lunedì 6 aprile 2009

FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: varietà cinquantenario dell'Unità d'Italia sovrastampata, 2 su 5 centesimi verde del 1913


Il francobollo in alto è della serie dedicata al cinquantenario dell'Unità d'Italia sovrastampata, 2 su 5 centesimi verde, del 1913; la varietà di qusto esemplare è sulla dentellatura che è 13 e mezzo su tutti e quattro i lati invece di 13,5 x 14. Altra particolarità del francobollo del Regno d'Italia postato è il disallineamento delle cifre della sovrastampa, infatti si nota subito come il 2 a destra sia accanto al 5 e invece a sinistra lo copre per intero.

Altri francobolli della serie Cinquantenario Unità d'Italia:

CONCHIGLIE: una Cassis Cornuta





Nell'immagine in alto una bellissima conchiglia, lunga oltre 20 centimetri, Cassis Cornuta. Il nome alla conchiglia è stato dato da Linnaeus nel 1758; è originaria dell'Indo - Pacifico e Filippine. La famiglia è delle CASSIDAE CASSINAE e il nome lo si evince dalla forma di questa meravigliosa conchiglia, infatti ha nei bordi gli aculei. Come conchiglia è molto resistente ed è tra le più ambite e ricercate. La parte bassa della conchiglia dove c'è l'apertura, è di colore arancione e per questo motivo viene chiamata anche "Arancio". Mettendola all'orecchio si sente il rumore del mare, ed è stato questo particolare che mi ha fatto appassionare alla Malacologia (da Wikipedia: la branca della zoologia che studia i molluschi, mediante l'osservazione dei carapaci [i gusci] e, soprattutto, delle parti molli) e conchigliologia (la branca che si occupa delle sole conchiglie).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory