domenica 3 ottobre 2010

FRANCOBOLLO 15 centesimi litografico, Effigie di Vittorio Emanuele II a sinistra del 1863, II tipo

Dopo aver postato l'anno scorso un 15 centesimi litografico, Effigie di Vittorio Emanuele II a sinistra del 1863 del primo tipo; in alto eccone uno del secondo tipo.
Si distingue facilmente dal I° tipo perchè nel tassello inferiore la "C" è aperta (nell'altro tipo è quasi chiusa) e sotto la "Q" di QUINDICI c'è la linea interrotta (nel primo tipo è continua).
Il francobollo del primo tipo è stato emesso il 10 febbraio 1863, mentre il secondo tipo ad aprile dello stesso anno.

sabato 2 ottobre 2010

Quadri di Giovanni Puglisi

 Dopo aver presentato i disegnatori ospiti all'8° convegno regionale sul fumetto (in regalo per il pubblico i fumetti Diabolik: La morte sa aspettare e la storia a fumetti "Diabolik - Colpo al Castello di Donnafugata") inserendo brevi post su Giorgio Cavazzano (disegnatore Topolino), Luigi Corteggi (disegnatore Tex), Roberto Diso, Giuseppe Di Bernardo e le giovani promesse del fumetto come Bruna FornaroSalvatore Piazza, Philip Ferrara, Joevito Nuccio, disegnatore di Zagor; insieme agli stand sui fumetti c'è stata anche una mostra con quadri realizzati dal pittore Giovanni Puglisi "L'incanto di un attimo", dove ci sono inseriti alcuni suoi capolavori come la casa sul mare, olio su tela cm 60*60.
Nella mostra mi è piaciuto molto un suo quadro ritraente la Fornace Penna; un monumento di archeologia industriale che si trova in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli in provincia di Ragusa.
Molto bello quello ritraente il Faro di Punta Secca.

Vi ho voluto far conoscere un pittore molto stimato della mia provincia, ma purtroppo non posso mettere le immagini dei suoi quadri sul blog.

Altri post che potrebbero interessarvi:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory