lunedì 28 febbraio 2011

Francobolli Nazioni Unite (ufficio di Ginevra): serie "45° anniversario Nazioni Unite" del 1990


Nelle immagini francobolli delle Nazioni Unite (ufficio di Ginevra) della serie di due valori "45° anniversario Nazioni Unite" del 1990 dentellati 14 e mezzo per 13.
In basso i due francobolli in quartine:


Nello 0,90 F.S. (Scott A254 numero 188) c'è il numero 45 con i simboli di pulizia dell'ambiente, dei trasporti e dell'industria.
Nell'1,10 Franchi svizzeri /Scott A254 numero 189) c'è all'interno del numero 45 una colomba stilizzata di colore rosso.

Altri francobolli delle Nazioni Unite sul blog:

Banconota albanese: 5 (Pese) Leke del 1976

Nelle immagini una banconota della Repubblica Popolare Socialista d'Albania da 5 (Pese) Leke del 1976.
Altre banconote nel blog:

domenica 27 febbraio 2011

Francobolli Nazioni Unite (ufficio di Ginevra) del 1982

Nelle immagini francobolli delle Nazioni Unite (ufficio di Ginevra) di una serie del 1982 composta da due valori: 0.30 Franchi Svizzeri (Scott G19) "lotta contro l'Apartheid" e 1 Franco Svizzero (Scott G20) "bandiere a formare un fiore".
La dentellatura è 11 e mezzo per 12 e il valore della serie completa è di pochi centesimi.
Sul blog ho messo altri francobolli delle Nazioni Unite (Ginevra) della serie "40° anniversario amministrazione postale" del 1991.

Banconota 10 Rubli russi

Nell'immagine una banconota da 10 Rubli russi del 1961 e ormai fuori corso.
Un rublo è diviso in 100 copechi. Nella banconota inserita c'è nel fronte l'effigie di Lenin (Vladimir Ilich Ulianov) e stemma della Russia sulla sinistra, nel retro la cifra 10 con varie scritte in carattere cirillico.
Altre banconote nel blog:

sabato 26 febbraio 2011

Francobolli Nazioni Unite (Ginevra): serie "40° anniversario amministrazione postale" del 1991

Nelle immagini francobolli delle Nazioni Unite dell'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, per tale ufficio la posta in partenza è in Franchi Svizzeri.
Questa serie di francobolli da due valori (Scott A263 quota lo 0.50 un euro e l'1.60 ben 2 euro e 25 centesimi) sono stati emessi nel 1991 per celebrare il 40° anniversario amministrazione postale Nazioni Unite di Ginevra (Svizzera).

Banconota: 10 Franchi svizzeri

Nelle immagini una banconota da 10 Franchi svizzeri in uso dal 1976 al 1995.
Il franco svizzero è diviso in 100 centesimi ed è la valuta attuale della Svizzera, utilizzata anche nel Principato del Liechtenstein, nell'enclave italiana di Campione d'Italia e nell'enclave tedesca di Büsingen am Hochrhein.
Nella banconota svizzera inserita, c'è l'effigie di Eulero (Leonhard Euler 1707-1783), il più importante matematico dell'Illuminismo.

Su questa banconota, secondo alcuni sembra che ci sia inserito il fantomatico pianeta Niburu nella riproduzione del nostro sistema solare, come alluderebbe questo video linkato (per chi fosse interessato, il brano di sottofondo è Mad World di Adam Lambert). 

giovedì 24 febbraio 2011

Francobolli Repubblica Italiana: 5° centenario della nascita di Lorenzo il Magnifico 1949, filigrana lettere


Nell'immagine un francobolli della Repubblica Italiana emesso nel 1949 per il 5° centenario della nascita di Lorenzo il Magnifico, 20 lire violetto con filigrana ruota alata I tipo ND (normale destra) e dentellatura 14 per 14 e un quarto.
Nell'esemplare postato c'è anche la filigrana lettere a destra (vale usato 10 euro rispetto ai 5 euro del normale).

martedì 22 febbraio 2011

Francobolli Regno d'Italia: Espresso 1,25 azzurro del 1926 con curiosità

Nelle immagini due francobolli del Regno d'Italia del 1926 da lire 1,25 di colore azzurro.
Nel francobollo in basso c'è il bordo di foglio; si tratta di solo di un salto di pettine.
Ingrandendolo si può notare anche un salto di pettine in alto a sinistra:












il colore del francobollo è più chiaro rispetto a quello in alto ma ciò rientra nella normalità.
Nell'altro Espresso:
ho avuto l'impressione che ci fosse solo una filigrana corona anzichè due:  
che mancasse la corona di sinistra; ecco l'ingrandimento:
in realtà c'è come si può vedere dalla stessa immagine scurita:
la corona a sinistra c'è: sbiadita ma presente!
Il francobollo senza corona sarebbe stato molto interessante.

lunedì 21 febbraio 2011

Stella marina a 6 punte

Su Facebok ho trovato tra i miei contatti questa graziosa foto, credevo fosse un fake e invece si tratta di una interessante anomalia dovuta probabilmente ad una ferita...
Le stelle di mare hanno capacità rigenerative eccezionali (se vengono tagliate a metà formano 2 stelle con diversi mesi di rigenerazione) e probabilmente dopo aver perso un' appendice per qualche fattore ha rigenerato due appendici invece che una soltanto.

venerdì 18 febbraio 2011

Fumetti: tutela del disegnatore, opinioni

Dopo aver letto e postato l'inizitiva per la difesa del lavoro dei disegnatori promossa dalla Scuola Internazionale di Comics mi sono sorti alcuni dubbi su alcune proposte del manifesto War circa il compenso che gli artisti dovrebbero chiedere a chi chiede loro alle mostre di fumetti di realizzare un disegno.
Sono d'accordo sulla tutela del disegnatore da parte della casa editrice, ma di chiedere soldi per fare uno schizzo al ragazzino che senso ha?
A quanto pare il dubbio su questa iniziativa e in particolare su questo punto è venuto anche ad un grande disegnatore di fumetti come Di Bernardo che sottolinea come "gli sketch dovrebbero essere poco più che delle firme (anche perché alle fiere spesso le file sono interminabili) e realizzati per chi dimostra un minimo di attaccamento al personaggio" e non delle cose complicate e aggiunge "ritengo che ognuno debba essere libero di vendere, svendere o regalare la propria arte" ma che i disegni vadano svenduti su Ebay perchè regalati questo non va.

Mi ha colpito molto questa ultima frase perchè non immaginavo che ci fossero coloro che vanno a farsi fare un disegno per venderselo e guadagnarci sopra, sarebbe come farsi fare una dedica su un libro; secondo me deve essere un qualcosa con un valore affettivo e non economico.

L'appassionato che si fa fare il disegno penso che lo faccia per tenerlo come ricordo, appenderlo come un quadro sul muro; un qualcosa di bello da esporre.

Per l'autore è un modo per promuovere la propria opera, soprattutto per i disegnatori emergenti quindi non ha senso farsi pagare (così come in teoria non avrebbe senso al richiedente venderlo).

E voi da che parte state?

giovedì 17 febbraio 2011

Francobolli dell'Argentina

Nelle immagini dei francobolli della Repubblica Argentina molto comuni.
Nella fila in alto, si distingue al centro l'1 centesimo di colore giallo marrone con il ritratto del politico argentino dell'800 Sarmiento (A129 Scott) della serie di 36 valori emessi dal 1935 al 1951.
Della stessa serie, prima fila a destra di colore giallo bruno il 5 centesimi ritraenet Moreno (Scott A134).
Seconda fila a destra, con il ritratto di un cavallo domestico c'è 1 Peso rosa rosso della serie di 29 valori del 1959-70.

mercoledì 16 febbraio 2011

Francobollo Argentina: 5 centavos del 1899-1903

Nell'immagine un antico francobollo dell'Argentina dei primi del '900, si tratta del 5 centavos di colore carminio rosa della serie di 22 valori del 1899-1903.
La serie è composta da esemplari dentellati 11 e mezzo e 12.
Sullo Scott è il numero 127 (A66), ritrae la Libertà seduta su una sedia; nonostante sia molto vecchio, si tratta di un francobollo comunissimo del valore di 30 centesimi.

Altri post sull'Argentina: 

lunedì 14 febbraio 2011

Soldatini, cowboy e indiani

















Nelle immagini dei soldatini in plastica degli anni '80, ritraenti dei cowboy e indiani.

domenica 13 febbraio 2011

Francobollo per giornali della Posta Militare d'Austria del 1916, soprastampato con valore in centesimi

Nell'immagine un francobollo per giornali della Posta Militare d'Austria del 1916, soprastampato (nel 1918) con valore in centesimi: 3 sul 2 Heller azzurro (Occupazione del Friuli).
La dentellatura dei francobolli della serie è 12 e mezzo, esiste il 3 cent sul 2 Heller e il 22 cent sul 20 Heller dentellati 11 e mezzo (valgono molto di più).

sabato 12 febbraio 2011

Ricamo: uncinetto balza antica su cotone lavorata a punto ventaglietti e catenelle














Nell'immagine un asciugamano dei primi del '900, eseguito con balza antica in cotone:
 














lavorata all'uncinetto con punto ventaglietti e catenelle; il tramezzo:













è eseguito a punto nocciolina antico (ricamato a mano su stoffa).

Altri post che potrebbero interessarvi: 

venerdì 11 febbraio 2011

Gratta e Vinci Bowling da 2 euro

Nell'immagine Gratta e Vinci Bowling da 2 euro.
Per vincere bisogna trovare su "I tuoi numeri fortunati" gli stessi numeri di "I tuoi numeri".
Si può vincere fino a 100 mila euro.

giovedì 10 febbraio 2011

Gratta e Vinci: Nuovo Fai Scopa da 2 euro


Nelle immagini due schedine del Gratta e Vinci Nuovo Fai Scopa da 2 euro, si può vincere fino a 100 mila euro.
Si vince se il valore de "LE TUE CARTE" corrisponde alla somma di quelle "LE CARTE SUL TAVOLO".
In questo caso si fa scopa e ci si aggiudica il premio indicato sotto la carta vincente.
Nel caso in cui si faccia scopa con il Sette e bello (7 di denari) si vincono tutti i premi della relativa giocata.

Nella prima schedina come potete vedere, nelle carte sul tavolo ci sono tre stelle; ogni stella vale zero.

mercoledì 9 febbraio 2011

Boom di vendite per il fascicolo filatelico Italia 150

Poste Italiane annuncia che è stato un successo di vendite "senza precedenti" il primo dei trentatre fascicoli dell'antologia filatelica dedicata ai 150 anni dell'Unita' d'Italia disponibile dal 27 gennaio 2011 negli uffici postali di tutta Italia (costo di 6 euro il primo volume mentre con i numeri 10, 18 e 26, venduti a 14 euro, ci saranno anche gli album raccoglitori).

Le richieste da parte dei collezionisti e degli appassionati di storia nazionale hanno superato ogni aspettativa, in quattro giorni sono gia' oltre 15 mila i fascicoli acquistati, con una lunga lista di attesa negli uffici postali per gli interessati che si sono prenotati per comprare il volumetto filatelico.


L'opera sul 150esimo anniversario dell'Unita' d'Italia (33 volumi, con 20 francobolli ciascuno) ripropone al pubblico una nutrita antologia di alcuni tra i piu' significativi francobolli emessi a partire dal 1861 per suggellare momenti, fatti e persone della vicenda nazionale.

Il secondo volume celebrativo sara' disponibile negli uffici postali a partire dal 10 febbraio 2011, il terzo invece il 24 febbraio.

Poste Italiane prosegue la nota con "Il successo dell'iniziativa filatelica conferma l'attenzione degli italiani verso un prodotto che coniuga l'interesse collezionistico con la possibilita' di ricostruzione storica per immagini e da' evidenza all'impegno e al contributo che Poste Italiane sta offrendo per celebrare in modo culturalmente appropriato la ricorrenza del 150esimo anniversario dell'Unita' nazionale".

martedì 8 febbraio 2011

Fumetti: inizitiva per la difesa del lavoro dei disegnatori

La Scuola Internazionale di Comics rilancia un'inizitiva per la difesa del lavoro dei disegnatori di fumetto (nel collegamento trovate il manifesto)

"WAR" vuole dar voce al loro malcontento per la svalutazione del lavoro dei disegnatori di fumetto e della loro professionalità.

Sempre più spesso si vedono disegnatori italiani regalare i propri disegni invece quelli stranieri esibiscono a ragion veduta un tariffario per prestazioni varie (dallo sketch al disegno definito, un viso o figura intera, ecc).

Facendo in questa maniera, si pensa che il lavoro dei disegnatori italiani non abbia lo stesso valore di quelli stranieri.
Il fumetto è un’arte, ma in Italia soffre di una svalutazione culturale, nonostante le capacità dei disegnatori italiani.

E' necessario che i disegnatori per primi facciano rispettare il loro lavoro altrimenti chi altri lo farà? Non certo gli editori tanto per cominciare.

La Scuola Internazionale di Comics ha intenzione di rendersi parte attiva in questa iniziativa che crediamo verrà condivisa da molti e chiede a chi è d'accordo di sottoscrivere questa iniziativa al seguente collegamento:

http://www.scuolacomics.it/portale/war/firma.php

I fumetti ci hanno fatto sognare e divertire e bisogna rispettare il lavoro di chi lo ha permesso; per cambiare le cose basta poco e una firma è già un inizio.

Sfilato siciliano '400

Nelle immagini, ritraenti delle rondini in alto e nella terza foto dei fiori, uno sfilato siciliano '400 dove prima si sfila il fondo e si legano le trame formando il reticolo, poi si eseguono a punto rammendo o con altri punti il disegno che si vuole ottenere (nei due collegamenti inseriti ulteriori informazioni).

Altri post che potrebbero interessarvi: 

lunedì 7 febbraio 2011

Sfilato siciliano '500














Nell'immagine un ricamo sfilato siciliano '500, balza orlata su asciugamano di lino (generalmente il tessuto più usato perchè più prezioso e più facile da sfilare, anticamente si usava stoffa di cotone), il disegno viene riportato sulla tela e si "sfila" il tessuto intorno.
Altri post che potrebbero interessarvi: 

domenica 6 febbraio 2011

Lavori a filet


Nelle immagini in alto dei lavori antichi a filet, i nostri nonni prima lavoravano la rete:
con filo di cotone, poi su canovaccio ricamavano seguendo un disegno.
Il lavoro veniva eseguito con un ago particolare chiamato "Tenente" eseguito ancora oggi da tanti pescatori per rammentare le reti.
Era eseguito (come anticipato) in cotone, legato alla spalliera della sedia dove si creavano dei nodi con questo strumento e il fuso.
Da notare che i lavori a filet sono diversi dai lavori eseguiti con uncinetto a filet che inserirò nei prossimi post.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory