelia.it si parla dell'esemplare sopra, è un 15 soldi del Lombardo Veneto del 2° tipo e nel collegamento c'è una bellissima spiegazione sulla distinzione tra i due tipi; il primo tipo è del 1858 e il secondo è del 1859.
"Le punte della corona non sono molto pronunciate, ma non sempre lo sono. L'ornato inferiore di destra mi pare proprio quello del secondo tipo. La numerazione dell'esemplare sopra è il numero 32: ciò si può dedurre dalla cifra 5 non allineata alla base dell'uno, dalla mancanza dei trattini fra la S e la O di soldi e da altri piccoli particolari".
In basso:
Sul forum la filatelia.it la discussione sull'esemplare sopra, è un 45 centesimi del Lombardo Veneto, terzo tipo del 1852 per via dello Stemma rifatto!
"L'annullo è di Bergamo, il margine di destra nonostante sia completo deve considersi un deprezzamento sensibile del francobollo. Infatti il margine bianco deve essere di almeno un millimetro per essere considerato buono". L'intervento sopra tra virgolette, lo trovate sul collegamento.
Altri post che potrebbero interessarvi:
- FRANCOBOLLI ASI STATO PONTIFICIO: Bay dello Stato Pontificio: 1a (1852), 2a (1867) e 3a (1868) emissione
- FRANCOBOLLI ASI DUCATO DI MODENA: Aquila estense con due tralci d'alloro del 1 giugno 1852 con 5 cent,10 cent, 25 cent, 40 cent e una lira
- FRANCOBOLLI ANTICHI STATI ITALIANI: due buste dello Stato Pontificio, affrancate con segnatasse del Regno d'Italia del 1863 e 5 baj + 2 baj + 1 baj
- FRANCOBOLLI ASI GRANDUCATO DI TOSCANA: diverse tonalità di colore del 2 crazie e un 9 crazie con tassello in basso capovolto
- FRANCOBOLLI ANTICHI STATI ITALIANI, GRANDUCATO DI TOSCANA: un 6 crazie del 1857, 2a serie con timbro azzurro e due buste con 6 crazie
- FRANCOBOLLI ASI: busta con 2 grana del Regno di Napoli
- FRANCOBOLLI ASI GRANDUCATO DI TOSCANA: 1 quattrino con annullo a rombi di Pisa e di Firenze
- FRANCOBOLLI ASI: il libro sugli Antichi Stati Italiani - Originali e Falsi
- FRANCOBOLLI ASI: regole di valutazione e di distinzione
- FRANCOBOLLI ASI DI SARDEGNA: effigi capovolte
- FRANCOBOLLI ASI DI SARDEGNA: 5 francobolli dello Stato preunitario di Sardegna.
venerdì 19 settembre 2008
FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: 20 cent, tipo Sardegna, del 1862 con bordo integrale
Il francobollo in alto è un 20 cent Effigie di Vittorio Emanuele II in rilievo entro un ovale di Sardegna dell'emissione dentellata del 1862.
Sul forum lafilatelia.it maggiori dettagli sull'esemplare in alto che ha la particolarità del bordo "integrale" in basso senza dentellatura: abbastanza comune come varietà filatelica.
FRANCOBOLLI ASI DI SARDEGNA: 80 cent e 20 cent della 4a emissione del 1855 senza effigie
Nelle immagini ho inserito francobolli ASI di Sardegna senza effigie originali: l'80 cent arancio e il 20 cent azzurro della 4a emissione di Sardegna del 1855.
I francobolli inseriti sono originali ma di qualità non buona (il 20 cent azzurro ha una brutta piega in diagonale).
Tali esemplari con gomma sono definiti "francobolli non ultimati" mentre senza gomma sono "scarti di stampa".
I francobolli non ultimati valgono moltissimo (anche migliaia di euro) mentre i resti di stamperia no (5 euro circa).
Quando la gomma è evidente ci si accorge facilmente perchè il francobollo di questa emissione si accartoccia (dr. Terrachini sul forum lafilatelia.it).
Altri post che potrebbero interessarvi:
giovedì 18 settembre 2008
FRANCOBOLLI ASI DI SARDEGNA: effigi capovolte
Nelle immagini in alto francobolli da 40 cent e 80 cent degli Antichi Stati Italiani di Sardegna con effigi capovolte!
Maggiori informazioni sui pezzi nel forum lafilatelia.it!
Attenzione ai falsi!
Gli originali sono introvabili e valgono migliaia di euro, i falsi (come quelli sopra) non valgono nulla.
I due francobolli inseriti: il 40 cent (il colore del francobollo originale da 40 centesimi è rosa vermiglio) con il colore bruno tipico del 10 centesimi dell'emissione) e l'80 cent giallo della 4a emissione di Sardegna sono dei resti di stamperia con effigie di Vittorio Emanuele II falsa!
FRANCOBOLLI ASI SARDEGNA: 5 e 10 centesimi, prove di stampa (macchina)
In alto 2 francobolli della 4a serie di Sardegna, i 5 e 10 centesimi, prove di stampa (macchina).
Sul forum lafilatelia.it c'era la discussione su questi francobolli: all'interno dell'ovale al posto dell'effigie del re Vittorio Emanuele II c'è riprodotto altro francobollo; tale prove di macchina venivano adoperate (più volte) per calibrare il colore e la pressione.
Negli esemplari postati c'è sempre la prova sullo stesso francobollo (da 5 o 10 cent), invece sono appena più interessanti quando sono state usate per francobolli diversi e quindi mostrano colori e valori differenti.
Più interessanti quelle adoperate per le prove di taccheggio che si distinguono per le mancanze dell'ovale bianco che veniva asportato, appunto, per modificare la pressione della macchina (è impossibile distinguere gli esemplari che realmente servirono a tale uso tipo/litografico da quelli "bucati" a scopo filatelico).
Sono da privilegiare, nella ricerca, gli esemplari appartenti a tirature antecedenti alle ultime (intervento sul forum di Antonello Cerruti autore del libro sugli Antichi Stati Italiani - Originali e Falsi).
Queste prove di stampe non hanno interesse filatelico: da piccolo pensavo fossero delle varietà che di solito portano al francobollo un plus valore, in realtà i due esemplari sopra sono comunissimi.
Sul forum lafilatelia.it c'era la discussione su questi francobolli: all'interno dell'ovale al posto dell'effigie del re Vittorio Emanuele II c'è riprodotto altro francobollo; tale prove di macchina venivano adoperate (più volte) per calibrare il colore e la pressione.
Negli esemplari postati c'è sempre la prova sullo stesso francobollo (da 5 o 10 cent), invece sono appena più interessanti quando sono state usate per francobolli diversi e quindi mostrano colori e valori differenti.
Più interessanti quelle adoperate per le prove di taccheggio che si distinguono per le mancanze dell'ovale bianco che veniva asportato, appunto, per modificare la pressione della macchina (è impossibile distinguere gli esemplari che realmente servirono a tale uso tipo/litografico da quelli "bucati" a scopo filatelico).
Sono da privilegiare, nella ricerca, gli esemplari appartenti a tirature antecedenti alle ultime (intervento sul forum di Antonello Cerruti autore del libro sugli Antichi Stati Italiani - Originali e Falsi).
Queste prove di stampe non hanno interesse filatelico: da piccolo pensavo fossero delle varietà che di solito portano al francobollo un plus valore, in realtà i due esemplari sopra sono comunissimi.
FRANCOBOLLO ASI DI SARDEGNA: 40 cent rosa vermiglio della 4a emissione del 1855
In alto un francobollo originale da 40 cent con Effigie di Vittorio Emanuele II volta a destra di Sardegna della 4a emissione del 1855, il colore è rosa vermiglio (Sassone 16f) ed è stato emesso tale valore nel 1863.
La firma che si vede sul retro è quella di Roberto Pavone.
Sul forum lafilatelia.it fanno notare che dagli studi del grande Chiavarello, è presente la grande incrinatura che appare tutta più spostata a sinistra ed attraversa l'orecchino:
I francobolli che presentano queste caratteristica in modo evidente sono abbastanza pregiati.
La firma che si vede sul retro è quella di Roberto Pavone.
Sul forum lafilatelia.it fanno notare che dagli studi del grande Chiavarello, è presente la grande incrinatura che appare tutta più spostata a sinistra ed attraversa l'orecchino:
I francobolli che presentano queste caratteristica in modo evidente sono abbastanza pregiati.
Iscriviti a:
Post (Atom)