mercoledì 30 settembre 2009

FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA: busta filatelica con serie 50a Biennale d'arte di Venezia, 27a fiera di Milano, 75º anniversario dell'U.P.U. del 1949


Nell'immagine una busta filatelica con francobolli della Repubblica Italiana inviatami dalla ditta Millesor Collecting: professionisti con passione nel settore da anni di filatelia e numismatica.
I francobolli in alto nella busta sono del "50º anniversario della biennale d'arte di Venezia" del 1949: 3 valori da 15 (Mori dell'orologio, leone e campanile di colore verde), 25 (Gonfalone e bucintoro di colore bruno) e 50 lire (Colonna col leone di san Marco di colore azzurro). La serie completa è di quattro valori (nel collegamento precedente c'è completa), dove c'è anche il 5 lire rosso con raffigurato: Lancia, bandiera di Venezia e Orsa Maggiore. La dentellatura della serie è 14 e un quarto per 14 con filigrana ruota I. Le tirature dei vari esemplari della serie non sono omogenee, il 50 lire ha tiratura di meno 3 milioni, mentre il 20 lire è quasi sui 6 milioni. I pezzi sono molto comuni, solo il valore di catalogo del 50 lire è più alto, aggirandosi sui 30 euro nuovo con gomma integra e 1,40 euro usato. L'Unificato riporta varie tirature e varietà.
A sinistra ci sono altri due francobolli del 1949: 27a fiera di Milano (20 lire con raffigurato il Palazzo delle Nazioni di color seppia) e 75º anniversario dell'U.P.U. che avevo già postato con la soprastampa A.M.G. - F.T.T.

martedì 29 settembre 2009

FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: serie "2º campionato mondiale di calcio del 1934"


L'immagine della busta con i francobolli del Regno d'Italia del 1934 appartenenti all'emissione "2º campionato mondiale di calcio" del 1934 mi è stata mandata dalla ditta Millesor Collecting: professionisti con passione nel settore da anni di filatelia e numismatica. La serie completa è di 5 valori, comprendente il raro 5 L. + 2,50 L. di color seppia che ritrae la parata di un portiere (vale oltre 200 euro usato). La tiratura della serie è di 145 mila esemplari, la dentellatura è 14 blocco con filigrana corona. Nella busta inserita ci sono i restanti quattro valori della serie, con: il 20 centesimi arancio che ritrae una parata, 25 centesimi verde e 50 centesimi violetto che ritraggono entrambi un'azione di gioco, 1 lira e 25 centesimi azzurro con stessa vignetta del 25 e 50. I quattro valori nuovi con gomma integra superano come valore filatelico le 10 euro, timbrati sono più comuni ma il 20 centesimi e l'1,25 superano le 5 euro. Su Ibolli c'è inserita la curiosità che "per la prima volta un francobollo viene disegnato da una donna; si tratta di Liana Ferri che disegna alcuni valori della serie".
Nel campionato del Mondo di calcio del 1934 vinse l'Italia (in finale sconfisse per 2-1 la Cecoslovacchia), allenata dal mitico Vittorio Pozzo che portò in trionfo la nazionale anche nel 1938, che ospitò l'evento dal 27 maggio al 10 giugno 1934.

lunedì 28 settembre 2009

FRANCOBOLLI SVEDESI: serie "tre corone", "Gustavo VI Adolfo", "Re Carlo XVI Gustavo", ecc



In precedenza avevo postato altri francobolli della Svezia, con il re Gustavo V.
Nella prima foto c'è il 60 ore con corona e corno di posta appartenente ad una serie emesse tra il 1920 ed il 1926 esistente sia su carta colorata senza filigrana (comunissimo), sia su carta bianca senza filigrana (comunissimo) che su carta con filigrana "frammenti di linee curve" (non comune).
Nella seconda foto: i primi cinque in alto della seconda foto appartengono alla serie "tre corone", emessa dal 1939 al 1966. Normali valgono pochissimo, mentre su carta fosforescente la quotazione aumenta. I francobolli centrali e il primo a destra della fila in alto, sono della serie ordinaria con l'effigie reale di Gustavo VI Adolfo (Re di Svezia dal 1950 [succedette al padre Gustavo V] al 1973) che è stata utilizzata dal 1951 al 1971. Nella terza fila, a sinistra c'è un francobollo del 1981 emesso con Re Carlo XVI Gustavo (nipote di Gustavo VI Adolfo e divenne re nel 1973); della Serie ordinaria nuovo tipo.
Il penultimo francobollo è anche del 1981 con il valore facciale di 1 corona svedese e 65 öre rappresentante "Il Giorno e la notte" emesso in libretto di 5 coppie.
L'ultimo francobollo è del 1983, delle serie sui frutti; raffigurato l'ippocastano (Aesculus hippocastanum o castano d'India è un albero che fa dei frutti: grosse capsule rotonde e verdastre, munite di corti aculei, che si aprono in tre valve e contengono un grosso seme di colore bruno lucido che prende il nome di castagna matta).
Notare come la Svezia faccia spesso uso di francobolli con strisce da distributore (dentellatura solo sui lati verticali) o di libretti (dentellatura su tre lati) e quindi i suoi francobolli non hanno la dentellatura su tutti e quattro i lati.

domenica 27 settembre 2009

FRANCOBOLLI ROMANIA: serie "effigie del re Carlo II" da 50 bani e 2 lei del 1935


Nell'immagine in alto dei francobolli della Romania con l'effigie del Re Carlo II del 1935. Su wikipedia c'è scritto che "Carlo II regnò come Re di Romania dall'8 giugno 1930 fino al 6 settembre 1940. Era il figlio maggiore di Ferdinando I, re di Romania e della moglie Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia del Principe Alfredo Duca di Edimburgo, il secondo figlio di Vittoria del Regno Unito". I francobolli sono: 50 bani e 2 Lei (plurale di leu). Le monete rumene sono il ban (1 ban e plurale "bani") e il Leu (che si utilizza dalla fondazione della Banca Nazionale Rumena, nel 1880; ogni Leu è 100 bani. Dal 1 luglio 2005 il nuovo leu [RON] ha sostituito il vecchio leu [ROL]. Il tasso di cambio tra le due monete è: 1 nuovo leu = 10.000 vecchi lei). La nazione fa parte dell'Unione Europea dal 1 gennaio 2007.

FRANCOBOLLI ROMANIA: segnatasse del 1957 e 1967





Nelle immagini dei francobolli della Romania, precisamente dei segnatasse del 1957 e del 1967 i tre valori da: 5 bani azzurro, 3 bani verde e 40 bani bruno delle prime due foto in alto (fanno parte di un'altra serie emessa per quell'anno).
Questi segnatasse rumeni a due sezioni (con dentellatura in mezzo alla coppia delle vignette) fu utilizzata nel Paese a partire dal 1948; ulteriori informazioni sul forum lafilatelia.it dove mi aiutano come sempre a fornire le informazioni nel modo più dettagliato possibile.

sabato 26 settembre 2009

FRANCOBOLLI SAN MARINO: Giornata filatelica Riccione - San Marino 1952


Nell'immagine tre francobolli della Repubblica di San Marino del 1952, emessi per celebrare la Giornata filatelica Riccione - San Marino del 25 agosto. La tiratura è di 37 mila esemplari composta da 6 valori: 3 triangolari e tre rettangolari. I francobolli postati sono triangolari con dentellatura 14*14*10 e filigrana ruota 3° tipo: 1 lira violetto e lilla rosa, 2 lire verde azzurro e 3 lire bruno e rosso. Il valore è di un euro per il catalogo Unificato.

venerdì 25 settembre 2009

FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA: Pacchi postali con cavallino a sinistra del 1957


