blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta francobolli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobolli. Mostra tutti i post
domenica 9 novembre 2014
Francobolli tematica Spazio: Qatar, Congo e altri
Nell'immagine due pagine di album con francobolli tematici riguardante lo Spazio e le esplorazioni spaziali; nella seconda pagina ci sono 4 valori delle Nazioni Unite davvero stupendi, infatti le ho definite tempo fa i francobolli più belli del mondo "Missioni del Pianeta Terra" del 1992.
Etichette:
francobolli,
Francobolli Nazioni Unite,
francobolli tematici
venerdì 7 novembre 2014
Francobolli tematici con i numeri: Bulgaria, Olanda, Austria e Cecoslovacchia
Sotto i 5 valori dell'Argentina:
cco quelli dell'Olanda:
quindi i due valori azzurri della Bulgaria del 1944 con la cifra 9 al centro:
nell'ultima fila a sinistra, due francobolli dell'Austria:

da 10 e 60 Groschen.
Sotto tre valori della Cecoslovacchia:
di colore violetto.
lunedì 23 giugno 2014
Francobolli Repubblica Italiana: 250 lire Castelli d'Italia con torre verde
Nell'immagine tre francobolli della Repubblica Italiana da 250 lire della serie ordinaria Castelli d'Italia "Rocca di Mondavio" del 1980, ma se notate bene quello al centro ha il colore verde all'interno dell'ovale; non solo la torre ma anche il recinto.
Ho messo sul blog tantissime varietà riguardanti questa longeva, di seguito francobolli Castelli d'Italia con varietà:
purtroppo è rovinato, si trovava in un album di francobolli attaccati e scoloriti; pensavo dunque che anche questo esemplare fosse con i colori alterati "artificialmente" e invece si tratta di una varietà creata dalla non sostituzione dei rulli, poichè le racle si usurano e parte dell'inchiostro adiacente si infiltra dove non dovrebbe e causa il riporto di colori diversi e addirittura cambiati.
Nel francobollo dunque c'è un'assenza di colore.
Si capisce anche che non è artificiosa perchè se si guarda nelle parti in cui il rosso non c'è (tutta la cornice verde, il cielo azzurro, ecc) si vedrà che i colori sono identici agli altri francobolli con la "torre rossa"!
La suddetta varietà è conosciuta da diversi collezionisti.
Mi rattrista tantissimo il fatto che l'esemplare quando l'ho visto era sano, poi per prenderlo si è sfaldato essendo incollato agli altri due attaccati!
Ho sperato fosse scolorito e invece era una bella varietà del valore di qualche euro (secondo le stime di un perito a cui ho mostrato la foto).
Ho messo sul blog tantissime varietà riguardanti questa longeva, di seguito francobolli Castelli d'Italia con varietà:
- 20 lire Castelli d'Italia con dentellatura e colore leggermente spostati
- 30 lire Castelli d'Italia colore giallo leggermente spostato
- 100 lire Castelli d'Italia 1980 con colori spostati
- 120 lire Castelli d'Italia con barrette fluorescenti
- 150 lire Castelli d'Italia con dentellatura spostata
- 180 lire Castelli d'Italia con colori fuori registro
- 200 lire Castelli d'Italia con colori spostati
- 450 lire Castelli d'Italia con carta azzurrina
- 600 lire Castelli d'Italia con macchie e strisce di colore sullo sfondo
- Francobolli Repubblica Italiana: striscia 300 lire Castelli d'Italia bobina per macchinette distributrici senza numero
- Francobolli Repubblica Italiana: 200 lire per macchinette distributrici con numero al verso e varietà
- Francobolli Repubblica Italiana: 30-120 lire striscia di 10 per macchinette distributrici Castelli d'Italia con numero al verso
- Francobolli Repubblica Italiana: striscia Castelli d'Italia in bobina 30-120 lire con varietà filatelica senza numero
- Francobolli Repubblica Italiana: striscia 30-120 bobine per macchine distributrici Castelli d'Italia con numeri
- Francobolli Repubblica Italiana: 30-170 lire bobina Castelli d'Italia con numero
- Francobolli Repubblica Italiana: Castelli d'Italia bobine 30-170 lire, varietà filatelica striscia senza numero
- Francobolli Repubblica Italiana: striscia di 600 lire Castelli d'Italia per macchinette distributrici con numero in albino
- Francobolli Repubblica Italiana: 30-120 lire Castelli d'Italia, bobine per macchine distributrici con doppia dentellatura su raccomandata viaggiata.
