blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta Marche da bollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marche da bollo. Mostra tutti i post
lunedì 27 maggio 2013
Marca da Bollo centesimi 10 verde del 1930-2
In alto una Marca da Bollo da centesimi 10 di colore verde molto comune, emessa nel periodo del Regno d'Italia 1930-2.
lunedì 25 marzo 2013
Erinnofili 10 lire 34a Campagna nazionale Antitubercolare con marchce da bollo comunali
Nell'immagine una coppia di 10 lire erinnofili della 34a Campagna nazionale Antitubercolare con marchce da bollo comunali, non è difficile trovare questi chiudilettera applicati insieme alle marche comunali in un certificato o altro documento rilasciato da un ufficio comunale.
lunedì 4 febbraio 2013
Documento con Imposta sull'entrata Industria e commercio e marche da bollo
Nell'immagine un documento con Imposta sull'entrata Industria e commercio.
L'Imposta sull'Entrata da lire 500 di colore arancio, quella da 20 lire rosa e 5 lire azzurro, sono stati emessi nel 1957 e hanno filigrana stelle, molto comuni.
L'Imposta sull'Entrata da lire 500 di colore arancio, quella da 20 lire rosa e 5 lire azzurro, sono stati emessi nel 1957 e hanno filigrana stelle, molto comuni.
venerdì 4 gennaio 2013
Fiscali Imposta Generale sull'Entrata da 500 lire e 1000 lire
Nelle immagini due fiscali, Imposta Generale sull'Entrata, da 500 lire e 1000 lire del 1958-64, sono in stampa calcografica e dentellati 13 e mezzo.
Tutti i valori della serie, una ventina circa, sono molto comuni.
Tutti i valori della serie, una ventina circa, sono molto comuni.
Etichette:
fiscali,
Imposta Generale sull'Entrata,
Marche da bollo
domenica 9 dicembre 2012
Marche da bollo: 10 centesimi del Regno d'Italia, marca per lusso e scambi
Nell'immagine una comunissima marca da bollo (Tassa di bollo scambi commerciali) da 10 centesimi, azzurra, del Regno d'Italia, marca per lusso e scambi del 1929 catalogata nell'Unificato al n°65.
Si tratta della parte sinistra, da singola non vale nulla.
venerdì 19 ottobre 2012
Certificato di residenza del 1946 con marche da bollo
Nell'immagine un Certificato di residenza del comune di Genova, anno 1946 con marche da bollo sul documento.
Un ringraziamento al signor Giacomo per l'immagine.
Un ringraziamento al signor Giacomo per l'immagine.
venerdì 21 settembre 2012
Marche da bollo provvisorie, foglio allegato 1862
Nell'immagine un foglio con dei campioni di Marche da bollo provvisorie con la firma di Quintino Sella, ministro delle finanze nei governi Rattazzi, La Marmora e Lanza.
Ssi tratta di un foglio allegato al Regio Decreto 981 del 16 novembre 1862, che nel suo unico articolo, diceva "La forma, il disegno, il colore e la leggenda delle diverse specie di marche [...] saranno conformi ai modelli riprodotti nella tabella annessa al presente decreto".
La tabella però non ha i colori poi usati per le marche: vermiglio-arancio per quelle quadrotte, viola, in molte sfumature diverse, per quelle oblunghe per cambiali.
C'è una copia in cui tutte le impronte sono stampate in viola, mentre la maggioranza delle altre copie ha le impronte in nero.
Esistono anche senza effigi, che probabilmente sono resti di stamperia non usati per allegarli ai decreti.
Il foglio era allegato ad un decreto di emissione e la tiratura era di circa 30.000 copie.
Un ringraziamento a Michele per le informazioni.
domenica 9 settembre 2012
Marca da Bollo: spese per marca voluttuarie da 10 lire
Per email mi hanno mandato diverse immagini di francobolli, nel mezzo c'era questa marca da bollo per spese voluttuarie da 10 lire con l'uva nella vignetta.
Le marche per spese voluttuarie erano state istituite per consumazioni a carattere voluttuarie nei bar, ristoranti, alberghi e altri locali pubblici.
Questo tipo di marca è entrata in vigore nel luglio 1947, poi è stata sospesa, poi rientrata in vigore, risospesa, ecc. finchè non è stata abrogata il 31-1-1949.
:La tassa sui consumi voluttuari (i pasti consumati in trattoria erano considerati tali) non venne mai applicata e le relative marche vennero impiegate per la riscossione dell'imposta sull'entrata.
Queste marche hanno una buona quotazione, ma si riferiscono a marca intera (matrice e figlia) come quella in basso:
quella che ho postato all'inizio infatti è una metà di una marca da bollo a due sezioni, singola è molto comune e, come tutte le marche a sezioni multiple, sarebbe stata più interessante se le le due sezioni fossero state ancora unite, cosa che avveniva anche per le marche usate quando erano impiegate su autofatture.
Un ringraziamento a Michele, alias Marcadabollo per le spiegazioni e vi invito per saperne di più sulle Marche da bollo a visitare questo thread del forum Filatelia&Francobolli.
Le marche per spese voluttuarie erano state istituite per consumazioni a carattere voluttuarie nei bar, ristoranti, alberghi e altri locali pubblici.
Questo tipo di marca è entrata in vigore nel luglio 1947, poi è stata sospesa, poi rientrata in vigore, risospesa, ecc. finchè non è stata abrogata il 31-1-1949.
:La tassa sui consumi voluttuari (i pasti consumati in trattoria erano considerati tali) non venne mai applicata e le relative marche vennero impiegate per la riscossione dell'imposta sull'entrata.
Queste marche hanno una buona quotazione, ma si riferiscono a marca intera (matrice e figlia) come quella in basso:
quella che ho postato all'inizio infatti è una metà di una marca da bollo a due sezioni, singola è molto comune e, come tutte le marche a sezioni multiple, sarebbe stata più interessante se le le due sezioni fossero state ancora unite, cosa che avveniva anche per le marche usate quando erano impiegate su autofatture.
Un ringraziamento a Michele, alias Marcadabollo per le spiegazioni e vi invito per saperne di più sulle Marche da bollo a visitare questo thread del forum Filatelia&Francobolli.
giovedì 2 agosto 2012
Francobolli Castelli d'Italia con Imposta di bollo per cambiali
In asta Ebay tempo fa ho visto queste curiose combinazioni di frammenti con francobolli della serie Castelli d'Italia con Imposta di bollo per cambiali.
Nel primo frammento con annullo Arco (TN) 7 luglio 1992 ci sono due francobolli della serie Castelli d'Italia da 100 lire e 50 lire con un 500 lire azzurro Imposta di bollo per cambiali.
Nel secondo frammento con annullo Milano 14 dicembre 1994 c'è il 150 lire della serie Castelli d'Italia con il 1200 lire Imposta di bollo per cambiali.
domenica 15 luglio 2012
Bollettino di spedizione del Regno d'Italia: lire 5 verde grigio del 1928 per Zagabria con Pacchi Postali e fiscali di Jugoslavia del 1936

Nell'immagine un Bollettino di spedizione del Regno d'Italia da lire 5 verde grigio del 1930-37 (scritta Poste Italiane e filigrana con stemma Imperiale: Catalogo Filigrano 2010/11 pagina 100 numero P48. Nel 1928 c'è la serie con la filigrana stemmi abbinati) con effigie di Vittorio Emanuele III, spedito da Intra per Zagabria (Zagreb) con Pacchi Postali del Regno d'Italia sul fronte:
il primo in alto è un 5 centesimi bruno del 1914 della serie Due sezioni, nodo di Savoia con validità fino al 31 dicembre 1929 (qui invece è annullato con la data 29 ottobre 1936 ma la validità è fino ad esaurimento), gli altri sono 60 cent rosso, 3 lire e 4 lire della serie Due sezioni, fascio littorio del 1927 che hanno avuto validità fino al 1948.
Sul verso invece ci sono due esemplari jugoslavi:
il primo è un francobollo da 5d arancione del 1931 con dentellatura 12 e mezzo con stemma (Scott J26 - D4) mentre il secondo:
è un fiscale (c'è la scritta "Marka" in cirillico) da due Dinari jugoslavo del 1934.
martedì 24 aprile 2012
Marche da bollo: lire 1,50 bruno del Regno d'Italia, marche per autotrasporti
Nell'immagine una Marca da bollo da lire 1,50 di colore bruno del Regno d'Italia (marche per autotrasporti), catalogo unificato n°10.
Si tratta della parte sinistra di tre valori, molto comune.
Si tratta della parte sinistra di tre valori, molto comune.
martedì 21 giugno 2011
Marca da bollo: centesimi 50 violetto Vittorio Emanuele II con losanghe del 1869
Nell'immagine una Marca da bollo da 50 centesimi violetto "Vittorio Emanuele II Re d'Italia" con losanghe del 1869 (anche se il decreto è del 1871).
Le losanghe, sia di colore rosso o nere, indicano che le marche sono aumentate di 2/10 oltre il facciale quale soprattassa di guerra (questa marca da bollo infatti era stata emessa senza losanghe nel 1863).
Varie marche da bollo sono state usate postalmente nella corrispondenza.
Generalmente non vengono considerate quelle sciolte, ma soltanto quelle su documento postale integro o su un frammento tale da rendere chiaro, che si tratti di una lettera o cartolina, ecc.
In alcuni piccoli paesi l'ufficio postale fungeva da esattoria comunale e svolgeva anche un compito fiscale.
Nell'esemplare postato, appare un timbro parziale non postale (ben leggibile Novara e l'anno '85).
La marca da bollo ha come filigrana lo scudo crociato, infatti le prime serie di Vittorio Emanuele II° sono filigranate con esso.
Il valore meno comune è quello da 1,20£, che sul catalogo Bussoli-Mercuri viene quotato usato 60 euro mentre quello che ho postato in alto, anche se all'apparenza sembra "antico" e "prezioso" in realtà vale pochissimi centesimi.
sabato 5 febbraio 2011
Fiscali: Tassa di bollo scambi commerciali
Nelle immagini dei Fiscali, si tratta per la maggior parte di tasse di bollo per scambi commerciali del Regno d'Italia.
Nella prima fila anche delle Marche da Bollo e Imposte generali sull'entrate.
Altre marche da bollo messe sul blog:
martedì 1 febbraio 2011
Marche da bollo: Imposta sull'entrata industria e commercio
Un ringraziamento ad Ulisses1954 che mi ha mandato le immagini dei suoi fiscali e marche da bollo; in alto ci sono diversi esemplari di Imposta sull'entrata industria e commercio.
Nella terza scansione ci sono anche due diritti di cancelleria da 2.000 lire.
Sul blog ho messo ieri altri suoi fiscali; trattasi di Marche da bollo e Imposta generale sull'entrata.
Altre marche da bollo messe sul blog:
lunedì 31 gennaio 2011
Marca da bollo e Imposta generale sull'entrata
Ringrazio Ulisses1954 per le immagini che mi ha mandato sui suoi fiscali e marche da bollo, domani inserirò altri fiscali; vi anticipo che saranno Imposta sull'Entrata industria e commercio.
Altre marche da bollo messe sul blog:
martedì 27 ottobre 2009
FISCALI: marche da bollo del Regno d'Italia
Nelle immagini delle Marche da bollo del Regno d'Italia. Al centro centesimi 10 azzurro e 20 rosa emessi nel 1911 ritraenti Vittorio Emanuele III.
A sinistra il centesimi 5 con l'aquila emesso nel 1905; a destra un 20 cent rosso del 1931. I quattro esemplari sono tutti con filigrana corona N e dentellatura dent. 14x14 1/4. Sono molto comuni nonostante abbiano l'aspetto di essere rari vista la datazione.
Per un approfondimento maggiore sui fiscali, c'è un bellissimo topic nel forum lafilatelia.it nell'apposita sezione appena linkata.
domenica 25 ottobre 2009
FISCALI: marche da bollo e imposta sull'entrata industria e commercio
E' da un pò che tengo questo post da parte perchè non ho avuto il tempo per completarlo visto che è un argomento di cui non so proprio nulla ma mi ha sempre incuriosito. Sul forum lafilatelia.it c'è la sezione "fiscali" con il topic che ho appena linkato dove collezionisti del settore hanno inserito notevolissima quantità di marche da bollo italiane.
In basso:

ci sono sia quelli con filigrana stella che ruota e il 4 lire perfin C.I. (Credito Italiano).
Presenti marche da bollo appartenenti ad una serie iniziata ad essere emessa nel 1945 nel periodo della Luogotenenza ma poi continuata anche con la Repubblica Italiana: tutti molto comuni con filigrana corona prima e sia ruota che stelle poi e alcuni sono noti con filigrana lettere; presenti anche atti amministrativi con filigrana stelle della Repubblica Italiana. In basso ci sono:

Imposte sull'entrata industria e commercio del Regno d'Italia da 20 lire.
Altri post che potrebbero interessarvi:
In basso:
ci sono sia quelli con filigrana stella che ruota e il 4 lire perfin C.I. (Credito Italiano).
Presenti marche da bollo appartenenti ad una serie iniziata ad essere emessa nel 1945 nel periodo della Luogotenenza ma poi continuata anche con la Repubblica Italiana: tutti molto comuni con filigrana corona prima e sia ruota che stelle poi e alcuni sono noti con filigrana lettere; presenti anche atti amministrativi con filigrana stelle della Repubblica Italiana. In basso ci sono:
Imposte sull'entrata industria e commercio del Regno d'Italia da 20 lire.
Altri post che potrebbero interessarvi:
- FISCALI: imposta sull'entrata industria e commercio e concessioni governative del Regno d'Italia
- FISCALI: marche da bollo del Regno d'Italia
- ERINNOFILI: chiudilettera, marche comunali ed antitubercolari
- FISCALI REPUBBLICA ITALIANA: tasse da bollo per cambiali in lire
- Marca da bollo e Imposta generale sull'entrata
- Marche da bollo: Imposta sull'entrata industria e commercio.
Iscriviti a:
Post (Atom)