giovedì 28 febbraio 2013

Schede telefoniche italiane della Michelin da 5 e 10 mila lire



Nelle immagini due schede telefoniche italiane degli anni '90 della Michelin da 5 e 10 mila lire con validità fino al 31 dicembre 1999 emesse nel 1998.

mercoledì 27 febbraio 2013

Figurina della raccolta Campioni & Campionato 90/91 Pisa, i tifosi

Nell'immagine la Figurina numero 283 della raccolta Campioni & Campionato 90/91 dedicata ai tifosi del Pisa con lo slogan "Vai allo stadio non alla guerra".

martedì 26 febbraio 2013

Francobolli Castelli d'italia 300 lire con colori fuori registro

Nell'immagine 5 francobolli italiani della serie Castelli d'italia da 300 lire Castello Normanno Svevo - Bari con varietà dei colori fuori registro.

Sfilato siciliano: Settecento su base Cinquecento


Nell'immagine un lavoretto in sfilato siciliano, il Settecento (le strisce ricamate) su base Cinquecento.

Nel blog altri ricami siciliani:

Francobollo italiano, Pinocchio del 2010 senza la stampa del color magenta

Nell'immagine un francobollo di Repubblica Italiana del 2010 dedicato a Pinocchio della serie Europa di due valori.

Questo esemplare ha la varietà della mancanza di stampa del color magenta al punto da potersi definire "Pinocchio giallo" e deriva da un foglio messo in circolazione nel brindisino.

A prima vista sembra scolorito, sbiadito e tutto quello che pensate...

io in primis pensavo che fosse lasciato esposto al sole, è il colore giallo a sbiadire per primo.

In basso ciò che accade se francobolli simili si mettessero a bagno nella varechina, la scanzione è stata realizzata dalla proprietaria del pezzo:
 
quello in alto è il valore messo a bagno nella varechina, in basso a sinistra il Pinocchio giallo trovato al mercatino dalla proprietaria e il terzo è uno con i colori normali anche se si tratta  di un pezzo interessante perchè ha la doppia stampa delle scritte.

Ecco un confronto tra la varietà a sinistra e il normale a destra:


In basso degli ingrandimenti realizzati da Franco Moscadelli al momento della perizia:



gli ingrandimeni dimostrano che non ci sono particelle di magenta e dalle foto spettrografiche per evidenziare sbiadimenti e trucchi chimici non risulta niente di anomalo, quindi la varietà è genuina!

Ed ecco il certificato di autenticità:
I miei ringraziamenti per le immagini e le descrizioni vanno alla collezionista MCK e a Franco Moscadelli!

lunedì 25 febbraio 2013

I Gialli del Corriere della Sera in edicola dal 9 febbraio 2013

 Dal 9 febbraio 2013 in allegato al Corriere della Sera ci sarà la collana I Gialli del Corriere della Sera, a cadenza settimanale per 20 uscite.

La collana è interamente dedicata agli amanti del brivido, dei gialli di tipo classico e agli appassionati dei romanzi di alcuni dei pilastri del genere comeAgatha Christie, Simeon e Chandler.

Gli autori, non noti e di provenienza anglosassone, sono stati accuratamente selezionati e garantiti dal Corriere sella Sera.

Tutti i libri dell’appassionante collezione oltre ad essere stati tradotti in modo eccellente, sono in brossura con alette e ben curati nel dettaglio.

Il primo libro costerà 1 euro + il prezzo del Corriere, dal secondo in poi costeranno 6,90 euro + il prezzo del quotidiano.

Ulteriori informazioni nel collegamento seguente http://bit.ly/GialliDelCoerriereDellaSera.

Figurine Il grande calcio '90: Oleg Protassov e Manuel Sanchis


Nell'immagine due figurine della raccolta Il grande calcio '90 con Oleg Protassov, numero 422 e Manuel Sanchis numero 424.

Altre figurine "Il grande calcio" sul blog:

sabato 23 febbraio 2013

Francobollo del Regno d'Italia 30 centesimi grigio Michetti del 1925

Nell'immagine il francobollo del Regno d'Italia 30 centesimi grigio Michetti dell'agosto 1925, Effigie di Vittorio Emanuele III volta a sinistra.

La filigrana è corona e la dentellatura 14. 

La serie completa è di 3 valori, ci sono anche i due 20 centesimi verde e arancio.

venerdì 22 febbraio 2013

Figurina Supersport 88 Panini con Luca Pellegrini della Sampdoria

Nell'immagine la figurina numero 100 della raccolta Supersport 88 della Panini con Luca Pellegrini della Sampdoria.

Sul blog ho già postato le figurine "Supersport 88" con Alessandro Nista e Lothar Mattheus, Ruud Gullit e Pietro Vierchowod con Roberto Baggio.

giovedì 21 febbraio 2013

Figurine Supersport 88 del Napoli: Massimo Crippa e Andrea Carnevale


Nelle immagini due figurine della raccolta Panini Supersport 88 della squadra del Napoli: la numero 77 con Massimo Crippa e la numero 80 con Andrea Carnevale.

Sul blog ho messo quelle con Pietro Vierchowod e Roberto Baggio e Alessandro Nista e Lothar Mattheus.

mercoledì 20 febbraio 2013

Busta della Spagna, 25 centesimi rosa del 1875


Nell'immagine una busta della Spagna, in tariffa per l'estero, con francobollo da 25 centesimi rosa del 1875 (Scott numero 216, A29) con l'effigie di Re Alfonso XII.

Gratta e vinci Magico tesoro da 3 euro nuovo e vincente

In alto un biglietto della lotteria istantanea Gratta e vinci Magico tesoro da 3 euro nuovo.

Dopo averlo grattato:
è risultato vincente nel gioco 2 poichè ci sono due importi uguali di 5 euro.

Nel gioco 1 invece non c'è nulla perchè gli otto numeri non ci sono nei numeri vincenti e nel bonus.

Figurine Supersport 88: Giovanni Galli e Glenn Peter Stromberg



Nelle immagini due figurine della raccolta Panini Supersport 88: la numero 64 con l'ex portiere del Milan Giovanni Galli e la numero 8 con l'ex atalantino Glenn Peter Strömberg.


Sul blog ho messo quelle con Pietro Vierchowod e Roberto Baggio e Alessandro Nista e Lothar Mattheus.

martedì 19 febbraio 2013

Figurine Il grande calcio '90: Eric Gerets e Ronald Koeman


Nell'immagine due figurine della raccolta Il grande calcio '90: la numero 411 con Eric Gerets e la numero 414 con Ronald Koeman; quest'ultima l'ho già messa sul blog in formato grande.


Altre figurine "Il grande calcio" sul blog:

Francobolli Isole italiane dell'Egeo: IV centenario Ferrucci del 1930 Castelrosso



Nell'immagine 4 francobolli delle Isole italiane dell'Egeo della serie IV centenario Ferrucci del 1930 del Regno d'Italia soprastampati Castelrosso.

La serie è formata da 5 valori, manca in alto il 5 lire + 2 lire di colore rosso verticale.

Altri post che potrebbero interessarvi:

lunedì 18 febbraio 2013

Francobolli Terre Redente - Venezia Giulia: 20 centesimi arancio e 25 centesimi azzurro Michetti

Nell'immagine due francobolli Terre Redente di Venezia Giulia da 20 centesimi arancio e 25 centesimi azzurro della serie Michetti del Regno d'Italia soprastampati Venezia Giulia.

 In basso i due ingrandimenti della soprastampa:

circolano troppi falsi di queste soprastampe, non è sempre facile distinguerli bene.

Sul blog ho messo alcuni francobolli di Terre Redente - Venezia Giulia della serie del Regno d'Italia soprastampati Venezia Giulia del 1918.

domenica 17 febbraio 2013

Fumetto Minni & Company numero 76, settembre 1999

Nell'immagine il Fumetto Minni & Company, numero 76 del settembre 1999.

In copertina Minnie e Pluto sistemano un album di fotografie.

Francobolli Repubblica Italiana: foglio da 50 esemplari Arturo Toscanini del 1967 con varietà di Carta Ricongiunta


Nell'immagine uno stupendo foglio da 50 esemplari di francobolli di Repubblica Italiana del 1967 Centenario della nascita di Arturo Toscanini che presenta ben 9 valori con varietà di Carta Ricongiunta.

Si tratta di un ritrovamento inedito, unico ed eccezionale compiuto dal perito Franco Moscadelli.

Ovviamente i miei complimenti e un ringranziamento vanno al perito per avermi mandato le immagini da postare e far conoscere la scoperta ai lettori del blog!

Francobollo Trento e Trieste: Leoni, 10 centesimi di corona nuovo

Nell'immagine un francobollo di Trento e Trieste soprastampato 10 centesimi di corona, del 10 centesimi rosa della serie del Regno d'Italia Leoni del 1906.

Il francobollo è mal centrato.

sabato 16 febbraio 2013

venerdì 15 febbraio 2013

Francobolli Terre Redente - Trento e Trieste: 5 centesimi Leoni nuovo, soprastampato in centesimi di corona con puntini a sinistra del 5

Nell'immagine un francobollo del Regno d'Italia, 5 centesimi verde della serie Leoni del 1906, nuovo, soprastampato 5 centesimi di corona che presenta dei puntini a sinistra del 5, ingrandimento in basso:

si tratta di una sbavatura dell'inchiostro, non rientra nelle curiosità.

Sul blog ho postato la serie completa del Regno d'Italia soprastampati in centesimi di corona per Trento e Trieste nel 1919.

Ho postato anche 1 centesimo di corona con "o" parzialmente mancante e come distinguere le serie emesse per Trento e Trieste da quella di Dalmazia.

giovedì 14 febbraio 2013

Topolino raccolta Volumi cartonati, Comic Art 1938 - 1941

Nell'immagine una raccolta di 16 volumi cartonati di fumetti di Topolino, edizioni Comic Art anni 1938 - 1941 (4 fascicoli per ogni annata), fotografia scattata al Museo dei fumetti Xanadu.

Figurine "Campionato d'Italia 89-90" ediz. Scala con Giancarlo Cavaliere dell'Ascoli e Ricardo Gallego dell'Udinese



Nelle immagini due figurine di calciatori della raccolta "Campionato d'Italia 89-90" ediz. Scala; la numero 15 con Giancarlo Cavaliere dell'Ascoli e la numero 251 con Ricardo Gallego dell'Udinese.

Sul blog ho postato tempo fa la figurina "Campionato d'Italia 89-90" ediz. Scala di Claudio Sclosa.

mercoledì 13 febbraio 2013

Francobolli italiani della serie di Alessandro Volta del 1927 soprastampati Cirenaica

Su Ebay ho visto in vendita questi tre francobolli soprastampati Cirenaica della serie del Regno d'Italia del 1927 dedicata ad Alessandro Volta per il centenario della sua morte.

Nell'asta c'era anche il verso:
il 20 centesimi viola ha filigrana corona coricata verso destra, il 50 centesimi arancio verso sinistra e l'1,25 azzurro verso destra.

martedì 12 febbraio 2013

Figurina Grande concorso bomber 1990-91 con Aguilera

Nell'immagine la figurina Panini della raccolta Grande concorso bomber 1990-91 con Aguilera del Genoa.

Castelli d'Italia 750 con riga di colore azzurra e differente tiratura

In alto un normale francobollo italiano da 750 lire della serie Castelli d'Italia, sotto un valore con una riga di colore azzurra sulla cifra in alto a destra:
da notare in basso in direzione della scritta "Roma" la dentellatura attaccata, si tratta di un piccolissimo salto di pettine ma niente di più.

In basso l'ingrandimento della riga di colore:
ed ecco un confronto tra i due esemplari postati:
salta subito all'occhio la differenza di colore dello sfondo (verde scuro a sinistra e verde chiaro a destra) e della pianta sopra il nome del disegnatore CIABURRO è nitida a sinistra e con contorni meno definiti a destra.

Si tratta di due diverse sfumature tra le molteplici esistenti poichè si tratta di una serie ordinaria, quella dei Castelli che presenta milioni di esemplari.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory