Si tratta del 10 centesimi bruno, il 20 centesimi rosso e il 25 centesimi verde.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta francobolli Isole Italiane dell'Egeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobolli Isole Italiane dell'Egeo. Mostra tutti i post
domenica 4 maggio 2014
Francobolli italiani, emissioni generali Egeo del 1929, serie Pittorica, centesimi 10, 20 e 25
Si tratta del 10 centesimi bruno, il 20 centesimi rosso e il 25 centesimi verde.
sabato 3 maggio 2014
Francobolli emissioni generali Egeo, serie Pittorica del 1932 dentellati 14 con scritta in basso
In alto 5 francobolli italiani emissioni generali Egeo della serie Pittorica del 1932 dentellati 14 e con filigrana corona che hanno la scritta in basso Officina Carte - Valori Roma (sul collegamento altro post).
Si tratta del 5 centesimi rosso con il disegno nella vignetta di un mulino a vento, 30 centesimi azzurro con il crociato in preghiera, 1,25 azzurro con la tomba del crociato, 5 lire rosso e 10 lire bruno crociato in preghiera.
Nel 1929 sono stati emessi questi valori ma con dentellatura 11 e senza scritta in basso (i 5 e 10 lire di questa emissione valgono un centinaia di euro circa).
Si tratta del 5 centesimi rosso con il disegno nella vignetta di un mulino a vento, 30 centesimi azzurro con il crociato in preghiera, 1,25 azzurro con la tomba del crociato, 5 lire rosso e 10 lire bruno crociato in preghiera.
Nel 1929 sono stati emessi questi valori ma con dentellatura 11 e senza scritta in basso (i 5 e 10 lire di questa emissione valgono un centinaia di euro circa).
Etichette:
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo
sabato 5 aprile 2014
Francobollo IV centenario Ferrucci 1,25 azzurro soprastampato Calchi
Nell'immagine il francobollo da 1,25 lire azzurro della serie di 5 valori del Regno d'Italia IV centenario Ferrucci soprastampato Calchi per l'Isola italiana dell'Egeo di Carchi del 20 ottobre 1930.
La filigrana è corona e la dentellatura 14.
Altri post che potrebbero interessarvi di questa serie:
La filigrana è corona e la dentellatura 14.
Altri post che potrebbero interessarvi di questa serie:
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: serie Ferrucci del 1930
- Francobolli Isole italiane dell'Egeo: IV centenario Ferrucci del 1930 Castelrosso
- Francobolli Isole Italiane dell'Egeo: 1 lira Ferrucci di Posta Aerea del 1930
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Nisiros, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Lipso, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI SOMALIA ITALIANA: serie Ferrucci del 1930 con colori cambiati rispetto a quelli del Regno d'Italia
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE; Leros, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE: Tripolitania, serie Ferrucci di posta aerea del '30 usata.
Etichette:
Carchi,
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo
martedì 19 febbraio 2013
Francobolli Isole italiane dell'Egeo: IV centenario Ferrucci del 1930 Castelrosso
Nell'immagine 4 francobolli delle Isole italiane dell'Egeo della serie IV centenario Ferrucci del 1930 del Regno d'Italia soprastampati Castelrosso.
La serie è formata da 5 valori, manca in alto il 5 lire + 2 lire di colore rosso verticale.
Altri post che potrebbero interessarvi:
- Francobolli Isole Italiane dell'Egeo: 1 lira Ferrucci di Posta Aerea del 1930
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Nisiros, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Lipso, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI SOMALIA ITALIANA: serie Ferrucci del 1930 con colori cambiati rispetto a quelli del Regno d'Italia
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE; Leros, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE: Tripolitania, serie Ferrucci di posta aerea del '30 usata.
Etichette:
Castelrosso,
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo
lunedì 6 giugno 2011
FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL' EGEO DI RODI: 50 centesimi Ala stilizzata, Posta Aerea 1934, con filigrana lettere

L'anno scorso postai questo 50 centesimi ocra e nero insieme a tutta la serie di Posta Aerea del 1934 con Ala stilizzata di Isole italiane dell'Egeo.
La serie è dentellata 14 e presenta due tirature: con filigrana corona orizzontale e con corona verticale.
Scrissi inoltre che "La tiratura con corona orizzontale ha inoltre la gomma giallastra, mentre quella con corona verticale è bianca" come riportato sui cataloghi.
L'esemplare postato ha una curiosità che mi era sfuggita, capovolgendolo infatti presenta oltre ad una corona coricata verso destra, anche la filigrana lettere:
una lettera O talmente grande che mi sembrava l'altra corona, visto che per ogni esemplare ne sono previste 2.
A sinistra si nota una parte di lettera P.
Le due lettere sono molto lontane dal bordo, dovrebbe superare i 10/10.
Il 50 centesimi usato, postato, con "Filigrana corona coricata + filigrana lettere" viene quotato € 45 nel catalogo Sassone degli Antichi Stati Italiani, Regno d'Italia, ecc. 2011 volume 1 (a pagina 815).
giovedì 7 aprile 2011
Francobolli Isole italiane dell'Egeo: SAGGIO 1a mostra triennale delle terre d'Oltremare del 1940
Nelle immagini francobolli Isole italiane dell'Egeo della serie 1a mostra triennale delle terre d'Oltremare del 1940 da 5 centesimi bruno e 10 centesimi arancio soprastampati "SAGGIO".
Il loro valore è di 5 euro con gomma integra.
Etichette:
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo,
Saggi e prove
sabato 26 marzo 2011
Francobolli Regno d'Italia: 25 centesimi azzurro Michetti soprastampato per le Isole Italiane dell'Egeo

Le soprastampe sono false, facilmente si nota come esse siano apposte sopra i timbri che sono del Regno d'Italia.
Infatti quello di Leros è annullato con un bollo meccanico ma nell'isola di Lero non è mai stata usata una bollatrice meccanica.
Negli altri due si legge "Ferrovia" ma nel Dodecanneso non ci sono ferrovie!
Ringrazio l'espertissimo Michele per le spiegazioni sugli annulli.
venerdì 4 marzo 2011
Francobolli Isole Italiane dell'Egeo: serie Pittorica del 1932 con corona orizzontale o verticale
Sul blog ho postato tempo fa francobolli Isole Italiane dell'Egeo della serie pittorica del 1929 senza filigrana con alcuni del 1932.
La serie del 1932 presenta in basso la dicitura in basso "OFFICINA CARTE-VALORI - ROMA" con due distinzioni a seconda che la filigrana sia orizzontale o verticale.
In basso centesimi 10 di Rodi con la filigrana (verticale) coricata verso destra della nuova tiratura:
In basso:
Centesimi 50 di Rodi con filigrana corona dritta (orizzontale) così come:
Lire 1,25 a sinistra azzurro e 5 centesimi rosso a destra.
La serie del 1932 presenta in basso la dicitura in basso "OFFICINA CARTE-VALORI - ROMA" con due distinzioni a seconda che la filigrana sia orizzontale o verticale.
In basso centesimi 10 di Rodi con la filigrana (verticale) coricata verso destra della nuova tiratura:
In basso:
Centesimi 50 di Rodi con filigrana corona dritta (orizzontale) così come:
Lire 1,25 a sinistra azzurro e 5 centesimi rosso a destra.
Etichette:
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo
venerdì 19 novembre 2010
Francobolli Isole italiane dell'Egeo: Scarpanto del 1912
In alto 4 francobolli del Regno d'Italia soprastampati Scarpanto per le Isole italiane dell'Egeo nel 1912.
La serie "Francobolli d'Italia del 1901-11 soprastampati" è di 7 valori, ho inserito nell'immagine 4 valori nuovi: il 5 centesimi verde, il 10 centesimi rosa, il 40 centesimi bruno e il 50 centesimi violetto.
Altri francobolli Isole Italiane dell'Egeo:
La serie "Francobolli d'Italia del 1901-11 soprastampati" è di 7 valori, ho inserito nell'immagine 4 valori nuovi: il 5 centesimi verde, il 10 centesimi rosa, il 40 centesimi bruno e il 50 centesimi violetto.
Altri francobolli Isole Italiane dell'Egeo:
- 5 centesimi Leoni soprastampati con dicitura Scarpanto, Calimno, Patmos e Piscopi
- 10 centesimi leoni per le isole con soprastampa di Stampalia, Scarpanto, Rodi, Nisiros e Calimno
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO DI RODI: serie pittorica del 1929
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONE ITALIANA DI RODI: 20 centesimi arancio Effigie di Vittorio Emanuele III volta a destra della serie 1917-23
- 1a mostra triennale delle terre d'Oltremare del 1940
- 5 centesimi nuovo della serie pacchi postali del 1934
- 50 cent bruno serie "campionati mondiali di calcio" del 1934 di Posta Aerea
- serie segnatasse del 1934
- serie Dante Alighieri del 1932 soprastampata
- Nisiros, serie Ferrucci del 1930
- Lipso, serie Ferrucci del 1930
- i 2 cent soprastampati per le isole di Leros, Cos, Nisiros, Rodi e Stampalia.
sabato 6 novembre 2010
Francobolli Isole Italiane dell'Egeo: 1 lira Ferrucci di Posta Aerea del 1930
Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia soprastampato Isole Italiane dell'Egeo; si tratta del valore da 1 lira azzurro scuro della serie dedicata a Ferrucci di Posta Aerea del 1930.
La tiratura della serie di 3 valori è di 12 mila esemplari.
Altri francobolli che potrebbero interessarvi:
La tiratura della serie di 3 valori è di 12 mila esemplari.
Altri francobolli che potrebbero interessarvi:
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL' EGEO DI RODI: serie Ala stilizzata, posta aerea 1934
- FRANCOBOLLI SOMALIA ITALIANA: serie Ferrucci del 1930 con colori cambiati rispetto a quelli del Regno d'Italia
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Nisiros, serie Ferrucci del 1930
- Serie Ferrucci di Lipso.
- Serie Ferrucci Regno d'Italia.
- Serie Ferrucci di Leros.
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE: Tripolitania, serie Ferrucci di posta aerea del '30 usata.
martedì 28 luglio 2009
FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Rodi, 1a mostra triennale delle terre d'Oltremare del 1940

Essi appartengono alla serie filatelica "1a mostra triennale delle terre d'Oltremare" del 1940, tiratura di 50 mila esemplari, dentellatura 14 e filigrana ruota.
I francobollo sono: a sinistra il 5 centesimi bruno e a destra il 10 centesimi di colore arancio.
La Mostra d'Oltremare "si teneva nella città di Napoli, che, in virtù della sua posizione centrale nel Mediterraneo, era considerata punto di partenza ideale per l'intraprendente politica coloniale del regime fascista".
Sempre sul collegamento precedente di Wikipedia c'è scritto "Inaugurata ufficialmente il 9 maggio 1940,dall'on. Vincenzo Tecchio, la I Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare terminò appena un mese dopo, a causa dell'inizio della II guerra mondiale e dei bombardamenti che la colpirono [...] e fu riaperta l'8 giugno 1952".
giovedì 18 dicembre 2008
FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: serie Dante Alighieri del 1932 soprastampata
In alto i francobolli della serie del Regno d'Italia su Dante Alighieri del 1932, soprastampati "Isole italiane dell'Egeo"; i valori sopra sono linguellati e valgono 20 euro di catalogo unificato. L'occupazione italiana delle isole dell'Egeo (Rodi e l'arcipelago delle Sporadi) ebbe luogo nel 1912, durante la guerra italo-turca per il possesso della Libia. Nel 1929 il governo italiano decise di dare una maggiore evidenza al possedimento anche postalmente, adottando appositi francobolli. Nell'estate del '29 anche il Dodecanneso fu indicato con la dizione "isole italiane dell'Egeo".
Di seguito gli ingrandimenti di alcuni valori:
il 10 centesimi verde oliva ha Giovanni Boccaccio.
Il 15 di colore grigio lilla ha al centro:
Niccolò Machiavelli.
Il 20 centesimi:
di colore bruno arancio ha al centro il ritratto di Paolo Sarpi.
Il 25 centesimi verde:
Vittorio Alfieri.
Sotto:
il 30 centesimi arancio con Ugo Foscolo.
In basso:
il 75 centesimi rosa carminio ritrae Giosuè Carducci.
venerdì 31 ottobre 2008
FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL' EGEO DI RODI: serie Ala stilizzata, Posta Aerea 1934
In alto una bellissima e famosissima serie dell'Egeo e precisamente di Rodi, con l'immagine di un'ala stilizzata, emessa durante il possedimento italiano.
La suddetta serie di Posta Aerea è uscita in due tirature: la prima del 1934 vale di più della seconda del 1937-38.
Nella prima tiratura la gomma è bianca o incolore, mentre nella seconda la gomma è giallastra lucida; la filigrana nella prima serie è corona verticale (nell'80 centesimi postato è coricata verso destra), nella seconda orizzontale.
I francobolli di questa serie, valgono di più usati rispetto a nuovi, quindi attenzione agli annulli di favore.
Il 50 centesimi ocra e nero postato in alto ha un'eccezionale filigrana lettera con corona coricata verso destra (1a tiratura) (trovate il pezzo nel collegamento appena postato).
In basso un 50 centesimi con sfasamento di giallo:

si tratta di una semplice curiosità, niente di più.
Quelli sopra sono della seconda serie e su Ebay potete trovarli a pochi euro.
In basso:
un'esemplare con la stessa immagine dell'ala della serie precedente ma con la differenza che ha la soprastampa argentata "PRO SINISTRATI DI GUERRA", questa serie è del 1944 e vale molto di più della precedente, la tiratura infatti è bassissima: appena 6 mila esemplari, ma su ebay facendo una ricerca ne ho trovati una ventina di serie complete in vendita.
La serie soprastampata è della nuova tiratura, emessa nel 1937-38 che ha la caratteristica di avere la filigrana ruota orizzontale (come potete ben vedere nel retro del francobollo) e la gomma giallastra.
Occhio alle soprastampe false, perchè girano troppi pezzi non buoni!!!
Altri francobolli Isole Italiane dell'Egeo:
- 5 centesimi Leoni soprastampati con dicitura Scarpanto, Calimno, Patmos e Piscopi
- 10 centesimi leoni per le isole con soprastampa di Stampalia, Scarpanto, Rodi, Nisiros e Calimno
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO DI RODI: serie pittorica del 1929
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONE ITALIANA DI RODI: 20 centesimi arancio Effigie di Vittorio Emanuele III volta a destra della serie 1917-23
- 1a mostra triennale delle terre d'Oltremare del 1940
- 5 centesimi nuovo della serie pacchi postali del 1934
- 50 cent bruno serie "campionati mondiali di calcio" del 1934 di Posta Aerea
- serie segnatasse del 1934
- serie Dante Alighieri del 1932 soprastampata
- Nisiros, serie Ferrucci del 1930
- Lipso, serie Ferrucci del 1930
- i 2 cent soprastampati per le isole di Leros, Cos, Nisiros, Rodi e Stampalia.
Iscriviti a:
Post (Atom)