lunedì 5 marzo 2012

Filmato sulla Filatelia del 1955

In questo post vi inserisco una chicca filatelica molto carina, un vecchio filmato del 1955 girato all'interno di vari luoghi d'incontro filatelici:

Guardate quante persone con pinzetta e lente d'ingrandimento guardano i francobolli.
Si distinguono un negozio, una casa d'aste e un'associazione inglesi.

Guardare questi vecchi filmati per notare sempre di più ai passi giganti della tecnologia: lì tutti insieme a sfogliare gli album di francobolli e scambi a tu per tu, oggi invece dal pc si guardano collezioni distanti migliaia di km e si effettuano scambi a distanza "studiando" i particolari dell'esemplare ricercato ingrandendo le immagini al pc e non dal vivo (a dire il vero come ho scritto più volte, i particolari dei miei francobolli li noto sempre prima al pc e poi ho la conferma mettendomelo fisicamente davanti).
Chi immaginava nel 1955 che nel 2012 le cose dovevano andare così? Effettivamente qualcuno sognava un duemila molto più tecnologico con auto volanti e teletrasporto e noi come pensiamo che sia il 2060?
Chissà se la filatelia esisterà ancora... già adesso la nuova generazione si appassiona esclusivamente ai videogiochi...

Mi è piaciuto tantissimo che ho voluto postarlo qui, visto che si tratta di un video molto antico è particolare quindi ho chiesto prima l'autorizzazione, nonostante ci fosse il codice libero, all'email inserita dove mi hanno risposto "Thanks for asking. Please feel free to post it on your blog (Grazie per avermelo chiesto. Non esitate a postare sul tuo blog)".

Ringrazio tantissimo Patrick del sito www.globalimageworks.com.

Banconote italiane: Una lira Italia laureata, Luogotenenza 1944, serie 001 rarissima

































































Nelle immagini una fila di 6 banconote italiane da Una lira della Luogotenenza del 1944, rarissime (sono catalogate "R3", in FDS superando la quotazione di 100 euro singolarmente; le firme sono di Ventura – Simoneschi – Giovinco) per via della serie 001 (notare in oltre come i numeri siano consecutivi).

In basso il verso di tre banconote da una lira postate in alto:
Si tratta dell’ultima lira di carta della storia d’Italia, prima dell’avvento della Repubblica.
Non si tratta di una banconota emessa dalla Banca di Italia ma di un “biglietto di stato”, di emissione discontinua a partire dal 1882 (sostituirono i biglietti consorziali): come biglietti di stato si trovano infatti emissioni sotto Umberto I, Vittorio Emanuele III, la luogotenenza di Umberto di Savoia e sotto la Repubblica.

La banconota da una lira ebbe tre emissioni (molto comuni), tutte con data 23-11-1944 e tre differenti gruppi di firme: Bolaffi - Cavallaro - Giovinco (dal numero 321 al 529):










Ventura - Simoneschi - Giovinco (serie 002 a 320, sigle come quelle all'inizio ma quelle postate, come scritto prima, sono di una serie speciale molto rara) e Di Cristina - Cavallaro - Parisi (dal numero 530 a 600).

Furono poste fuori corso il 31 dicembre del 1956.



Un ringraziamento per le immagini e le spiegazioni sulle banconote postate in alto a Sebastiano Mazzarino.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory