blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta filigrana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filigrana. Mostra tutti i post
venerdì 6 settembre 2013
Francobollo Segnatasse da 40 lire bruno filigrana stelle IV tipo gomma vinilica del 1974/76
Nell'immagine il francobollo Segnatasse da 40 lire bruno con filigrana stelle IV tipo (verticale) e gomma vinilica del 1974/76.
La dentellatura è 14 e un quarto per 14 blocco.
Etichette:
filigrana,
francobolli repubblica italiana,
Segnatasse
mercoledì 4 settembre 2013
Segnatasse Repubblica Italiana: 50 lire verde azzurro del 1992 con filigrana stelle IV tipo orizzontale
Nell'immagine il francobollo segnatasse di Repubblica Italiana da 50 lire verde azzurro del 1992 con filigrana stelle IV tipo orizzontale (che lo distingue da quello del 91 con le stelle orizzontali), dentellatura 14 e un quarto per 14 blocco.
In basso la scritta I.P.Z.S. - Off. Carte Valori.
Etichette:
filigrana,
francobolli,
francobolli repubblica italiana,
Segnatasse
martedì 3 settembre 2013
Segnatasse italiano 100 lire ocra del 1991 filigrana stelle IV tipo
Nell'immagine il Segnatasse di Repubblica Italiana da 100 lire, cifra con sfondo di motivi ornamentali, ocra del 1991 con filigrana stelle IV tipo. La scritta in basso è I.P.Z.S. - Off. Carte valori.
La dentellatura è 14 e un quarto per 14 pettine.
La dentellatura è 14 e un quarto per 14 pettine.
Etichette:
filigrana,
francobolli,
francobolli repubblica italiana,
Segnatasse
mercoledì 24 aprile 2013
Francobolli Repubblica Italiana, Traporto Pacchi in Concessione filigrana stelle 1955-68
Nell'immagine 9 valori di francobolli Repubblica Italiana nuovi con gomma integra, Traporto Pacchi in Concessione con filigrana stelle I - IV tipo, emessi dal 1955 al 1968.
Dall'alto verso il basso i valori sono:
Dall'alto verso il basso i valori sono:
- 40 lire arancio bruno, emesso nel 1955
- 50 lire azzurro, emesso nel 1955
- 60 lire violetto, emesso nel 1958
- 70 lire verde, emesso nel 1966 (il meno comune tra quelli inseriti, vale nuovo con gomma integra sulle cento euro)
- 90 lire lilla, emesso nel 1958
- 110 lire giallo, emesso nel 1960
- 120 lire verde azzurro, emesso nel 1958
- 140 lire ardesia, emesso nel 1960
- 150 lire rosso, emesso nel 1968.
mercoledì 13 febbraio 2013
Francobolli italiani della serie di Alessandro Volta del 1927 soprastampati Cirenaica
Su Ebay ho visto in vendita questi tre francobolli soprastampati Cirenaica della serie del Regno d'Italia del 1927 dedicata ad Alessandro Volta per il centenario della sua morte.
Nell'asta c'era anche il verso:
il 20 centesimi viola ha filigrana corona coricata verso destra, il 50 centesimi arancio verso sinistra e l'1,25 azzurro verso destra.
Nell'asta c'era anche il verso:
il 20 centesimi viola ha filigrana corona coricata verso destra, il 50 centesimi arancio verso sinistra e l'1,25 azzurro verso destra.
Etichette:
Cirenaica,
filigrana,
francobolli,
francobolli colonie italiane
martedì 5 febbraio 2013
Francobolli Repubblica Italiana: 500 lire e 1.000 lire San Giorgio del 1969
Nell'immagine due francobolli di Repubblica Italiana da 500 lire verde e 1.000 lire rosso della serie raffigurante la testa della statua di San Giorgio del Donatello, in carta fluorescente del 1969.
Sono con filigrana stelle 4° tipo, il 1000 lire ha dentellatura 14 x 13 1/4.
Etichette:
dentellatura,
filigrana,
francobolli,
francobolli repubblica italiana
domenica 20 gennaio 2013
Francobolli Repubblica Italiana: 60 lire, giochi olimpici invernali a Cortina del 1956 con colore spostato e filigrana stelle II tipo
In alto 4 francobolli di Repubblica Italiana da 60 lire di colore azzurro e giallo ritraenti una pista di pattinaggio e le tre cime di Lavaredo, della serie di quattro valori "VII giochi olimpici invernali a Cortina" del 1956 con colore leggermente spostato, ingrandimento in basso:
confrontando le tre vignette si può ben notare il colore arancio che si sposta sugli spalti della pista; mentre dove c'è la freccia nera il colore tra le bandiere è diverso rispetto all'esemplare in alto che sembra quasi le abbia con le bande doppie.
Notare nel primo valore come il colore arancio si noti nel bordo pista.
Lo spostamento catalogato dal Sassone specializzazioni di Carraro al numero 360 Aa deve essere di 1,5 mm, quindi l'esemplare postato rientra soltanto nelle curiosità, anche gli altri non hanno spostamenti interessanti.
In basso le filigrane:
tre esemplari sono con filigrana stelle I tipo mentre quello con la freccia ha la filigrana stelle II tipo con inclinazione 65° verso sinistra (si considera sempre dall'alto verso il basso), ingrandimento sotto:
giovedì 27 dicembre 2012
Francobollo Segnatasse Regno d'Italia: 50 centesimi del 1890 con filigrana corona coricata a sinistra
In alto un francobollo Segnatasse del Regno d'Italia da 50 centesimi del 1890 con filigrana corona coricata a sinistra.
Il Cei cataloga solo la corona coricata a destra come comune mentre non menziona la filigarna corona a sinistra (in altri valori della serie sia a sinistra che a destra sono normali).
In basso con Office ho scurito l'immagine per far risaltare meglio la filigrana:
non è facile distinguere i Segnatasse del Regno d'Italia delle varie tirature ma colori, nitidezza ed intensità della stampa sono quelli della tiratura del 1890.
Un 50 centesimi ocra e carminio nuovo del 1870 vale 1500 euro per il catalogo Sassone, quello del 1890 vale solo 6 euro ma con filigrana corona verso destra; verso sinistra è molto raro.
Il francobollo è di Mario Stefanucci, espertissimo collezionista di filigrane e autore del libro sulle filigrane lettere del Regno d'Italia.
Il Cei cataloga solo la corona coricata a destra come comune mentre non menziona la filigarna corona a sinistra (in altri valori della serie sia a sinistra che a destra sono normali).
In basso con Office ho scurito l'immagine per far risaltare meglio la filigrana:
non è facile distinguere i Segnatasse del Regno d'Italia delle varie tirature ma colori, nitidezza ed intensità della stampa sono quelli della tiratura del 1890.
Un 50 centesimi ocra e carminio nuovo del 1870 vale 1500 euro per il catalogo Sassone, quello del 1890 vale solo 6 euro ma con filigrana corona verso destra; verso sinistra è molto raro.
Il francobollo è di Mario Stefanucci, espertissimo collezionista di filigrane e autore del libro sulle filigrane lettere del Regno d'Italia.
Etichette:
filigrana,
francobolli,
francobolli regno d'Italia,
Segnatasse
venerdì 21 dicembre 2012
Francobolli di Repubblica Italiana: 80 lire della serie 10º anniversario della Repubblica Italiana del 1956 con centro spostato
In alto 5 francobolli di Repubblica Italiana da 80 lire di colore bruno e arancio della serie 10º anniversario della Repubblica Italiana del 1956.
In basso un valore con centro leggermente spostato verso l'alto:
il Sassone Specializzazioni cataloga la varietà "stampa spostata in alto o basso per oltre 2 mm" per gli altri valori della serie (sono 4 valori in totale).
Il francobollo appena postato non rientra nella varietà.
In basso la differenza tra tre esemplari:
il primo è normale e come vedete non c'è nessuna linea bianca visibile, il secondo è spostato verso l'alto e la linea bianca è vistotissima mentre il terzo ha lo spostamento verso il basso basti vedere come la parte inferiore dello stemma è "nascosto" dalla parte in bruno.
Per questi due credo che si possa parlare di varietà (un ringraziamento a Mikonap per le immagini).
In basso un valore che presenta una linea bianca a destra delle scritte "DECIMO ANNIVERSARIO REPUBBLICA":

ingrandimento in basso:

difetto di stampa che fa rientrare il pezzo nelle curiosità.
In basso:
è filigrana Stelle II tipo inclinazione 65° verso destra.
In basso un valore con centro leggermente spostato verso l'alto:
il Sassone Specializzazioni cataloga la varietà "stampa spostata in alto o basso per oltre 2 mm" per gli altri valori della serie (sono 4 valori in totale).
Il francobollo appena postato non rientra nella varietà.
In basso la differenza tra tre esemplari:
il primo è normale e come vedete non c'è nessuna linea bianca visibile, il secondo è spostato verso l'alto e la linea bianca è vistotissima mentre il terzo ha lo spostamento verso il basso basti vedere come la parte inferiore dello stemma è "nascosto" dalla parte in bruno.
Per questi due credo che si possa parlare di varietà (un ringraziamento a Mikonap per le immagini).
In basso un valore che presenta una linea bianca a destra delle scritte "DECIMO ANNIVERSARIO REPUBBLICA":

ingrandimento in basso:

difetto di stampa che fa rientrare il pezzo nelle curiosità.
In basso:
è filigrana Stelle II tipo inclinazione 65° verso destra.
giovedì 20 dicembre 2012
Francobolli di Repubblica Italiana: 10 lire della serie 10º anniversario della Repubblica Italiana del 1956 con centro spostato
In alto due francobolli di Repubblica Italiana da 10 lire di colore ardesia e grigio della serie 10º anniversario della Repubblica Italiana del 1956 con centro leggermente spostato.
Il Sassone Specializzazioni cataloga la varietà "stampa spostata in alto o basso per oltre 2 mm" numero 366 Aa quotandolo 150 euro allo stato di nuovo.
I francobolli non rientrano nella varietà.
In basso la filigrana:
è filigrana Stelle II tipo inclinazione 65° verso destra.
domenica 16 dicembre 2012
Francobolli Repubblica Italiana: 60 lire Europa del 1959
In alto il francobollo di Repubblica Italiana da 60 lire di colore azzurro della serie Europa del 1959 con filigrana stelle I tipo.
In basso una filigrana curiosa di un altro esemplare:
notate come le prime due file abbiano le stelle dalla stessa direzione, verso sinistra, e non alternate come lo sono normalmente (la fila in alto ha le stelle che dovrebbero essere state riattaccate manualmente).
In basso esemplare con carta vergata e stella a destra della seconda fila dritta anzichè inclinata come le altre (dovrebbero essere state riattaccate manualmente):
in basso le due stelle della prima fila sono vicine (confrontarle con quelle delle due file sotto):
Non è difficile trovarne così, ma su un centinaio con le stelle di caratteristiche uguali, solo questi 4 - 5 sono particolari.
In basso una filigrana curiosa di un altro esemplare:
notate come le prime due file abbiano le stelle dalla stessa direzione, verso sinistra, e non alternate come lo sono normalmente (la fila in alto ha le stelle che dovrebbero essere state riattaccate manualmente).
In basso esemplare con carta vergata e stella a destra della seconda fila dritta anzichè inclinata come le altre (dovrebbero essere state riattaccate manualmente):
in basso le due stelle della prima fila sono vicine (confrontarle con quelle delle due file sotto):
Non è difficile trovarne così, ma su un centinaio con le stelle di caratteristiche uguali, solo questi 4 - 5 sono particolari.
sabato 15 dicembre 2012
Francobolli Repubblica Italiana: 125 lire Siracusana del 1968 a quartina
Nell'immagine una quartina di francobolli della Repubblica Italiana da 125 lire di colore arancio e lilla, della serie Siracusana (Italia Turrita) del 1968.
La filigrana è stelle IV tipo in gomma vinilica.
La filigrana è quasi invisibile, solo scurendola con Office si vede chiaramente:
il valore esiste con gomma arabica.
La filigrana è stelle IV tipo in gomma vinilica.
La filigrana è quasi invisibile, solo scurendola con Office si vede chiaramente:
il valore esiste con gomma arabica.
Etichette:
filigrana,
francobolli,
francobolli repubblica italiana,
Italia Turrita
venerdì 14 dicembre 2012
Francobolli Repubblica Italiana: 100 lire Siracusana a quartina del 1968
In alto una quartina di francobolli della Repubblica Italiana da 100 lire della serie Siracusana (Italia Turrita) del 1968 con filigrana Stelle IV tipo in gomma vinilica.
Sul blog ho già messo il 100 lire Italia Turrita fluorescente con salto di pettine, il 100 lire Siracusana Tete-beche del 1968 (fluorescente) e il 100 lire Italia Turrita con dentellatura spostata e stampa evanescente.
Sul blog ho già messo il 100 lire Italia Turrita fluorescente con salto di pettine, il 100 lire Siracusana Tete-beche del 1968 (fluorescente) e il 100 lire Italia Turrita con dentellatura spostata e stampa evanescente.
Etichette:
filigrana,
francobolli,
francobolli repubblica italiana,
Italia Turrita
martedì 27 novembre 2012
Francobolli Repubblica Itailana: lire 25 Europa del 1957 con cerchietto sulla U di Europa
Nell'immagine un francobollo di Repubblica Itailana da lire 25 azzurro della serie Europa del 1957 che presenta un cerchietto a destra della U di Europa, ingrandimento in basso:

il Sassone specializzazioni di Carraro elenca tante varietà di riporto per questa serie, ma la caratteristica mostrata è un difetto occasionale.
Non è una "falla" (mancanza) di stampa ma un accumulo, in quanto un piccolo corpo estraneo sulla matrice ha creato questo "punto con alone" che certamente l'addetto alla stampa avrà corretto in seguito pulendo la matrice stessa (Moscadelli).
La filigrana dei due valori della serie, 25 e 60 lire è stelle II tipo, inclinazione a 25 gradi è comune, a 65° sono più difficile da trovare.

il Sassone specializzazioni di Carraro elenca tante varietà di riporto per questa serie, ma la caratteristica mostrata è un difetto occasionale.
Non è una "falla" (mancanza) di stampa ma un accumulo, in quanto un piccolo corpo estraneo sulla matrice ha creato questo "punto con alone" che certamente l'addetto alla stampa avrà corretto in seguito pulendo la matrice stessa (Moscadelli).
La filigrana dei due valori della serie, 25 e 60 lire è stelle II tipo, inclinazione a 25 gradi è comune, a 65° sono più difficile da trovare.
lunedì 5 novembre 2012
Francobollo Italia Turrita da 10 lire del 1955 con dentellatura fortemente spostata
In alto un francobollo della Repubblica Italiana da 10 lire Siracusana (Italia Turrita)
del 1955 con filigrana I tipo orizzontale che presenta la varietà di dentellatura fortemente spostata.
La serie fluorescente del '68 è facilmente distinguibile da quella del 1955 anche perchè la dimensione della vignetta è più piccola.
Altri francobolli con varietà di riporto o difetti occasionali (curiosità filatelica):
del 1955 con filigrana I tipo orizzontale che presenta la varietà di dentellatura fortemente spostata.
La serie fluorescente del '68 è facilmente distinguibile da quella del 1955 anche perchè la dimensione della vignetta è più piccola.
Altri francobolli con varietà di riporto o difetti occasionali (curiosità filatelica):
- Francobolli Repubblica Italiana: Annessione dell'Italia all'O.N.U. del 1956
- Francobollo della Luogotenenza soprastampato 2 lire della serie "monumenti distrutti" del 1945 con macchie rosse
- Francobollo R.S.I. Fratelli Bandiera 2,50 colorato
- Francobollo Regno d'Italia: C.15 su 20 arancio del 1905
- Foglietto filatelico "Esplorazione di Marte rosa" del 2005
- Francobolli Repubblica Italiana: Donna nell'arte con doppia dentellatura falsa
- Francobolli Repubblica Italiana: Annessione dell'Italia all'O.N.U. del 1956 curiosità filatelica
- Francobollo da 60 lire "Centenario del primo francobollo del Regno di Napoli" del 1958 con varietà di riporto
- Francobollo Posta Aerea: Visita del presidente della repubblica negli U.S.A. e nel Canada del 1956 con varietà di riporto
- Francobolli Repubblica Italiana: Campagna di educazione stradale del 1957
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: 50 centesimi violetto e lilla violetto, Effigie Vittorio Emanuele III nuovo tipo del 1928
- Francobolli Repubblica Sociale Italiana: Bandiera, cent. 25 verde varietà e difetti occasionali
- Francobolli italiani Trento e Trieste: 1 centesimo di corona con "o" parzialmente mancante
- Francobolli Repubblica Italiana: pacchi postali, corno di posta a sinistra del 1947, una lira con dentellatura fortemente spostata
- Francobollo Regno d'Italia: 2 centesimi, aquila Sabauda serie Floreale del 1901
- Francobolli Repubblica Italiana: Onoranze a Carlo Lorenzini del 1954
- Francobolli Regno d'Italia: 3 lire su 10 lilla "Stemma e cifre con nodo di savoia al centro soprastampati" del 1925
- Cartolina con francobolli U.S.A. 19-20 novembre 1969 Apollo 12
- Francobollo 50 centesimi violetto Imperiale soprastampato "governo militare alleato" emissione di Napoli del 1943
- Francobolli Repubblica Italiana: 100 lire "Italia Turrita" formato grande
- Francobollo di Posta Aerea "Democratica" 3,20 rosso arancio soprastampato con nuovo valore
- Francobolli Repubblica Italiana: difetto occasionale, cerchietto nel 15 lire "50° anniversario Biennale di Venezia" del 1949
- Francobollo Regno d'Italia: 10 cent su 15 soprastampato del 1924-25
- Francobolli Regno d'Italia: soprastampato cent 25 su 60 (I tiratura) del 1924-25
- Francobolli Regno d'Italia: 50 su 55 cent violetto bruno "serie del 1923-27 francobolli del 1901-20 soprastampati"
- Francobollo Regno d'Italia: Michetti 30 su 55 violetto bruno del 1924-25 con sbarrette "a cavallo"
- Francobolli Regno d'Italia: serie "centenario della morte di Alessandro Volta" del 1927 con filetto di riquadro e filigrana piccola croce
- Francobollo 2 lire "Avvento della Repubblica" del 1946 con punto a destra di lire e filigrana destra alta
- Francobollo RSI "Centenario della morte dei fratelli Bandiera" con difetto occasionale (linee verticali)
- Francobolli Repubblica Italiana: serie "Europa" del 1956 con varietà "colori fuori registro"
- Francobolli Repubblica Italiana: serie Decennale della Nato del 1959 con curiosità filateliche
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: blocco di centesimi 20 su 25 azzurro con sbarrette spostate orizzontalmente e a cavallo del 1924-25
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: 50 centesimi Effigie di Vittorio Emanuele III del 1927, nuovo tipo, in formato più piccolo con due curiosità filateliche
- FRANCOBOLLI UFFICI POSTALI ALL'ESTERO: busta filatelica unica con 30 cent bruno con angoli non modificati soprastampato "estero" (unica esistente)
- FRANCOBOLLI COLONIA ITALIANA ERITREA: 1 e 2 centesimi soprastampati "Colonia Eritrea" del 1903 su serie Floreale del Regno d'Italia
- FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA: varietà Istituto Idrografico del 1973
- FRANCOBOLLI ITALIANI: serie francobolli regno d'Italia soprastampati Venezia Giulia del 1918 e segnatasse Venezia Giulia
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: varietà "non dentellato a sinistra", "soprastampa delle sbarrette a cavallo" e "soprastampa obliqua"
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: varie tonalità di colore della serie Leoni del 1906 da 5 e 10 centesimi
- FRANCOBOLLI LUOGOTENENZA: soprastampati 1,20 e 2 lire serie "monumenti distrutti" del 1945 e 2,50 "serie imperiale del '29" con varietà
- FRANCOBOLLI: varietà dentellatura mancante parzialmente del 25 cent Regno d'Italia 4º centenario della nascita di Emanuele Filiberto del 1928
- FRANCOBOLLI: varietà Regno d'Italia con doppia stampa del 15 cent (non emesso) 6º centenario della morte di Dante Alighieri del 1921
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: varietà cinquantenario dell'Unità d'Italia sovrastampata, 2 su 5 centesimi verde
- FRANCOBOLLI RSI: espresso 1,25 lire soprastampato G.N.R. del 2° tipo
- FRANCOBOLLI RSI: quartina Espresso Lire 1,25 di Firenze con varietà e tiratura di Alessandria.
sabato 27 ottobre 2012
FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA: serie timbrata 50° anniversario della morte di Giuseppe Verdi del 1951
Ingrandendo l'immagine del volto del grande musicista, ho notato due macchie viola (a destra e a sinistra) nella falda del cappello:
potrebbe rientrare nella varietà prevista dal Sassone Specializzazioni di Carraro del 2006 al numero 168Ae poichè c'è descritto "falda del cappello in parte con stampa in violetto anziché in verde".
In basso:
il 25 lire con ritratto di Giuseppe Verdi, organo e chiesa di colore rosso e bruno con filigrana Ruota I Capovolta Sinistra.
In basso il 60 lire con ritratto di Giuseppe Verdi, Duomo di Milano e Teatro alla Scala di colore verde:
la filigrana è ruota I tipo Capovolta Sinistra con dentellatura 14 per 14 e un quarto (comune).
Sul blog ho già messo due serie complete di Verdi del 1951.
martedì 23 ottobre 2012
Francobollo Trasporto Pacchi in Concessione 75 lire usato filigrana ruota, attaccato
In un lotto di francobolli su Ebay ci ho trovato questo valore in alto, sembrava un bel francobollo doppio Trasporto Pacchi in Concessione da 75 lire usato con filigrana ruota III° tipo emesso nel 1953 e invece si tratta di due metà attaccate con una linguella centrale.
A sinistra la filigrana è Destra Bassa mentre a destra Normale Destra.
A sinistra la filigrana è Destra Bassa mentre a destra Normale Destra.
Iscriviti a:
Post (Atom)