sabato 9 ottobre 2010

CONCHIGLIE DEL MEDITERRANEO: Donax trunculus


Nelle immagini delle conchiglie bivalve, della famiglia Donacidae, comunissime nelle nostre spiagge: Donax Trunculus (Linneus 1767).
Si differenzia dal Donax semistriatus per via della scultura che ha le striature che terminano prima della parte posteriore della conchiglia.
Le Donax trunculus sono conchiglie, grandi fino a 3 cm circa, cuneiforme con le valve che sembrano avere la stessa misura ma in realtà quella sinistra è una frazione di millimetro più grande della destra. 
L'interno è porcellanaceo con una colorazione che varia dal bianco al violaceo.

venerdì 8 ottobre 2010

Fumetti: I Florio


Dopo aver presentato i disegnatori ospiti all'8° convegno regionale sul fumetto (in regalo per il pubblico i fumetti Diabolik: La morte sa aspettare e la storia a fumetti "Diabolik - Colpo al Castello di Donnafugata") inserendo brevi post su Giorgio Cavazzano (disegnatore Topolino), Luigi Corteggi (disegnatore Tex),  Roberto Diso, disegnatore di Tex e Mister No, Giuseppe Di Bernardo e le giovani promesse del fumetto come Bruna FornaroSalvatore Piazza, Philip Ferrara, Joevito Nuccio, disegnatore di Zagor e quindi la mostra di quadri realizzati dal pittore Giovanni Puglisi ecco le immagini del libro a fumetti I Florio, editore Santocono, realizzato dall'architetto Giuseppe Miccichè.


I Florio sono una famiglia che dopo il disastroso terremoto che nel 1783 colpì la Calabria si trasferì in Sicilia.
La saga a fumetti con disegni di Biagio Biondo racconta la storia di una famiglia tra le più ricche d'Italia che intraprese numerose iniziative industriali in settori economici molto diversi: banche, alberghi, editoria, una targa automobilistica, pesca, produzione vinicola e zolfifera, dando vita soprattutto a grosse compagnie di navigazione.
L'Unità d'Italia però rompe quest'incantesimo, defraudando il sud e arricchendo il nord: la forbice si allargherà fino ai giorni nostri poichè i Savoia industrializzeranno l'alta IItalia a scapito dell'ex Regno delle due Sicilie creando un divario che con il passare degli anni aumenta fino ad oggi.

Nel libro c'è una pagina che mostra tale differenza tra nord e sud soprattutto nel settore viabilità con strade a 4 corsie nella "Padania" e trazzere in Sicilia.

L'opera è illustrata con fumetti e disegni che facilmente restano impressi e la lettura quindi scorre piacevole.
Nella giornata di venerdi, la Marchesa Costanza Afan de Rivera ha spiegato molto bene la sua importante dinastia soprattutto facendo notare anche che a Palermo abbiano ospitato quasi tutte le persone più autorevoli e importanti del tempo come il Kaiser Guglielmo II di Germania, l'ultimo imperatore tedesco e ultimo re di Prussia dal 1888 al 1918.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory