blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
Visualizzazione post con etichetta erinnofili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erinnofili. Mostra tutti i post
lunedì 25 marzo 2013
Erinnofili 10 lire 34a Campagna nazionale Antitubercolare con marchce da bollo comunali
Nell'immagine una coppia di 10 lire erinnofili della 34a Campagna nazionale Antitubercolare con marchce da bollo comunali, non è difficile trovare questi chiudilettera applicati insieme alle marche comunali in un certificato o altro documento rilasciato da un ufficio comunale.
martedì 5 marzo 2013
Erinnofilo: libretto decima Campagna nazionale per il francobollo antitubercolare da 10 cent del 1940
venerdì 1 marzo 2013
Società italiana bolli sconto, 50 centesimi cambio
Nell'immagine uno strano "francobollo" che reca la scritta Società italiana bolli sconto, 50 centesimi cambio di colore azzurro.
Non si tratta di un francobollo, chiudilettera, fiscale o simile ma di un bollino da incollare in un quaderno consegnato dai commercianti ai clienti tipo raccolta punti.
Non si finisce mai di imparare...
Non si tratta di un francobollo, chiudilettera, fiscale o simile ma di un bollino da incollare in un quaderno consegnato dai commercianti ai clienti tipo raccolta punti.
Non si finisce mai di imparare...
domenica 2 dicembre 2012
Cartolina per l'evento 1a mostra filatelica "Città di Modica '78"
giovedì 22 novembre 2012
Erinnofilo 5° Congresso filatelico Italiano Napoli 1914
Nell'immagine un erinnofilo con la dicitura 5° Congresso filatelico Italiano Napoli 21-24 maggio 1914 con al centro il celebre e raro francobollo degli Antichi Stati Italiani, Regno di Napoli "Croce di Savoia".
Etichette:
erinnofili,
francobolli Antichi Stati Italiani
martedì 6 novembre 2012
Erinnofilo tematica gatti
Un erinnofilo della tematica gatti, a sinistra in alto la scritta "save a homeless pet" e al centro in basso "north shore animal league".
Non c'è nessun riferimento alla nazionalita e al valore facciale quindi si tratta senza dubbio di un chiudilettera.
La North Shore Animal League è statunitense quindi si tratta di un'etichetta pubblicitaria o di raccolta fondi dell'organizzazione indicata.
Non c'è nessun riferimento alla nazionalita e al valore facciale quindi si tratta senza dubbio di un chiudilettera.
La North Shore Animal League è statunitense quindi si tratta di un'etichetta pubblicitaria o di raccolta fondi dell'organizzazione indicata.
giovedì 13 settembre 2012
Foglietto filatelico Città del Vaticano: Wipa del 1981
Nell'immagine un foglietto filatelico ricordo erinnofilo (veduta e stemma Pontificio) emesso da Città del Vaticano "Wipa" del 1981 con due valori del Vaticano applicati sopra ed
annullati con il bollo commemorativo della manifestazione filatelica
viennese.
martedì 11 settembre 2012
Francobolli S.M.O.M.: Segnatasse con Croce di Malta su fondo rosso del 1975 senza soprastampa
Nell'immagine due francobolli dello S.M.O.M. (Sovrano Militare Ordine di Malta) della serie di Segnatasse con Croce di Malta su fondo rosso del 1975 con filigrana Croce di Malta, sono senza soprastampa del valore e della scritta Segnatasse.
Il francobollo normale infatti riporta una soprastampa in nero al centro "SEGNATASSE" sulla riga superiore ed il valore su quella inferiore.
Questi sono esemplari sfuggiti alla soprastampa, dentellati, vengono quotati dal Sassone 2008 ben 50 euro.
Della serie di sei valori con tiratura 101 mila esemplari stampati, il primo in alto dovrebbe essere il 60 grani, rosso e verde, mentre quello in basso il 75 grani rosso e grigio.
In basso un non dentellato:
dovrebbe trattarsi del 4 tarì di colore rosso e azzurro.
Etichette:
erinnofili,
francobolli,
francobolli S.M.O.M.,
Segnatasse,
varietà filateliche
domenica 26 agosto 2012
Libretto filatelico ricordo Città del Vaticano: Padre Pio del 1999
In alto un Libretto filatelico ricordo emesso da Città del Vaticano il 27 aprile del 1999 per la beatificazione di Padre Pio avvenuta il 2 maggio dello stesso anno.
Il libretto contiene 4 francobolli da 800 lire di Padre Pio:
più foglietto ricordo:

domenica 24 giugno 2012
Erinnofilo con varietà di dentellatura spostata
Un vero peccato che sia rovinatissimo a destra...
ringrazio l'amico che mi ha mandato l'immagine, non mi era ancora capitato di vedere un erinnofilo con una varietà.
martedì 8 maggio 2012
Libretto filatelico ricordo Repubblica Italiana: Milan Campione d'Europa 1989
Nell'immagine un Libretto filatelico ricordo di Repubblica Italiana "Milan Campione d'Europa 1989" che contiene 10 francobolli del Milan campione d'Italia 1987-1988:


e degli erinnofili (o Chiudilettera):
sul blog ho messo le figurone Score del 1991-92 con i giocatori del Milan e il Microalbum Coppe Internazionali "Il grande calcio 91" Vallardi, dove in copertina Franco Baresi alza la Coppa Campioni.
Etichette:
erinnofili,
francobolli repubblica italiana,
libretto filatelico
sabato 19 marzo 2011
Erinnofilo Ente Nazionale per la protezione mondiale del fanciullo
Nell'immagine un erinnofilo Ente Nazionale per la protezione mondiale del fanciullo da 5 lire di colore rosso.
sabato 20 novembre 2010
Erinnofilo "Propaganda turistica per la Sicilia" del 1946/47
Nelle immagini un francobollo o chiudilettera?
A tutti gli effetti è un chiudilettera (erinnofilo) e collezionabile come tale, ma il CEI 1999/2000 (Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Comitati di Liberazione) per esempio lo considera francobollo a tutti gli effetti inserendolo nelle "emissioni locali" e attribuendogli anche un buon valore di 100.000 lire (50 euro nell'edizione CEI 2002/03):
tiratura presunta di 10 mila esemplari e descrizione relativa all'emissione "Propaganda turistica per la Sicilia" del 1946/47 "Emissione commissionata dagli Italo-Americani alla Officina Carte Valori" (non quella di Roma ma privata!).
Non solo il francobollo non andrebbe menzionato sui cataloghi, ma il prezzo assegnato a tale pezzo è alto visto che in aste online viene venduto a 2 euro. Un ringraziamento per l'immagine dell'esemplare a Luigi e al forum Filatelia e Francobolli per le informazioni.
A tutti gli effetti è un chiudilettera (erinnofilo) e collezionabile come tale, ma il CEI 1999/2000 (Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Comitati di Liberazione) per esempio lo considera francobollo a tutti gli effetti inserendolo nelle "emissioni locali" e attribuendogli anche un buon valore di 100.000 lire (50 euro nell'edizione CEI 2002/03):
tiratura presunta di 10 mila esemplari e descrizione relativa all'emissione "Propaganda turistica per la Sicilia" del 1946/47 "Emissione commissionata dagli Italo-Americani alla Officina Carte Valori" (non quella di Roma ma privata!).
Non solo il francobollo non andrebbe menzionato sui cataloghi, ma il prezzo assegnato a tale pezzo è alto visto che in aste online viene venduto a 2 euro. Un ringraziamento per l'immagine dell'esemplare a Luigi e al forum Filatelia e Francobolli per le informazioni.
mercoledì 28 ottobre 2009
ERINNOFILI: chiudilettera, marche comunali ed antitubercolari
Gli erinnofili inseriti nelle immagini li avevo già postati sul forum la filatelia.it e precisamente nel post sulle campagne antitubercolari dal 1931 al 1973. In basso:

a sinistra un 10 lire per l'assistenza agli immigrati della società Dante Alighieri mentre a destra una delle bandelle (chiudilettera) che accompagnavano i francobolli dell'emissione "Costruzioni navali" del 1977. Nel foglio si alternavano ai francobolli: dieci rappresentavano lo stemma della Marina militare e dieci quello della Marina mercantile. Quello postato è della Marina mercantile (un ringraziamento ad Ancaria per l'individuazione degli erinnofili inseriti). In basso:

a sinistra il francobollo relativo alla campagna Antitubercolare del 1934 che con annullo postale valerebbe sugli 1-2 euro circa. Al centro francobollo Pro Bambini spastici emesso in foglietti da 20 esemplari ciascuno (emissione recente) e a destra un francobollo CRI (Croce Rossa Italiana) emesso negli anni '50 ed usato generalmente come marca di beneficenza da applicare su documenti rilasciati da enti pubblici. In basso:

una marca comunale del comune di Vittoria, a sinistra un francobollo CRI (Croce Rossa Italiana) da 10 lire ritraente una bandiera con lo stemma della Croce Rossa ed emesso negli anni '50 usato generalmente come marca di beneficenza da applicare su documenti rilasciati da enti pubblici. A destra un erinnofilo da 6 lire "contributo alla solidarietà nazionale".
Per gli erinnofili molto utile il catalogo di Marchetto Fortunato (in questo collegamento ci sono i libri in vendita) edito dalla Vaccari dove ci sono moltissime interessanti informazioni storiche assieme a valutazioni delle marche allo stato di sciolto (nuovo ed usato) nonché documenti fiscali e postali. Ancaria mi fa notare che il valore commerciale dei francobolli antitubercolari si deve distinguere tra: 1) sciolti, 2) raccolti in libretto e
3) raccolti in foglietto.
Per i francobolli sciolti i valore è quasi nullo salvo per i valori dal 1931 al 1957 che possono raggiungere il valore di qualche euro.
Per quelli raccolti in libretto o in foglietto il valore si aggira tra i 5-15 euro per il periodo compreso tra il 1931 ed il 1957; si scende a 2-3 euro per quelli sino agli anni '80 per arrivare ai 5-6 euro per quelli successivi. L'anno 1948 invece è un'emissione abbastanza rara il cui valore è sicuramente superiore a quelli sopra esposti (un discreto valore potrebbe averlo anche il francobollo singolo).
a sinistra un 10 lire per l'assistenza agli immigrati della società Dante Alighieri mentre a destra una delle bandelle (chiudilettera) che accompagnavano i francobolli dell'emissione "Costruzioni navali" del 1977. Nel foglio si alternavano ai francobolli: dieci rappresentavano lo stemma della Marina militare e dieci quello della Marina mercantile. Quello postato è della Marina mercantile (un ringraziamento ad Ancaria per l'individuazione degli erinnofili inseriti). In basso:
a sinistra il francobollo relativo alla campagna Antitubercolare del 1934 che con annullo postale valerebbe sugli 1-2 euro circa. Al centro francobollo Pro Bambini spastici emesso in foglietti da 20 esemplari ciascuno (emissione recente) e a destra un francobollo CRI (Croce Rossa Italiana) emesso negli anni '50 ed usato generalmente come marca di beneficenza da applicare su documenti rilasciati da enti pubblici. In basso:
una marca comunale del comune di Vittoria, a sinistra un francobollo CRI (Croce Rossa Italiana) da 10 lire ritraente una bandiera con lo stemma della Croce Rossa ed emesso negli anni '50 usato generalmente come marca di beneficenza da applicare su documenti rilasciati da enti pubblici. A destra un erinnofilo da 6 lire "contributo alla solidarietà nazionale".
Per gli erinnofili molto utile il catalogo di Marchetto Fortunato (in questo collegamento ci sono i libri in vendita) edito dalla Vaccari dove ci sono moltissime interessanti informazioni storiche assieme a valutazioni delle marche allo stato di sciolto (nuovo ed usato) nonché documenti fiscali e postali. Ancaria mi fa notare che il valore commerciale dei francobolli antitubercolari si deve distinguere tra: 1) sciolti, 2) raccolti in libretto e
3) raccolti in foglietto.
Per i francobolli sciolti i valore è quasi nullo salvo per i valori dal 1931 al 1957 che possono raggiungere il valore di qualche euro.
Per quelli raccolti in libretto o in foglietto il valore si aggira tra i 5-15 euro per il periodo compreso tra il 1931 ed il 1957; si scende a 2-3 euro per quelli sino agli anni '80 per arrivare ai 5-6 euro per quelli successivi. L'anno 1948 invece è un'emissione abbastanza rara il cui valore è sicuramente superiore a quelli sopra esposti (un discreto valore potrebbe averlo anche il francobollo singolo).
Iscriviti a:
Post (Atom)