- 500 lire Castelli d'Italia per macchine distributrici con numero al verso e varietà.
purtroppo è rovinato, si trovava in un album di francobolli attaccati e scoloriti; pensavo dunque che anche questo esemplare fosse con i colori alterati "artificialmente" e invece si tratta di una varietà creata dalla non sostituzione dei rulli, poichè le racle si usurano e parte dell'inchiostro adiacente si infiltra dove non dovrebbe e causa il riporto di colori diversi e addirittura cambiati.
Nel francobollo dunque c'è un'assenza di colore.
Si capisce anche che non è artificiosa perchè se si guarda nelle parti in cui il rosso non c'è (tutta la cornice verde, il cielo azzurro, ecc) si vedrà che i colori sono identici agli altri francobolli con la "torre rossa"!
La suddetta varietà è conosciuta da diversi collezionisti.
Mi rattrista tantissimo il fatto che l'esemplare quando l'ho visto era sano, poi per prenderlo si è sfaldato essendo incollato agli altri due attaccati!
Ho sperato fosse scolorito e invece era una bella varietà del valore di qualche euro (secondo le stime di un perito a cui ho mostrato la foto).
giovedì 29 maggio 2014
Francobolli di Repubblica Italiana emessi nel 1969 per il 50º anniversario della federazione società filateliche italiane con decalco dell'oro
Nell'immagine 6 francobolli di Repubblica Italiana emessi nel 1969 per il 50º anniversario della federazione società filateliche italiane con diversi colori in particolare giallo oro e rosso.
Guardando attentamente l'immagine mi sono accorto che il primo francobollo di sinistra ha un color giallo più chiaro rispetto a quello dorato degli altri 5.
Capovolgendolo risulta con il decalco dell'oro (le due bande gialle).
Nonostante il catalogo Sassone specializzazioni di Carraro enumera diverse varietà di stampa su questo valore, penso che in questo caso sia stato causato molto probabilmente da un lavaggio molto energetico e non da un difetto di stampa.
Ingrandimento dei due decalchi:

la differenza di giallo (più chiaro sopra e più scuro sotto) è molto evidente tra i due esemplari.
mercoledì 28 maggio 2014
Francobollo Repubblica Italiana Comitato Olimpico Internazionale del 1994 con colore giallo spostato
Nelle immagini 5 francobolli di Repubblica Italiana da 850 con soggetto Pierre de Coubertin (celebre la sua frase "L'importante non è vincere ma partecipare") emesso per il centenario del Comitato Olimpico Internazionale del 1994 che presenta in un valore il colore dei 5 cerchi con il giallo spostato:
come potete notare, il colore giallo si trova a coprire il cerchio verde e nei bordi tra quello verde e rosso.
In basso i cerchi degli altri 4 valori per confronto:
negli altri ci sono spostamenti impercettibili del giallo ma non evidenti come nel francobollo con i cerchi sopra (prima fila a destra).
Sono convinto che non sia un difetto occasionale ma sarà presente in molti altri dei tre miliioni stampati.
come potete notare, il colore giallo si trova a coprire il cerchio verde e nei bordi tra quello verde e rosso.
In basso i cerchi degli altri 4 valori per confronto:
negli altri ci sono spostamenti impercettibili del giallo ma non evidenti come nel francobollo con i cerchi sopra (prima fila a destra).
Sono convinto che non sia un difetto occasionale ma sarà presente in molti altri dei tre miliioni stampati.
sabato 3 maggio 2014
Francobolli emissioni generali Egeo, serie Pittorica del 1932 dentellati 14 con scritta in basso
In alto 5 francobolli italiani emissioni generali Egeo della serie Pittorica del 1932 dentellati 14 e con filigrana corona che hanno la scritta in basso Officina Carte - Valori Roma (sul collegamento altro post).
Si tratta del 5 centesimi rosso con il disegno nella vignetta di un mulino a vento, 30 centesimi azzurro con il crociato in preghiera, 1,25 azzurro con la tomba del crociato, 5 lire rosso e 10 lire bruno crociato in preghiera.
Nel 1929 sono stati emessi questi valori ma con dentellatura 11 e senza scritta in basso (i 5 e 10 lire di questa emissione valgono un centinaia di euro circa).
Si tratta del 5 centesimi rosso con il disegno nella vignetta di un mulino a vento, 30 centesimi azzurro con il crociato in preghiera, 1,25 azzurro con la tomba del crociato, 5 lire rosso e 10 lire bruno crociato in preghiera.
Nel 1929 sono stati emessi questi valori ma con dentellatura 11 e senza scritta in basso (i 5 e 10 lire di questa emissione valgono un centinaia di euro circa).
Etichette:
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo
giovedì 1 maggio 2014
Francobolli italiani del 1974, serie completa Artisti italiani, 2a emissione
In alto 5 francobolli italiani del 1974, serie completa Artisti italiani, 2a emissione con Borromini, Giambellino, Carriera, Raffaello e Mantegna.
domenica 27 aprile 2014
Francobolli di Posta Aerea del Regno d'Italia soprastampati P.M. (Posta Militare) nel giugno 1943
Nell'immagine 2 francobolli del Regno d'Italia di Posta Aerea soprastampati P.M. (Posta Militare) nel giugno 1943, si tratta dell'1 lira violetto e del 5 lire verde con il cavallo pegaso.
La serie completa è di 5 valori, emessi nel giugno del 1943 e hanno dentellatura 14 e filigrana corona.
La serie completa è di 5 valori, emessi nel giugno del 1943 e hanno dentellatura 14 e filigrana corona.
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
Posta Militare
sabato 26 aprile 2014
Francobolli di serie Imperiale del Regno d'Italia soprastampati P.M. (Posta Militare) nel giugno 1943
La serie completa è di 13 valori, emessi nel giugno del 1943 e hanno dentellatura 14 e filigrana corona.
Si tratta di esemplari molto comuni nuovi con annullo il 10 lire vale 30 euro secondo l'Unificato del 2006 ma attenzione a quelli falsi o di favore.
lunedì 7 aprile 2014
Francobolli del Vaticano lire 5 e lire 10 Anno Mondiale del Rifugiato del 1960
Nell'immagine due francobolli di Città del Vaticano da lire 5 verde (Fuga in Egitto) e lire 10 di colore grigio (Elemosina di San Pietro) della serie di 6 valori Anno Mondiale del Rifugiato del 1960.
La filigrana è croci incrociate e dentellatura 14.
La filigrana è croci incrociate e dentellatura 14.
Etichette:
Città del Vaticano,
francobolli,
francobolli Città del Vaticano
domenica 6 aprile 2014
Francobollo 1 lira di Posta Aerea, Bimillenario della nascita di Virgilio del 1930, soprastampato Tripolitania
Nell'immagine tre francobolli da 1 lira di Posta Aerea, di colore rosso, della serie di 4 valori Bimillenario della nascita di Virgilio del 1930, soprastampato Tripolitania in azzurro.
La tiratura è di soli 20 mila esemplari, ma per i cataloghi vale pochi euro.
sabato 5 aprile 2014
Francobollo IV centenario Ferrucci 1,25 azzurro soprastampato Calchi
Nell'immagine il francobollo da 1,25 lire azzurro della serie di 5 valori del Regno d'Italia IV centenario Ferrucci soprastampato Calchi per l'Isola italiana dell'Egeo di Carchi del 20 ottobre 1930.
La filigrana è corona e la dentellatura 14.
Altri post che potrebbero interessarvi di questa serie:
La filigrana è corona e la dentellatura 14.
Altri post che potrebbero interessarvi di questa serie:
- FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: serie Ferrucci del 1930
- Francobolli Isole italiane dell'Egeo: IV centenario Ferrucci del 1930 Castelrosso
- Francobolli Isole Italiane dell'Egeo: 1 lira Ferrucci di Posta Aerea del 1930
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Nisiros, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI ISOLE ITALIANE DELL'EGEO: Lipso, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI SOMALIA ITALIANA: serie Ferrucci del 1930 con colori cambiati rispetto a quelli del Regno d'Italia
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE; Leros, serie Ferrucci del 1930
- FRANCOBOLLI COLONIE ITALIANE: Tripolitania, serie Ferrucci di posta aerea del '30 usata.
Etichette:
Carchi,
francobolli,
francobolli Isole Italiane dell'Egeo
venerdì 4 aprile 2014
Francobolli di San Marino della serie di Posta Aerea aerei sul Monte Titano del 1946
Nell'immagine quattro francobolli di San Marino di Posta Aerea del 1946 della serie di 10 valori senza filigrana "aerei su Monte Titano".
Il primo in alto è il 25 centesimi azzurro, volatili stilizzati, che ho già postato sul blog singolarmente, a seguire due valori del 75 centesimi rosso arancio e il lire 1 bruno con la stessa vignetta del 25 cent.
La dentellatura è 14, senza filigrana.
Etichette:
francobolli,
francobolli Posta Aerea,
francobolli San Marino,
San Marino
lunedì 31 marzo 2014
Serie completa di francobolli italiani Propaganda Turistica del 1953

In alto la serie completa di francobolli di Repubblica Italiana di Propaganda turistica del 1953 (31 dicembre) formata da 6 valori.
La filigrana è ruota III tipo.
Nel 10 lire di colore bruno c'è Siena, nel 12 lire azzurro c'è Rapallo, il 20 lire raffigura la Riviera di Gardone, il 25 di colore verde Cortina d'Ampezzo, il 35 lire bruno e giallo Taormina e infine il 60 lire Capri (nel collegamento lo spostamento del riquadro inferiore verso sinistra).
Di questi valori ci sono molte varietà di riporto e difetti di stampa, di seguito alcuni già postati:
Etichette:
francobolli,
francobolli repubblica italiana
giovedì 20 marzo 2014
Francobolli Governo Militare Alleato, serie completa emissione di Napoli del 1943
Nell'immagine una serie completa di tre francobolli del Regno d'Italia soprastampati Governo Militare Alleato, emissione di Napoli del 10 dicembre 1943.
La tiratura è di 70 mila serie complete. Il 20 centesimi rosso con Giulio Cesare e il 50 centesimi violetto con Vittorio Emanuele III sono comuni mentre il 35 centesimi azzurro viene quotato una ventina di euro (26,50 l'Unificato 2006).
Ho postato diverse volte questi valori della serie Imperiale anche senza soprastampa.
Altri post che potrebbero interessarvi:
La tiratura è di 70 mila serie complete. Il 20 centesimi rosso con Giulio Cesare e il 50 centesimi violetto con Vittorio Emanuele III sono comuni mentre il 35 centesimi azzurro viene quotato una ventina di euro (26,50 l'Unificato 2006).
Ho postato diverse volte questi valori della serie Imperiale anche senza soprastampa.
Altri post che potrebbero interessarvi:
- Francobollo 50 centesimi violetto Imperiale soprastampato "governo militare alleato" emissione di Napoli del 1943
- FRANCOBOLLI LUOGOTENENZA: 50 centesimi violetto soprastampato "governo militare alleato" in diverse tonalità, emissione di Napoli del 1943
- FRANCOBOLLI LUOGOTENENZA: 20 cent rosa rosso soprastampato "governo militare alleato", emissione di Napoli del 1943.
Etichette:
francobolli,
luogotenenza,
serie imperiale filatelica
Iscriviti a:
Post (Atom)