Nelle immagini dei francobolli del Corpo Polacco in Italia della serie "soggetti di guerra" soprastampati in tre lingue (inglese, francese, polacco) con il motto per esaltare i principi morali del presidente F.D. Roosevelt (sui 15 e 50 centesimi c'è la soprastampa "Honor the Four Freedoms").
Nei francobolli compare la scritta "Poczta Osiedli Polskich" (Posta degli insediamenti polacchi).
La serie viene catalogata dal CEI (Catalogo Enciclopedico Italiano).
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
sabato 30 luglio 2011
giovedì 28 luglio 2011
Francobolli Corpo Polacco in Italia: soccorso di guerra del 1946


Nelle immagini tre francobolli del Corpo Polacco in Italia della serie "soccorso di guerra" del 1946: il 15 centesimi bruno, il 60 centesimi rosso bruno e verde oliva e l'80 centesimi violetto.
La serie completa è di 9 valori, tutti gli esemplari vengono quotati 2, 50 euro dal Sassone.
I francobolli disegnati da C.Mezzana, sono molto graziosi: il 15 centesimi ritrae una decorazione militare e lo spartito con la musica dell'inno nazionale, il 60 centesimi la Madonna con gli angeli, l'80 centesimi la cartina d'Italia con le sedi del Corpo Polacco.
Le emissioni del Corpo Polacco e della posta degli insediamenti polacchi in Italia non sono state oggetto di particolari falsificazioni a parte i foglietti soprastampati "Poczta osiedli polskich".
Nonostante siano dei francobolli catalogati e quotati, c'è chi non li considera come tali perchè non rappresentavano totalmente un'entità sovrana riconosciuta da tutto il mondo.
In rete ci sono tantissime informazioni su questo capitolo filatelico, ma è interessantissima la storia del coraggioso generale Wladislaw Anders, al comando delle truppe polacche che combattè a fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia.
Etichette:
francobolli,
Francobolli Corpo Polacco in Italia
mercoledì 27 luglio 2011
Espresso 1,25 verde soprastampato Repubblica Sociale Italiana con macchie a destra
Nelle immagine un francobollo Espresso 1,25 verde soprastampato in rosso Repubblica Sociale Italiana che presenta una piccola curiosità: delle macchie di soprastampa a destra.
E' difficile capire l'appartenenza alla tiratura giusta, i francobolli soprastampati della RSI son molto complicati avendo diverse tonalità; forse è un Verona ma potrebbe trattarsi anche di un Milano.
Rispetto al normale Espresso di colore verde, questo appare un pò sul verdino chiaro.
La soprastampa rossa RSI qui appare leggermente spostata verso destra ma non tanto da considerarsi varietà e inoltre il suo inchiostro è grasso, metre in altri esemplari presentano i caratteri più fini.
Sul blog altri Espressi da 1,25 verdi:
- Francobolli Repubblica Sociale Italiana: espresso 1,25 verde G.N.R., falsi
- Francobolli Regno d'Italia: Espresso 1,25 lire del 1932 con Effigie di Vittorio Emanuele III
- FRANCOBOLLI RSI: espresso verde 1,25 soprastampato con tiratura di Genova in nero
- FRANCOBOLLI RSI: espresso 1,25 lire soprastampato G.N.R. del 2° tipo
- FRANCOBOLLI RSI: quartina Espresso Lire 1,25 di Firenze con varietà nastro spezzato.
martedì 26 luglio 2011
Francobolli Centenario delle fondazione della Croce Rossa Internazionale del 1963
A sinistra il 70 lire azzurro e rosso, mentre a destra il 30 lire grigio violetto e rosso.
Difetto occasionale 70 lire
Vorrei farvi notare come nel 70 lire ci siano i colori del rosso spostati (confrontando con il 30 lire si notano per esempio gli spazi bianchi sulla croce), ma tale spostamento non supera i 2 mm quindi non rientra nel campo della varietà classificata dal catalogo CEI ma di semplice difetto occasionale o curiosità.
lunedì 25 luglio 2011
Foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia "francobolli dei 5 continenti" del 1985 con annullo primo giorno d'emissione
Nell'immagine il foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia "francobolli dei 5 continenti" del 1985 con annullo primo giorno d'emissione 25 ottobre.
In senso antiorario dall'alto a sinistra i seguenti famosi francobolli ritratti con il valore facciale di 500 lire:
- Europa, 2½ rappen "Colomba di Basilea" (emesso nel 1845 dal cantone svizzero di Basilea)
- America, il mitico 10 centesimi degli Stati Uniti d'America con l'effigie di George Washington da un dipinto di Stuart, emesso nel 1847
- Oceania, one penny "cigno nero" dell'Australia Occidentale emesso nel 1854
- Africa, 2 pence "post paid" dell'isola di Mauritius, emesso nel 1848
- Asia, francobollo 48 mun "draghi" del Giappone, emesso nel 1871.
domenica 24 luglio 2011
Francobollo Regno d'Italia: 1,25 azzurro "Proclamazione dell'Impero" del 1938
Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia da 1,25 azzurro della serie "Proclamazione dell'Impero" di 10 valori del 1938.
Il francobollo è dedicato alla Prima Guerra Mondiale, in alto a destra c'è la scritta "il sacrificio è stato grande ma non è stato vano m (iniziale di Mussolini) 1915-18".
La tiratura è di 5 milioni e 500 mila esemplari, la filigrana è corona orizzontale, dentellatura 14.
Il francobollo è dedicato alla Prima Guerra Mondiale, in alto a destra c'è la scritta "il sacrificio è stato grande ma non è stato vano m (iniziale di Mussolini) 1915-18".
La tiratura è di 5 milioni e 500 mila esemplari, la filigrana è corona orizzontale, dentellatura 14.
sabato 23 luglio 2011
Francobolli Città del Vaticano: 15 lire, serie Chiusura del Concilio Ecumenico del 1966
Nell'immagine due francobolli di Città del Vaticano da 15 lire della serie Chiusura del Concilio Ecumenico del 1966 a confronto.
A destra il timbrato e a sinistra il nuovo, ho notato al centro che tra i riquadri marroni e il centro verde, ritraente il Vangelo, ci sono delle linee bianche differenti: a sinistra il bordo bianco è più largo a sinistra e più sottile a destra mentre a destra il contrario.
Si tratta di centro spostato ma per essere considerata varietà lo spostamento deve essere di almeno 2 mm (in quello di sinistra per esempio il verde del centro doveva arrivare fino ai piedi della scritta in latino "Concilium Oecumenicum") e qui invece è di poco rientrando nella normalità.
Altri post su Città del Vaticano:
A destra il timbrato e a sinistra il nuovo, ho notato al centro che tra i riquadri marroni e il centro verde, ritraente il Vangelo, ci sono delle linee bianche differenti: a sinistra il bordo bianco è più largo a sinistra e più sottile a destra mentre a destra il contrario.
Si tratta di centro spostato ma per essere considerata varietà lo spostamento deve essere di almeno 2 mm (in quello di sinistra per esempio il verde del centro doveva arrivare fino ai piedi della scritta in latino "Concilium Oecumenicum") e qui invece è di poco rientrando nella normalità.
Altri post su Città del Vaticano:
- MONETE: Città del Vaticano; 10 lire, 20 lire e 50 lire del 1988 con Papa Giovanni Paolo II
- FRANCOBOLLI CITTA' DEL VATICANO : libretto filatelico "Tesori d'arte della Città del Vaticano" del '93
- FRANCOBOLLI CITTA' DEL VATICANO: buste Zeppelin con timbri autentici e destinatari in Perù, Brasile, Barcellona, ecc
- FRANCOBOLLI STRANIERI: Città del Vaticano, serie Anno Santo 1933
- FRANCOBOLLI STRANIERI: foglietto di Città del Vaticano, esposizione universale di Bruxelles
Etichette:
Città del Vaticano,
francobolli,
varietà filateliche
venerdì 22 luglio 2011
Francobolli Repubblica Sociale Italiana: serie espressi del 1932-33 soprastampati 1,25 e 2,50
Nell'immagine una serie completa di due valori di francobolli della Repubblica Sociale Italiana: espressi del 1932-33 soprastampati 1,25 verde e 2,50 arancio con l'Effigie di Vittorio Emanuele III entro un ovale.
La filigrana è corona, dentellatura 14.
Del Francobollo Espresso 1,25 verde soprastampato in rosso RSI ho messo sul blog diversi esemplari con varietà come linea rossa a destra, con decalco e con soprastampa G.N.R. falsi.
La filigrana è corona, dentellatura 14.
Del Francobollo Espresso 1,25 verde soprastampato in rosso RSI ho messo sul blog diversi esemplari con varietà come linea rossa a destra, con decalco e con soprastampa G.N.R. falsi.
mercoledì 20 luglio 2011
Francobolli soprastampati A.M.G.V.G. di Posta Aerea "Democratica" da 2 lire azzurro, 5 lire verde scuro, 10 lire rosa carminio
Nelle immagini tre francobolli soprastampati A.M.G.V.G. di Posta Aerea da 2 lire azzurro, 5 lire verde scuro, 10 lire rosa carminio di francobolli della Repubblica Italiana serie "Democratica" del 1946-47.
La dentellatura della serie di 8 valori è 14 per 14 e un quarto con filigrana ruota I tipo per i "Democratica" e corona per il 50 centesimi della serie Imperiale.
Altri post soprastampati per l'Amministrazione militare americana Venezia Giulia:
La dentellatura della serie di 8 valori è 14 per 14 e un quarto con filigrana ruota I tipo per i "Democratica" e corona per il 50 centesimi della serie Imperiale.
Altri post soprastampati per l'Amministrazione militare americana Venezia Giulia:
- Francobolli d'Italia del 1929-47, 10 centesimi seppia, soprastampati Venezia Giulia (A.M.G. V.G.) Governo Militare Alleato
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: serie Imperiale e luogotenenza soprastampati A.M.G. V.G..
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA (AMG VG): 25 centesimi bistro bruno di Posta Aerea
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: 20 cent della Luogotenenza e 25 cent democratica soprastampati AMG VG.
martedì 19 luglio 2011
Foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia del 1985 in busta primo giorno viaggiata


Nelle immagini una busta viaggiata con annullo primo giorno "Roma 25 ottobre 1985" del foglietto filatelico Esposizione mondiale di filatelia.
In basso il particolare del foglietto ritraente il primo francobollo d'Italia (il 5 centesimi nero di Sardegna, 1 maggio 1851) e il primo francobollo del mondo (il mitico Penny Black, 6 maggio 1840):

al verso presenta una combinazione di annulli a targhette rosse:

che testimonano come la busta abbia viaggiato in raccomandata passando dalla affrancatrice meccanica delle poste che le ha attribuito il numero progressivo della raccomandata, ma siccome era già affrancata, sul punzone di Stato (il francobollo rosso disegnato, per intenderci) ci sono solo asterischi senza alcuna cifra.
Sul datario c'è la dicitura "Roma 85 - Esposizione mondiale di filatelia" quindi probabilmente è stata accettata proprio sul luogo della manifestazione.
Etichette:
Buste primo giorno,
foglietto filatelico,
francobolli,
marcofilia
domenica 17 luglio 2011
Cartolina Città del Vaticano del 1929 con 75 centesimi serie "Conciliazione - Stemma Pontificio"

Nell'immagine una Cartolina di Città del Vaticano del 1929 con annullo del 9 settembre di quell'anno e affrancata perfettamente in tariffa per l'estero (Belgio) con il 75 centesimi carminio su grigio della serie "conciliazione" con Stemma Pontificio (la serie è stata emessa l'uno agosto del 1929).
In basso il particolare del francobollo:
in basso il fronte:
ritraente Galleria Braccio Mantovani in Roma.
Altri post su Città del Vaticano:
- Città del Vaticano: busta del 1933 con francobolli della serie "conciliazione" del 1929
- MONETE: Città del Vaticano; 10 lire, 20 lire e 50 lire del 1988 con Papa Giovanni Paolo II
- FRANCOBOLLI CITTA' DEL VATICANO : libretto filatelico "Tesori d'arte della Città del Vaticano" del '93
- FRANCOBOLLI CITTA' DEL VATICANO: buste Zeppelin con timbri autentici e destinatari in Perù, Brasile, Barcellona, ecc
- FRANCOBOLLI STRANIERI: Città del Vaticano, serie Anno Santo 1933
- FRANCOBOLLI STRANIERI: foglietto di Città del Vaticano, esposizione universale di Bruxelles.
mercoledì 13 luglio 2011
Francobollo Regno d'Italia del 1867: 20 centesimi celeste, effigie di Vittorio Emanuele II, nuovo con gomma integra

Nelle immagini un francobollo del Regno d'Italia emesso nel 1867 da 20 centesimi (tiratura di Torino), di colore celeste (Sassone T26) con l'effigie di Vittorio Emanuele II, nuovo con gomma integra.
La filigrana è corona e la dentellatura 14 per 14 e un quarto.
La centratura è normale come si evince dal certificato di originalità del perito Terrachini:
è un francobollo molto raro con gomma integra e senza linguella.
Interessante anche considerare la centratura, un'ottima centratura fa valere molto di più l'esemplare rispetto ad uno decentrato.
Francobollo soprastampati A.M.G.V.G. 20 lire verde serie Imperiale
Nelle immagini un francobollo italiano nuovo con gomma integra della serie Imperiale del 1929 da 20 lire verde giallo soprastampato A.M.G.V.G. nel 1946.
La filigrana è corona e la dentellatura 14 per 14 e un quarto.
Altri post con francobolli soprastampati Governo militare alleato - Venezia Giulia:
La filigrana è corona e la dentellatura 14 per 14 e un quarto.
Altri post con francobolli soprastampati Governo militare alleato - Venezia Giulia:
- Francobolli d'Italia del 1929-47, 10 centesimi seppia, soprastampati Venezia Giulia (A.M.G. V.G.) Governo Militare Alleato
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: serie Imperiale e luogotenenza soprastampati A.M.G. V.G..
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA (AMG VG): 25 centesimi bistro bruno di Posta Aerea
- FRANCOBOLLI OCCUPAZIONI STRANIERE GOVERNO MILITARE ALLEATO VENEZIA GIULIA: 20 cent della Luogotenenza e 25 cent democratica soprastampati AMG VG.
martedì 12 luglio 2011
Segnatasse del 1934 soprastampati G.N.R. I tipo, serie completa tiratura di Brescia e Verona
Nelle immagini la serie completa di 11 valori con gomma integra di francobolli Segnatasse del 1934 soprastampati G.N.R. I tipo della tiratura di Brescia, emessi nel 1943 per la Repubblica Sociale Italiana (il valore da 5 centesimi bruno presenta la varietà “Sovrastampa fortemente spostata a destra”)
In basso il certificato che attesta l'autenticità della serie del perito filatelico Gino Biondi:
il 5 lire violetto esiste solo con soprastampa capovolta nella tiratura di Brescia, invece in quella di Verona è dritta:
Nella tiratura di Verona, del 1944 la serie completa è formata da 13 valori essendoci anche il 10 lire azzurro con soprastampa rossa e il 20 lire rosso:
questi appena postati non hanno certificato quindi a video non è facile capire se sono autentici o no.
Si tratta di francobolli con poche migliaia di pezzi in circolazione, per esempio del 50 centesimi e del 60 centesimi della tiratura di Verona ne sono stati stampati solo mille esemplari.
Ovvio che in questa situazione, gli originali sono "contati" mentre i falsi che girano sono tantissimi.
lunedì 11 luglio 2011
Francobolli: 5 lire Ginnici con varietà giglio spostato a sinistra

Nell'immagine il 5 lire bruno e rosso della serie di francobolli della Repubblica Italiana del 1951 "Feste e concorsi ginnici internazionali di Firenze" con la varietà filatelica "Stampa del giglio spostata a sinistra" (Sassone specializzato di Carraro n.152Ac).
Per rientrare in questa catalogazione, lo spostamento del giglio nel 5 lire deve essere di almeno 3 mm, come in questo caso.
La quotazione assegnata dal catalogo, rispetto al normale, è di oltre 30 volte superiore per il gomma integra con tale particolarità (da 37 euro si passa a 1200 euro).
In basso un 5 lire con il giglio spostato in basso:

il Sassone specializzazioni Carraro non prende in considerazione tale eventualità, quindi il francobollo appena postato è da considerarsi solo una curiosità filatelica (difetto occasionale).
Nel blog ho già messo la serie dei Ginnici nuova a quartina e la serie completa di Ginnici usata con la busta primo giorno viaggiata.
domenica 10 luglio 2011
Francobolli Repubblica Italiana: serie Ginnici nuova a quartina
Gli esemplari sono a quartine.
Sul blog ho già postato la serie completa di Ginnici usata con la busta primo giorno viaggiata.
sabato 9 luglio 2011
Cartolina postale per le forze armate del 1936
Notare come la cartolina postale non abbia affrancatura di francobolli.
Ho cancellato in bianco, con il programma Paint, le scritte del testo e l'indirizzo che compaino sulla cartolina.
La quotazione di tali cartoline è basso, solo pochissimi euro, ma il valore affettivo e storico molto alto.
Queste cartoline postali senza dubbio sono una vera testimonianza del nostro passato soprattutto quando si tratta di corrispondenza di parenti che ormai non ci sono più.
Città del Vaticano: busta del 1933 con francobolli della serie "conciliazione" del 1929
Nell'immagine una busta con francobolli di Città del Vaticano (la scritta FRAGMENT non è reale) della serie "conciliazione" - stemma pontificio o effigie di Pio XI del 1929.
In basso il particolare dei 4 francobolli usati come affrancatura:
si tratta dei centesimi: 5 bruno su rosa, 10 verde scuro su verde, 30 nero su giallo e 80 rosso carminio con timbro "Città del Vaticano 27 febbraio 1933".
La missiva è perfettamente in tariffa: 1,25 lire perchè si tratta di corrispondenza per l'estero.
Per caso ho cercato su internet il mittente della lettera, si tratta dell'illustre Monsignor Conte Stanislas le Grelle (famoso anche lindirizzo: si tratta della Salita, da non confondere con la via, di Sant'Onofrio in Roma), Scrittore Emerito della Biblioteca Vaticana che ha scritto una storia dettagliata del Medagliere Vaticano inserita nell’introduzione ai quattro volumi del Catalogo delle monete e bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, redatto da Camillo Serafini, negli anni dal 1910 al 1928.
In basso il particolare dei 4 francobolli usati come affrancatura:

La missiva è perfettamente in tariffa: 1,25 lire perchè si tratta di corrispondenza per l'estero.
Per caso ho cercato su internet il mittente della lettera, si tratta dell'illustre Monsignor Conte Stanislas le Grelle (famoso anche lindirizzo: si tratta della Salita, da non confondere con la via, di Sant'Onofrio in Roma), Scrittore Emerito della Biblioteca Vaticana che ha scritto una storia dettagliata del Medagliere Vaticano inserita nell’introduzione ai quattro volumi del Catalogo delle monete e bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, redatto da Camillo Serafini, negli anni dal 1910 al 1928.
venerdì 8 luglio 2011
Francobolli Repubblica Italiana: serie Ginnici usata del 1951
Nell'immagine i tre famosi francobolli di Repubblica Italiana timbrati della serie "Feste e Concorsi Ginnastici Internazionali a Firenze" del 1951:
- 5 Lire bruno e rosso
- 10 Lire verde azzurro e rosso
- 15 Lire oltremare e rosso
Avendo avuto solo un mese di validità postale, con timbri originali sono molto pregiati e ambiti dai collezionisti al punto che la quotazione filatelica supera le 800 euro.
La serie di Ginnici del 1951 nuova con gomma integra si trova a meno di 100 euro, come questa dell'immagine in basso di Mercato Filatelico:
Bisogna stare attenti agli annulli postumi e di favore o non chiaramente leggibili; è necessario infatti il certificato di un perito filatelico che attesti l'autenticità degli annulli.
Il catalogo filatelico Unificato quota comunque la serie completa con annulli non garantiti ben 115 euro (come i nuovi linguellati).
Negli esemplari postati ad inizio post rimane infatti qualche dubbio.
In basso una serie completa di Ginnici usata su busta viaggiata con data 20 maggio 1951:
ecco il particolare dei tre preziosi francobolli in tutto il loro splendore:
si può anche notare la differenza di timbri con quelli postati all'inizio.
In basso il certificato di Gino Biondi sulla busta in alto:
In basso tre Ginnici con timbro ben leggibile ma falso:
non sono buoni perchè i timbri hanno il colore dell'inchiostro poco "vivo": fotocopiati da originali ed impressi con una stampante (secondo il parere di un esperto di annulli).
Un ringraziamento agli amici che mi hanno concesso le immagini dei loro esemplari.
Etichette:
francobolli,
francobolli repubblica italiana,
marcofilia
giovedì 7 luglio 2011
Francobolli Repubblica Italiana: Alti valori da 1,24 euro del 2002 con stemma in colore nero
Nell'immagine una coppia di francobolli della Repubblica Italiana della serie Alti valori da 1,24 euro del 2002 ritraente ornamenti e Italia turrita in alto e la cifra in basso con la varietà nell'esemplare di sinistra dello stemma di colore diverso (nero invece di blu).
I due esemplari sono nuovi e l'anomalia dello stemma di colore nero del francobollo di sinistra rappresenta un ritrovamento interessante, si conosceva solo un forte disallineamento dei due riquadri centrali emerso in pochi esemplari distribuiti ed utilizzati in Veneto.
E' noto un francobollo da 1,24 euro, Alti Valori, con lo stemma verde scuro (come quello del valore da 2,58 euro), invece di blu scuro come quello normale di destra.
In basso il confronto tra gli stemmi dell'1,24 euro (a destra) e del 2,58 (a sinistra):
in basso il confronto nell'insieme di 1,24 euro e 2,58 per far risaltare la diversa gradazione di colore dei tre esemplari tra cui spicca il nero del francobollo con varietà "stemma nero":
la serie completa è di 6 valori, emessa il 2 gennaio 2002.
Ringrazio Cervini per le informazioni e ovviamente Duccio per le immagini di questi francobolli.
Etichette:
francobolli repubblica italiana,
varietà filateliche
mercoledì 6 luglio 2011
Francobolli Repubblica Italiana: Lire 50 azzurro "150° anniversario dell'invenzione della pila di Alessandro Volta" del 1949 con pieghe di carta
Nell'immagine un 50 lire azzurro dedicato al 150° anniversario dell'invenzione della pila di Alessandro Volta del 1949 con pieghe di carta.
Il catalogo Sassone specializzazioni di Carraro considera varietà tale anomalia a cui va aggiunta però la dentellatura irregolare (76 Ca), quindi in questo caso si tratta solo di un difetto occasionale ma ugualmente molto interessante.
A prima vista sembra uno strappo, il realtà nel retro si nota benissimo un rigonfiamento.
Quella è la piega della carta in fase di stampa (avvenuta quando essa era leggermente piegata), che sembra un taglio o una lacerazione ma in realtà non lo è.
Per esempio il lato sinistro del retro è leggermente più lungo in quel punto proprio a causa della piega.
Iscriviti a:
Post (Atom)