Nell'immagine una Cartolina Postale del maggio 1918 (si era ancora durante la prima guerra mondiale) affrancata con 5 cent verde della serie Leoni con timbro rosso della censura inviata da Omegna a Quarto dei Mille (Ge).
Ho notato come nel testo, in basso a sinistra ci sia scritta una parolaccia, eppure la cartolina sembra ossequiosa...
Da notare come il mittente (memore di una vecchia querelle posta-utenti) si e' preso la briga di cancellare le diciture ''carte postale'' e ''correspondance'' in modo che fosse chiaramente una cartolina illustrata a tariffa scontata ma ha sforato il tetto delle cinque parole di convenevoli.
Un ringraziamento a Somalafis per le informazioni.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta cartolina postale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartolina postale. Mostra tutti i post
giovedì 4 aprile 2013
mercoledì 3 aprile 2013
Cartolina Postale illustrata (Post Card) primi del '900
Nell'immagine una cartolina Postale illustrata (Post Card) dei primi del '900 non viaggiata.
Al verso compare la scritta "ospedale da campo numero 95" sotto una cappella.
giovedì 7 marzo 2013
Cartolina Postale illustrata, Tripolitania 5 ottobre 1911, La raccolta dello sparto
Nell'immagine una Cartolina Postale Italiana illustrata, affrancata con il 25 centesimi azzurro Michetti per il Belgio, con la raffigurazione della raccolta dello sparto in Tripolitania, 5 ottobre 1911.
lunedì 21 gennaio 2013
Francobolli del Regno d'Italia, set con ritaglio cartolina postale Floreale 7 e mezzo
Nell'immagine quindici francobolli del Regno d'Italia che ho postato sul blog in post vari, tutti molto comuni.
Al centro a sinistra mi son accorto di questo francobollo strano:
non esistono francobolli della serie Floreale da 7 e mezzo, infatti questo si tratta di un ritaglio di intero postale:
probabilmente questa cartolina postale con risposta (Cent. 15.).
Al centro a sinistra mi son accorto di questo francobollo strano:
non esistono francobolli della serie Floreale da 7 e mezzo, infatti questo si tratta di un ritaglio di intero postale:
probabilmente questa cartolina postale con risposta (Cent. 15.).
Etichette:
cartolina postale,
Floreale,
francobolli,
francobolli regno d'Italia,
interi postali
martedì 27 novembre 2012
Catalogo Filigrano 2010/11, catalogazione e quotazione degli Interi Postali di Italia, San Marino, Vaticano, SMOM, Europa Cept e Viaggi papali
Nell'immagine la copertina del mio catalogo di Interi Postali, il Filigrano 2010/11 che quota e classifica gli Interi Postali di Italia, San Marino, Vaticano, SMOM, Europa Cept e Viaggi papali.
Sul blog ho messo tantissime cartoline e interi postali, tutte le informazioni più tecniche le trovate in questo catalogo.
Altri post che potrebbero interessarvi:
Sul blog ho messo tantissime cartoline e interi postali, tutte le informazioni più tecniche le trovate in questo catalogo.
Altri post che potrebbero interessarvi:
- INTERI POSTALI REPUBBLICA ITALIANA: Biglietto Postale del 1951 con 25 lire azzurro Quadriga romana
- INTERI POSTALI REPUBBLICA ITALIANA: aerogrammi 450 lire del 1982 con serie "ordinaria" e "Esposizione sull'energia, a Knoxville" con lettera A
- INTERI POSTALI REPUBBLICA ITALIANA: aerogrammi Lire 450 "Paesaggio natalizio e fuga in Egitto" e 550 lire "Campionati mondiali di sci orientamento"
- Cartoline del 1943, 53° reggimento artiglieria "Arezzo" comando III Gruppo affrancata con 30 centesimi Imperiale del Regno d'Italia.
martedì 6 novembre 2012
Folder filatelico 17º centenario del martirio di Santa Lucia del 2004
Nell'immagine un folder filatelico emesso il 6 novembre 2004 (8 anni fa esatti) per il 17º centenario del martirio di Santa Lucia.
A sinistra un bollettino illustrativo:
in basso l'ingrandimento degli annulli con i francobolli riprodotti:
lo stesso giorno infatti oltre all'emissione di Santa Lucia, è uscito il francobollo per celebrare il Sistema di lettura Louis Braille.
In basso l'interno del bollettino illustrativo:
a destra invece ci sono due cartoline postali affrancate con il francobollo di Santa Lucia e relativo annullo primo giorno d'emissione.
sabato 15 settembre 2012
Cartolina Postale del Regno d'Italia con centesimi 30 bruno con la dicitura "Vinceremo" in diagonale a sinistra
Nell'immagine una Cartolina Postale del Regno d'Italia con centesimi 30 bruno con la dicitura "Vinceremo" in diagonale a sinistra, emessa il 19 luglio del 1942.
Oltre al francobollo prestampato c'è un 15 centesimi della serie Imperiale del 1929.
Nel catalogo Filigrano è la numero C98, molto comune.
Etichette:
cartolina postale,
cartoline,
interi postali,
Regno d'Italia
giovedì 13 settembre 2012
Cartolina Postale Regno d'Italia "Vinceremo" in diagonale a sinistra del 1942 centesimi 15 verde
Nell'immagine una Cartolina Postale del Regno d'Italia con centesimi 15 verde con la dicitura "Vinceremo" in diagonale a sinistra, emessa il 19 luglio del 1942.
Oltre al francobollo prestampato c'è un 15 centesimi della serie Imperiale del 1929.
Nel catalogo Filigrano è la numero C97, molto comune.
mercoledì 12 settembre 2012
Cartolina Postale per le Forze Armate "731 quota di monastero" del novembre 1941
Nell'immagine una Cartolina Postale per le Forze Armate con vignetta illustrativa "731 quota di monastero" del novembre 1941 con annullo di Posta Militare e targhetta 43° reggimento fanteria Forli.
Appartiene alla stessa serie di quella già postata il 29 luglio: Cartolina Postale per le Forze Armate "L'Europa contro l'Antieuropa".
La serie ha il cartiglio piccolo a destra di colore azzurro e le frasi del re o del duce a sinistra in alto.
Al centro il fascio può essere stilizzato o pieno come in questo caso.
La A della prima riga a destra, nella variante "fascio pieno" può essere sia a ricciolo (come in alto a sinitra di "Gent.") oppure larga.
In alto a sinistra la celebre frase di Vittorio Emanuele "In ogni ora...".
Nel catalogo Filigrano è il numero F45C avendo la vignetta al retro, il valore è di pochissimi euro.
Un ringraziamento al signor Giacomo per l'immagine.
Etichette:
annullo,
cartolina postale,
cartoline,
interi postali,
Posta Militare
lunedì 10 settembre 2012
Cartolina Postale Repubblica Italiana del 40 lire Italia Turrita con fascio di colore
Nell'immagine una cartolina Postale di Repubblica Italiana prestampata con il 40 lire Italia Turrita.
Ho notato un lungo fascio di colore che potrebbe considerarsi una varietà.
domenica 29 luglio 2012
Cartolina Postale per le Forze Armate "L'Europa contro l'Antieuropa"
Nell'immagine una Cartolina Postale per le Forze Armate con vignetta illustrativa "L'Europa contro l'Antieuropa" con annullo "Ufficio Postale numero 70 - 5 febbraio 1943" e timbro 53° reggimento artiglieria Arezzo.
La serie ha il cartiglio piccolo a destra di colore azzurro e le frasi del re o del duce a sinistra in alto.
Al centro il fascio può essere stilizzato o pieno come in questo caso.
La A della prima riga a destra, nella variante "fascio pieno" può essere sia a ricciolo (come in alto proprio in corrispondenza della S di Signorina) oppure larga.
In alto a sinistra la celebre frase di Vittorio Emanuele "Unito a voi come non mai, sono sicuro che il vostro valore e il patriottismo del popolo italiano sapranno ancora una volta assicurare la vittoria alle nostre armi gloriose".
Nel catalogo Filigrano è il numero F45C avendo la vignetta al retro, il valore è di pochissimi euro.
Un ringraziamento al signor Giacomo per l'immagine.
Etichette:
annullo,
cartolina postale,
cartoline,
Posta Militare
giovedì 17 maggio 2012
Cartolina Postale 1a Mostra Filatelica Regionale Modica '94
Nell'immagine fronte e retro di una Cartolina Postale emessa in occasione della 1a Mostra Filatelica Regionale del 7-8-9 ottobre 1994 a Modica (Rg).
Ogni cartolina era numerata e con l'annullo della mostra.
Un ringraziamento a Pietro per l'immagine.
Ogni cartolina era numerata e con l'annullo della mostra.
Un ringraziamento a Pietro per l'immagine.
domenica 28 agosto 2011
Cartolina biglietto d'ingresso "Esposizione Mondiale di Filatelia" di Roma del 1985
sabato 13 agosto 2011
Cartolina postale Vinceremo "Mascherina" 1,20 su 30 centesimi del 1945
Nell'immagine una Cartolina Postale della Luogotenenza "Mascherina" lire 1,20 su 30 centesimi con la scritta Vinceremo del 1945.
La soprastampa è in bruno rosso, di tappeto II tipo sul motto e ovale e mascherina sullo stemma e sul francobollo.
In basso il particolare francobollo-annullo:

il catalogo Filigrano lo quota oltre i 100 euro.
Sul forum filatelia e francobolli un topic molto interessante sulle Cartoline della Luogotenenza.
Altre cartoline postali sul blog:
La soprastampa è in bruno rosso, di tappeto II tipo sul motto e ovale e mascherina sullo stemma e sul francobollo.
In basso il particolare francobollo-annullo:

il catalogo Filigrano lo quota oltre i 100 euro.
Sul forum filatelia e francobolli un topic molto interessante sulle Cartoline della Luogotenenza.
Altre cartoline postali sul blog:
- Cartolina Postale Regno d'Italia da 10 centesimi del 1893
- Cartolina Postale Regno d'Italia 30 centesimi arancio Michetti del 1925 da Roma a Bourges
- Cartolina postale commemorativa del Regno d'Italia del 1895 da 10 centesimi, 25esimo anniversario della liberazione di Roma
- Cartolina italiana per l'estero, centesimi 10 bruno su verdino, del 1887
- Cartolina postale italiana, 10 centesimi tipo Floreale del 1905
- Ritaglio cartolina postale RSI 30 centesimi con Mazzini.
giovedì 4 agosto 2011
Cartolina esposizione mondiale di filatelia, Italia '85 con 25 lire Italia Turrita
sabato 9 luglio 2011
Cartolina postale per le forze armate del 1936
Notare come la cartolina postale non abbia affrancatura di francobolli.
Ho cancellato in bianco, con il programma Paint, le scritte del testo e l'indirizzo che compaino sulla cartolina.
La quotazione di tali cartoline è basso, solo pochissimi euro, ma il valore affettivo e storico molto alto.
Queste cartoline postali senza dubbio sono una vera testimonianza del nostro passato soprattutto quando si tratta di corrispondenza di parenti che ormai non ci sono più.
domenica 29 maggio 2011
Cartolina postale nerazzurra: Youri Djorkaeff
Nell'immagine una cartolina postale dell'Inter con Youri Djorkaeff che ha giocato nella beneamata per 3 stagioni, dal 1996 al 1999; vinse con i nerazzurri la Coppa Uefa 1997-98, poco dopo la conquista della coppa europea con l'Inter, diventò campione del mondo con la Francia.
Sul blog ho messo anche le cartoline di Christian Vieri e Javier Zanetti, quelle autografate con dedica di Javier Zanetti e Aaron Winter, cartolina postale nerazzurra con Maurizio Ganz e cartolina autografata 2001/02 con Cristiano Zanetti.
venerdì 27 maggio 2011
Cartolina Postale Regno d'Italia 30 centesimi arancio Michetti del 1925 da Roma a Bourges

Nell'immagine una sezione "Risposta" della cartolina Postale del Regno d'Italia "Ufficiale" n° C 54 (Filagrano) in perfetta tariffa dell'epoca (40 centesimi, formato dal 30 centesimi arancio Michetti della Cartolina più il 10 centesimi Leoni) spedita da Roma (Italia 18/05/1925) a Bourges (Francia).
Nella terza parte c'è il particolare dell'annullo a targhetta "Acquistate buoni postali fruttiferi" e il timbro a sinistra "Roma ferrovia - 18 maggio 1925".
Nel retro della cartolina c'è un testo in francese tra privati; il valore di una cartolina postale diventa interessante quando ci sono fattori (date, destinazioni o provenienze) direttamente legati a particolari momenti vissuti dal nostro Paese (definizione di Ancaria).
Etichette:
cartolina postale,
francobolli regno d'Italia,
interi postali,
marcofilia
martedì 17 maggio 2011
Cartolina Postale Regno d'Italia da 10 centesimi del 1893
Nell'immagine una Cartolina Postale del Regno d'Italia da 10 centesimi rosa bruno su avorio del 1893 tipo "Bigola" (Filigrano nr. C23), nuova emissione di formato mm 140*90. Testo bilingue "CARTOLINA POSTALE ITALIANA/ (Carte postale d'Italie) con nuovo stemma, cinque righe per l'indirizzo, N.B. modificato in "Sul lato anteriore della presente si scrive soltanto l'indirizzo" (accanto c'è un numerino, indica l'anno; quella inserita è del 93, ci sono anche Mill.94 e Mill.95).
La presente cartolina postale è stata inviata all'estero, precisamente è partita da Modena il 16/02/1894 con destinazione Bruxelles (Belgio) quai aux briques.
Il catalogo Interitalia 2008 quota tale Cartolina Postale 1 euro, senza differenziare tra uso per l'interno o per l'estero mentre il catalogo Filigrano attribuisce un valore di 15 euro utilizzata per l'estero.
Etichette:
cartolina postale,
interi postali,
Regno d'Italia
domenica 15 maggio 2011
Cartolina postale commemorativa del Regno d'Italia del 1895 da 10 centesimi, 25esimo anniversario della liberazione di Roma
Nell'immagine una Cartolina Postale del Regno d'Italia nuova da 10 centesimi commemorativa del 25esimo anniversario della liberazione di Roma emessa nel 1895.
Questa Cartolina Postale dal lato dell'impronta del valore presenta solo l'effigie in ovale del Re senza altre diciture mentre dall'altro lato presenta le righe per l'indirizzo, una vignetta commemorativa disegnata da Augusto Sezanne con l'Italia assisa in trono e uno pseudo francobollo senza valore con le effigi reali (riutilizzo di un bozzetto a suo tempo preparato per le nozze d'argento dei sovrani celebratesi nel 1893).
Si tratta della prima cartolina postale commemorativa ufficiale italiana e viola le norme internazionali che prescrivevano che l'impronta di valore fosse sul recto della cartolina insieme alle righe dell'indirizzo (questa facciata era riservata appunto solo all'indirizzo del destinatario e ai timbri postali).
La quotazione di catalogo degli esemplari nuovi e' di 8 euro (Somaliaafis).
Etichette:
cartolina postale,
interi postali,
Regno d'Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)