mercoledì 29 febbraio 2012

Francobollo Colonia Eritrea italiana: 1 lira azzurra serie Pittorica, Posta Aerea del 1936 con filigrana corona dritta e capovolta















 
In altro un francobollo della Colonia Eritrea italiana da 1 lira azzurra della serie Pittorica, Posta Aerea del 1936 (la serie completa è di 10 valori) con filigrana corona capovolta.

In basso invece un pezzo con la filigrana corona dritta:














i cataloghi non distinguono le due differenze di posizione di filigrana corona ma nel caso dell'una lira sono comunissimi con entrambe le caratteristiche.

martedì 28 febbraio 2012

Francobollo colonia italiana dell'Eritrea: 2 centesimi azzurro, serie Pittorica del 1930 con centro fortemente spostato verso sinistra


Nell'immagine un francobollo della colonia italiana dell'Eritrea da 2 centesimi di colore azzurro con soggetto un lanciere indigeno, della serie Pittorica del 1930 (completa è di 10 valori) con varietà non catalogata del centro fortemente spostato verso sinistra (il normale ha la vignetta all'interno del riquadro, lo spazio bianco a destra è riempito).

lunedì 27 febbraio 2012

Francobollo Etiopia colonia italiana: 10 centesimi, Effigie di Vittorio Emanuele III, del 1936 con filigrana lettere

















Nell'immagine un francobollo dell'Etiopia colonia italiana del 1936 da 10 centesimi bruno della serie di 7 valori Effigie di Vittorio Emanuele III con filigrana corona dritta e lettere (si nota benissimo a sinistra quella stanghetta, dovrebbe essere una L di Poste Italiane).

Sul blog ho già postato questo valore in una affrancatura mista (Eritrea-Etiopia) con francobolli del 1930-36.

domenica 26 febbraio 2012

Francobolli Repubblica Italiana: 650 lire scudetto del Milan 1987-88

Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana da 650 lire celebrativo dello scudetto del Milan 1987-88 con la vignetta ritraente lo Scudetto del Milan, pallone e duomo di Milano.

In basso c'è l'appendice proprio con lo stemma della squadra rossonera. 


Altri post sul Milan che potrebbero interessarvi:

sabato 25 febbraio 2012

Francobolli Eritrea italiana: filigrana corona dritta e capovolta di alcuni valori della serie Effigie di Vittorio Emanuele III del 1931

Più di due anni fa scrissi un post inserendo alcuni esemplari della serie Effigie di Vittorio Emanuele III del 1931 della colonia italiana dell'Eritrea; qui vorrei porre l'attenzione sulle filigrane essendoci sia pezzi con corona dritta che capovolta.
Per rendere più visibilmente possibile il verso, l'ho scurito con un programma di grafica (uso quasi sempre Microsoft Office) in modo da far risaltare al massimo la corona.

In basso due valori da 20 centesimi azzurro e rosa entrambi con la filigrana corona capovolta:




















 



















 

















 

in basso due 30 centesimi di colore oliva e lilla, il primo con filigrana corona capovolta e il secondo dritta:






















































il secondo esemplare ha un centro lievemente spostato verso destra, si nota la riga bianca tra il riquadro e l'effigie del re ma è insignificante.

In basso un cinquanta centesimi di colore bruno e oliva con timbro che reca la scritta "Etiopia" e la data "marzo 1937":



























con filigrana corona chiaramente dritta.

In basso due valori da 75 centesimi rosa carminio:





















 


entrambi con filigrana corona dritta.

In basso due pezzi di lire 1,25 viola e azzurro:






















































entrambi con filigrana corona dritta.

Sia nel Sassone specializzato volume 3 del 2008 che nell'Unificato del 2006 viene citata solo la posizione filigrana corona dritta ma penso che le corone capovolte che ho mostrato siano molto comuni.

Questo post è dedicato alle filigrane però è innegabile confrontando le varie vignette che alcuni esemplari con lo stesso valore abbiano i colori leggermente differenti al punto che secondo me si possano considerare addirittura di tirature diverse e cito a supporto della mia "bizzarra tesi" il caso dei 50 centesimi violetto e lilla violetto, Effigie Vittorio Emanuele III nuovo tipo del 1928.

Mi riferisco agli esemplari appena postati che ripropongo sotto per far notare meglio le sfumature.

In basso il confronto tra le due vignette, del 30 centesimi, postate in precedenza:












































nel primo i contorni del re sono nitidi mentre nel pezzo in basso sono confusi, in particolare notate gli occhi... da considerare però il lieve spostamento del centro verso destra che crea la riga bianca a sinistra e quindi influisce ma secondo me non c'è dubbio sulla differenza tra le due stampe.


In basso il confronto tra lire 1,25:












































in alto molti spazi bianchi mentre in basso è tutto nitido (evidente differenza nell'orecchio e nel volto in alto interamente bianco mentre in basso d'unico blocco azzurro), notare anche i contorni dei fregi del riquadro quasi sfocati in alto e ben delineati nel pezzo in basso.

Vorrei farvi notare che si tratta di una serie molto comune quindi si tratta di esemplari facili da trovare ma i Cataloghi non classificano tale differenti tirature.

E i vostri come sono? Che posizione hanno le corone della filigrana? E i colori delle vignette? Spero che il post vi sia piaciuto.

venerdì 24 febbraio 2012

Francobollo di San Marino: 40 centesimi della serie Stemmi dei castelli di San Marino del 1945 senza dicitura inferiore


Nell'immagine un francobollo di San Marino da 40 centesimi arancio della serie di 17 valori Stemmi dei castelli di San Marino del 1945.

L'esemplare postato in alto presenta una graziosa varietà non catalogata (troppo vistosa per essere un difetto occasionale...), cioè non ha la dicitura della ditta in basso "I.P.S. Officina carte valori".
Quando notai tale mancanza, pensai che ci fossero tracce di lettere nei dentelli complice la dentellatura spostata (troppo poca per essere considerata interessante), ma in realtà la scritta non c'è neanche parzialmente!

giovedì 23 febbraio 2012

Francobolli Regno d'Italia: 75 centesimi Decennale della Marcia su Roma del 1932 con filigrana lettere


Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia da 75 centesimi rosso (opera di colonizzazione) della serie di 16 valori Decennale della Marcia su Roma del 1932 con filigrana corona dritta e lettere a destra (l'ottimo catalogo di Mario Stefanucci sul Regno d'Italia lo quota 65 euro mentre non sono stati trovati esemplari con corona capovolta e lettere).

In basso la filigrana scurita con un programma di grafica (Office) per far risaltare meglio la lettera (quel solco che vedete a destra quasi sulla dentellatura):

dovrebbe trattarsi di una E o una L (Poste Italiane) della grandezza di 2/10 perchè non bisogna considerare la lunghezza (in questo caso abbastanza) ma la larghezza (cioè dalla dentellatura fino a quanto si sposta verso il centro....).
Nel timbro "Torino Lingotto 10 febbraio 1934".

mercoledì 22 febbraio 2012

Francobolli di San Marino: Stemmi dei castelli di San Marino del 1945, 10 centesimi Faetano azzurro e 20 centesimi Montegiardino arancio

Nell'immagine due francobolli di San Marino della serie del 1945 dedicata agli Stemmi dei castelli di San Marino.

Ho inserito i primi due valori di 17 totali della serie completa: il 10 centesimi Faetano di color azzurro e il 20 centesimi Montegiardino di color arancio.

martedì 21 febbraio 2012

Francobollo di San Marino, 30 centesimi caduta del fascismo, con decalco

Nell'immagine un francobollo di San Marino da 30 centesimi violetto (soggetto Porta di San Francesco) della serie di 13 valori Caduta del fascismo, emessa il 27 agosto 1943 (sono soprastampati a sinistra "28 luglio 1943" e a destra "1642 F.R." su francobolli della serie Ventennale dei fasci non emessa che ha tiratura 11 mila esemplari) con tiratura 36 mila esemplari.

L'esemplare postato ha il decalco della soprastampa.

Scurendo il verso con un programma di grafica (Microsoft Office) si può notare la filigrana corona coricata verso destra:
i cataloghi non citano il decalco per questo valore (solo per il 2 lire) e inseriscono nelle descrizioni Filigrana corona dritta, anziché coricata come in realtà è (ben evidente sopra).

lunedì 20 febbraio 2012

Francobolli Repubblica Italiana: 500 lire Castelli d'Italia per macchine distributrici con numero al verso e varietà


























Nell'immagine due francobolli bobine per macchinette distributrici della Repubblica Italiana, da 500 lire ritraenti il Castello Normanno di Melfi, della serie Castelli d'Italia.


I due esemplari sono numerati al verso, uno su cinque aveva, quasi sempre, questa caratteristica.

In basso un particolare all'interno della vignetta del francobollo di destra:

ho notato che c'è una macchia bianca in una parete che interrompe la linea continua verticale del muro.

Secondo me tale anomalia è interessante da costituire un difetto occasionale.

sabato 18 febbraio 2012

Moneta del Regno d'Italia: 20 centesimi esagono del 1918

Nell'immagine una moneta del Regno d'Italia da 20 centesimi, denominata esagono del 1918 in nichelio e rame, con contorno liscio.

Notate "la doppia stampa"? In realtà ciò è dovuto ad una nuova riconiazione sulle nuove a causa della penuria di nichelio dovuta agli eventi bellici, quindi nel 1918-1919 fu coniata riutilizzando i vecchi nichelini di Re Umberto I del 1894-95. 
Questa è dunque una situazione abbastanza frequente al punto che in alcuni esemplari il bordo anziché liscio diviene rigato o comunque con tracce di rigatura testimonianza del precedente conio.

Discorso diverso per l'anno 1920, dove la variante con bordo rigato invece è rarissima in quanto furono prevalentemente utilizzati tondelli nuovi. 


Un ringraziamento per l'immagine al collezionista numismatico Giancarlo Gallagher.

venerdì 17 febbraio 2012

Francobolli Repubblica Italiana: 10 centesimi Democratica con varietà di riporto non catalogata "macchia di colore"


In alto una coppia di francobolli della Repubblica Italiana da 10 centesimi marrone della serie Democratica con varietà di riporto non catalogata della macchia di colore nell'esemplare di destra:
non si tratta di un difetto occasionale ma varietà di riporto non ancora identificata perchè ho visto altri esemplari con tale curiosità, e ho un'altra coppia uguale in basso:
questi due valori hanno il bordo di foglio.

In basso l'ingrandimento di quest'altro esemplare di destra:
anche questo presenta il puntino bianco sul martello.

giovedì 16 febbraio 2012

Francobolli Repubblica Italiana: 120 lire Castelli d'Italia



Nell'immagine francobolli della Repubblica Italiana da 120 lire con soggetto il Castello Estense di Ferrara per la nota serie ordinaria dei Castelli d'Italia.

Il 120 lire Castelli d'Italia prevede come varietà catalogata anche la stampa del rosso estesa e intensa in tutto il francobollo e i colori spostati (oltre i soliti 2 mm), nella coppia postato in alto il rosato "interessa" lo sfondo della vignetta ma è troppo leggero per essere considerato interessante.

In basso vi presento un valore da 120 lire con delle barrette fluorescenti impresse dalle macchine selezionatrici per instradamento rapido con utilizzo CAP:
si tratta di una cosa che può accadere frequentemente quando il francobollo è posto troppo in basso (per darvi un'idea di cosa sono basta vedere la IV di Sardegna di questo post con quelle barrette arancioni).

Il 120 lire ha tre tirature: le prime due si differiscono per lievi differenze cromatiche (si notano per esempio tra i valori postati sopra e quello con le barrette) e la terza ha dentellatura a pettine con colore azzurro-ardesia molto carico.

mercoledì 15 febbraio 2012

Francobolli Repubblica Italiana: serie completa Marco Polo nuova del 1954




Nell'immagine una serie completa di due valori da 25 lire bruno e 60 lire verde nuovi di francobolli della Repubblica Italiana che celebrano il centenario della nascita di Marco Polo, nel 1954.

Entrambi i valori ritraggono Marco Polo con il leone di Venezia, il drago cinese e la cartina geografica.

Marco Polo fu tra i primi occidentali ad arrivare fino in Cina, da lui chiamata Chatai, percorrendo la via della seta; le cronache del suo viaggio furono raccolte in un libro intitolato Deuisament du monde, meglio noto come il Milione.

Sul blog ho già postato il 60 lire verde di questa serie dedicata a Marco Polo nel 1954 con la varietà di dentellatura 13 e un quarto per 12 e un quarto e la serie completa di entrambi i valori timbrata.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory