mercoledì 3 giugno 2009

FRANCOBOLLI: varietà dentellatura mancante parzialmente del 25 cent Regno d'Italia 4º centenario della nascita di Emanuele Filiberto del 1928


Blocco di 10 esemplari in alto del 25 centesimi della serie "4º centenario della nascita di Emanuele Filiberto del 1928" del Regno d'Italia. Il francobollo ritrae Emanuele Filiberto di Savoia in colori rosso e verde con la dicitura in basso "1528 Torino 1928". La varietà filatelica consiste nella dentellatura mancante in alcuni punti e soprattutto in basso non è dentellato (orizzontalmente)! Un blocco filatelico quasi unico e sicuramente eccezionale! Altra varietà nel francobollo da 25 centesimi della serie "4º centenario della nascita di Emanuele Filiberto del 1928" del Regno d'Italia è sul post dentellatura spostata o cattiva centratura.

martedì 2 giugno 2009

CONCHIGLIE: Phalium granulatum






Nelle 5 foto in alto esemplari di Phalium Granulatum (il nome è stato dato da Born nel 1778), la Classe è Gastropoda, Famiglia delle Tonnidae e il Genere è Phalium (Sottospecie: undulatum). Il Phalium Granulatum, rispetto al Phalium Saburon ha la spira più alta, scudo parietale più o meno ampio con la columella, apertura o labbro provvista di denti e un opercolo più spesso; inoltre è una conchiglia massiccia, di forma ovale, con spire convesse.
Oltre al collegamento inserito in alto, altra discussione molto completa è sul topic del forum dedicato Al Granulatum. Quelli in foto misurano supergiù 5 centimetri ma la conchiglia può arrivare anche a 10 cm. Il colore dell'esemplare è giallo - beige - arancione, con macchie brunastre. Vive su fondali sabbiosi, fangosi e rocciosi in presenza di alghe (nelle foto in alto infatti alcune hanno rimasugli di alghe) di solito a profondità non eccessive. Mi sembra superfluo aggiungere che la conchiglia è abbastanza comune, visto che sopra ne ho mostrate centinaia.
In basso una conchiglia con il mollusco gasteropode all'interno, specie carnivora (uccide altri animali per nutrirsi dei loro tessuti) e spesso necrofaga (consumano carne di cadaveri o carogne di altri organismi morti o uccisi):

gli esemplari vengono pescati e venduti perchè il mollusco si mangia, come le cozze o come le lumache di terra (Escargot o Helix pomatia). Vi confesso che è un'impresa pulirle per bene e soprattutto se il mollusco non viene tolto interamente fa molta puzza: sul forum naturamediterraneo alcuni metodi efficaci per pulire le conchiglie senza danneggiarle.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory