ma esso appartiene alla famiglia delle Solenidae).
Le valve della sua conchiglia sono dritte e allungate, e gli conferiscono una forma tubolare.
Di norma è lungo dagli 8 ai 10 centimetri, ma alcuni esemplari possono raggiungere la lunghezza di oltre 20 centimetri.
In basso esemplare di 18 cm:
misurato con un righello e messo a confronto con un Ensis ensis:

Si rinviene spiaggiata perchè esistono allevamenti in Adriatico e le pescherie ne importano dall'Atlantico quindi i pescatori li usano come esca (infatti le immagini dell'esemplare ad inizio post le ho trovate nella mia spiaggia), ma non è specie Mediterranea!
Ringrazio Andrea Nappo per le foto e le descrizioni.
Nessun commento:
Posta un commento