martedì 28 gennaio 2014

Francobolli Repubblica Italiana, Italia al Lavoro per Trieste A

In alto 4 francobolli di Repubblica Italiana della serie ordinaria Italia al Lavoro del 1950 soprastampati AMG - FTT per Trieste A.

Il primo è il 50 centesimi violetto La fucina - Valle d'Aosta, l'1 lira è L'Officina del Piemonte, il 5 lire il Tornio della Toscana e il 6 lire Il Tombolo di Abruzzi e Molise.

Altri post sulla serie Italia al lavoro che potrebbero interessarvi:

lunedì 27 gennaio 2014

Francobollo Fiera di Milano aprile 1949 soprastampato per Triesta A

Nell'immagine un francobollo di Repubblica Italiana emesso per la XXVII Fiera di Milano dell'aprile 1949, 20 lire bruno, soprastampato in rosso A.M.G. - F.T.T. per Triesta A.

La tiratura dell'esemplare è di 200 mila pezzi.

La filigrana è Ruota I tipo.

martedì 21 gennaio 2014

Gratta e vinci da 10 euro: I tesori del Pascià

Nell'immagine un Gratta e vinci da 10 euro dal titolo I tesori del Pascià. Vincita massima di 2 milioni di euro.

Biglietti Lotteria Italia 2013, estrazione 6 gennaio 2014

Nell'immagine i biglietti della Lotteria Italia 2013 con estrazione 6 gennaio 2014 che ho comprato, a lato di ogni biglietto il gratta e vinci istantaneo Fortuna senza tempo.

Francobolli Repubblica Italiana: 100 lire serie Democratica con riga rossa a sinistra



Nelle immagini un francobollo della Repubblica Italiana da 100 lire della serie Democratica del 1945.

L'esemplare ha dentellatura 14 per 13 e 3/4 ma a me ha incuriosito la riga rossa in alto a sinistra:

ma non è nulla di interessante.

Il 100 lire è il pezzo più importante e studiato della serie, al punto che esistono cataloghi specializzati solo su questo valore!

Altri post sulla serie Democratica che potrebbero interessarvi:

lunedì 20 gennaio 2014

Francobollo Somalia Italiana: 20 centesimi verde, 7º centenario della morte di san Francesco del 1926

Nell'immagine il francobollo del Regno d'Italia 20 centesimi verde della serie di cinque esemplari 7º centenario della morte di san Francesco del 1926 soprastampato in nero Somalia Italiana.

Serie divisionale di monete di Città del Vaticano emesse nel 1991, anno tredicesimo

Nelle immagini la serie divisionale di 7 monete di Città del Vaticano emesse nel 1991, anno tredicesimo.
Il tema è "Lettera Enciclica Redemptoris Missio".

Altre monete divisionali vaticane:

Francobollo del Vaticano: 25 centesimi azzurro della serie Conciliazione del 1929

Il alto il francobollo di Città del Vaticano da 25 centesimi azzurro, Stemma Pontificio, della serie Conciliazione del 1929.

La filigrana è chiavi incrociate.

venerdì 10 gennaio 2014

Francobollo di Città del Vaticano del 1949 lire 13 serie Basiliche soprastampato 12 lire in rosso nel 1952

Nell'immagine il francobollo di Città del Vaticano del 1949 da lire 13 di colore verde con la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme della serie Basiliche soprastampato 12 lire in rosso nel 1952.

sabato 4 gennaio 2014

Scheda telefonica italiana: 10 euro Vivi la nazionale con Tim, Italia - Far Oer 5 - 0 settembre 2010

Nell'immagine una scheda telefonica italiana da 10 euro Vivi la nazionale con Tim, Italia - Far Oer 5 - 0 settembre 2010.

giovedì 2 gennaio 2014

Prefilatelica con bollo Real Servizio e timbro Intendenza di Siracusa del 1835 per Ragusa


Nell'immagine una lettera Prefilatelica di Siracusa per Ragusa con bollo Real Servizio e timbro Intendenza di Siracusa del 13 settembre 1835.

L'immagine è presa da un'asta Ebay, il venditore americano mi ha detto che ne ha avute parecchie simili ma all'interno non sono scritte, vendeva solo "l'involucro" ed effettivamente in internet ci sono tantissimi collezionisti (grazie a loro si possono conservare questi capolavori che altrimenti andrebbero perduti), guardate queste altre prefilateliche siracusane interessantissime.

L'anno scorso mi è capitato perfino di aver visto su Ebay un venditore vendere una busta prefilatelica con il testo scritto Siracusa - Modica.

Mi sarebbe piaciuto tantissimo acquistarla visto che ho svolto la mia tesa su diverse corrispondenze epistolari tra Siracusa e Ragusa del 1837, studiando all'Archivio di Stato, su presunti casi di colera nella mia zona, ma purtroppo il costo era proibitivo per via del timbro raro!

Avevo chiesto degli ingrandimenti di immagini per tradurre il contenuto, poteva essere importante ma non ebbi più risposta.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory