blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta Tex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tex. Mostra tutti i post
venerdì 9 agosto 2013
Fumetti: collezione di Albi di Tex
Etichette:
fumetti,
Museo dei fumetti Xanadu,
Sergio Bonelli Editore,
Tex
giovedì 11 luglio 2013
venerdì 3 maggio 2013
Fumetto Tex, serie Xanadu (XXXVII) di sette albi a colori formato a striscia
Il Museo del fumetto Xanadu di Santa Croce Camerina ha ristampato nel 2004 e anni seguenti in occasione di diversi convegni sul fumetto, nel classico formato a striscia, questi sette albi speciali del fumetto Tex che potrebbero considerarsi a tutti gli effetti come 37a serie.
Le prime 5 storie inedite sono: La banda del campesino, L'assalto al treno, Il duello e Un caldo pomeriggio, Morte nel deserto.
sabato 4 febbraio 2012
Fumetto: disegni e conferenza di Luigi Corteggi (Cortez)
Ieri, venerdi 3 febbraio 2012, alle ore 18 nella sede dell'Unitre di Santa Croce Camerina (in collaborazione con il Museo dei fumetti Xanadu) c'è stato come ospite d'onore il grande disegnatore di fumetti e direttore artistico della casa editrice “Giulio Bonelli” di Milano Luigi Corteggi (in arte Cortez) che prima ha tenuto una conferenza sulla storia del fumetto.
La nascita del fumetto comunemente si fa risalire al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1896 sul supplemento domenicale del New York World.
In basso un video scattato mentre il nostro ospite sta realizzando un Tex:
mi sono divertito tantissimo ad ammirare i suoi capolavori che via via venivano creati per i presenti.
In basso una sua foto insieme ad un altro talentuoso disegnatore locale, Salvo Piazza:
ogni Tex era personalizzato, in basso per esempio uno in versione "ragusana":
con in mano una provola (o caciocavallo) (prodotto Made in Italy talmente famoso da essere raffigurato in un francobollo italiano del 2011).
In basso un Tex "non interista":
molto divertente Cortez, anche troppo... :( che scherzo ci ha giocato... con Paint però ho cercato di riparare:
approfitto per ricordarvi che sul blog trovate tantissimi gadget dell'Inter (il 99% sono miei).
In basso altri disegni di Tex:
In basso il Tex che Corteggi ha disegnato per me:
il nostro eroe "mi offre" un fumetto, stavo infatti facendo notare a dei collezionisti di fumetti come alcuni prezzi siano arrivati alle stelle...
Sono stato felicissimo di questa interessante iniziativa, organizzata in fretta e furia, ma grazie a Facebook in tanti hanno saputo dell'evento e sono accorsi numerosi.
Di seguito altri post sul blog dedicati ai fumetti:
La nascita del fumetto comunemente si fa risalire al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1896 sul supplemento domenicale del New York World.
In basso un video scattato mentre il nostro ospite sta realizzando un Tex:
mi sono divertito tantissimo ad ammirare i suoi capolavori che via via venivano creati per i presenti.
In basso una sua foto insieme ad un altro talentuoso disegnatore locale, Salvo Piazza:
ogni Tex era personalizzato, in basso per esempio uno in versione "ragusana":
con in mano una provola (o caciocavallo) (prodotto Made in Italy talmente famoso da essere raffigurato in un francobollo italiano del 2011).
In basso un Tex "non interista":
molto divertente Cortez, anche troppo... :( che scherzo ci ha giocato... con Paint però ho cercato di riparare:
approfitto per ricordarvi che sul blog trovate tantissimi gadget dell'Inter (il 99% sono miei).
In basso altri disegni di Tex:
In basso il Tex che Corteggi ha disegnato per me:
il nostro eroe "mi offre" un fumetto, stavo infatti facendo notare a dei collezionisti di fumetti come alcuni prezzi siano arrivati alle stelle...
Sono stato felicissimo di questa interessante iniziativa, organizzata in fretta e furia, ma grazie a Facebook in tanti hanno saputo dell'evento e sono accorsi numerosi.
Di seguito altri post sul blog dedicati ai fumetti:
- Diabolik: La morte sa aspettare
- Fumetti: inizitiva per la difesa del lavoro dei disegnatori
- Fumetti: tutela del disegnatore, opinioni
- Fumetti: L'Eternauta, raccolta 19 del 1987
- Speciale Topolino 2000 con numero 1 in ristampa anastatica nella confezione originale del 1994
- Rivista Bolero Film, numero 242 del 6 gennaio 1952
- Tex e Dylan Dog: 26 settembre 2011 morto l'editore Sergio Bonelli
- Libro illustrato I Florio
- TOPOLINO presenta la storia: "Paperino, Paperoga e il grande Mou"
- Topolino con la Gazzetta dello sport e il Corriere della Sera pareri
- Raccolta "Gli anni d'oro di Topolino" 2010
- Topolino story 1949 del Corriere della sera del 4 aprile 2005
- Allegato Inter squadra Mia "Portieri si diventa", storia a fumetti
- DISNEY MAGAZINE N.1 febbraio 1997 supplemento Repubblica
- Roberto Diso, disegnatore di Tex e Mister No.
Etichette:
fumetti,
Luigi Corteggi (Cortez),
Museo dei fumetti Xanadu,
Tex
lunedì 26 settembre 2011
Tex e Dylan Dog: 26 settembre 2011 morto l'editore Sergio Bonelli
Purtroppo una brutta notizia che riguarda il mondo dei fumetti, è morto l'editore di Tex e Dylan Dog, Sergio Bonelli all'eta' di 79 anni.
Oggi 26 settembre 2011 se ne va l'uomo che ha reso popolare il fumetto italiano d'avventura.
Tex, creato dal padre Gian Luigi è stato trasformato da Sergio in un vero e proprio fenomeno di cultura pop.
Bonelli è nato a Milano il 2 dicembre 1932, era editore e sceneggiatore.
E' stato ricoverato in ospedale San Gerardo da una settimana dopo aver iniziato ad accusare problemi di salute ad agosto.
Altri post sui fumetti che potrebbero interessarvi:
Oggi 26 settembre 2011 se ne va l'uomo che ha reso popolare il fumetto italiano d'avventura.
Tex, creato dal padre Gian Luigi è stato trasformato da Sergio in un vero e proprio fenomeno di cultura pop.
Bonelli è nato a Milano il 2 dicembre 1932, era editore e sceneggiatore.
E' stato ricoverato in ospedale San Gerardo da una settimana dopo aver iniziato ad accusare problemi di salute ad agosto.
Altri post sui fumetti che potrebbero interessarvi:
- Libro illustrato I Florio
- TOPOLINO presenta la storia: "Paperino, Paperoga e il grande Mou"
- Topolino con la Gazzetta dello sport e il Corriere della Sera pareri
- Raccolta "Gli anni d'oro di Topolino" 2010
- Topolino story 1949 del Corriere della sera del 4 aprile 2005
- Allegato Inter squadra Mia "Portieri si diventa", storia a fumetti
- DISNEY MAGAZINE N.1 febbraio 1997 supplemento Repubblica
- Roberto Diso, disegnatore di Tex e Mister No.
sabato 25 settembre 2010
Fumetti: Roberto Diso, disegnatore di Tex e Mister No
Dopo aver presentato i disegnatori ospiti all'8° convegno regionale sul fumetto (in regalo per il pubblico i fumetti Diabolik: La morte sa aspettare e la storia a fumetti "Diabolik - Colpo al Castello di Donnafugata") inserendo brevi post su Giorgio Cavazzano (disegnatore Topolino), Luigi Corteggi (disegnatore Tex), Giuseppe Di Bernardo e i disegni di giovani promesse del fumetto come Bruna Fornaro, Salvatore Piazza, Philip Ferrara e Joevito Nuccio, disegnatore di Zagor; ecco il disegnatore di Tex e Mister No, Roberto Diso:
In basso la sua tavola con la biografia:
Inizia la carriera di fumettista nel 1954 sulle pagine de Il Vittorioso, nel 1965 disegna alcuni episodi di Goldrake, un fumetto per adulti.
Nel 1974 Sergio Bonelli gli commissiona i disegni di due episodi della Collana Rodeo e poi lo inserisce nello staff di Mister No.
Nel 2003 esordisce sulle pagine di Tex disegnando il Maxi di quell'anno.
Mi ha impressionato tantissimo la sua velocità nel realizzare disegni durante il Convegno, eccolo all'opera mentre disegna un cavallo:
e quindi Tex:
in basso un Tex che ha disegnato per me, dove ha inserito autografo e dedica:

in basso i due video con il simpaticissimo disegnatore Roberto Diso all'opera:
Altri post sui fumetti:
In basso la sua tavola con la biografia:
Nel 1974 Sergio Bonelli gli commissiona i disegni di due episodi della Collana Rodeo e poi lo inserisce nello staff di Mister No.
Nel 2003 esordisce sulle pagine di Tex disegnando il Maxi di quell'anno.
Mi ha impressionato tantissimo la sua velocità nel realizzare disegni durante il Convegno, eccolo all'opera mentre disegna un cavallo:
e quindi Tex:
in basso un Tex che ha disegnato per me, dove ha inserito autografo e dedica:

in basso i due video con il simpaticissimo disegnatore Roberto Diso all'opera:
Altri post sui fumetti:
- Libro illustrato I Florio
- TOPOLINO presenta la storia: "Paperino, Paperoga e il grande Mou"
- Topolino con la Gazzetta dello sport e il Corriere della Sera pareri
- Raccolta "Gli anni d'oro di Topolino" 2010
- Topolino story 1949 del Corriere della sera del 4 aprile 2005
- Allegato Inter squadra Mia "Portieri si diventa", storia a fumetti
- DISNEY MAGAZINE N.1 febbraio 1997 supplemento Repubblica.
venerdì 24 settembre 2010
Fumetti: Luigi Corteggi (Cortez) disegnatore Tex
Dopo aver presentato i disegnatori ospiti all'8° convegno regionale sul fumetto (in regalo per il pubblico i fumetti Diabolik: La morte sa aspettare e la storia a fumetti "Diabolik - Colpo al Castello di Donnafugata") inserendo brevi post su Giorgio Cavazzano (disegnatore Topolino), Roberto Diso, Giuseppe Di Bernardo e le giovani promesse del fumetto come Bruna Fornaro, Salvatore Piazza, Philip Ferrara, Joevito Nuccio, disegnatore di Zagor; ecco il mitico disegnatore e direttore artistico della Bonelli Editore, Luigi Corteggi, in arte Cortez.
In basso la sua tavola esposta con la biografia:

e quindi la foto che gli ho scattato:
Lo stand presentato accoglie anche il manifesto della mostra per il 60° anno, tenutosi a Casale Monferrato l'11 e 12 ottobre 2008, del fumetto Tex: personaggio creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini nel 1948:
Altri post sui fumetti:
In basso la sua tavola esposta con la biografia:

e quindi la foto che gli ho scattato:
Lo stand presentato accoglie anche il manifesto della mostra per il 60° anno, tenutosi a Casale Monferrato l'11 e 12 ottobre 2008, del fumetto Tex: personaggio creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini nel 1948:
- Libro illustrato I Florio
- TOPOLINO presenta la storia: "Paperino, Paperoga e il grande Mou"
- Topolino con la Gazzetta dello sport e il Corriere della Sera pareri
- Raccolta "Gli anni d'oro di Topolino" 2010
- Topolino story 1949 del Corriere della sera del 4 aprile 2005
- Allegato Inter squadra Mia "Portieri si diventa", storia a fumetti
- DISNEY MAGAZINE N.1 febbraio 1997 supplemento Repubblica.
mercoledì 22 settembre 2010
8° Convegno regionale sul fumetto Diabolik, Tex e Topolino al castello di Donnafugata (RG)
Il museo del fumetto, Associazione culturale Xanadu, di Santa Croce Camerina (Rg) organizza in occasione del decennale (2000-10) l'8° convegno regionale sul fumetto con le tre icone del fumetto italiano: Diabolik, Tex e Topolino al Castello di Donnafugata (Rg) dal 21 al 26 settembre 2010 ((in regalo per il pubblico i fumetti Diabolik: La morte sa aspettare e la storia a fumetti "Diabolik - Colpo al Castello di Donnafugata").
I disegnatori della Sergio Bonelli editore, della casa editrice Astorina e della Disney, presenti al convegno, saranno a disposizione degli appassionati relativamente alla loro attività di disegnatori di successo:
Nell'immagine Giuseppe Di Bernardo, disegnatore di Diabolik, Giorgio Cavazzano, disegnatore di Topolino, e Roberto Diso, disegnatore di Tex e Mister No.
Ecco gli altri ospiti del convegno:
Luigi Corteggi "Cortez" (Art. director Ed. Bonelli), Mario Gomboli (Direttore Ed. Diabolik), Luciano Tamagnini (giornalista e critico), Costanza Afan de Rivera (ultima discendente dei Florio).
A proposito dei Florio, ecco la saga "Addio a Palermo" tra illustrazioni e fumetti:
I disegni del concorso e le varie mostre allestite saranno visibili a partire dal 21 settembre 2010 di mattina dalle ore 10 alle ore 12 e pomeriggio dalle ore 16 alle 19.
In basso la locandina con il programma delle varie giornate:
il 17 settembre 2010 c'è stata la conferenza stampa di presentazione della mostra e convegno al Castello di Donnafugata alla presenza di politici locali.
Sul blog i post di giovani promesse del fumetto come Bruna Fornaro, Salvatore Piazza, Philip Ferrara, Joevito Nuccio, disegnatore di Zagor.
Altri post sui fumetti:
- TOPOLINO presenta la storia: "Paperino, Paperoga e il grande Mou"
- Topolino con la Gazzetta dello sport e il Corriere della Sera pareri
- Raccolta "Gli anni d'oro di Topolino" 2010
- Topolino story 1949 del Corriere della sera del 4 aprile 2005
- Allegato Inter squadra Mia "Portieri si diventa", storia a fumetti
- DISNEY MAGAZINE N.1 febbraio 1997 supplemento Repubblica.
Iscriviti a:
Post (Atom)