Nella foto in alto dei Pacchi postali della Repubblica Italiana con cavallino a sinistra del 1957. La filigrana è a stelle con dentellatura 13 e un quarto lineare o blocco. I due valori sono da mille lire azzurro e due mila lire bruno. Nel 1954 c'è stata l'emissione con il solo mille lire azzurro, con filigrana ruota secondo tipo e dentellatura 13 e un quarto lineare: questo francobollo è tra i più preziosi della Repubblica Italiana, avendo una quotazione superiore ai 2 mila euro sia per i nuovi che i timbrati (la buona centratura rende ancora più ricercato il francobollo).

giovedì 24 settembre 2009

FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA: Pacchi postali corno di posta a sinistra




 Nelle foto alcuni francobolli Pacchi postali della Repubblica italiana con filigrana stelle e ruota di diverse emissioni. A sinistra il corno di posta e a destra il valore. La serie del 1946 è a ruota con dentellature diverse. La seconda serie è del 1955 (tipi del 1946) con filigrana stelle. La dentellatura è 12 e mezza per 13 e un quarto pettine. Nella serie a ruota qualche valore con quotazione alta c'è, invece nella serie a stelle del 1955 (valori dal 25 centesimi azzurro all'800 lire arancio) sia nuovi che timbrati i prezzi di catalogo sono intorno all'euro. Nel 1973:

una serie di due valori (tipi del 1955): 20 lire lilla bruno e 30 lire lilla recano in basso la dicitura "I.P.S. Off. Carte Valori - Roma" con filigrana stelle IV tipo e dentellatura uguale alla serie precedente.

mercoledì 23 settembre 2009

FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA: Pacchi in concessione sulla matrice e sulla figlia del 1953, 1958, 1960 e 1966 con filigrana stella e ruota







Nelle foto in alto dei francobolli della Repubblica Italiana, Pacchi in concessione, del 1953, 1958, 1960 e 1966 delle emissioni con filigrana stella o ruota. Queste marche sono state create esclusivamente per i concessionari autorizzati per il trasporto di pacchi. Per l'uso venivano dimezzate, per essere applicate alla matrice e sulla figlia dei bollettari. Nel francobollo ci sono le cifre in entrambe le due sezioni (ottima spiegazione nel collegamento del sito Ilpostalista) e in alto c'è la dicitura "trasporti in concessione" e in basso a destra "sulla figlia" e a sinistra "sulla matrice". I primi due valori in alto sono da lire: 40 bruno arancio e 50 azzurro. La serie di 4 valori (40, 50, 75 e 110 lire) del 1953 presenta vari tipi di filigrana ruota, mentre la serie del 1955-58 è a filigrana stella con gli stessi valori della precedente. Nel 1958 sono usciti tre valori in lire con filigrana stelle e dentellatura 12 e mezzo per 13 e un quarto blocco: 60, 90 e 120; il 60 lire violetto è la terza foto. Nella quarta sono visibili il 90 lire lilla e il 120 lire verde azzurro. Nella serie del 1960 (stesse caratteristiche di quella del 1958), ci sono tre valori in lire da: 80 lire color seppia (quarta foto), 110 lire giallo (quarta foto) e 140 lire ardesia (quinta foto a sinistra). Nel 1966 nuovi valori da 70 lire verde, 180 lire rosso e 240 lire azzurro con filigrana stella IV tipo e dentellatura come nelle due serie precedenti. Nel 1968 è stato emesso il 150 lire (quinta foto a destra) con le stesse caratteristiche della serie del 1966. Nel 1976 nuovi valori da 500, 600 e 900 lire con filigrana stelle IV tipo e dentellatura 13 e mezzo per 13 un quarto pettine. Da notare che le quotazioni dei francobolli valgono in base a quali tra le due sezioni sono timbrate (o entrambe).

martedì 22 settembre 2009

FRANCOBOLLI SEGNATASSE REGNO D'ITALIA: serie del 1874 e 1890-94 con cifra in ovale carminio o bruna







Nelle foto in alto dei francobolli Segnatasse del Regno d'Italia emessi in varie serie.

La prima è del 1870 e la seconda nel 1890-94. Valori emessi successivamente nel 1903 (solo il 2 lire e il 5 lire azzurro e carminio entrambi che valgono oltre 100 euro con gomma integra, mentre timbrati il primo 4 euro e il secondo 22 euro) e nel 1925 il 60 centesimi arancio e bruno (cifre brune, vale 60 euro con gomma integra e 11 euro timbrato). 

La distinzione tra i valori delle diverse serie filateliche è difficile ma in linea di massima, i Segnatasse del 1894 hanno il riquadro arancio anzichè ocra nei valori in centesimi e per il colore della cifra (carminio anziché bruno) nei valori in lire.
Sul forum lafilatelia.it ci sono vari topic aperti su come distinguerli.
Le quotazioni cambiano molto, per il catalogo Unificato infatti la serie del 1870 è più preziosa con i valori dal 5 centesimi in poi che superano anche i mille euro per i nuovi con gomma integra, mentre gli usati sulla cinquantina d'euro. La dentellatura della serie del 1870 (ma anche quella del 1890-94) è 14 pettine con filigrana corona coricata. Il colore è ocra e carminio per i centesimi (1 - 2 - 5 - 10 - 30 - 40 - 50 - 60), mentre per le lire (1 - 2 - 5 e 10) è azzurro e bruno. E' molto importante in questi esemplari la centratura: buona +40% del valore di catalogo, mentre una brutta centratura dimezza il valore.
La serie del 1890-94 prevede per i valori in centesimi (gli stessi del 1870 tranne l'uno e il due centesimi che non ci sono, ma in compenso c'è il 20 cent) il colore è arancio e carminio, mentre per le lire (solo 1 e 10) azzurro e carminio. Di questa serie la quotazione dei nuovi con gomma integra è di quale euro per i valori in centesimi (ad eccezione del 60 cent che vale nuovo con gomma integra 370 euro), mentre l'una lire vale 35 euro e il 10 lire ben 360 euro. Gli usati valgono oltre un euro ciascuno. Nelle foto in alto per esempio si può ben notare la differenza tra i 60 centesimi e le due lire dal punto di vista del colore delle cifre. L'elemento di distinzione tipico è il tipo di gomma che presenta il segnatasse; la tiratura del 1890 infatti ha la gomma "giallastra, lucida, resistente, disomogea ed abbondante" (Cerruti).

Altri francobolli Segnatasse sul blog:

lunedì 21 settembre 2009

Francobolli Occupazione anglo-americana: Allied Military Postage, emissione per la Sicilia del 1943




Nelle immagini una serie completa del 1943 di francobolli utilizzati esclusivamente in Sicilia (Occupazione Anglo-Americana dell'isola) e stampati dall'autorità militare di occupazione dal 23 agosto 1943 al 30 agosto 1944.

L'Allied Military Government of Occupied Territories (Amministrazione militare alleata dei territori occupati), è stato un organo militare deputato all'amministrazione dei territori occupati dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale; restava in carica, in maniera da assicurare il funzionamento dell'amministrazione pubblica, fino al momento in cui nel paese occupato si ristabiliva un governo legittimo eletto dal popolo.

La Sicilia fu quindi il primo territorio amministrato dall'AMGOT e il resto dell'Italia la seguì di pari passo all'avanzata delle forze alleate.

Alla firma dell'armistizio lungo (29 settembre 1943) l'AMGOT si occupava dell'amministrazione di tutto il territorio italiano in mano alleata.

