giovedì 2 giugno 2011

Francobolli Diciottenni 2006

Nell'immagine i famosissimi francobolli della Repubblica Italiana del 2006 dedicati ai diciottenni in colore azzurro e rosa che sono stati emessi il primo gennaio di quell'anno; ecco in basso due cartoline con annullo primo giorno (Roma filatelico 1 - 1 - 2006):

notate che il soggetto del francobollo diciottenne è una clessidra con il numero 18 in primo piano e a destra l'angolo con un timbro già stampato (finta preobliterazione).
Dell'emissione ci sono i foglietti diciottenni azzurro (per i maschi) e rosa (per le femmine) con i relative buste a destra dei due foglietti (rosa e azzurro):
che come potete notare non hanno la finta preobliterazione e quindi son ben distinguibili anche se non fossero al centro del foglietto.
La differenza di quotazione e tiratura è enorme!
 
Se i primi con l'annullo a destra sono comuni essendo stati emessi con una tiratura di 3 milioni di esemplari, i secondi (foglietti) invece sono molto rari visto che le eccedenze dovevano essere incenerite il 5 ottobre 2007 ma poi definitivamente la scorta integrativa è stata effettivamente triturata (8 pacchetti da 500 esemplari ciascuno, per un totale di 4000 foglietti, 2000 azzurri e 2000 rosa) il 13 marzo 2008 e superano al momento una quotazione superiore ai 400 euro.

Lo scopo dei francobolli per i diciottenni secondo il Ministero delle poste e telecomunicazioni era di avvicinare i giovani al mondo della filatelia visto che tutti i nati nel 1988 e solo loro, potevano far richiesta a Poste Italiane, entro due mesi dopo il compimento del diciottesimo anno, per ritirare gratuitamente uno di questi francobolli ma in realtà molti appassionati collezionisti imputano l'iniziativa ad un intento speculativo, un pò come quello che sta succedendo con i francobolli con codice a barre.
Purtroppo con i nuovi mezzi di comunicazione i giovani non trovano stimoli ad appassionarsi alla filatelia, quindi non saranno uno o due foglietti diciottenni a fare il miracolo, anche perchè in rete è pieno di maggiorenni possessori di questi esemplari che cercano sempre di trovare acquirenti.

Io ho sempre sostenuto che le nostre emissioni sono brutte, spesso ricorrenze e anniversari di gente sconosciuta ai più, invece per attirare i giovani ci vogliono francobolli colorati e dedicati a personaggi dello sport, basta vedere quelli di alcuni stati sperduti come sono attraenti, mi riferisco per esempio ad Antigua e Barbuda che ha dedicato varie serie filateliche ai personaggi Disney, oppure i francobolli di Saint Vincent e Grenadine che sono su tematiche.
Vogliamo parlare delle emissioni filateliche delle Nazioni Unite??? Guardate che spettacolo di colori e di fantasia in questi piccoli capolavori linkati di seguito come esempio:
Un ringraziamento per le immagini dei francobolli diciottenni a Francesca.

mercoledì 1 giugno 2011

Busta affrancata con francobolli con codice a barre






Nell'immagine una busta affrancata con francobolli della Repubblica Italiana che presentano codici a barre.
La busta è stata inviata da Milano il 3 gennaio 2011, in fermoposta, con annullo guller su 60 centesimi di posta prioritaria ordinaria con banda completa con codice a barre verde dell'emissione e codice a barre grande in nero!
Sulla stessa banda sono stati apposti due codici a barre postali: uno rosso ed uno nero!!!
Sulla banda dunque risultano ben quattro codici a barre di ben tre colori diversi!
La tariffa da 3 euro del fermoposta è stata realizzata con:
  • due valori da 1,40 euro, dell'Antitrust (Autorità garante della concorrenza e del mercato), francobollo emesso il 10 ottobre 2010, di cui uno con codice a barre.
  • due valori del 10 centesimi autoadesivo, ritraente una busta che spicca il volo, della serie composta da tre valori emessa il primo luglio 2010, di cui uno con il codice a barre annullati il 5\1\2011 in arrivo.
Sempre al verso sono presenti chiudilettera del Duomo di Milano.

Per concludere: in totale su un biglietto di pochi centimetri troviamo ben sei codici a barre di varia natura!!!

Si ricorda che i fermoposta sono una prassi poco comune e che è veramente difficile trovare l'assolvimento con francobolli ma soprattutto ancora meno comune e l'uso di codici a barre in partenza e in arrivo!

Ovviamente sia il mittente che il destinatario di questa busta sono due grandi appassionati di filatelia, quindi tale "sbalorditiva" affrancatura filatelica di codici a barre è voluta.

Altri post sui francobolli con codice a barre:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory