sabato 31 luglio 2010

Monete U.S.A.: One dime "Mercury" del 1923

Nell'immagine una moneta degli Stati Uniti d'America da One dime Winged Liberty Head ("Mercury") del 1923 (sono stati emessi dal 1916 al 1945).
Nel retro c'è al centro il "fascio littorio" adoperato da Benito Mussolini e dal suo Partito Nazionale Fascista ma in realtà il simbolo era abbastanza comune nell'iconografia americana e non è associato in alcun modo all'Italia.

Nel blog ho già inserito una moneta da One Dime, del 1995, con l'effigie di Roosevelt.


Altri post sugli Stati Uniti d'America:

venerdì 30 luglio 2010

Pallone da calcio Usa '94 con autografo di Giuseppe Signori

Nell'immagine un pallone di cuoio dei mondiali di calcio Usa '94 (World Cup) con autografo del bomber Giuseppe Signori che nella competizione continentale suddetta giocò per ben 390 minuti collezionando 6 presenze con la Nazionale italiana allenata da Arrigo Sacchi.
Oltre all'autografo del calciatore, nel pallone (è sgonfio), ci sono le bandiere delle 32 squadre partecipanti al World Cup Usa '94.
Altri palloni autografati inseriti nel blog:

giovedì 29 luglio 2010

Punti Parmalat Scarpe Football Fans del 1997

Dopo aver postato qualche mese fa le Scarpe Football Fans dell'Inter, marca Superga, in regalo con la raccolta punti della Parmalat del 1997; nelle immagini in alto ho messo i punti di quella mitica collezione ritraente le scarpe con il concorso in scadenza il 30 novembre 1998.
I bollini inseriti sono tutti da mezzo punto Parmalat.

Altri post che potrebbero interessarvi:

mercoledì 28 luglio 2010

Borsa a sacco del Centro Coordinamento Inter Club


In attesa dell'apertura del tesseramento per la stagione 2010/11, ecco nell'immagine la borsa a sacco del Centro Coordinamento Inter Club in regalo per i soci, dei circoli affiliati, iscritti nella passata stagione 2009/10.

Altri post che potrebbero interessarvi:

venerdì 23 luglio 2010

ALMANACCO INTER: 100 anni di emozioni 1908-2008

Nelle immagini l'almanacco "Inter 100 anni d'emozioni".
Si tratta dell'almanacco del centenario nerazzurro ricorso l'8 marzo 2008 con foto, racconti e curiosità del secolo di storia dell'Inter splendidamente illustrate nelle pagine del volume celebrativo ufficiale; è stato curato da Oliviero Toscani e pubblicato dalla casa editrice "Skirà".
 Il 9 marzo 1908 nasce l'Internazionale F.C da una costola della sua grande rivale, il Milan; i colori scelti per lo stemma sono l'oro, il nero e l'azzurro, come le stelle e il cielo (parole utilizzate da Gianfelice Facchetti nel suo discorso alla festa del centenario).

martedì 20 luglio 2010

Almanacco Illustrato del calcio '90 Panini

Nelle immagini la copertina con Walter Zenga che para al volo accanto alla difesa dell'Inter, l'indice e la prima pagina dell'Almanacco Illustrato del calcio '90 Panini.

Altri post che potrebbero interessarvi:

lunedì 19 luglio 2010

CALCIO PASSIONE De Agostini 1994

Nelle immagini la copertina e il raccoglitore ad anelli di "CALCIO PASSIONE": raccolta anni '90 della De Agostini con tantissime schede sui calciatori più forti e sulle squadre di calcio.
In basso la pagina "Guida alla collezione":
che spiega i dettagli di ogni scheda con la legenda.

Altri post che potrebbero interesarvi:

domenica 18 luglio 2010

Cartolina Stati Uniti d'America con francobollo ''Flying tigers'' da 40 Cents del 1991

Nel blog avevo già inserito una lettera con francobolli U.S.A.; in alto c'è una Cartolina Stati Uniti d'America affrancata con francobollo ''Flying tigers'' da 40 Cents del 1991 con il volto di Claire Chennault.

sabato 17 luglio 2010

Portachiave 90° Inter 1908-98

Nell'immagine un portachiavi dell'Inter del 1998 per celebrare il 90° anniversario dalla fondazione della gloriosa società nerazzurra.
Nel blog ho messo altri portachiavi nerazzurri: prodotto dalla Giemme, del Centro Coordinamento Inter e omaggio Inter Club Vittoria.

venerdì 16 luglio 2010

GIOCO: Affonda la flotta MB

Nell'immagine una confezione del gioco "Affonda la flotta" della MB molto in voga nei primi anni '90.
Si tratta del comune gioco della battaglia navale da viaggio, dove bisogna individuare le navi nemiche e colpirle indovinando le coordinate dove sono situate.
I termini più usati sono "acqua" (nave lontana), "fuoco" (nave vicina) e "colpito".

Altri post che potrebbero interessarvi:

giovedì 15 luglio 2010

FDC SAN MARINO: serie completa Fauna Marina del 1966 con annullo 1996

Nell'immagine una busta FDC di SAN MARINO con francobolli della serie Fauna Marina emessa il 27 agosto 1966 in tiratura di 860 mila esemplari.
L'annullo filatelico della busta però è 5 marzo 1996 quindi in realtà non è "valida" come busta primo giorno perchè in questo caso il timbro deve essere d'emissione.
L'unica spiegazione è che il "supporto" (la busta) era stata preparata nel 1966 ma è stata annullata trent'anni dopo.
La serie è completa di 10 valori con abitanti del mare come il 5 lire "Polpo", 90 lire "Medusa", 115 lire "Cavalluccio marino",  130 lire "Dentice".

mercoledì 14 luglio 2010

LA STORIA A FUMETTI - ENZO BIAGI: dalla "Preistoria" al "Nuovo ordine mondiale" del 1995

Nelle immagini la collezione intera "La storia dell'umanità a Fumetti" di Enzo Biagi dalla "Preistoria" al "Nuovo ordine mondiale" (tale volume è in alto: il numero 40) del 1995 edita dalla DeAgostini.
Lo scopo del progetto è stato quello di raccontare la storia utilizzando il fumetto come mezzo di comunicazione; le opere sono tutte illustrate a colori e spiegati i vari popoli e i fatti storici molto bene.

lunedì 12 luglio 2010

Moneta Stati Uniti d'America: one cent

Nell'immagine un centesimo degli U.S.A. (Rame / Zinco) con al dritto l'effigie di Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, con le solite scritte che appaiono in tutte le monete statunitensi: "Liberty" e "In god we trust" (confidiamo in Dio).
Sotto il mento del presidente compare la data e il segno della Zecca (può anche non essere presente).
Al rovescio:
al centro c'è il mausoleo Lincolm Memorial che si trova a Washington; in alto e sotto la scritta "United States of America" c'è il motto "E pluribus unum" (da molti uno): la frase si riferisce all'integrazione delle tredici Colonie indipendenti che fecero parte di quelli che diventeranno un'unica nazione unita, Stati Uniti d'America!
L'incisore del rovescio dell'One cent è stato Victor David Brenner fino al 1958 quando fu sostituito (nella moneta) il nome con quello di Frank Gasparro.

Altre monete degli Stati Uniti d'America:
Francobolli U.S.A.:

domenica 11 luglio 2010

Moneta Paraguay: 50 centimos del 1953

Nell'immagine una moneta della Repubblica del Paraguay da 50 centimos (100 formano un Guarani) del 1953.
La forma è molto graziosa e particolare con il contorno a 12 punte.
La Banca centrale del Paraguay (fondata nel 1952 ad Asunción) emette la valuta e ne regola il cambio.

Altri post numismatici che potrebbero interessarvi:

MODELLINO BBurago Fiat Regata Raid scala 1:24 rossa

Nell'immagine un Modellino BBURAGO in scala 1:24 di una Fiat Regata Raid di colore rosso con varie scritte come "Pirelli P8".
Era in allegato con la rivista "Gente Motori - Rusconi Editore" primi anni '90, die cast metal model.

Altri post che potrebbero interessarvi:

Francobolli Israele su cartoline

Nelle immagini due cartoline con francobolli di Israele affrancati.
Altri post che potrebbero interessarvi:

sabato 10 luglio 2010

Banconota dell'Armenia da 10 Dram

Nelle immagini una banconota dell'Armenia da 10 Dram del 1993.
Nel dritto oltre al valore al centro (10), in alto è indicato il nome dello stato (Hayastani Hanrapetutyun); proprio in basso alla scritta e sopra il valore c'è raffigurata la stazione dei treni di Jerevan.
Alla destra appare il monumento di David di Sassun.
Nella banconota al rovescio appare in alto il Monte Ararat (famoso anche perchè secondo alcuni vi si arenò l'Arca di Noe).

venerdì 9 luglio 2010

Dollaro Eisenhower del 1971

Nell'immagine una moneta da un Dollaro U.S.A. del 1971 raffigurante il presidente Dwight David Eisenhower.
La moneta in versione rame - nichel di 38,1 mm. è stata creata da Frank Gasparro ed è stata coniata dal 1971 al 1978.
Il dollaro è stato emesso per commemorare Dwight D. Eisenhower che morì nel 1969 e l'allunaggio dell'Apollo 11 dello stesso anno (le insegne sono infatti al rovescio).
Marchi di Zecca:
  • Nessuno ( Mint Philadelphia)
  • D ( Denver Mint) 
  • S ( San Francisco Mint).
Alcuni Dollari Eisenhower furono coniate in un 40% di argento per essere vendute ai collezionisti.
Nel blog avevo già messo un dollaro Eisenhower del 1974

Altre monete degli Stati Uniti d'America:

giovedì 8 luglio 2010

MONETE DI HONG KONG

In alto una moneta da due dollari di Hong Kong del 1993; in basso:
una moneta da un dollaro di Hong Kong del 1994; in basso:
una moneta da 20 centesimi di Hong Kong del 1989 con l'effigie della Regina Elisabetta II.
Altro post che ho messo sul blog di Hong Kong è un francobollo
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory