martedì 22 settembre 2009

FRANCOBOLLI SEGNATASSE REGNO D'ITALIA: serie del 1874 e 1890-94 con cifra in ovale carminio o bruna







Nelle foto in alto dei francobolli Segnatasse del Regno d'Italia emessi in varie serie.

La prima è del 1870 e la seconda nel 1890-94. Valori emessi successivamente nel 1903 (solo il 2 lire e il 5 lire azzurro e carminio entrambi che valgono oltre 100 euro con gomma integra, mentre timbrati il primo 4 euro e il secondo 22 euro) e nel 1925 il 60 centesimi arancio e bruno (cifre brune, vale 60 euro con gomma integra e 11 euro timbrato). 

La distinzione tra i valori delle diverse serie filateliche è difficile ma in linea di massima, i Segnatasse del 1894 hanno il riquadro arancio anzichè ocra nei valori in centesimi e per il colore della cifra (carminio anziché bruno) nei valori in lire.
Sul forum lafilatelia.it ci sono vari topic aperti su come distinguerli.
Le quotazioni cambiano molto, per il catalogo Unificato infatti la serie del 1870 è più preziosa con i valori dal 5 centesimi in poi che superano anche i mille euro per i nuovi con gomma integra, mentre gli usati sulla cinquantina d'euro. La dentellatura della serie del 1870 (ma anche quella del 1890-94) è 14 pettine con filigrana corona coricata. Il colore è ocra e carminio per i centesimi (1 - 2 - 5 - 10 - 30 - 40 - 50 - 60), mentre per le lire (1 - 2 - 5 e 10) è azzurro e bruno. E' molto importante in questi esemplari la centratura: buona +40% del valore di catalogo, mentre una brutta centratura dimezza il valore.
La serie del 1890-94 prevede per i valori in centesimi (gli stessi del 1870 tranne l'uno e il due centesimi che non ci sono, ma in compenso c'è il 20 cent) il colore è arancio e carminio, mentre per le lire (solo 1 e 10) azzurro e carminio. Di questa serie la quotazione dei nuovi con gomma integra è di quale euro per i valori in centesimi (ad eccezione del 60 cent che vale nuovo con gomma integra 370 euro), mentre l'una lire vale 35 euro e il 10 lire ben 360 euro. Gli usati valgono oltre un euro ciascuno. Nelle foto in alto per esempio si può ben notare la differenza tra i 60 centesimi e le due lire dal punto di vista del colore delle cifre. L'elemento di distinzione tipico è il tipo di gomma che presenta il segnatasse; la tiratura del 1890 infatti ha la gomma "giallastra, lucida, resistente, disomogea ed abbondante" (Cerruti).

Altri francobolli Segnatasse sul blog:

lunedì 21 settembre 2009

Francobolli Occupazione anglo-americana: Allied Military Postage, emissione per la Sicilia del 1943




Nelle immagini una serie completa del 1943 di francobolli utilizzati esclusivamente in Sicilia (Occupazione Anglo-Americana dell'isola) e stampati dall'autorità militare di occupazione dal 23 agosto 1943 al 30 agosto 1944.

L'Allied Military Government of Occupied Territories (Amministrazione militare alleata dei territori occupati), è stato un organo militare deputato all'amministrazione dei territori occupati dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale; restava in carica, in maniera da assicurare il funzionamento dell'amministrazione pubblica, fino al momento in cui nel paese occupato si ristabiliva un governo legittimo eletto dal popolo.

La Sicilia fu quindi il primo territorio amministrato dall'AMGOT e il resto dell'Italia la seguì di pari passo all'avanzata delle forze alleate.

Alla firma dell'armistizio lungo (29 settembre 1943) l'AMGOT si occupava dell'amministrazione di tutto il territorio italiano in mano alleata.

I francobolli della serie hanno dentellatura 10 e tre quarti, completa di nove valori vale 40 euro nuova con gomma integra per il Sassone 2008.
In basso un'altra serie completa:
il 2 lire carminio e nero, il 5 lire azzurro e nero e il 10 lire bruno e nero valgono tre euro nuovi linguellati, timbrati superano le 5 euro.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory