In alto dei francobolli antichi di possedimenti inglesi:
prima fila 4 valori di Malta, in seconda fila un francobollo di Cipro (Half Piastre), sotto un francobollo dell'Isola del Borneo e in ultima fila 4 valori del Canada.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta francobolli stranieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francobolli stranieri. Mostra tutti i post
martedì 16 aprile 2013
mercoledì 10 aprile 2013
Francobolli tematica scacchi
Nell'immagine alcuni francobolli stranieri della mia collezione della tematica scacchi.
I valori sono stati postati sul blog in passato, eccoli di seguito:
Nel blog ho postato anche francobolli della Repubblica di Guinea tematici con scacchi e creature marine.
I valori sono stati postati sul blog in passato, eccoli di seguito:
- Francobollo di Malta, Olimpiadi scacchi 1980
- Francobollo della Svizzera del 1968
- Francobolli del Viet nam, tematica scacchi, del 1983
- Francobollo San Marino "Europa" 1965.
Nel blog ho postato anche francobolli della Repubblica di Guinea tematici con scacchi e creature marine.
Etichette:
francobolli,
francobolli stranieri,
francobolli tematici
domenica 7 aprile 2013
Francobollo inglese con gatto Persiano
Nell'immagine un francobollo inglese della tematica gatti con uno stupendo gatto Persiano che dorme sul cuscino.
sabato 6 aprile 2013
Francobolli tematica funghi, Isola Comore e Repubblica Popolare del Congo
Nell'immagine alcuni francobolli della mia collezione tematica, ritraenti i funghi.
Nella prima fila a sinistra uno di San Marino, accanto uno di Bulgaria e a destra due dell'Argentina.
Al centro della pagina cinque valori della ex Repubblica Federale Islamica delle Isole Comore (fino al 2002) attualmente Unione delle Comore.
Nelle ultime due file 4 valori del Repubblica Popolare del Congo.
Nella prima fila a sinistra uno di San Marino, accanto uno di Bulgaria e a destra due dell'Argentina.
Al centro della pagina cinque valori della ex Repubblica Federale Islamica delle Isole Comore (fino al 2002) attualmente Unione delle Comore.
Nelle ultime due file 4 valori del Repubblica Popolare del Congo.
venerdì 18 gennaio 2013
domenica 11 novembre 2012
Cartolina postale svizzera, affrancata con francobollo della serie "messaggeri di epoche passate o edifici storici di città svizzere" del 1960-63
Nell'immagine una Cartolina illustrata della Svizzera del 1966, affrancata con francobollo del 1960-63 da 20 centesimi rosso (Scott A144, numero 385) con carta normale.
Sotto la cartolina al verso con il bellissimo paesaggio del Passo San Gottardo:
In basso il particolare dell'affrancatura:
di questo valore ci sono due tipi e diverse tirature, poichè la serie ordinaria a cui appartiene messaggeri di epoche passate o edifici storici di città svizzere è stata molto longeva.
Sotto la cartolina al verso con il bellissimo paesaggio del Passo San Gottardo:
In basso il particolare dell'affrancatura:
di questo valore ci sono due tipi e diverse tirature, poichè la serie ordinaria a cui appartiene messaggeri di epoche passate o edifici storici di città svizzere è stata molto longeva.
Etichette:
cartoline,
cartoline paesaggistiche,
francobolli,
francobolli stranieri,
Svizzera
martedì 30 ottobre 2012
Francobollo cinese del 1939, scarto di stamperia, non dentellato con centro spostato
Nell'immagine un francobollo cinese del 1939 non dentellato e con centro spostato.
Il valore normale è dentellato, nello Scott al numero 361 è catalogato con la dicitura "non dentellato è resto di stamperia".
Non si tratta dunque di una varietà ma di un francobollo "scartato" che è venuto male per un qualche errore e doveva essere eliminato.
Il valore normale è dentellato, nello Scott al numero 361 è catalogato con la dicitura "non dentellato è resto di stamperia".
Non si tratta dunque di una varietà ma di un francobollo "scartato" che è venuto male per un qualche errore e doveva essere eliminato.
Etichette:
cina,
francobolli,
francobolli stranieri,
varietà filateliche
sabato 13 ottobre 2012
Francobollo cinese Piazza Tien An Men, 8000, azzurro del 1950
Nell'immagine un francobollo della Repubblica Popolare Cinese di una serie di 9 valori (Scott 12-20) tutti ritraenti la celebre Piazza Tien An Men da 8000 Yuan di colore azzurro.
venerdì 5 ottobre 2012
Francobolli del Canada su frammento
Nell'immagine dei francobolli canadesi su frammento, c'è un blocco di 15 valori di un esemplare da 2 dollari con soggetto il National Park di Kluane del 1979.
A sinistra dei francobolli tematici raffiguranti degli aerei del 1981, i 35 centesimi Avro Canada Jetliner e de Havilland Canada Dash 7.
A sinistra dei francobolli tematici raffiguranti degli aerei del 1981, i 35 centesimi Avro Canada Jetliner e de Havilland Canada Dash 7.
Etichette:
Canada,
francobolli,
francobolli stranieri,
francobolli tematici
mercoledì 19 settembre 2012
Minifoglio Stati Uniti d'America Marilyn Monroe senza un foro
Nell'immagine un Minifoglio emesso nel 1995 dagli Stati Uniti d'America, della serie "Leggendo di Hollywood" di Marilyn Monroe con la particolarità che manca un foro a destra del primo francobollo in alto:
nei francobolli italiani capita spesso questa anomalia, come per esempio questo francobollo Pacchi postali da 3 lire soprastampato A.M.G. F.T.T su due righe.
Altro post con Marilyn Monroe:
mercoledì 20 giugno 2012
Francobolli Slovenia a tema floreale del 2007

In alto una busta affrancata (annullo di Capodistria) con francobolli della Slovenia a tema floreale emessi il l'1 gennaio del 2007, disegnatrice Julija Zornik.
I tre valori sono da 0.01 (la pianta è Asplernium adulterinum), 0.05 (un'orchidea Humantoglossum adriaticum) e 0.75 (Liparis Loeselii) centesimi.
La serie completa è di 17 valori (Scott A304 numeri 686-702).
I valori son tutti dentellati 11 e un quarto per 11 e tre quarti.
Etichette:
fiori e piante,
francobolli,
francobolli stranieri,
francobolli tematici,
Slovenia
lunedì 6 febbraio 2012
Francobollo dell'Australia con canguro e mappa, 1 penny rosso del 1913
In alto un francobollo dell'Australia con soggetto un canguro e la mappa da 1 penny rosso del 1913.
La serie ordinaria è composta da 15 valori, alcuni francobolli sono di quattro diversi tipi ma dell'1 penny rosso solo di due tipi chiamate matrici (Die), esiste anche la varieta' A per il secondo tipo.
Quello in alto ha l'annullo proprio sulla cornice a sinistra di One Penny, in quello in basso si vede chiaramente il trattino interrotto che si trova sul primo tipo:
Nell'annullo del primo esemplare, in basso, si legge Queensland: stato dell'Australia che occupa la parte nord-orientale del continente, è il secondo stato australiano per superficie dopo l'Australia Occidentale e il terzo più popolato dopo il Nuovo Galles del Sud e il Victoria.
La serie ordinaria è composta da 15 valori, alcuni francobolli sono di quattro diversi tipi ma dell'1 penny rosso solo di due tipi chiamate matrici (Die), esiste anche la varieta' A per il secondo tipo.
Quello in alto ha l'annullo proprio sulla cornice a sinistra di One Penny, in quello in basso si vede chiaramente il trattino interrotto che si trova sul primo tipo:
Nell'annullo del primo esemplare, in basso, si legge Queensland: stato dell'Australia che occupa la parte nord-orientale del continente, è il secondo stato australiano per superficie dopo l'Australia Occidentale e il terzo più popolato dopo il Nuovo Galles del Sud e il Victoria.
Etichette:
annullo,
Australia,
francobolli,
francobolli stranieri
venerdì 27 gennaio 2012
Francobollo della Svizzera del 1854, 10 Rappen azzurro
Nell'immagine un francobollo della Svizzera del 1854, 10 Rappen azzurro (Scott A17 numero 16) con carta normale di una serie di 7 valori.
Emissione molto complicata visto che ci sono diverse tirature in base alla carta (la quotazione varia di molto) e poi c'è la serie dentellata.
Etichette:
francobolli,
francobolli stranieri,
Svizzera
mercoledì 18 gennaio 2012
Francobollo U.S.A. del 2009: Grand Tenton National Park, Wyoming 98 Centesimi su busta
Nell'immagine due buste affrancate con francobolli U.S.A. del 2009 da 98 centesimi con soggetto il Grand Tenton National Park, Wyoming.
Eccone un'altra dello stesso periodo:
confrontandolo con quelli sopra non noto difetti di stampa.
Etichette:
francobolli,
francobolli stranieri,
Stati Uniti d'America
lunedì 16 gennaio 2012
Libretto filatelico della Svezia: Stoccolma 1986

Nell'immagine un libretto filatelico della Svezia, emesso il 23 gennaio 1986: STOCKHOLMIA '86.
Lo Scott cataloga i 4 francobolli al numero A485 numero 1585-88:


In basso collegamenti ad altri post sulla Svezia:
- Francobollo della Svezia "lettera in bianco" 10 Ore blu
- Il francobollo più raro e costoso al mondo
- FRANCOBOLLI SVEDESI: serie "tre corone", "Gustavo VI Adolfo", "Re Carlo XVI Gustavo", ecc
- FRANCOBOLLI SVEDESI: serie ordinaria della Svezia rapresentanti il re Gustavo V, emessi tra il 1921 e 1936
- FRANCOBOLLI STRANIERI: libretti svedesi con epoca vichinga del 1990, industria del ferro del 91 e avvenimenti sportivi del 1993.
sabato 14 gennaio 2012
Francobolli Irlanda: Busta Primo Giorno del 2004 con foglietto love, anno della scimmia
Nell'immagine una Busta Primo Giorno, 30 gennaio, dell'Irlanda (Eire) del 2004 affrancata con un foglietto della serie love, anno della scimmia (ritratta perfino nei timbri).
In basso l'ingrandimento del foglietto:
anche non collezionando francobolli stranieri, trovo molto graziosa questa emissione irlandese (Scott A504).
In basso l'ingrandimento del foglietto:

giovedì 22 dicembre 2011
Cartolina del Belgio con francobollo da 1 Fiorino a soggetto un leone rampante
Nell'immagine una cartolina del Belgio spedita da Bruxelles nel 1967, affrancata con un francobollo da 1 Fiorino ritraente un leone rampante:
appartiene ad una serie longeva di 32 valori emessi dal 1951 al 1975 (Scott A108).
Ecco una foto del verso:
si tratta di una cartolina paesaggistica raffigurante la celebre Cattedrale di Saint Michel, in Bruxelles, in stile architettonico Gotico francese e Gotico brabantino.

Ecco una foto del verso:
si tratta di una cartolina paesaggistica raffigurante la celebre Cattedrale di Saint Michel, in Bruxelles, in stile architettonico Gotico francese e Gotico brabantino.
Etichette:
Belgio,
cartoline,
cartoline paesaggistiche,
francobolli,
francobolli stranieri
venerdì 16 settembre 2011
Francobolli dell'Austria: serie costumi regionali, emissione in carta bianca del 1958-59

In basso tutti i 21 valori insieme:
lo Scott quota i singoli esemplari come gli "omonimi" della prima serie, numero 520-556 (A134).
Un ringraziamento ad Enrico per le immagini di questa famosa serie Ordinaria austriaca.
giovedì 15 settembre 2011
Francobolli austriaci: serie costumi regionali del 1948-52
Nell'immagine la seconda parte della serie di francobolli austriaci nuovi del 1948-52 dedicata ai costumi regionali.
In alto ci sono i restanti 18 valori, catalogati nello Scott dal numero 536 al 556 (A134-A135): dal 90 g al 10 S.
Alcuni pezzi postati sono comuni ad eccezione di qualche valore come il 90 g bruno violetto che vale 47,50 euro, l'1 S rosa rosso emesso nel '50 che viene quotato 110 euro e il 10 S grigio emesso nel '52 valutato 40 euro.
In basso uno sguardo d'insieme:
Un ringraziamento ad Enrico per le immagini.
In alto ci sono i restanti 18 valori, catalogati nello Scott dal numero 536 al 556 (A134-A135): dal 90 g al 10 S.
Alcuni pezzi postati sono comuni ad eccezione di qualche valore come il 90 g bruno violetto che vale 47,50 euro, l'1 S rosa rosso emesso nel '50 che viene quotato 110 euro e il 10 S grigio emesso nel '52 valutato 40 euro.
In basso uno sguardo d'insieme:
Un ringraziamento ad Enrico per le immagini.
mercoledì 14 settembre 2011
Francobolli austriaci: serie costumi regionali del 1948, prima parte

Nelle immagini i primi 16 valori della serie di francobolli austriaci emessi a partire dal 1948, fino al 1952, dedicati ai costumi regionali.
Nello Scott sono catalogati dal numero 520 al numero 535 (A134); sono tutti comuni.
In basso uno sguardo d'insieme:
un ringraziamento ad Enrico per le immagini.
Iscriviti a:
Post (Atom)