Nelle foto una conchiglia poco comune; si chiama Cassis Tessellata (Gmelin, J.F., 1791) e si trova su fondali sabbiosi a qualche decina di metri di profondità dal Senegal all'Angola. Rispetto alle altre Cassidae ha apertura più ampia e callo più sottile. Fitta costolatura assiale e bassi tubercoli spinosi alla spalla. La conchiglia della foto misura oltre 10 cm ma quelle di grosse dimensioni possono arrivare anche a 30 cm. La Cassis Tessellata è di colore beige con fasce spirali tessellate di bianco e marrone molto simile alla Cassis Cornuta; assomiglia più ad un Phalium (in questo collegamento il Granulatum) che ad una Cassis. Un ringraziamento al collezionista malacologico Giuseppe per le foto inviatemi.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
lunedì 16 novembre 2009
CONCHIGLIE: Cassis Tessellata
Nelle foto una conchiglia poco comune; si chiama Cassis Tessellata (Gmelin, J.F., 1791) e si trova su fondali sabbiosi a qualche decina di metri di profondità dal Senegal all'Angola. Rispetto alle altre Cassidae ha apertura più ampia e callo più sottile. Fitta costolatura assiale e bassi tubercoli spinosi alla spalla. La conchiglia della foto misura oltre 10 cm ma quelle di grosse dimensioni possono arrivare anche a 30 cm. La Cassis Tessellata è di colore beige con fasce spirali tessellate di bianco e marrone molto simile alla Cassis Cornuta; assomiglia più ad un Phalium (in questo collegamento il Granulatum) che ad una Cassis. Un ringraziamento al collezionista malacologico Giuseppe per le foto inviatemi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento