L'immagine è stata presa da un'asta Ebay.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta perfin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perfin. Mostra tutti i post
mercoledì 12 giugno 2013
Francobolli Perfin Regno d'Italia e 25 lire Siracusana
L'immagine è stata presa da un'asta Ebay.
Etichette:
francobolli,
francobolli regno d'Italia,
Italia Turrita,
perfin,
Regno d'Italia
martedì 11 giugno 2013
Francobolli Perfin del Regno d'Italia e alcuni francesi


Nell'immagine presa da un'asta Ebay, alcuni francobolli Perfin del Regno d'Italia e francesi.
Le sigle italiane C.I. (Credito Italiano) e B.C.I. )Banca Commerciale Italiana) sono comunissime.
La sigla G.A. (Giovanni Ambrosetti) del 40 centesimi bruno Michetti della penultima fila in basso a destra è poco comune.
La sigla F.A.P. dell'ultima fila a destra è poco comune, accanto c'è S.&W.H. della ditta S. & W. Hoffman.
Etichette:
Francia,
francobolli,
francobolli francesi,
francobolli regno d'Italia,
perfin
Frammento con francobolli da 75 centesimi rosa 10° annuale della vittoria del 1928 con perfin
Nell'immagine un frammento con francobolli del Regno d'Italia da 75 centesimi rosa della serie 4º centenario della nascita di Emanuele Filiberto e 10° annuale della vittoria emessa il 17 settembre del 1928 con annullo Catania - Piazza Spirito Santo 5 ottobre 1929.
Il francobollo ritrae Emanuele Filiberto affiancato da un fante di guerra.
In basso l'ingrandimento del perfin:
nel valore di sinistra non c'è nessuna sigla mentre a destra B.C.I. (Banca Commerciale Italiana).
L'impronta della B è presente anche a destra in altro del francobollo.
Lo spostamento di dentellatura non rientra nella varietà ma nella cattiva centratura anche se nel valore di sinistra la scritta Emanuele Filiberto è a metà.
Etichette:
francobolli,
francobolli regno d'Italia,
perfin,
varietà filateliche
sabato 2 febbraio 2013
Francobolli perfins del Regno d'Italia
Nell'immagine francobolli Perfin del Regno d'Italia, il Michetti da 25 centesimi azzurro in seconda fila di destra ha la sigla S.B. che corrisponde a Sebastiano Boser dal 1909 al 1927, è comune, mentre quello di sinistra ha la sigla P.M. che corrispondo a Pietro Miliani.
L'immagine è tratta da un'asta Ebay.
Etichette:
francobolli,
francobolli regno d'Italia,
perfin,
Regno d'Italia
giovedì 25 agosto 2011
Francobollo del Regno d'Italia da 20 centesimi floreale perfin Meiss
Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia da 20 centesimi della serie Floreale del 1901 con perfin M che è la sigla del Corriere Meiss di Milano, usato nel capoluogo lombardo dal 1890 al 1941.
La sigla è abbastanza comune.
La sigla è abbastanza comune.
Etichette:
Floreale,
francobolli regno d'Italia,
perfin
mercoledì 17 novembre 2010
FRANCOBOLLI PERFIN: sigla D.M.C. 30 e 50 lire Italia al Lavoro filigrana stelle del 1955
L'anno scorso ho inserito alcuni francobolli del Regno d'Italia Perfin; in alto invece ci sono due valori della serie Italia al lavoro (nel collegamento la serie soprastampata per Trieste A) della Repubblica Italiana con filigrana stelle del 1955 (con filigrana ruota sono stati emessi nel 1950).
Sia il 30 lire "La vendemmia (Puglia)" che il "50 lire violetto "Le greggi" (Sardegna)" sono con la sigla perforata D.M.C. utilizzata dalla ditta francese Dollfus-Mieg & C.
Etichette:
francobolli,
francobolli repubblica italiana,
Italia al Lavoro,
perfin
domenica 25 ottobre 2009
FISCALI: marche da bollo e imposta sull'entrata industria e commercio
E' da un pò che tengo questo post da parte perchè non ho avuto il tempo per completarlo visto che è un argomento di cui non so proprio nulla ma mi ha sempre incuriosito. Sul forum lafilatelia.it c'è la sezione "fiscali" con il topic che ho appena linkato dove collezionisti del settore hanno inserito notevolissima quantità di marche da bollo italiane.
In basso:

ci sono sia quelli con filigrana stella che ruota e il 4 lire perfin C.I. (Credito Italiano).
Presenti marche da bollo appartenenti ad una serie iniziata ad essere emessa nel 1945 nel periodo della Luogotenenza ma poi continuata anche con la Repubblica Italiana: tutti molto comuni con filigrana corona prima e sia ruota che stelle poi e alcuni sono noti con filigrana lettere; presenti anche atti amministrativi con filigrana stelle della Repubblica Italiana. In basso ci sono:

Imposte sull'entrata industria e commercio del Regno d'Italia da 20 lire.
Altri post che potrebbero interessarvi:
In basso:
ci sono sia quelli con filigrana stella che ruota e il 4 lire perfin C.I. (Credito Italiano).
Presenti marche da bollo appartenenti ad una serie iniziata ad essere emessa nel 1945 nel periodo della Luogotenenza ma poi continuata anche con la Repubblica Italiana: tutti molto comuni con filigrana corona prima e sia ruota che stelle poi e alcuni sono noti con filigrana lettere; presenti anche atti amministrativi con filigrana stelle della Repubblica Italiana. In basso ci sono:
Imposte sull'entrata industria e commercio del Regno d'Italia da 20 lire.
Altri post che potrebbero interessarvi:
- FISCALI: imposta sull'entrata industria e commercio e concessioni governative del Regno d'Italia
- FISCALI: marche da bollo del Regno d'Italia
- ERINNOFILI: chiudilettera, marche comunali ed antitubercolari
- FISCALI REPUBBLICA ITALIANA: tasse da bollo per cambiali in lire
- Marca da bollo e Imposta generale sull'entrata
- Marche da bollo: Imposta sull'entrata industria e commercio.
Iscriviti a:
Post (Atom)