Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia di Posta Aerea da 75 centesimi emesso nel 1932 per la serie "soggetti allegorici" con la sopratampa "Deutsche Militar-verwaltung Podgoritza Lit. 20.-" (Amministrazione Militare tedesca di Podgorica).
Si tratta di una soprastampa non ufficiale (stesso discorso vale per i soprastampati "Hercegnovi") che non ha avuto corso di validità e quindi tali francobolli non vengono catalogati, a differenza per esempio di quelli per Cattaro (Kotor).
Vennero realizzate "illecitamente", al solo scopo di frodare i collezionisti, nella stessa tipografia che aveva
realizzato i valori regolari per Cattaro, approfittando del fatto che
questa fosse poco "controllata".
Ringrazio Roberto per le informazioni.
A proposito di occupazione tedesca, i nostri cataloghi prendono in considerazione diverse zone come ad esempio l'Albania, Zara, Lubiana, Zante, Montenegro occupate dopo l'8 settembre 1943 (il giorno dell'armistizio).
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta francobolli occupazioni straniere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobolli occupazioni straniere. Mostra tutti i post
sabato 6 agosto 2011
mercoledì 20 luglio 2011
Francobolli soprastampati A.M.G.V.G. di Posta Aerea "Democratica" da 2 lire azzurro, 5 lire verde scuro, 10 lire rosa carminio
Nelle immagini tre francobolli soprastampati A.M.G.V.G. di Posta Aerea da 2 lire azzurro, 5 lire verde scuro, 10 lire rosa carminio di francobolli della Repubblica Italiana serie "Democratica" del 1946-47.
La dentellatura della serie di 8 valori è 14 per 14 e un quarto con filigrana ruota I tipo per i "Democratica" e corona per il 50 centesimi della serie Imperiale.
Altri post soprastampati per l'Amministrazione militare americana Venezia Giulia:
La dentellatura della serie di 8 valori è 14 per 14 e un quarto con filigrana ruota I tipo per i "Democratica" e corona per il 50 centesimi della serie Imperiale.
Altri post soprastampati per l'Amministrazione militare americana Venezia Giulia:
- Francobolli d'Italia del 1929-47, 10 centesimi seppia, soprastampati Venezia Giulia (A.M.G. V.G.) Governo Militare Alleato
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: serie Imperiale e luogotenenza soprastampati A.M.G. V.G..
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA (AMG VG): 25 centesimi bistro bruno di Posta Aerea
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: 20 cent della Luogotenenza e 25 cent democratica soprastampati AMG VG.
mercoledì 13 luglio 2011
Francobollo soprastampati A.M.G.V.G. 20 lire verde serie Imperiale
Nelle immagini un francobollo italiano nuovo con gomma integra della serie Imperiale del 1929 da 20 lire verde giallo soprastampato A.M.G.V.G. nel 1946.
La filigrana è corona e la dentellatura 14 per 14 e un quarto.
Altri post con francobolli soprastampati Governo militare alleato - Venezia Giulia:
La filigrana è corona e la dentellatura 14 per 14 e un quarto.
Altri post con francobolli soprastampati Governo militare alleato - Venezia Giulia:
- Francobolli d'Italia del 1929-47, 10 centesimi seppia, soprastampati Venezia Giulia (A.M.G. V.G.) Governo Militare Alleato
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: serie Imperiale e luogotenenza soprastampati A.M.G. V.G..
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA (AMG VG): 25 centesimi bistro bruno di Posta Aerea
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: 20 cent della Luogotenenza e 25 cent democratica soprastampati AMG VG.
martedì 5 luglio 2011
Francobolli occupazione Jugoslava di Trieste del 1945: monumenti distrutti soprastampati

Nelle immagini dei francobolli di occupazione jugoslava di Trieste emessi il 12 giugno del 1945 soprastampati su francobolli della Repubblica Sociale Italiana della serie monumenti distrutti.
In alto 9 valori della serie (totale 11), mancano il 20 centesimi + 1 lira su 5 centesimi seppia e il 20 lire + 20 lire sul 5 centesimi seppia; quest'ultimo vale una decina di euro (tiratura 49900) rispetto agli altri che quotano pochi centesimi di euro.
Agli 11 valori si aggiungono due valori soprastampati su francobolli della serie Monumenti distrutti seconda emissione da 30 centesimi color seppia con filigrana corona, anzichè senza filigrana (30 cent + 1 lira di color nero che vale migliaia di euro e il 10 lire + 10 lire di color rosso).
Un buon indizio per capire se la soprastampa è originale viene dato dal foulage al verso come in questo caso:
come spiegato prima, i francobolli sono senza filigrana.
Etichette:
francobolli,
francobolli occupazioni straniere
venerdì 1 luglio 2011
Francobolli segnatasse italiani del 1890-1903 soprastampati Venezia Giulia nel 1918
L'anno scorso postai i segnatasse da 5 e 10 centesimi soprastampati Venezia Giulia, in alto due serie certificate nuove e timbrate di Segnatasse del Regno d'Italia 1890-1903 nel 1918 soprastampati "Venezia Giulia".
Il catalogo Unificato quota mille euro la serie completa nuova e 650 euro quella usata.
Altro post sui Segnatasse Regno d'Italia con cifra ovale:
Il catalogo Unificato quota mille euro la serie completa nuova e 650 euro quella usata.
Altro post sui Segnatasse Regno d'Italia con cifra ovale:
- FRANCOBOLLI SEGNATASSE REGNO D'ITALIA: serie del 1874 e 1890-94 con cifra in ovale carminio o bruna.
giovedì 5 maggio 2011
Francobolli della R.S.I. e del Regno d'Italia soprastampati "Istra": blocco 2 lire su 1 violetto
Nell'immagine un blocco di 20 francobolli 2 lire su 1 violetto (emissione monumenti distrutti della R.S.I.) soprastampati Istra; occupazione jugoslava, emissione di Pola, serie di 15 valori con francobolli della R.S.I. e del Regno d'Italia soprastampati "Istra".
La soprastampa è buona visto che l'inchiostro sotto la luce risulta di un bel nero intenso lucido e non opaco.
Il catalogo Unificato quota 2 euro ciascun francobollo nuovo nonostante la tiratura sia bassissima; il problema è che si tratta di serie poco collezionate dove il rischio di comprare falsi è molto alta.
domenica 13 febbraio 2011
Francobollo per giornali della Posta Militare d'Austria del 1916, soprastampato con valore in centesimi
Nell'immagine un francobollo per giornali della Posta Militare d'Austria del 1916, soprastampato (nel 1918) con valore in centesimi: 3 sul 2 Heller azzurro (Occupazione del Friuli).
La dentellatura dei francobolli della serie è 12 e mezzo, esiste il 3 cent sul 2 Heller e il 22 cent sul 20 Heller dentellati 11 e mezzo (valgono molto di più).
La dentellatura dei francobolli della serie è 12 e mezzo, esiste il 3 cent sul 2 Heller e il 22 cent sul 20 Heller dentellati 11 e mezzo (valgono molto di più).
Etichette:
francobolli,
francobolli occupazioni straniere
lunedì 13 dicembre 2010
Francobolli serie Allegorie e Posta Fiume soprastampati FRANCO e nuovo valore del 1919
Nella scannerizzazione in alto 4 francobolli di Fiume della serie "Allegorie e Posta Fiume" soprastampati FRANCO e nuovo valore del 1919.
In alto il 15 e 10 Franco su centesimi 45 arancio, in basso il 15 Franco su 60 centesimi (carminio) e 30 centesimi Posta Fiume (violetto).
Purtroppo postandoli nella discussione Fiume falsi e originali mi è stato risposto che gli esemplari inseriti sono falsi in tutto: francobolli, sovrastampe e annulli.
Etichette:
Fiume,
francobolli,
francobolli occupazioni straniere
giovedì 18 novembre 2010
Francobolli italiani Trento e Trieste: 1 centesimo di corona con "o" parzialmente mancante
Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia soprastampato per Trento e Trieste 1 centesimo di corona nel 1919 con "o" parzialmente mancante o incompleta (in altro post ho spiegato come distinguere la soprastampata da quelli di Dalmazia) che costituisce una curiosità filatelica non riportata dai cataloghi.
Sia il Sassone che l'Unificato riportano diverse varietà di errori in cifre e lettere della soprastampa ma questo difetto occasionale non c'è.
Sia il Sassone che l'Unificato riportano diverse varietà di errori in cifre e lettere della soprastampa ma questo difetto occasionale non c'è.
giovedì 28 ottobre 2010
Francobolli di Jugoslavia del 1939/40 soprastampati Montenegro 1941
Nelle immagini dei francobolli di Jugoslavia del 1939/40 soprastampati Montenegro ЦРНА ГОРА 1941.
Sono catalogati nel Sassone perchè si tratta di occupazione italiana della Seconda Guerra Mondiale, infatti (collegamento di Wikipedia inserito prima) nel 1941 durante l'occupazione italiana fu creato un nuovo Regno del Montenegro sotto il protettorato italiano.
La reggenza fu affidata per volonta diretta della Regina Elena moglie di Vittorio Emanuele III, anche lei montenegrina, all'ambasciatore Conte Serafino Mazzolini che fu poi Sottosegretario agli Esteri nella Repubblica di Salò.
La serie di 14 valori ha una tiratura bassissima; dell'8d bruno 9900 esemplari mentre del 20d celeste solo 1000!
lunedì 21 settembre 2009
Francobolli Occupazione anglo-americana: Allied Military Postage, emissione per la Sicilia del 1943
Nelle immagini una serie completa del 1943 di francobolli utilizzati esclusivamente in Sicilia (Occupazione Anglo-Americana dell'isola) e stampati dall'autorità militare di occupazione dal 23 agosto 1943 al 30 agosto 1944.
L'Allied Military Government of Occupied Territories (Amministrazione militare alleata dei territori occupati), è stato un organo militare deputato all'amministrazione dei territori occupati dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale; restava in carica, in maniera da assicurare il funzionamento dell'amministrazione pubblica, fino al momento in cui nel paese occupato si ristabiliva un governo legittimo eletto dal popolo.
La Sicilia fu quindi il primo territorio amministrato dall'AMGOT e il resto dell'Italia la seguì di pari passo all'avanzata delle forze alleate.
Alla firma dell'armistizio lungo (29 settembre 1943) l'AMGOT si occupava dell'amministrazione di tutto il territorio italiano in mano alleata.
I francobolli della serie hanno dentellatura 10 e tre quarti, completa di nove valori vale 40 euro nuova con gomma integra per il Sassone 2008.
In basso un'altra serie completa:
il 2 lire carminio e nero, il 5 lire azzurro e nero e il 10 lire bruno e nero valgono tre euro nuovi linguellati, timbrati superano le 5 euro.
Etichette:
francobolli,
francobolli occupazioni straniere
venerdì 14 agosto 2009
FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: 20 cent della Luogotenenza e 25 cent democratica soprastampati AMG VG
Nelle immagini dei francobolli soprastampati AMG V.G. della Luogotenenza ( il 20 cent rosa rosso infatti è del 1945 della serie "imperiale" del Regno d'Italia senza fasci.
Si distingue per via della filigrana ruota; infatti in quello della tiratura di Novara la filigrana è assente, mentre in quella del 1929 c'è la corona.
Ovviamente tutti e tre i valori sono stati soprastampati anche per Venezia Giulia ed ecco perchè ho voluto far notare le differenze tra loro) e Repubblica Italiana "Democratica".
La serie completa di Venezia Giulia comprende anche francobolli della serie Imperiale del Regno d'Italia.
Nelle foto due quartine di 25 cent verde della serie Democratica (ritraente una mano che impugna una fiaccola) di colore verde smeraldo con filigrana ruota e il 20 centesimi rosso sia a quartina che singolo della Luogotenenza (filigrana ruota e niente fasci).
Altri post soprastampati per Venezia Giulia, Governo Militare Alleato:
- AMG VG 25 cent di Posta Aerea bistro bruno
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: serie Imperiale e luogotenenza soprastampati A.M.G. V.G.
- Francobolli d'Italia del 1929-47, 10 centesimi seppia, soprastampati Venezia Giulia (A.M.G. V.G.) Governo Militare Alleato.
Iscriviti a:
Post (Atom)