giovedì 30 aprile 2009

FRANCOBOLLI STRANIERI: minifogli Stati Uniti d'America della serie "Leggende di Hollywood" con James Dean e Marilyn Monroe


Il minifoglio dell'immagine da 20 francobolli del 1996 ritrae l'attore statunitense James Dean, che morì a soli 24 anni a causa di un incidente stradale. Il suo film più celebre è Gioventù Bruciata (Rebel Without a Cause), letteralmente "ribelle senza motivo"; ma vanno ricordati anche: "La valle dell'Eden" del 1955 e "Il gigante" del 1956. Il minifoglio filatelico della serie "Leggende di Hollywood", ha i francobolli con il valore facciale di 32 pence.

il minifoglio dell'immagine in alto, è dedicato a Marilyn Monroe, la famosissima attrice scomparsa nel 1962,ed è un minifoglio da 20 esemplari emesso dalle poste americane nel 1995 della serie "Leggende di Hollywood". Il minifoglio costa 6,40 dollari e il valore facciale di ogni francobollo è di 32 pence. E' stato realizzate dall' artista di New Orleans Michael Deas e sono stati stampati oltre 400 milioni di esemplari.
Come detto nel post SIMPSON: pignoramento della loro casa e comparsa nei francobolli, in U.S.A. escono tanti stamps che stimolano la curiosità dei bambini e che trasmettono la voglia di collezionare. In Italia questo manca e a parte i Francobolli 18enni, ci sono emissioni sempre che ricordano qualcuno importante o anniversari che "fanno scappare" i ragazzi che vorrebbero interessarsi alla filatelia.

mercoledì 29 aprile 2009

INTERI POSTALI REPUBBLICA ITALIANA: Biglietto Postale del 1951 con 25 lire azzurro Quadriga romana


Oltre ai francobolli, per filatelia "si intendono anche altri tipi di carte valori postali, come: interi postali, annulli, tariffe postali, percorsi di invio dei documenti e alla semplice immagine che sul francobollo era rappresentata". Nel blog quindi ho deciso di creare anche l'etichetta "interi postali" invece di solamente francobolli, proprio per inserire in questo contenitore: buste, cartoline postali, biglietti postali, aerogrammi preaffrancati, con vignette e scritte indicanti il valore/span>. Ugualmente tale servizi postali sono ricercati dai collezionisti filatelici e quindi inserirò anche le etichette "francobolli". Su Wikipedia c'è una distinzione perfetta di collezionisti filatelici: "filatelia Classica (si occupa dei francobolli nuovi o usati divisi per Nazione), filatelia Tematica (si occupa dei francobolli di qualsiasi nazione divisi per "Tema"), Storia postale (si occupa di tutti i documenti viaggiati per posta), Aereofilatelia (si occupa dello studio della Posta Aerea), Marcofilia (si occupa dello studio degli Annulli Postali), Interofilia (si occupa dello studio degli Interi Postali), Erinnofilia (si occupa delle etichette e dei chiudilettera commemorativi) e i Fiscalisti (si occupano infine delle marche da bollo e delle marche fiscali).
Nei cataloghi filatelici si trovano alcuni direttamente insieme ai francobolli, altri in cataloghi a parte.
Nell'immagine in alto un Biglietto postale del 1951, con un timbro del 1954. La vignetta che sembra un francobollo, dell'emissione in questione, ha il valore facciale di 25 Lire azzurro, con raffigurato nell'immagine una Quadriga romana (è un cocchio trainato da quattro cavalli, dove sono spesso raffigurati dei ed eroi nella Grecia antica e nell'antica Roma; in epoca romana diventano un tradizionale simbolo del trionfo o della vittoria e della fama e come tale compare spesso nelle raffigurazioni imperiali).

martedì 28 aprile 2009

CONCHIGLIE: graziose decorazioni su lumaconi di terra Escargot (Helix pomatia)








Le conchiglie in alto con il guscio di lumaconi, sono di terra provenienti dal Veneto, e sono dei grossi esemplari di Escargot (Helix pomatia), decorati con la tecnica del decoupage. I disegni raffigurano rose rosse e fiori, sono stati realizzati con colore acrilico (bianco) e poi attaccando il tovagliolo decorativo con la colla vinilica... In seguito qualche mano di vernice all'acqua ed il tutto è stato impreziosito con degli adesivi dorati. Il risultato di tutto ciò è visibile, il lavoro è venuto benissimo e tanti complimenti all'amica Monica.
Le conchiglie utilizzate sono delle Helix pomatia, il nome è stato dato da Linnaeus nel 1758; ma il mollusco gasteropode terrestre viene chiamato comunemente "chiocciola". Nella foto in basso la famosissima conchiglia che si trova anche nelle nostre zone:

come vedete dall'immagine, la lumaca in questione è molto comune e sicuramente l'avrete vista tutti. Però con le foto all'inizio si può vedere come si possa rendere prezioso anche un oggetto molto comune come un guscio di una conchiglia comunissima!

Cartolina Postale del Regno d'Italia da 30 centesimi


In alto una cartolina postale del Regno d'Italia con annullo 11 luglio 1936.
La cartolina postale è preaffrancata con la vignetta dell'effige del francobollo da 30 centesimi seppia della Serie Imperiale del 1929.

Su Ebay queste cartoline postali comuni vengono vendute facilmente sotto i 10 euro, ma il valore affettivo è immenso.

Nella cartolina postata ho cancellato con Paint il testo e l'indirizzo.

lunedì 27 aprile 2009

FRANCOBOLLI STRANIERI: due lettere della Cecoslovacchia



Nelle due lettere in alto, ci sono francobolli della Cecoslovacchia (Repubblica Socialista Cecoslovacca), la scritta dei francobolli dell'ex Repubblica Ceca e Slovacchia, unificate, è CESKOSLOVENKO. Entrambe le buste sono state spedite da Praga. La prima busta è "via aerea" affrancato con un francobollo da una Corona cecoslovacca e 20 haléřů. Nella seconda busta ci sono due francobolli, uno da 2 Corone e l'altro da 10 haleru. Ho "cancellato con paint" gli indirizzi e le informazioni scritte su entrambe le buste.

domenica 26 aprile 2009

FRANCOBOLLI ANTICHI STATI ITALIANI, GRANDUCATO DI TOSCANA: un 6 crazie del 1857, 2a serie con timbro azzurro e due buste con 6 crazie


In alto un francobollo degli Antichi Stati Italiani, precisamente del Granducato di Toscana da 6 crazie azzurro del 1857 della seconda serie, rispetto a quella del 1851 ci sono molte differenze, secondo il CATALOGO UNIFICATO: tipo la carta che negli esemplari del 1857 è bianca, mentre nella prima è azzurra o grigia. Le filigrane sono diverse, nella serie del 1851 ci sono corone granducali separate da linee orizzontali e verticali; in quella del 1857 c'è un reticolato di linee ondulate verticali attraversate diagonalmente dalla dicitura "II RR POSTE TOSCANE". Il francobollo dell'immagine è particolare, trovate tutta la discussione sul forum Filateliaefrancobolli.it con gli interventi autorevoli di esperti: "è una delle tirature conclusive del n. 15 Sassone, con stampa abbastanza evanescente e difettosa annullato con doppio cerchio in azzurro leggerissimo di Bagni di Lucca, che nella seconda emissione è più frequente tra quelli in azzurro". Da notare il punto bianco sotto la E di Crazie e il piccolo difetto del clichè il basso. Il Marzocco in alto ha la stampa è molto granulosa e rappresenta il logorio normale dell'usura dei clichè utilizzati per la seconda emissione.


Nelle due immagini in alto delle buste affrancate con 6 crazie.
In quella in alto c'è un 6 crazie annullato Firenze e nella busta in basso l'annullo del francobollo è Pistoia. I due esemplari azzurri sono della prima serie del 1851, carta azzurra. Per capire che carta sono, basta guardare i bordi del francobollo, il lato. Nel francobollo in basso, con ampi margini, la carta è grigia:

il 6 crazie dell'immagine ha la filigrana Corone Granducali.

sabato 25 aprile 2009

FRANCOBOLLI STRANIERI: volume Cristoforo Colombo con foglietti e francobolli del Portogallo del 1992 per le celebrazioni colombiane

Nel 1992 ci furono le celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell’America e per ricordare l'avvenimento furono emessi francobolli in vari stati; in particolare, il 22 maggio 1992, ci fu l'emissione congiunta di: Spagna, Portogallo, Stati Uniti d'America e Italia con l'emissione di 6 foglietti filatelici dal formato e dallo stile simili. In precedenza per l'anniversario della scoperta dell'America, ho postato un album di figurine di Cristoforo Colombo.
Vorrei proporvi in questo post la preziosa opera emessa dal Portogallo, con la copertina nell'immagine:

Un volume di 56 pagine emesso dalle poste portoghesi nel 1992 per le celebrazioni Colombiane, con all'interno foglietti e francobolli emessi per ricordare il viaggio di Cristoforo Colombo. All'interno ci sono delle pagine con immagini e descrizioni. E' stato emesso in sole 15 mila copie; nella copertina in verde scuro c'è scritto in alto Luis Albuquerque e in basso COLOMBO, con Columbus e il ritratto del navigatore.
Su Ebay c'è la SERIE COMPLETA IN FOGLIETTI DI CRISTOFORO COLOMBO 1992 DELL'EMISSIONE PORTOGHESE e anche il FAVOLOSO VOLUME come il mio.
L'opera inizia con un foglietto del Portogallo (Correos de Portugal) numero 11869:

in basso altri francobolli portoghesi:

sono due valori da 55 e 80 centavos. In basso invece:



francobolli del Nicaragua e Guinea Bissau, sempre per le celebrazioni colombiane del 1992, con l'immagine delle due pagine con a lato il volto del navigatore genovese Cristoforo Colombo.


