In alto una conchiglia molto presente nei nostri mari, è un Nassarius Cuvierii della classe Gastropoda e famiglia delle Nassariidae del genere Nassarius. E' una conchiglia molto piccola, raramente ne ho viste a spiaggia superare i due centimetri di lunghezza; sul forum Naturamediterraneo c'è la discussione sulle conchiglie di questa specie. Il nome "Nassarius Cuvierii" non è stato dato alla conchiglia stavolta da Linneus, ma da Payraudeau nel 1826.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
mercoledì 8 aprile 2009
CONCHIGLIE MAR MEDITERRANEO: Nassarius Cuvierii
In alto una conchiglia molto presente nei nostri mari, è un Nassarius Cuvierii della classe Gastropoda e famiglia delle Nassariidae del genere Nassarius. E' una conchiglia molto piccola, raramente ne ho viste a spiaggia superare i due centimetri di lunghezza; sul forum Naturamediterraneo c'è la discussione sulle conchiglie di questa specie. Il nome "Nassarius Cuvierii" non è stato dato alla conchiglia stavolta da Linneus, ma da Payraudeau nel 1826.
lunedì 6 aprile 2009
FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: varietà cinquantenario dell'Unità d'Italia sovrastampata, 2 su 5 centesimi verde del 1913

Il francobollo in alto è della serie dedicata al cinquantenario dell'Unità d'Italia sovrastampata, 2 su 5 centesimi verde, del 1913; la varietà di qusto esemplare è sulla dentellatura che è 13 e mezzo su tutti e quattro i lati invece di 13,5 x 14. Altra particolarità del francobollo del Regno d'Italia postato è il disallineamento delle cifre della sovrastampa, infatti si nota subito come il 2 a destra sia accanto al 5 e invece a sinistra lo copre per intero.
Altri francobolli della serie Cinquantenario Unità d'Italia:
Iscriviti a:
Post (Atom)