Nell'immagine 2 francobolli del Regno d'Italia di Posta Aerea soprastampati P.M. (Posta Militare) nel giugno 1943, si tratta dell'1 lira violetto e del 5 lire verde con il cavallo pegaso.
La serie completa è di 5 valori, emessi nel giugno del 1943 e hanno dentellatura 14 e filigrana corona.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta francobolli Posta Aerea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobolli Posta Aerea. Mostra tutti i post
domenica 27 aprile 2014
domenica 6 aprile 2014
Francobollo 1 lira di Posta Aerea, Bimillenario della nascita di Virgilio del 1930, soprastampato Tripolitania
Nell'immagine tre francobolli da 1 lira di Posta Aerea, di colore rosso, della serie di 4 valori Bimillenario della nascita di Virgilio del 1930, soprastampato Tripolitania in azzurro.
La tiratura è di soli 20 mila esemplari, ma per i cataloghi vale pochi euro.
venerdì 4 aprile 2014
Francobolli di San Marino della serie di Posta Aerea aerei sul Monte Titano del 1946
Nell'immagine quattro francobolli di San Marino di Posta Aerea del 1946 della serie di 10 valori senza filigrana "aerei su Monte Titano".
Il primo in alto è il 25 centesimi azzurro, volatili stilizzati, che ho già postato sul blog singolarmente, a seguire due valori del 75 centesimi rosso arancio e il lire 1 bruno con la stessa vignetta del 25 cent.
La dentellatura è 14, senza filigrana.
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
francobolli San Marino,
San Marino
domenica 8 dicembre 2013
Francobolli Città del Vaticano: serie Arcangelo Gabriele Di Posta Aerea del 1956


Nelle immagini i primi 6 francobolli di Città del Vaticano di Posta Aerea del 1956 della serie Arcangelo Gabriele completa di 9 valori.
Nelle scansioni inserite mancano i tre esemplari con il valore facciale più alto:
- il 60 lire oltremare del dipinto di Melozzo da Forlì uguale al soggetto del 5 lire grigio e 25 lire rosa lilla, timbrato, postati
- il 100 lire bruno giallo con il mosaico di Pietro Cavallini uguale al 10 lire verde azzurro e al 35 lire rosso carminio postati
- il 300 lire violetto con il dipinto L'Annunciazione di Leonardo da Vinci è lo stesso soggetto del 15 lire giallo arancio e del 50 lire bistro oliva postati.
giovedì 10 ottobre 2013
Francobolli Città del Vaticano di Posta Aerea del 1959: 5 lire violetto, 10 lire verde azzurro e 15 lire bruno della serie Obelischi
Nelle immagini tre francobolli di Città del Vaticano di Posta Aerea emessi nel 1959: 5 lire violetto, 10 lire verde azzurro e 15 lire bruno della serie Obelischi completa di 8 valori totali.
giovedì 18 aprile 2013
Francobolli 5 lire Posta Aerea, filigrana stelle, con interspazio (ponte)
Nell'immagine 10 francobolli di Repubblica Italiana del 5 lire Posta Aerea, filigrana stelle, emesso il 26 maggio 1962 con interspazio (ponte) con la particolarità che nel primo valore in alto a sinistra c'è un foro cieco e un altro spostato in avanti:
creato per via di un ago del pettine rotto o mancante mentre l'altro in avanti perchè l'ago del pettine era "piegato" e quindi ha causato lo spostamento del foro.
L'immagine è presa da un'asta internet che mi è stata soffiata all'ultimo secondo.
creato per via di un ago del pettine rotto o mancante mentre l'altro in avanti perchè l'ago del pettine era "piegato" e quindi ha causato lo spostamento del foro.
L'immagine è presa da un'asta internet che mi è stata soffiata all'ultimo secondo.
venerdì 8 febbraio 2013
Francobolli soprastampati Servizio di Stato di Cirenaica, Eritrea, Somalia e Tripolitania
Tra le innumerevoli immagini di pezzi filatelici che mi giungono per email, spesso mi arrivano autentiche perle proprio come i protagonisti di questo post!
Ringrazio il lettore del blog che mi ha inviato la scansione.
In alto ci sono le immagini di francobolli del Regno d'Italia Lire 25 + 2 Roma - Mogadiscio di Posta Aerea del 1934 soprastampati Servizio di Stato, emissioni per le colonie italiane di Cirenaica, Eritrea, Somalia e Tripolitania.
venerdì 26 ottobre 2012
Busta affrancata con francobolli di San Marino, Posta Aerea, con annullo "visita di Hitler in Italia nel 1938"
Nell'immagine una busta affrancata con francobolli di San Marino, Posta Aerea, con annullo "visita di Hitler in Italia nel 1938".
Non sono visibili i datari nei timbri, ma il francobollo in basso emesso nel 1923, 1 lira + 5 centesimi della serie Croce Rossa Italiana di colore bruno e azzurro, era fuori corso nel novembre 1924.
I primi due valori sono di Posta Aerea del 1931, il 50 centesimi verde e l'80 cent rosso con Aquila e veduta di San Marino.
Un ringraziamento al signor Giacomo per l'immagine che mi ha inviato.
Non sono visibili i datari nei timbri, ma il francobollo in basso emesso nel 1923, 1 lira + 5 centesimi della serie Croce Rossa Italiana di colore bruno e azzurro, era fuori corso nel novembre 1924.
I primi due valori sono di Posta Aerea del 1931, il 50 centesimi verde e l'80 cent rosso con Aquila e veduta di San Marino.
Un ringraziamento al signor Giacomo per l'immagine che mi ha inviato.
lunedì 25 giugno 2012
Francobollo di San Marino di Posta Aerea: 25 centesimi caduta del Fascismo soprastampato 28 luglio 1943, 1642 d.F.R.

Nell'immagine un francobollo di San Marino di Posta Aerea da 25 centesimi di colore giallo bruno con soggetto la Cartina di San Marino, fascio ed ala della serie ventennale dei fasci, soprastampato "28 luglio 1943, 1642 d.F.R." della serie caduta del Fascismo del 1943, completa di 8 valori di Posta Aerea con lo stesso soggetto.
Altri francobolli di San Marino postati sul blog:
- 25 centesimi rosso e azzurro Pacchi postali, due sezioni non dentellate tra loro del 1928
- giornata filatelica di Posta Aerea del 1952
- 40 centesimi della serie Stemmi dei castelli di San Marino del 1945 senza dicitura inferiore
- Stemmi dei castelli di San Marino del 1945, 10 centesimi Faetano azzurro e 20 centesimi Montegiardino arancio
- 60 centesimi rosa e azzurro Pacchi postali, due sezioni non dentellate tra loro del 1928
- 30 centesimi azzurro Pacchi postali, due sezioni non dentellate tra loro del 1928
- Lire 1 violetto Pacchi postali, due sezioni non dentellate tra loro del 1928
- 30 centesimi caduta del fascismo, con decalco.
- Francobollo San Marino "Europa" 1965
- FRANCOBOLLI SAN MARINO: serie "frutta" del 1973 e "fiori" 4a serie del 1971
- FRANCOBOLLI SAN MARINO: foglietto filatelico "Inter 3 volte campione"
- FDC SAN MARINO: serie completa Fauna Marina del 1966 con annullo 1996
- Scheda telefonica San Marino
- Foglietto filatelico Italia-San Marino emissione congiunta del 1994.
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
San Marino
martedì 5 giugno 2012
Francobolli di San Marino: 25 centesimi volatili stilizzati su Monte Titano di Posta Aerea del 1946
Nell'immagine tre francobolli di San Marino di Posta Aerea del 1946 da 25 centesimi, azzurro, con soggetto dei volatili stilizzati sul Monte Titano, di una serie di 10 valori senza filigrana.
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
San Marino
sabato 5 maggio 2012
Francobollo Terranova Newfouland Posta Aerea, Generale Balbo da 4,50 dollari Crociera Atlantica del 1933
Nelle immagini una quartina di un famoso francobollo Terranova Newfouland Posta Aerea, Generale Balbo 4,50 dollari (Catalogo Bolaffi numero 18/A) soprastampato su 75 cent bruno – giallo per la Crociera Balbo del 1933.
In basso il certificato Bolaffi di autenticità e il certificato finanziario di qualità Bolaffi:

si tratta di una quartina rarissima, ringrazio per le immagini il collezionista anonimo che mi ha mandato le fotografie.
E' un francobollo emesso dal Newfoundland "Crociera Atlantica del 1933 - Emissioni straniere", praticamente ogni nazione in cui il generale Balbo trasvolò ha emesso francobolli o inserito una soprastampa per celebrare l'evento.
Altro post che potrebbe interessarvi:
In basso il certificato Bolaffi di autenticità e il certificato finanziario di qualità Bolaffi:

si tratta di una quartina rarissima, ringrazio per le immagini il collezionista anonimo che mi ha mandato le fotografie.
E' un francobollo emesso dal Newfoundland "Crociera Atlantica del 1933 - Emissioni straniere", praticamente ogni nazione in cui il generale Balbo trasvolò ha emesso francobolli o inserito una soprastampa per celebrare l'evento.
Altro post che potrebbe interessarvi:
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
generale Balbo
giovedì 24 novembre 2011
Francobollo della Repubblica Italiana di Posta Aerea del 1956: Visita del presidente della Repubblica negli U.S.A. e nel Canada (Gronchino)
Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana di Posta Aerea del 1956 emesso per celebrare la visita del presidente della Repubblica negli U.S.A. e nel Canada (in questo collegamento ho messo un esemplare con la varietà di riporto), chiamato Gronchino (in onore del Presidente della Repubblica Gronchi).
Il francobollo è dentellato 14 per 14 e un quarto blocco con filigrana stelle II tipo.
lunedì 3 ottobre 2011
Francobolli Repubblica Italiana: lire 6 su 3,20 "Democratica" del 1947 di Posta Aerea con annullo a targhetta Profumo di orchidea bianca
Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana di Posta Aerea molto comune, il lire 6 su 3,20 Democratica con l'annullo a targhetta comune del 1948 Profumo di orchidea bianca (proprio nel collegamento appena inserito c'è il commento relativo a tale francobollo; un ringraziamento a Josef per la foto del suo francobollo che mi ha inviato da postare).
La scritta in piccolo sopra Posta Aerea è la dicitura dell'annullo in basso: Garmella - Imperia.
Di questo annullo ci sono tanti tipi, quasi tutti comuni ad eccezioni di due di Roma apposti principalmente in arrivo.
Il tipo del 1949 ha il messaggio di auguri.
La scritta in piccolo sopra Posta Aerea è la dicitura dell'annullo in basso: Garmella - Imperia.
Di questo annullo ci sono tanti tipi, quasi tutti comuni ad eccezioni di due di Roma apposti principalmente in arrivo.
Il tipo del 1949 ha il messaggio di auguri.
sabato 6 agosto 2011
Francobollo Occupazione tedesca di Podgorica: 75 centesimi di Posta Aerea, Regno d'Italia, del 1932 soprastampato
Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia di Posta Aerea da 75 centesimi emesso nel 1932 per la serie "soggetti allegorici" con la sopratampa "Deutsche Militar-verwaltung Podgoritza Lit. 20.-" (Amministrazione Militare tedesca di Podgorica).
Si tratta di una soprastampa non ufficiale (stesso discorso vale per i soprastampati "Hercegnovi") che non ha avuto corso di validità e quindi tali francobolli non vengono catalogati, a differenza per esempio di quelli per Cattaro (Kotor).
Vennero realizzate "illecitamente", al solo scopo di frodare i collezionisti, nella stessa tipografia che aveva realizzato i valori regolari per Cattaro, approfittando del fatto che questa fosse poco "controllata".
Ringrazio Roberto per le informazioni.
A proposito di occupazione tedesca, i nostri cataloghi prendono in considerazione diverse zone come ad esempio l'Albania, Zara, Lubiana, Zante, Montenegro occupate dopo l'8 settembre 1943 (il giorno dell'armistizio).
Si tratta di una soprastampa non ufficiale (stesso discorso vale per i soprastampati "Hercegnovi") che non ha avuto corso di validità e quindi tali francobolli non vengono catalogati, a differenza per esempio di quelli per Cattaro (Kotor).
Vennero realizzate "illecitamente", al solo scopo di frodare i collezionisti, nella stessa tipografia che aveva realizzato i valori regolari per Cattaro, approfittando del fatto che questa fosse poco "controllata".
Ringrazio Roberto per le informazioni.
A proposito di occupazione tedesca, i nostri cataloghi prendono in considerazione diverse zone come ad esempio l'Albania, Zara, Lubiana, Zante, Montenegro occupate dopo l'8 settembre 1943 (il giorno dell'armistizio).
martedì 24 maggio 2011
Francobollo Colonia italiana Cirenaica: 80 cent di Posta Aerea serie pittorica del 1932
Nell'immagine una coppia di francobolli di Cirenaica, colonia italiana da 80 cent di Posta Aerea, nuovo con gomma integra e bordo di foglio, della serie pittorica del 1932.
La dentellatura della serie formata da 6 valori è 14 con filigrana corona coricata verso destra.
Vorrei farvi notare come nel bordo foglio in alto appaia la filigrana lettere.
domenica 22 maggio 2011
Francobolli Regno d'Italia: Trittico di Stato del 1933 con filigrana lettere
Nelle immagini un francobollo del Regno d'Italia di Posta Aerea del 1933 del Servizio di Stato “Crociera Nord-Atlantica” in colore cambiato soprastampato, con ottima centratura e bordo di foglio 5,25 + 44,74 Lire verde, rosso e lilla.
Al rovescio presenta filigrana lettere 10/10 (lettera “N”) e gomma originale integra e molto fresca.
Il francobollo presenta due certificati d'autenticità, quello del perito filatelico Gino Biondi:
e quello di Giulio Bolaffi:
Come si è capito dai certificati, si tratta di un francobollo molto raro del valore di migliaia di euro, la presenza della filigrana lettera attribuisce all'esemplare una quotazione solo leggermente maggiore perchè nel foglio quasi la metà avevano tale caratteristica.
Un ringraziamento a Mercato filatelico per le immagini del prezioso francobollo.
domenica 8 maggio 2011
Francobollo Regno d'Italia di Posta Aerea: 50 centesimi del 1926-28
La filigrana è corona dritta, dentellatura 14 pettine.
La validità è 31 dicembre 1935, l'annullo infatti reca la data del 17 ottobre 1930 con l'orario 23; l'esemplare vale 7 euro secondo l'Unificato.
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
francobolli regno d'Italia
sabato 7 maggio 2011
Francobolli San Marino: giornata filatelica di Posta Aerea del 1952
Nell'immagine i primi tre valori (in totale sono sei) di una serie di francobolli della Repubblica di San Marino di Posta Aerea del 1952 emessi il 23 agosto per la giornata filatelica con soggetti floreali.
Nel lire 1 violetto ci sono i ciclamini, nel due lire verde ci sono le vedute di San Marino e Riccione, nel tre lire bruno e rosso delle rose.
La dentellatura di questi tre graziosi francobolli triangolari postati è di 14 nei lati uguali (corti) e 10 nella base (il lato in basso lungo).
La tiratura è bassissima, solo 37.416 serie complete.
La filigrana è ruota III tipo, a proposito di questo vorrei farvi notare come ognuno di questi postati abbia posizione diversa:
nell'ordine dall'alto verso il basso: 1 lira, 2 lire e tre lire.
Per le specializzazioni sui tipi di filigrana di San Marino vi consiglio questo prontuario interessantissimo.
Ritornando ai valori postati, il valore da 1 Lira presenta la posizione di filigrana ND e CS.
I valori da 2 e 3 Lire hanno invece le posizione DB e SA.
Altri post di San Marino:
Nel lire 1 violetto ci sono i ciclamini, nel due lire verde ci sono le vedute di San Marino e Riccione, nel tre lire bruno e rosso delle rose.
La dentellatura di questi tre graziosi francobolli triangolari postati è di 14 nei lati uguali (corti) e 10 nella base (il lato in basso lungo).
La tiratura è bassissima, solo 37.416 serie complete.
La filigrana è ruota III tipo, a proposito di questo vorrei farvi notare come ognuno di questi postati abbia posizione diversa:
nell'ordine dall'alto verso il basso: 1 lira, 2 lire e tre lire.
Per le specializzazioni sui tipi di filigrana di San Marino vi consiglio questo prontuario interessantissimo.
Ritornando ai valori postati, il valore da 1 Lira presenta la posizione di filigrana ND e CS.
I valori da 2 e 3 Lire hanno invece le posizione DB e SA.
Altri post di San Marino:
- Francobollo San Marino "Europa" 1965
- FRANCOBOLLI SAN MARINO: serie "frutta" del 1973 e "fiori" 4a serie del 1971
- FRANCOBOLLI SAN MARINO: foglietto filatelico "Inter 3 volte campione"
- FDC SAN MARINO: serie completa Fauna Marina del 1966 con annullo 1996
- Scheda telefonica San Marino
- Foglietto filatelico Italia-San Marino emissione congiunta del 1994.
- Monete San Marino, divisionale del 2000
- Monete San Marino, divisionale del 1999
- Monete di San Marino, divisionale del 1989
- Monete San Marino, divisionale 1980
- Monete di San Marino, divisionali 1976-78
- Monete San Marino, divisionali 1973-75
- Monete San Marino, divisionale del 1972.
mercoledì 13 aprile 2011
Francobolli Somalia Italiana: 2a mostra d'arte coloniale di Napoli (Posta Aerea) del 1934
Nell'immagine francobolli di Somalia Italiana "2a mostra d'arte coloniale di Napoli" di Posta Aerea del 1934.
La serie completa (di Posta Aerea) è di 6 valori (manca nelle immagini l'80 centesimi bruno e verde oliva); filigrana corona e dentellatura 14.
La tiratura è di 100 mila esemplari.
La serie completa (di Posta Aerea) è di 6 valori (manca nelle immagini l'80 centesimi bruno e verde oliva); filigrana corona e dentellatura 14.
La tiratura è di 100 mila esemplari.
venerdì 7 gennaio 2011
Francobollo Posta Aerea: Visita del presidente della Repubblica negli U.S.A. e nel Canada del 1956 con varietà di riporto
Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana di Posta Aerea del 1956: Visita del presidente della Repubblica negli U.S.A. e nel Canada (nel collegamento esemplare normale per confronto) soprastampato Lire 120 sul 50 lire violetto ritraente la Stretta di mano Caproni-Campini (comunenemente viene chiamato "Gronchino").
La dentellatura è 14 per 14 e un quarto blocco e la filigrana stelle II tipo.
Nell'immagine è inserita la varietà di riporto 481i del Sassone: punto di colore tra I e T di ITALIA.
La dentellatura è 14 per 14 e un quarto blocco e la filigrana stelle II tipo.
Nell'immagine è inserita la varietà di riporto 481i del Sassone: punto di colore tra I e T di ITALIA.
Iscriviti a:
Post (Atom)