In alto una serie di tre francobolli portoghesi, all'interno dell'opera dedicata a Colombo; in basso una serie di quattro francobolli portoghesi con l'immagine di una nave dell'epoca con valori da: 35,75, 80 e 110 centavos, sottomultiplo dell'escudo portoghese:


in basso i 6 foglietti portoghesi:


in basso una serie di tre esemplari sempre del Portogallo e all'interno del volume, con valori da 85 centavos:

in basso altri foglietti dell'emissione del Portogallo:


in basso un foglietto degli Stati Uniti d'America, emissione congiunta per le manifestazioni colombiane del 500°esimo anniversario della scoperta del nuovo Mondo nel dettaglio:


da notare i disegni che ci sono nelle pagine, sembrano delle pitture.
In basso alcune pagine:




In basso il numero identificativo del presente libricino, in fondo alla pagina:

è il numero 11706, di 15 mila esemplari.

venerdì 24 aprile 2009

MINERALI: Zircone della Thailandia


Nell'immagine il minerale zircone (il nome deriva dalla parola persiana Zargun, colore dell'oro). E' una pietra molto dura, del 7,5 della scala di Mohs. Il silicato è molto diffuso insieme a rocce metamorfiche, sedimentarie clastiche ed ignee e si trova quindi in rocce vulcaniche basiche o femiche, ma anche in depositi alluvionali. Il colore è vario, con tonalità di bruno, giallo, verde e rosso. Può trovarsi anche in colori: blu, nero ed incolore se vengono riscaldate, ottenendo anche maggior brillantezza. Lo zircone dell'immagine in alto proviene dai giacimenti della Thailandia, ma la pietra può trovarsi anche in: Canada, U.S.A. (New Jersey, Colorado), Brasile, India, ecc. La gemma è molto simile al diamante, ma è molto più leggera e meno dura e si può distinguere da esso perchè ha abrasioni sugli spigoli delle faccette; utilizzato per decorazioni di: anelli, orecchini e collane.

giovedì 23 aprile 2009

MINERALI: Quarzo Rosa del Madagascar e Brasile


Il minerale dell'immagine è un Quarzo Rosa proveniente dai giacimenti del Madagascar e Brasile. Il minerale si trova un pò in tutte le parti del Mondo ma importanti giacimenti sono in: India, Stati Uniti e Austria (in Italia si trova in Valsesia). La pietra ha durezza 7 nella scala di Mohs ed è un costituente delle rocce eruttive, in ambiente: igneo, metamorfico e sedimentario. La lucentezza varia da trasperente a traslucida (vitrea) e il colore rosa si trova in varie tonalità, anche pallido e trasparente. Dal quarzo si estrae l'importantissimo silicio e la pietra è utilizzata anche per: la produzione di vetri, di componenti elettriche, di lenti ottiche, utensili in generale, ecc.

mercoledì 22 aprile 2009

MINERALI: Iolite del Madagascar


Nell'immagine una Iolite proveniente dai giacimenti del Madagascar (si trova anche in alcune zone come: India, Birmania, Sri Lanka) e il minerale ha una tonalità: giallo-marrone; da trasparente a traslucido e anche blu scuro con sfumature violacee dal soprannome "zaffiro d'acqua". Altra curiosità sulla pietra è che Roberto Cavalli ha scelto il suo nome per una linea di occhiali da sole fashion. La gemma è un silicato di alluminio e magnesio con una durezza di Mohs di circa 7-7,5. Il minerale Iolite è una varietà di Cordierite situato in ambiente: igneo, metamorfico e in depositi di tipo alluvionale.
In realtà la "Iolite" non è un minerale propriamente detto, infatti è un termine inesistente nell'elenco delle fasi mineralogiche approvate dall'IMA (manca infatti nel database completo) e in realtà si tratta di cordierite vero e proprio! Molto spesso i collezionisti o i venditori di minerali a vario titolo (soprattutto chi li vende per usi esoterici) attribuiscono ai minerali nomi di fantasia o denominazioni non accettate dall'IMA perchè riferibili a fasi mineralogiche già conosciute, in ogni caso per correttezza, bisogna indicare la fase mineralogica di appartenenza e semmai a seguire il nome volgare attribuito a quella specifica "varietà".

martedì 21 aprile 2009

FRANCOBOLLI CITTA' DEL VATICANO: buste Zeppelin con timbri autentici e destinatari in Perù, Brasile, Barcellona, ecc








Nelle immagini 6 buste di Città del Vaticano con francobolli vaticani (in due buste c'è la serie completa dell'Anno Santo del 1933) e uno italiano della serie di Posta Aerea "Crociera in Italia del Dirigibile Graf Zeppelin", emesso il 24 aprile del 1933 (i prezzi degli usati di questa serie si intendono per esemplari con l'annullo speciale della Crociera; su Ebay spesso si trovano i francobolli di questa serie con timbri falsi). Gli annulli delle buste delle immagini sono quasi tutti di Città del Vaticano con la data "24 maggio 1933"; la prima missiva è timbrata "Roma - Posta aerea Zeppelin". Due epistole portano come recapito: il Brasile e il Perù, un'altra Barcellona. La curiosità di questi dirigibili è che facevano molti scali e buttavano la posta con il paracadute in punti prestabiliti.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory