lunedì 31 gennaio 2011

FRANCOBOLLI LUOGOTENENZA: 20 cent rosa rosso soprastampato "governo militare alleato", emissione di Napoli del 1943

Nell'immagine un francobollo della Luogotenenza, si tratta del 20 cent rosa rosso serie Imperiale soprastampato "governo militare alleato", emissione di Napoli del 1943.
La serie completa è di tre valori, c'è il 35 centesimi azzurro che vale 25 euro circa e il 50 centesimi violetto.

Marca da bollo e Imposta generale sull'entrata


Ringrazio Ulisses1954 per le immagini che mi ha mandato sui suoi fiscali e marche da bollo, domani inserirò altri fiscali; vi anticipo che saranno Imposta sull'Entrata industria e commercio.

Altre marche da bollo messe sul blog:

domenica 30 gennaio 2011

Valutazione francobolli italiani vecchi

Tempo fa ho postato come valutare i francobolli degli Antichi Stati Italiani; qualche giorno fa un lettore del blog mi ha mandato per email dei suoi francobolli per sapere indicativamente il valore; ecco le sue scanzioni:

come potete vedere sono tutti francobolli del Regno d'Italia comuni, molti li ho postati anche sul blog.
Il catalogo Sassone li quota ciascuno pochi centesimi, su Ebay sono troppi quelli che li vendono e pochi quelli che li richiedono, al punto che entrambe le pagine penso che possano arrivare a valere 5 euro in totale, anche perchè molti sono rovinati (mancanti di qualche dentello).
Intravedo qualche annullo interessante ma son pochi i collezionisti di questo settore e non saprei come valuterebbero tali pezzi.
Nella prima pagina c'è da chiedersi l'1,75 lire Effigie di Vittorio Emanuele III del 1927 posto nell'ultima riga a destra che dentellatura abbia, ma penso che sia il comunissimo dentellato 11 anzichè il rarissimo 13 e mezzo (gli spazi tra un dentello e l'altro nell'immagine mi sembrano troppo larghi).

Nella stessa fila, a sinistra il centesimi 50 Parmeggiani non ha filetti di riquadri (ho l'impressione di averne visti in giro più con questa particolarità che senza...) mentre quello centrale 50 centesimi violetto e lilla violetto, Effigie Vittorio Emanuele III nuovo tipo del 1928 è la variante più comune.
Nella seconda pagina ho trovato interessante, ma purtroppo è rovinato, il centesimo bruno della serie Stemmi del 1896 (Stemma sabaudo entro un ovale) della prima fila:
perchè ha a sinistra il bordo di foglio come il 2 centesimi della serie Floreale postato sul blog.

E voi avete intravisto qualche curiosità che mi è sfuggita?

sabato 29 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: "Propaganda denuncia redditi" del 1954

In alto un francobollo della Repubblica Italiana da 25 lire violetto "propaganda per la denuncia dei redditi" del 1954.
A sinistra è raffigurata l'Italia Turrita, mentre a sinistra la prima parte dell'articolo 53 della Costituzione Italiana.
La filigrana è ruota III tipo e la dentellatura 14 e un quarto per 14 blocco in altissima tiratura, quasi 31 milioni.
In basso:
il particolare della parte sinistra con la scritta "Lire 25"; ho notato che il rettangolino è bianchissimo invece di avere striature di violetto: ho pensato subito ad una varietà, in realtà lo sfondo dipende da un lavaggio "eccessivo" per toglierlo dal supporto cartaceo.

giovedì 27 gennaio 2011

Francobolli Regno d'Italia: 25 cent e 45 cent effigie Umberto I del 1891-96

Nelle immagini due francobolli Regno d'Italia da 25 cent azzurro e 45 cent verde oliva con effigie Umberto I del 1891-96.
La serie completa è di 6 valori dove c'è anche il 5 centesimi verde con lo stemma sabaudo.
Gli altri tre valori sono: 10 cent carminio, 20 cent arancio, 5 lire carminio e azzurro.

domenica 23 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: Donna nell'arte con doppia dentellatura falsa

Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana da 0.10 cent serie ordinaria Donna nell'arte, emesso il 2 gennaio 2002, ritraente Statua di donna del III secolo a.C con doppia dentellatura da ambo le parti (sinistra e destra) falsa.

Si riconosce la non genuinità della varietà dalla perforazione della dentellatura, perchè la seconda verticale da sinistra termina in anticipo, tipico errore di falsari non di professione. 
Dello stesso francobollo si conosce la stampa evanescente con doppia dentellatura altrettanto falso.

sabato 22 gennaio 2011

Francobollo tedesco del 1969, 50° anniversario ILO

In alto francobollo tedesco del 1969 da 30pf per il 50° anniversario ILO,
l'Organizzazione Internazionale del Lavoro: agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti.
La dentellatura è 13 e mezzo per 13 raffigurante una stella a 5 punti su sfondo rosso (Scott A293).

venerdì 21 gennaio 2011

Francobollo del Regno d'Italia: 1 centesimo bruno della serie Floreale, soprastampato in maiuscolo Tripoli di Barberia

Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia della serie Floreale da 1 centesimo bruno soprastampato TRIPOLI DI BARBERIA per il possedimento italiano all'estero.
Nel blog ho messo un cent Floreale con soprastampa in lettere minuscole.

Si tratta di un Non emesso del 1915, non esiste timbrato e furono venduti solo per collezione.

mercoledì 19 gennaio 2011

Francobollo tedesco del 1973, 50° anniversario Interpol

Nell'immagine un francobollo tedesco del 1973 (Scott A342) emesso per il 50° anniversario di Radio Tower e dell'Interpol: un acronimo che designa l'ufficio centrale di polizia internazionale, istituito da ognuno degli stati aderenti alla Commissione Internazionale di Polizia Criminale nata a Parigi nel 1947.
Nel 1923 ci fu la Creazione della Commissione Criminale Internazionale della Polizia (ICPC) con sede a Vienna.

domenica 16 gennaio 2011

FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: 1,75 lire Effigie di Vittorio Emanuele III del 1927

Nelle immagini francobolli del Regno d'Italia da l'1,75 lire bruno con Effigie di Vittorio Emanuele III del 1927 senza filigrana.
La serie è di 4 valori dentellati 11.
Nel 1929 uscì un francobollo differente a questo in alto solo per la dentellatura (13 e mezzo lineare anziché 11) che vale 2.750 euro usato e 35 mila euro linguellato.

sabato 15 gennaio 2011

Francobolli Recapito Autorizzato "Italia Turrita" 1947 formato grande

Nelle immagini i due francobolli Recapito Autorizzato della serie "Italia Turrita" 1947 in formato grande.
Lire 1 verde azzurro e Lire 8 rosso con dentellatura 14 e un quarto per 14 e filigrana ruota I Tipo Destra Alta (in basso i due francobolli girati, prima 1 lira e poi 8):
la filigrana dell'8 lire rosso presenta questa anomalia in alto, ecco il particolare:
si tratta di frammenti di fiigrana lettere e precisamente la "ELLE" e la "I" di (POSTE) ITALIANE.
L'8 lire rosso con ruota I tipo DA e filigrana lettere in alto vale 20 euro usato; in questo caso l'esemplare mostra solo parzialmente esse e quindi vale solo il 20%-30% in più del normale.

mercoledì 12 gennaio 2011

Francobollo Repubblica Italiana: 26° Biennale d'arte di Venezia del 1952
























Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana emesso per la 26° Biennale d'arte di Venezia del 1952 da 25 lire in colore giallo e ardesia.

La filigrana è ruota III tipo Capovolta a sinistra.

martedì 11 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: Annessione dell'Italia all'O.N.U. del 1956 curiosità filatelica

Questa serie di due valori "Annessione dell'Italia all'O.N.U." del 1956 presenta diverse varietà di riporto e mentre le cercavo mi son accorto di un punto rosso a sinistra della prima I di "ITALIANE" quasi a trasformare la vocale in J o in L.
Non essendo catalogata da nessuna parte e non identificato nel foglio o in alcuni fogli per determinare se si tratta di varietà di riporto o no, si tratta semplicemente di una curiosità filatelica anche se il francobollo postato non è l'unico con questo difetto ma soltanto uno dei tanti.

Francobollo Italia al lavoro 60 lire filigrana ruota III Destra Bassa

Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana della serie ordinaria Italia al lavoro da 60 lire di colore vermiglio dedicato alla regione Marche "Il raccolto" con filigrana ruota III (c'è anche quello con ruota I tipo) Destra Bassa.
Il valore è di 50 centesimi timbrato mentre nuovo è valutato 7 euro.

lunedì 10 gennaio 2011

Francobollo da 60 lire "Centenario del primo francobollo del Regno di Napoli" del 1958 con varietà di riporto


In alto una varietà di riporto in un francobollo da 60 lire della serie "Centenario del primo francobollo del Regno di Napoli" del 1958.
L'anomalia sta nel puntino di colore sopra la "S" di "POSTA" (419 Gb, 14a tavola unica) che ovviamente in quello normale non c'è come potete vedere in basso:
il Carraro specializzazioni 2006 lo valuta 2 euro timbrato e 2 euro e 50 nuovo mentre normale ha valore di pochi centesimi.

domenica 9 gennaio 2011

Francobolli Regno d'Italia: 15 centesimi arancio del 1929 ( (tipo del 1928) con Vittorio Emanuele III

Nelle immagini un francobolli del Regno d'Italia da 15 centesimi arancio del 1929 ( (tipo del 1928, nuovi valori) con Vittorio Emanuele III; dentellatura 14 e filigrana corona.
Nella serie c'è anche il 35 centesimi grigio.

sabato 8 gennaio 2011

Francobolli Regno d'Italia: 50 centesimi della serie IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto e X anniversario della Vittoria del 1928

  
Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia, il 50 centesimi bruno giallo e celeste della serie "IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto e X anniversario della Vittoria" del 1928.
La dentellatura è 14 pettine e la filigrana corona. Notare come lo sfondo sia solo leggermente azzurro quasi a sembrare bianco, più chiaro rispetto al pezzo in basso tratto da un'asta Ebay:
la filigrana è corona coricata verso destra.

La serie completa è di 13 valori.

venerdì 7 gennaio 2011

Francobollo Posta Aerea: Visita del presidente della Repubblica negli U.S.A. e nel Canada del 1956 con varietà di riporto

Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana di Posta Aerea del 1956: Visita del presidente della Repubblica negli U.S.A. e nel Canada (nel collegamento esemplare normale per confronto) soprastampato Lire 120 sul 50 lire violetto ritraente la Stretta di mano Caproni-Campini (comunenemente viene chiamato "Gronchino").

La dentellatura è 14 per 14 e un quarto blocco e la filigrana stelle II tipo.

Nell'immagine è inserita la varietà di riporto 481i del Sassone: punto di colore tra I e T di ITALIA.

giovedì 6 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: centenario della morte di Gaetano Donizetti del 1948


In alto dei francobolli della Repubblica Italiana: centenario della morte di Gaetano Donizetti del 1948 da 15 lire bruno. Entrambi i valori hanno la filigrana ruota I tipo Normale Destra (la NS è meno comune, valendo secondo il Carraro specializzazioni 6 euro usata contro i 2 euro e 75 cent della comune ND) ma in posizioni diverse: a sinistra tutte e due in basso vicinissime mentre a destra sono una in alto e una in basso (nonostante sembri una cosa curiosa, ciò non ha importanza e non viene distinta dai collezionisti di specializzazioni tale diversificazione).

mercoledì 5 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: "centenario dei primi francobolli di Modena e Parma" del 1952


























Nelle immagini la serie di francobolli dellaRepubblica Italiana del 1952 dedicata al "centenario dei primi francobolli di Modena e Parma".
I valori sono: il 25 lire rosso bruno e nero e il 60 lire azzurro e azzurro nero dentellati 14 per 14 e un quarto.
Ecco la filigrana:
si tratta di ruota III tipo Normale Destra (non ci sono altre ruotazioni).

martedì 4 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: 20 lire Avvento della Repubblica del 1946 con filigrana lettere a sinistra


In alto un francobolli della Repubblica Italiana, 20 lire bruno rosso, della serie "Avvento della Repubblica" del 1946 con filigrana lettere a sinistra (valore dell'usato secondo il Sassone, Carraro, specializzazioni 2006 è di 25 euro), ovviamente la ruota è I tipo NS.

lunedì 3 gennaio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: filigrana lettere 25 lire "Giornata Forze Armate" del 1952

In alto un francobollo della Repubblica Italiana con filigrana lettere in alto nel 25 lire "Giornata Forze Armate" del 1952.
La filigrana è Ruota III tipo Sinistra Alta e usato vale 5,0 €.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory