blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta foglietto filatelico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foglietto filatelico. Mostra tutti i post
venerdì 29 marzo 2013
Francobolli della Guinea sugli animali preistorici
Nella foto in alto 6 francobolli tematici emessi dalla Guinea sugli animali preistorici e dinosauri, della raccolta Bolaffi degli anni '90 sugli animali preistorici emessi da tutto il mondo.
In basso alla serie c'è un foglietto molto grazioso con un francobollo da 600 f con la raffigurazione di un triceratopo.
Etichette:
foglietto filatelico,
francobolli,
francobolli tematici,
Guinea
domenica 10 febbraio 2013
Francobollo di Città del Vaticano del 1952 da lire 50 emesso per il Centenario dei primi francobolli dello Stato Pontificio
Nell'immagine il francobollo di Città del Vaticano da 50 lire del 1952 emesso con una tiratura di 225.000 esemplari per il Centenario dei primi francobolli dello Stato Pontificio.
Il francobollo è stato emesso anche in foglietto ma in dimensioni più grandi e con dentellatura diversa, 13 per 12 e tre quarti mentre quello della scanzione è 13 per 13 e un quarto.
Il francobollo è stato emesso anche in foglietto ma in dimensioni più grandi e con dentellatura diversa, 13 per 12 e tre quarti mentre quello della scanzione è 13 per 13 e un quarto.
lunedì 7 gennaio 2013
Foglietto filatelico Repubblica Italiana: 50º anniversario dei trattati di Roma del 2007 con annullo primo giorno
In alto il foglietto filatelico di Repubblica Italiana 50º anniversario dei trattati di Roma con annullo primo giorno d'emissione 25 marzo 2007.
In basso l'ingrandimento dei francobolli e dell'annullo:
sabato 5 gennaio 2013
Foglietto filatelico Repubblica Italiana, Esposizione mondiale di filatelia del 1985
Nell'immagine un foglietto filatelico di Repubblica Italiana emesso per l'Esposizione mondiale di filatelia del 1985 (nel collegamento uno in busta primo giorno viaggiata).
Il foglietto ritrae a sinistra il primo francobollo d'Italia (il 5 centesimi nero di Sardegna, 1 maggio 1851) e a destra il primo francobollo del mondo (il mitico Penny Black, 6 maggio 1840).
In basso due foglietti:
i francobolli in vignetta presentano tanti piccoli puntini, a prima vista sembrano difetti occasionali ma in realtà sono comuni in tutti i foglietti:
mi riferisco al puntino visibile sopra la testa del re, a quelli nella C di C. (CINQUE), ecc.
È stato venduto anche all'interno di una copertina con la riproduzione dell'emblema dell'esposizione.
Il foglietto ritrae a sinistra il primo francobollo d'Italia (il 5 centesimi nero di Sardegna, 1 maggio 1851) e a destra il primo francobollo del mondo (il mitico Penny Black, 6 maggio 1840).
In basso due foglietti:
i francobolli in vignetta presentano tanti piccoli puntini, a prima vista sembrano difetti occasionali ma in realtà sono comuni in tutti i foglietti:
mi riferisco al puntino visibile sopra la testa del re, a quelli nella C di C. (CINQUE), ecc.
È stato venduto anche all'interno di una copertina con la riproduzione dell'emblema dell'esposizione.
lunedì 12 novembre 2012
Foglietto filatelico Europa Unita del 1993
Nell'immagine un Foglietto filatelico di Repubblica Italiana, Europa Unita del 1993.
A me piace tantissimo questa emissione del 20 gennaio perchè mi fa ricordare quel giorno che andai alla Posta a prenderlo, i disegnatori sono Isola e Donnini.
Il valore facciale di ogni singolo francobollo è di 750 lire con prezzo espresso anche in ECU, di 0.44.
In 12 lingue per 12 nazioni, in ogni esemplare, è espressa la frase di augurio "benvenuta Europa".
A me piace tantissimo questa emissione del 20 gennaio perchè mi fa ricordare quel giorno che andai alla Posta a prenderlo, i disegnatori sono Isola e Donnini.
Il valore facciale di ogni singolo francobollo è di 750 lire con prezzo espresso anche in ECU, di 0.44.
In 12 lingue per 12 nazioni, in ogni esemplare, è espressa la frase di augurio "benvenuta Europa".
Etichette:
Ecu,
foglietto filatelico,
francobolli,
francobolli repubblica italiana
mercoledì 19 settembre 2012
Minifoglio Stati Uniti d'America Marilyn Monroe senza un foro
Nell'immagine un Minifoglio emesso nel 1995 dagli Stati Uniti d'America, della serie "Leggendo di Hollywood" di Marilyn Monroe con la particolarità che manca un foro a destra del primo francobollo in alto:
nei francobolli italiani capita spesso questa anomalia, come per esempio questo francobollo Pacchi postali da 3 lire soprastampato A.M.G. F.T.T su due righe.
Altro post con Marilyn Monroe:
giovedì 13 settembre 2012
Foglietto filatelico Città del Vaticano: Wipa del 1981
Nell'immagine un foglietto filatelico ricordo erinnofilo (veduta e stemma Pontificio) emesso da Città del Vaticano "Wipa" del 1981 con due valori del Vaticano applicati sopra ed
annullati con il bollo commemorativo della manifestazione filatelica
viennese.
mercoledì 3 agosto 2011
Foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia del 1985 con francobolli e monumenti degli Antichi Stati Italiani, timbrato primo giorno d'emissione e varietà di stampa
Nell'immagine un foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia con francobolli e monumenti degli Antichi Stati Italiani della Repubblica Italiana emessi nel 1985, timbrato primo giorno d'emissione "Roma filatelico 25 ottobre 1985":
osservando bene i 9 francobolli del foglietto, mi son accorto di questa curiosa varietà di stampa nel francobollo della prima fila di destra con il mezzo grana arancio di Sicilia con l'effigie di Ferdinando II:
come potete vedere nella T manca un pò di stampa, ecco l'ingrandimento in basso:
si tratta di un difetto occasionale, potuto accadere per via dell'interposizione di un corpo estraneo in fase di stampa.
Nello stesso foglietto ho inoltre notato un foro della dentellatura più alto degli altri:
in questo foglietto si trovano varietà di dentellatura molto più vistosi, interessantissimo a tal proposito l'articolo di Luciano Garagnani.
osservando bene i 9 francobolli del foglietto, mi son accorto di questa curiosa varietà di stampa nel francobollo della prima fila di destra con il mezzo grana arancio di Sicilia con l'effigie di Ferdinando II:
come potete vedere nella T manca un pò di stampa, ecco l'ingrandimento in basso:
si tratta di un difetto occasionale, potuto accadere per via dell'interposizione di un corpo estraneo in fase di stampa.
Nello stesso foglietto ho inoltre notato un foro della dentellatura più alto degli altri:
in questo foglietto si trovano varietà di dentellatura molto più vistosi, interessantissimo a tal proposito l'articolo di Luciano Garagnani.
lunedì 25 luglio 2011
Foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia "francobolli dei 5 continenti" del 1985 con annullo primo giorno d'emissione
Nell'immagine il foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia "francobolli dei 5 continenti" del 1985 con annullo primo giorno d'emissione 25 ottobre.
In senso antiorario dall'alto a sinistra i seguenti famosi francobolli ritratti con il valore facciale di 500 lire:
- Europa, 2½ rappen "Colomba di Basilea" (emesso nel 1845 dal cantone svizzero di Basilea)
- America, il mitico 10 centesimi degli Stati Uniti d'America con l'effigie di George Washington da un dipinto di Stuart, emesso nel 1847
- Oceania, one penny "cigno nero" dell'Australia Occidentale emesso nel 1854
- Africa, 2 pence "post paid" dell'isola di Mauritius, emesso nel 1848
- Asia, francobollo 48 mun "draghi" del Giappone, emesso nel 1871.
martedì 19 luglio 2011
Foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia del 1985 in busta primo giorno viaggiata


Nelle immagini una busta viaggiata con annullo primo giorno "Roma 25 ottobre 1985" del foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia.
In basso il particolare del foglietto ritraente il primo francobollo d'Italia (il 5 centesimi nero di Sardegna, 1 maggio 1851) e il primo francobollo del mondo (il mitico Penny Black, 6 maggio 1840):

al verso presenta una combinazione di annulli a targhette rosse:

che testimonano come la busta abbia viaggiato in raccomandata passando dalla affrancatrice meccanica delle poste che le ha attribuito il numero progressivo della raccomandata, ma siccome era già affrancata, sul punzone di Stato (il francobollo rosso disegnato, per intenderci) ci sono solo asterischi senza alcuna cifra.
Sul datario c'è la dicitura "Roma 85 - Esposizione mondiale di filatelia" quindi probabilmente è stata accettata proprio sul luogo della manifestazione.
Etichette:
Buste primo giorno,
foglietto filatelico,
francobolli,
marcofilia
giovedì 2 giugno 2011
Francobolli Diciottenni 2006
Nell'immagine i famosissimi francobolli della Repubblica Italiana del 2006 dedicati ai diciottenni in colore azzurro e rosa che sono stati emessi il primo gennaio di quell'anno; ecco in basso due cartoline con annullo primo giorno (Roma filatelico 1 - 1 - 2006):


notate che il soggetto del francobollo diciottenne è una clessidra con il numero 18 in primo piano e a destra l'angolo con un timbro già stampato (finta preobliterazione).
Dell'emissione ci sono i foglietti diciottenni azzurro (per i maschi) e rosa (per le femmine) con i relative buste a destra dei due foglietti (rosa e azzurro):
che come potete notare non hanno la finta preobliterazione e quindi son ben distinguibili anche se non fossero al centro del foglietto.
La differenza di quotazione e tiratura è enorme!
Se i primi con l'annullo a destra sono comuni essendo stati emessi con una tiratura di 3 milioni di esemplari, i secondi (foglietti) invece sono molto rari visto che le eccedenze dovevano essere incenerite il 5 ottobre 2007 ma poi definitivamente la scorta integrativa è stata effettivamente triturata (8 pacchetti da 500 esemplari ciascuno, per un totale di 4000 foglietti, 2000 azzurri e 2000 rosa) il 13 marzo 2008 e superano al momento una quotazione superiore ai 400 euro.
Lo scopo dei francobolli per i diciottenni secondo il Ministero delle poste e telecomunicazioni era di avvicinare i giovani al mondo della filatelia visto che tutti i nati nel 1988 e solo loro, potevano far richiesta a Poste Italiane, entro due mesi dopo il compimento del diciottesimo anno, per ritirare gratuitamente uno di questi francobolli ma in realtà molti appassionati collezionisti imputano l'iniziativa ad un intento speculativo, un pò come quello che sta succedendo con i francobolli con codice a barre.
Purtroppo con i nuovi mezzi di comunicazione i giovani non trovano stimoli ad appassionarsi alla filatelia, quindi non saranno uno o due foglietti diciottenni a fare il miracolo, anche perchè in rete è pieno di maggiorenni possessori di questi esemplari che cercano sempre di trovare acquirenti.
Io ho sempre sostenuto che le nostre emissioni sono brutte, spesso ricorrenze e anniversari di gente sconosciuta ai più, invece per attirare i giovani ci vogliono francobolli colorati e dedicati a personaggi dello sport, basta vedere quelli di alcuni stati sperduti come sono attraenti, mi riferisco per esempio ad Antigua e Barbuda che ha dedicato varie serie filateliche ai personaggi Disney, oppure i francobolli di Saint Vincent e Grenadine che sono su tematiche.
Vogliamo parlare delle emissioni filateliche delle Nazioni Unite??? Guardate che spettacolo di colori e di fantasia in questi piccoli capolavori linkati di seguito come esempio:


notate che il soggetto del francobollo diciottenne è una clessidra con il numero 18 in primo piano e a destra l'angolo con un timbro già stampato (finta preobliterazione).
Dell'emissione ci sono i foglietti diciottenni azzurro (per i maschi) e rosa (per le femmine) con i relative buste a destra dei due foglietti (rosa e azzurro):
che come potete notare non hanno la finta preobliterazione e quindi son ben distinguibili anche se non fossero al centro del foglietto.
La differenza di quotazione e tiratura è enorme!
Se i primi con l'annullo a destra sono comuni essendo stati emessi con una tiratura di 3 milioni di esemplari, i secondi (foglietti) invece sono molto rari visto che le eccedenze dovevano essere incenerite il 5 ottobre 2007 ma poi definitivamente la scorta integrativa è stata effettivamente triturata (8 pacchetti da 500 esemplari ciascuno, per un totale di 4000 foglietti, 2000 azzurri e 2000 rosa) il 13 marzo 2008 e superano al momento una quotazione superiore ai 400 euro.
Lo scopo dei francobolli per i diciottenni secondo il Ministero delle poste e telecomunicazioni era di avvicinare i giovani al mondo della filatelia visto che tutti i nati nel 1988 e solo loro, potevano far richiesta a Poste Italiane, entro due mesi dopo il compimento del diciottesimo anno, per ritirare gratuitamente uno di questi francobolli ma in realtà molti appassionati collezionisti imputano l'iniziativa ad un intento speculativo, un pò come quello che sta succedendo con i francobolli con codice a barre.
Purtroppo con i nuovi mezzi di comunicazione i giovani non trovano stimoli ad appassionarsi alla filatelia, quindi non saranno uno o due foglietti diciottenni a fare il miracolo, anche perchè in rete è pieno di maggiorenni possessori di questi esemplari che cercano sempre di trovare acquirenti.
Io ho sempre sostenuto che le nostre emissioni sono brutte, spesso ricorrenze e anniversari di gente sconosciuta ai più, invece per attirare i giovani ci vogliono francobolli colorati e dedicati a personaggi dello sport, basta vedere quelli di alcuni stati sperduti come sono attraenti, mi riferisco per esempio ad Antigua e Barbuda che ha dedicato varie serie filateliche ai personaggi Disney, oppure i francobolli di Saint Vincent e Grenadine che sono su tematiche.
Vogliamo parlare delle emissioni filateliche delle Nazioni Unite??? Guardate che spettacolo di colori e di fantasia in questi piccoli capolavori linkati di seguito come esempio:
- Francobolli, Nazioni Unite "Missione sul pianeta Terra" del 1992, più belli al mondo
- Francobolli Nazioni Unite del 1992: summit sulla Terra di giugno.
venerdì 4 marzo 2011
Foglietto filatelico "Esplorazione di Marte rosa" del 2005
Nell'immagine il famoso Foglietto Marte soprannominato Rosa in quanto la scritta in basso a sinistra nel quadratino in basso dei francobolli su tale foglietto ASI (Agenzia Spaziale Italiana) si presenta sdoppiata assumendo
così il colore rosa-violaceo anzichè blu:
e ha (almeno) due tirature (quella con la varietà è della prima).
Il foglietto emesso il 21 settembre 2005 è formato da 4 francobolli adesivi
da 80 centesimi ritraenti un Satellite in orbita attorno a Marte e celebra la partecipazione italiana all'esplorazione di marte da parte dell'Agenzia Spaziale Italiana (la varietà ha logo e scritte di colore "ROSA").
La tiratura totale di questo foglietto è di 750.000 esemplari ma quelli con la variante rosa sono molto meno e distribuiti per la maggior parte nel nord Est d'Italia.
e ha (almeno) due tirature (quella con la varietà è della prima).
Il foglietto emesso il 21 settembre 2005 è formato da 4 francobolli adesivi
da 80 centesimi ritraenti un Satellite in orbita attorno a Marte e celebra la partecipazione italiana all'esplorazione di marte da parte dell'Agenzia Spaziale Italiana (la varietà ha logo e scritte di colore "ROSA").
La tiratura totale di questo foglietto è di 750.000 esemplari ma quelli con la variante rosa sono molto meno e distribuiti per la maggior parte nel nord Est d'Italia.
giovedì 25 novembre 2010
Francobolli del Portogallo: foglietto filatelico 1993
Nell'immagine un foglietto filatelico, ritraente un treno sulle rotaie che passa tra gli alberi, con francobollo del Portogallo del 1993 da 300e.
Etichette:
foglietto filatelico,
francobolli,
francobolli stranieri,
Portogallo
Iscriviti a:
Post (Atom)