I francobolli della serie hanno dentellatura 10 e tre quarti, completa di nove valori vale 40 euro nuova con gomma integra per il Sassone 2008.
In basso un'altra serie completa:
il 2 lire carminio e nero, il 5 lire azzurro e nero e il 10 lire bruno e nero valgono tre euro nuovi linguellati, timbrati superano le 5 euro.

domenica 20 settembre 2009

FRANCOBOLLI TRIESTE A: 50 lire serie democratica 1947-48 soprastampata A.M.G. F.T.T. su due righe


Nella foto in alto un francobollo da 50 lire della serie Democratica emesso con soprastampa A.M.G. F.T.T. su due righe. Esistono molte varietà nella serie Democratica per Trieste A soprastampata Amgftt. Molte non sono riportate dai cataloghi Unificato e Sassone, e per approfondirle bisogna ricorrere al Sassone Catalogo delle Specializzazioni e varietà della Repubblica e di Trieste di Gianni Carraro. Inoltre vorrei far notare come la serie "democratica" di Trieste A, è presente con 2 tipi di sovrastampa, una emessa nel 1947/48 con sovrastampa su due righe (serie di 17 valori) e l'altra emessa nel 1949/50 con sovrastampa su una sola riga ( serie di 12 valori).
Nel francobollo in alto c'è la varietà della A di A.M.G., perchè al suo interno c'è la sbarretta incompleta ed inclinata. Altra varietà sul 50 lire all'interno della A è invece il puntino che appartiene al secondo tipo (come nel topic del forum lafilatelia.it linkato in alto).
Altri post su serie Democratica Trieste zona A:

sabato 19 settembre 2009

FRANCOBOLLI OCCUPAZIONE ALBANIA: serie "3° anniversario dell'Unione italo-albanese" del 1942









Nelle immagini una bellissima serie filatelica d'occupazione albanese del 1942, dedicata al "3° anniversario dell'Unione italo-albanese" dell'aprile 1942. L'Italia delle due guerre ha sempre avuto un "debole" per questo Stato dei Balcani cercando di controllarla; nel 1914 per esempio la città albanese di Valona fu invasa dagli italiani restando occupata fino al 1920. Valona fu nuovamente invasa nel 1939 e i nazisti occuparono la città sino al 1944. Nel 1939 inoltre una spedizione militare italiana costrinse Zog I di Albania a fuggire: il 7 aprile 1939, le truppe italiane entrarono in Albania, inglobandola nell'orbita italiana, pur mantenendo un governo autonomo, e Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Re d'Albania. Zog e la sua famiglia si rifugiarono in esilio in Grecia, Turchia, Gran Bretagna, Egitto, negli Stati Uniti ed infine in Francia.. Il re d'Albania Zog introdusse riforme che proibirono i veli e posero divieti contro le crudeltà verso gli animali. Il principale alleato di Zog durante questo periodo era l'Italia, che prestò al suo governo fondi in cambio di un maggior coinvolgimento nella gestione della fiscalità albanese; inoltre gli italiani costrinsero Zog a non rinnovare il primo Trattato di Tirana (1926), sebbene Zog mantenesse ancora ufficiali inglesi nella Gendarmeria come contrappeso agli italiani, i quali gli avevano fatto pressioni per allontanarli. La discussione sul forum lafilatelia.it sui francobolli inseriti ringraziando Pri. La caratteristica dei francobolli inseriti è di essere stati annullati di favore su un normale foglio di carta. Le date sono: 15 maggio 1942 e 16 giugno 1942. La tiratura della serie è di 25 mila esemplari con dentellatura 14. Il primo francobollo è un franco verde scuro, il secondo un 5 qind verde, 65 qind rosso bruno e 10 qind bruno. Nelle ultime foto ci sono: 2 franchi di colore vinaccia, un franco verde scuro e in basso 15 qind carminio e 25 qind azzurro. La serie è completa con i 7 valori postati e reca l'effigie di Vittorio Emanuele III.
Il franco albanese ci fu a partire dal 1940 per il periodo d'occupazione italiana, sostituendo il Lek albanese che circolava sin dal 1929.
Altri post con francobolli d'Albania occupazione Italiana:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory