domenica 31 ottobre 2010

francobollo tedesco 7pf bruno serie ordinaria 1961-64

Nell'immagine un francobollo tedesco da 7pf di colore bruno ritraente
Sant'Elisabetta di Ungheria o di Turingia emesso in una serie del 1961/64 insieme ad altri 16 valori (Scott A225) dentellati 14.


Francobolli Repubblica Italiana: pacchi postali, corno di posta a sinistra del 1947, una lira con dentellatura fortemente spostata

In alto un francobollo per pacchi postali della Repubblica Italiana, corno di posta a sinistra del 1947 da una lira giallo bruno.
La varietà si nota subito: ha la dentellatura fortemente spostata verso il basso.
Purtroppo dal punto di vista economico non vale nulla essendo difettoso (un vistoso buco al centro in basso) e perchè è presente solo la parte sinistra mancante del lato destro (pacchi sul bollettino).

sabato 30 ottobre 2010

Francobollo Repubblica Italiana: 60 lire Marco Polo del 1954 dentellato 13 e un quarto per 12 e un quarto

Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana da 60 lire, verde e grigio, della serie "7° anniversario della nascita di Marco Polo (1254-1324)" del 1954 dentellato 13 e un quarto per 12 e un quarto invece di 13 e un quarto in tutti e tre i lati.

La filigrana dell'emissione è ruota II tipo (in questo caso la più comune, la Capovolta Sinistra) con tiratura di 4 milioni e 220 mila esemplari.

venerdì 29 ottobre 2010

Francobollo Regno d'Italia: 2 centesimi, aquila Sabauda serie Floreale del 1901

Nell'immagine ho inserito un francobollo del Regno d'Italia molto comune da 2 centesimi, aquila Sabauda, della famosa serie Floreale del 1901.
La particolarità di esso sta nella parte superiore: il francobollo con la cattiva centratura quasi sempre va ad includere la parte inferiore di un altro francobollo uguale (addirittura parte di vignetta al punto da considerarsi in questo caso limite come varietà di dentellatura fortemente spostata) invece in questo caso mi son subito accorto che i dentelli presentavano tracce solo a destra e non a sinistra, perchè?
Per far capire meglio quello che vorrei scrivere basta guardare un blocco di 24 francobolli di 2 centesimi Floreale:

come vedete il decentramento verso destra mostra che i dentelli sono tutti pieni di "cornice" e non soltanto una parte come nel caso in esame, perchè?

La risposta alla mia curiosità l'ho avuta sul solito forum Lafilatelia.it dove Fildoc (che ringrazio per le immagini concesse) ha inserito questo suo esemplare con il bordo di foglio in parte conservato:

mistero risolto dunque!
Le parti di inchiostro che vedevo nel mio non erano altro che le scritte di riquadro del valore totale del foglio o il numero di tavola!

Spero che vi abbia appassionato questa indagine filatelica.

giovedì 28 ottobre 2010

Francobolli di Jugoslavia del 1939/40 soprastampati Montenegro 1941



Nelle immagini dei francobolli di Jugoslavia del 1939/40 soprastampati Montenegro ЦРНА ГОРА 1941.
Sono catalogati nel Sassone perchè si tratta di occupazione italiana della Seconda Guerra Mondiale, infatti (collegamento di Wikipedia inserito prima) nel 1941 durante l'occupazione italiana fu creato un nuovo Regno del Montenegro sotto il protettorato italiano.
La reggenza fu affidata per volonta diretta della Regina Elena moglie di Vittorio Emanuele III, anche lei montenegrina, all'ambasciatore Conte Serafino Mazzolini che fu poi Sottosegretario agli Esteri nella Repubblica di Salò.
La serie di 14 valori ha una tiratura bassissima; dell'8d bruno 9900 esemplari mentre del 20d celeste solo 1000!

martedì 26 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: 75° Anniversario dell' U.P.U. del 1949

Nell'immagine il francobollo della Repubblica Italiana dedicata al 75° Anniversario dell' U.P.U. del 1949.
La filigrana è ruota I tipo e la dentellatura 14 per 14 e un quarto blocco in tiratura di 2 milioni di esemplari.
Il 50 lire azzurro ritrae emisferi e mezzi di trasporto.
L'anno scorso postai lo stesso francobollo soprastampato A.M.G. - F.T.T. per Trieste A.

lunedì 25 ottobre 2010

Francobollo Germania del 1923

Nell'immagine un francobollo di Germania di colore verde emesso l'uno settembre 1923 in periodo d'inflazione (15.000 marchi su 40) e annullato l'11 settembre.
Nel catalogo Michel è il numero 279;

Ho notato quel timbro rosso a sinistra, purtroppo non ho informazioni in merito.

domenica 24 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: settimo centenario nascita di Marco Polo del 1954

Nelle immagini due francobolli della Repubblica Italiana, emessi nel 1954 per ricordare Marco Polo nel settimo centenario della sua nascita.
Due valori da 25 lire bruno (dentellatura 14 per 14 un quarto pettine) e 60 lire verde (dentellatura 13 un quarto lineare); filigrana ruota II tipo e ci sono vari tipi di dentellature che si presentano in diverse combinazioni.

venerdì 22 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: 23esima assemblea generale dell'Interpol del 1954


Nell'immagine due francobolli della Repubblica Italiana emessi nel 1954 per la 23esima assemblea generale dell'Interpol.
La serie è di due valori: il 25 lire rosso e il 60 lire azzurro ritraenti entrambi un dipinto di Guido Reni sull'Arcangelo Michele.
La dentellatura di entrambi i francobolli è 14 e un quarto per 14 blocco e la filigrana ruota III tipo.

giovedì 21 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: Onoranze a Carlo Lorenzini del 1954

In alto un francobollo della Repubblica Italiana da 25 lire, Onoranze a Carlo Lorenzini, del 1954.
Il francobollo con il ritratto di Pinocchio ("rosso") ha filigrana ruota III tipo e dentellatura 14 blocco; molto comune avendo una tiratura di oltre 12 milioni di esemplari ma alcuni esemplari hanno delle varietà interessanti come il "fondo bianco" (valore migliaia di euro) o "Carta seta senza filigrana e senza gomma" (rarissimo).

mercoledì 20 ottobre 2010

Francobollo Regno d'Italia: 15 centesimi, cinquantenario Unita d'Italia 1911

Nell'immagine il francobollo del Regno d'Italia da 15 centesimi ardesia della serie "Cinquantenario Unita d'Italia" del 1911 con un uomo che scolpisce "Dea Roma".
La serie è di 4 valori emessi in occasione dell'esposizione di Torino e Roma e venduti con sovrapprezzo a favore del comitato d'organizzatore.
Tre valori, ad eccezione del 2 cent bruno, sono stati soprastampati due anni più tardi.

martedì 19 ottobre 2010

Francobollo Repubblica Italiana: Festa della montagna 12 luglio 1953

Nell'immagine il francobollo della Repubblica Italiana per celebrare la Festa della montagna del 12 luglio 1953, un valore da 25 lire verde con dentellatura 14 e un quarto per 14 blocco e filigrana ruota III tipo.
La tiratura del francobollo è di quasi 8 milioni.

lunedì 18 ottobre 2010

Francobolli Regno d'Italia: 3 lire su 10 lilla "Stemma e cifre con nodo di savoia al centro soprastampati" del 1925

Nelle immagini un francobollo del Regno d'Italia per pacchi postali, si tratta del 3 lire su 10 lilla della serie "Stemma e cifre con nodo di savoia al centro soprastampati" del 1925.
La filigrana è corona e dentellatura 13 e un quarto pettine.
Il francobollo per Pacchi Postali a metà in generale come in questo caso, senza la sezione di destra non ha valore singolarmente (il Sassone infatti all'inizio della sezione sui Pacchi Postali reca l'avvertenza che non vengono considerati in questo stato perchè solo raramente sono collezionati dimezzati), mentre completo il 3 lire su 10 lilla arriva a 55 euro con timbro e 4 euro nuovo linguellato.
Nel retro di questo esemplare mi son accorto della specie di decalco che si intravede a destra di colore lilla; ma non è varietà filatelica trattandosi dell'impronta di un altro valore con cui è venuto in contatto durante la permanenza in acqua per toglierlo dal supporto cartaceo dove era probabilmente collocato.

domenica 17 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: Anno Mariano del 1954


In alto due francobolli della Repubblica Italiana della serie Anno Mariano del 1954 in due valori da 25 lire bruno (Madonna del Perugino) e 60 lire grigio (La Pieta del Michelangelo).
La filigrana è ruota III tipo con dentellatura 14 e un quarto per 14 blocco.

sabato 16 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: 5º centenario della nascita di Amerigo Vespucci del 1954

Nelle immagini due valori di francobolli Repubblica Italiana, dedicata ad Amerigo Vespucci per il 5º centenario della sua nascita.
In basso:
25 lire con filigrana ruota Sinistra Alta.
La serie completa di due valori è stata emessa nel 1954, il 25 lire viola e il 60 lire azzurro.
La dentellatura è 13 e un quarto lineare con filigrana ruota II tipo.

venerdì 15 ottobre 2010

Conchiglie: Tellina donacina


Nelle immagini una conchiglia molto comune nel Mar Mediterraneo: Tellina Donacina (Linnaeus 1758). Si tratta di un piccolo bivalve che vive nella zona litorale e sommersa in fondali sabbiosi e fangosi. Il colore è rosea con fasce radiali più scure, la forma è allungata.

giovedì 14 ottobre 2010

Francobolli Repubblica Italiana: Esposizione internazionale dell'agricoltura del 1953

Nelle immagini due francobolli Repubblica Italiana della serie "Esposizione internazionale dell'agricoltura" del 1953 ritraente la statua "Tyche" di Eutichide da Sicione in due esemplari da 25 lire verde e 60 lire azzurro.
La filigrana è ruota III tipo e la dentellatura 14 per 14 e un quarto blocco.

mercoledì 13 ottobre 2010

Francobollo Repubblica Italiana: 6º congresso internazionale di microbiologia a Roma del 1953

Nell'immagine un francobollo della Repubblica Italiana: 6º congresso internazionale di microbiologia a Roma del 1953 con il ritratto di Agostino Bassi (naturalista e botanico, pioniere della moderna batteriologia). La tiratura è di 7 milioni e 800 mila esempari, dentellato 14 per 14 e un quarto;  filigrana ruota III tipo.

martedì 12 ottobre 2010

Cartolina con francobolli U.S.A. 19-20 novembre 1969 Apollo 12


Nelle immagini delle cartoline degli Stati Uniti d'America dedicate all'Apollo 12, la sesta missione con equipaggio della Nasa e la seconda sulla Luna.
L'Apollo 12 decollò dal John F. Kennedy Space Center il 14 novembre 1969.
In basso vorrei farvi notare altre due cartolina dedicate alla missione lunare con il francobollo da 10 centesimi (esiste la varietà "senza stampa del colore rosso" della bandiera U.S.A. a stelle e striscie che il cosmonauta ha sul braccio), dedicato al primo uomo sulla Luna "First man on the moon" (Neil Armstrong) che avvenne nel corso della missione precedente Apollo 11:

ecco in basso l'ingrandimento:
notare il timbro "Houston 19 e 20 novembre 1969".

lunedì 11 ottobre 2010

Francobolli in Lire ancora validi

Quando si ricevono buste e cartoline da filatelici, capita di ritrovarsi con la gradita sorpresa di trovare francobolli affrancati in Lire in pieno periodo Euro come nel caso della busta sopra che ha applicati valori degli anni '80, in tariffa con il facciale di 870 Lire (la conversione lire/euro deve essere effettuata per ciascun singolo francobollo facente parte dell'affrancatura); ciò appunto non è illegale in quanto i francobolli in Lire italiane hanno validità illimitata per tutti i valori emessi dal 1968 in poi: questo sia per normativa della Repubblica del 1967 sia per per decreto emesso dal Ministero delle Telecomunicazioni nel 2001 (in quest'ultimo si conferma che i francobolli in Lire, anche se riportano il valore anche solo in lire italiane, hanno validità illimitata).
La domanda sorge spontanea... cosa succede in caso di affrancatura con francobolli emessi precedentemente al 1968?
Andrebbero considerati come frode postale.
La cartolina in basso è un esempio; è stata spedita ad agosto 2010 con valori da 50 centesimi di Lire della Repubblica Sociale Italiana del 1944/45 della serie Monumenti distrutti:
dovrebbero essere dichiarati fuori corso e invece eccoli utilizzati per affrancatura 55 anni dopo!
Da premettere che l'ente preposto della R.S.I. non fece in tempo a dichiarare fuori corso i francobolli che questi furono dichiarati non validi per le poste del Regno d'Italia in quanto appartenenti ad uno Stato differente.

Se questa cartolina in alto con francobolli della R.S.I. postata in un forum di filatelia mi colpì molto, ancora di più mi ha impressionato questa in basso:

si tratta addirittura di affrancatura con francobolli della IV emissione di Sardegna del 1855/63!
I cinque francobolli degli Antichi Stati Italiani del Regno di Sardegna sono annullati solo dal codice (a barre) delle codifiche, probabilmente è stata inserita rovesciata, e nel retro ci sono gli annulli di Verona 4 in arrivo datati 11 febbraio 2008 (dall'emissiono sono passati circa 140 anni) e quindi quello di consegna sul Segnatasse da 500£!
Spero vi sia piaciuto questo post, un modo per "dimostrare" che anche dopo quasi 10 anni di regno Euro, la Lira è ancora ben ricordata soprattutto perchè la nuova moneta ha impoverito le tasche degli italiani.

domenica 10 ottobre 2010

Francobolli Regno d'Italia: serie Giubileo del Re Vittorio Emanuele III del 1925-26

Nelle immagini una serie di francobolli del Regno d'Italia del 1925-26 ritraenti Vittorio Emanuele III in tre valori ed emessi per il suo Giubileo.
Il 60 cent è di colore rosso mentre l'una lire e il lire 1,25 sono di colore azzurro.
La serie è senza filigrana (sia del 60 cent che dell'1 lira ci sono esemplari con filigrana lettere e corona coricata; valgono molto di più del normale) e dentellata in due modi diversi: 11 e 13 e mezzo (valgono moltissimo gli esemplari dentellati con entrambi i metodi).
Il valore è di qualche euro di ogni singolo francobollo (comunissimo timbrato) ad eccezione dell'1,25 lire dentellato 11 che vale ben 35 euro usato e 285 euro nuovo con gomma integra secondo il caltalogo filatelico Unificato.

sabato 9 ottobre 2010

CONCHIGLIE DEL MEDITERRANEO: Donax trunculus


Nelle immagini delle conchiglie bivalve, della famiglia Donacidae, comunissime nelle nostre spiagge: Donax Trunculus (Linneus 1767).
Si differenzia dal Donax semistriatus per via della scultura che ha le striature che terminano prima della parte posteriore della conchiglia.
Le Donax trunculus sono conchiglie, grandi fino a 3 cm circa, cuneiforme con le valve che sembrano avere la stessa misura ma in realtà quella sinistra è una frazione di millimetro più grande della destra. 
L'interno è porcellanaceo con una colorazione che varia dal bianco al violaceo.

venerdì 8 ottobre 2010

Fumetti: I Florio


Dopo aver presentato i disegnatori ospiti all'8° convegno regionale sul fumetto (in regalo per il pubblico i fumetti Diabolik: La morte sa aspettare e la storia a fumetti "Diabolik - Colpo al Castello di Donnafugata") inserendo brevi post su Giorgio Cavazzano (disegnatore Topolino), Luigi Corteggi (disegnatore Tex),  Roberto Diso, disegnatore di Tex e Mister No, Giuseppe Di Bernardo e le giovani promesse del fumetto come Bruna FornaroSalvatore Piazza, Philip Ferrara, Joevito Nuccio, disegnatore di Zagor e quindi la mostra di quadri realizzati dal pittore Giovanni Puglisi ecco le immagini del libro a fumetti I Florio, editore Santocono, realizzato dall'architetto Giuseppe Miccichè.


I Florio sono una famiglia che dopo il disastroso terremoto che nel 1783 colpì la Calabria si trasferì in Sicilia.
La saga a fumetti con disegni di Biagio Biondo racconta la storia di una famiglia tra le più ricche d'Italia che intraprese numerose iniziative industriali in settori economici molto diversi: banche, alberghi, editoria, una targa automobilistica, pesca, produzione vinicola e zolfifera, dando vita soprattutto a grosse compagnie di navigazione.
L'Unità d'Italia però rompe quest'incantesimo, defraudando il sud e arricchendo il nord: la forbice si allargherà fino ai giorni nostri poichè i Savoia industrializzeranno l'alta IItalia a scapito dell'ex Regno delle due Sicilie creando un divario che con il passare degli anni aumenta fino ad oggi.

Nel libro c'è una pagina che mostra tale differenza tra nord e sud soprattutto nel settore viabilità con strade a 4 corsie nella "Padania" e trazzere in Sicilia.

L'opera è illustrata con fumetti e disegni che facilmente restano impressi e la lettura quindi scorre piacevole.
Nella giornata di venerdi, la Marchesa Costanza Afan de Rivera ha spiegato molto bene la sua importante dinastia soprattutto facendo notare anche che a Palermo abbiano ospitato quasi tutte le persone più autorevoli e importanti del tempo come il Kaiser Guglielmo II di Germania, l'ultimo imperatore tedesco e ultimo re di Prussia dal 1888 al 1918.


mercoledì 6 ottobre 2010

Conchiglie: Dosinia Lupinus

 
Nell'immagine una Dosinia lupinus (Linneus 1758), conchiglia biancastra e rotonda, liscia e sottile, comune nel Mar Mediterraneo.
La Dosinia lupinus è delle famiglie delle Veneridae; vive su fondali sabbiosi e la dimensione è sui 3 cm.

martedì 5 ottobre 2010

Francobolli Effigie di Vittorio Emanuele II del 1877




Nelle immagini la serie filatelica del 1877 del Regno d'Italia, Effigie di Vittorio Emanuele II, in due valori: 10 centesimi azzurro e 20 centesimi ocra arancio.
Il timbro di entrambi i valori è quello numerale.
La dentellatura è 14 con filigrana corona.
In basso: 
































 un 10 centesimi in tonalità azzurro oltremare.
Ecco i due francobolli ingraditi, rimpiccioliti:
Due anni fa sul blog ho postato il 20 centesimi ocra arancio con bordo di foglio in basso e il 10 centesimi con bordo di foglio a destra.

domenica 3 ottobre 2010

Quadri di Salvatore Chessari


Dopo avervi presentato due giorni fa i quadri di Giovanni Puglisi, al Castello di Donnafugata sono esposti dal 2 ottobre 2010 ore 18 fino al 30 ottobre (lunedi chiuso), i quadri di Salvatore Chessari per la mostra "Il colore dei sogni". Nella prima immagine ho inserito la copertina del catalogo con i quadri di Salvatore Chessari, organizzato con la collaborazione del Centro Studi Feliciano Rossitto, a cura del professore Andrea Guastella; si tratta di un fondale marino, olio su masonite.
Nella seconda immagine il particolare ingigantito del quadro inserito in copertina, vorrei farvi notare le pennellate che rendono bellissimo il dipinto.
C'era anche un bellissimo olio su tela 42 cm * 42 cm del 1994 ritraente un fondale marino.

Dopo aver visitato i tantissimi quadri esposti, ubicati nelle diverse stanze del Castello di Donnafugata, ho approfittato della disponibilità del pittore Salvatore Chessari per chiedere alcune informazioni come il "valutare un quadro"; ovvio che il mercato decide il valore ma il prezzo di ogni tela si calcola anche sommando base e altezza moltiplicando per 12 (per i quadri enormi tale calcolo è penalizzante); la quotazione è come minimo 1200 euro.

Mi ha fatto notare come sia giusto per un pittore tenere il valore delle sue opere "con i piedi per terra", perchè se una casa d'aste partisse da una base non molto bassa e tale tela offerta rimanesse invenduta, ciò penalizzerebbe moltissimo l'artefice (mi spiego solo adesso, a distanza di tanti anni, perchè durante un'asta benefica l'autore di un quadro offrì una cifra di tutto rispetto per un suo stesso capolavoro che altrimenti sarebbe rimasto senza acquirente) perchè si ritroverebbe "penalizzato" (se i suoi bozzetti venissero sempre venduti ad un dato prezzo e ad un certo punto non riuscirebbe più a mantenere tale quotazione, perchè gonfiata in precedenza, è ovvio che il valore di tutte le sue opere si deprezzerebbe).

Il critico d'arte Andrea Guastella su Salvatore Chessari: "Spazio, visione: di un paesaggio enorme, privo di confini, dall’estensione inversamente proporzionale alla profondità. Sono questi gli elementi primari della sua pittura, che, a dispetto di un realismo di facciata, muove da un netto rifiuto dell’oggettività del nostro sguardo".

Purtroppo un fattore penalizzante che ho notato mentre guardavo la mostra, è la poca illuminazione: in molti dipinti dai colori scuri son riuscito a stento a scorgere i contorni delle figure, come in questo meraviglioso Omaggio a Michelangelo del 2005, olio su tela che misura 250 cm per 200 raffigurante la Pietà di Michelangelo Buonarroti, famosa scultura marmorea databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.

Diversi dipinti di personaggi famosi come il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Vittorio Sgarbi, ritratti con il suo stile.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory