martedì 31 marzo 2009

FRANCOBOLLI RSI: blocco su frammento del 25 centesimi verde emissione di Torino


I francobolli su frammento in alto sono dei 25 centesimi verdi, emissione di Torino del 1944 della Repubblica Sociale Italiana. 18 esemplari disposti in tre sestine. Il pezzo è certificato da Biondi e Raybaudi.

lunedì 30 marzo 2009

FRANCOBOLLI RSI: quartina Espresso Lire 1,25 di Firenze con varietà nastro spezzato


In alto una quartina di francobolli Espresso da 1,25 lire verde con Effige di Vittorio Emanuele III dentro un'ovale con soprastampa di Firenze di colore Carminio Lillaceo.
Negli esemplari di destra, è presente la varietà del nastro spezzato del fascio in soprastampa, a sinistra di Repubblica Sociale Italiana, come indicato dalla freccia.
 
Il francobollo in basso a destra è della posizione 47 del foglio.

Il pezzo è firmato da Raybaudi.



domenica 29 marzo 2009

FRANCOBOLLI RSI: blocco di 1,25 lire azzurro emissione di firenze


L'immagine in alto è di un blocco di 15 francobolli da 1,25 lire azzurro con tiratura di Firenze della Repubblica Sociale Italiana. La soprastampa è di colore carminio lillaceo e l'anno è il 1944.

sabato 28 marzo 2009

FRANCOBOLLI RSI: blocco di 30 centesimi con emissione di firenze


Il blocco di 10 pezzi da 30 centesimi bruno con emissione di firenze del 1944, seconda tavola; la particolarità del pezzo sta nel fatto che è presente il pezzo in posizione 91 cioè il francobollo all'estrema sinistra in basso; come potete vedere ha la soprastampa rosso carminio con il nastro sotto la picca spezzata nella parte di sinistra. Il blocco è autentico con certificato Caffaz.

venerdì 27 marzo 2009

FRANCOBOLLI RSI: un 50 lire della tiratura di Verona


Nell'immagine in alto un bellissimo francobollo da 50 lire violetto del 1944 con l'effige di Vittorio Emanuele III della Tiratura di Verona. Il francobollo in alto ha il fascio littore in basso ai lati e la soprastampa è rossa, ciò lo distingue da quello con tiratura di Firenze che ha la soprastampa lilla.

giovedì 26 marzo 2009

MINERALI: Corniola dell'India


Il minerale dell'immagine in alto è una Corniola proveniente dall'India (inoltre ci sono grossi giacimenti in Brasile e Uruguay). La pietra è una varietà di calcedonio con il colore tendente al rosso: tale colore deriva dagli ossidi di ferro. Utilizzata per fare le sfere di collane, orecchini, lavori di incisione, ecc.

mercoledì 25 marzo 2009

MINERALI: Labradorite del Madagascar


L'immagine in alto è il minerale Labradorite proveniente dal Madagascar. Ci sono anche giacimenti in: Canada (penisola delLabrador) e Penisola Scandinava (per esempio la Spectrolite, che è più scura della Labradorite, proviene dalla Finlandia). È una gemma usata come ornamento, esempio per fare i braccialetti, anelli, collane, ecc. Spesso è tagliata a cabochon ma anche a brillante. I colori della pietra variano dal bruno al grigio-nerastro; con sfumature di verde scuro o pallido, giallo, azzurro, ecc.

lunedì 23 marzo 2009

MINERALI: occhio di tigre del Sudafrica


Il minerale in alto è un occhio di tigre proveniente dai giacimenti antichissimi del Sudafrica. E' un cristallo di color giallo con sfumature nere centrali, per questo motivo si chiama così poichè sembra un occhio del felino. La pietra è un quarzo usato per adornare gioielli e nei secoli scorsi si considerava preziosa fino a quando non ci si accorse dell'enorme quantità presente in Sud Africa.

venerdì 20 marzo 2009

MINERALI: Rodonite del Madagascar


Il minerale nell'immagine è un Rodonite proveniente dal Madagascar, essa è un silicato di manganese (ciò alla pietra dà il colore nero in alcuni punti) molto duro rispetto alla Rodocrosite. La colorazione è varia, passando dal colore rosa al grigio-nerastro. Con la Rodonite si fabbricano anche piccole sculture e orecchini; ci sono molti giacimenti, tra i quali: la zona degli Urali in Russia, alcuni stati dell'USA, tanzania, Brasile, ecc.

martedì 17 marzo 2009

FRANCOBOLLI RSI: busta Rsi con francobolli della tiratura di Firenze


In alto una stupenda busta con francobolli della Repubblica Sociale Italiana, con tiratuta di Firenze, che usati su busta valgono tantissimo.I francobolli con tiratura di Torino sono anche rari, mentre comuni quelli della tiratura di Roma. Nella busta in alto, da notare il 50 cent. violetto con doppia soprastampa nella lettera T di Italiana. Il 30 cent. bruno ha la soprastampa spostata, la picca (l'arma montata sull'asta nella soprastampa rossa) è molto alta invece di stare al centro. Le sorprese non sono finite, infatti il destinatario della missiva è Eraldo Pollice, un grande e famosissimo collezionista veronese e che disegnò molti annulli "mariani". La busta è firmata da Luigi Raybaudi.
Ulteriori informazioni sulla busta dell'immagine, la trovate sul fantastico forum lafilatelia.it.

FRANCOBOLLI ASI GRANDUCATO DI TOSCANA: 1 quattrino con annullo a rombi di Pisa e di Firenze



I francobolli degli Antichi Stati Italiani in alto sono "1 quattrino" del Granducato di Toscana; la curiosità sta negli annulli; il primo francobollo in alto è della prima tiratura del 1851 con annullo a rombi di colore rosso di Pisa in uso nel 1855, mentre il secondo esemplare è del 1857 con l'annullo a barre di Firenze.

sabato 14 marzo 2009

MINERALI: Diaspro dell'India


In alto un esemplare di Diaspro dell'India; è una roccia sedimentaria composta da quarzo, principalmente di calcedonia e contenente spesso atomi di ferro che le danno vivaci colorazioni; rendendola molto attraente e ricercata per la lavorazione in opifici. Il minerale di solito ha il colore rosso o verde, oppure tonalità giallastre o nere; è molto compatto e resistente simile alla selce. E' curiosa la sua formazione, infatti si origina per la deposizione sul fondo marino (anche mille metri di profondità) di microorganismi con guscio siliceo e viene utilizzato il minerale come pietra ornamentale.

venerdì 13 marzo 2009

MINERALI: Crisocolla del Perù


In alto il minerale Crisocollo proveniente dal Perù. La pietra è di colore blu - verdino con lucentezza che varia da vitrea a grassa con alcuni esemplari molto azzurri come il turchese; tale minerale serve per l'estrazione del Rame. Ci sono giacimenti in tutto il mondo tra cui: America Latina e centrale, USA, Africa, Russia e anche in Italia.

lunedì 9 marzo 2009

MINERALI: Quarzo Prasio del Brasile


In alto un esemplare di Quarzo Prasio proveniente dal Brasile. Il colore del minerale è sul verdino chiaro quasi azzurro e tonalità simili e ci sono giacimenti anche nell'Isola D'Elba.

venerdì 6 marzo 2009

MINERALI: Apatite del Madagascar



In alto due foto dello stesso esemplare di Apatite del Madagascar, il colore di questo minerale è vario e spesso le tonalità si intrecciano: grigio, giallo, verde, blu, ecc. La gemma Apatite è un fluoro - cloro fosfato ricco di calcio e nella scala di Mohs ha durezza 5. Il nome deriva dal greco "apate", cioè "inganno" perchè è facile scambiarla con altri minerali, infatti è molto simile alla tormalina o all'acquamarina.

giovedì 5 marzo 2009

MINERALI: Amazzonite del Madagascar


Nell'immagine sopra un'esemplare di Amazzonite proveniente dal Madagascar. La gemma ha una colorazione che va dal colore verde a verde-azzurro con molte sfumature di tale colore; la lucentezza è vitrea. Il minerale è utilizzato molto in gioielleria per le collane ed orecchini.

domenica 1 marzo 2009

FIGURINE: album e riviste dei Simpsons


In alto "The Simpsons - La raccolta delle figurine di Springfield", l'album della Panini con le figurine sulla famiglia gialla dei cartoni animati più famosi al Mondo.

In alto la seconda raccolta delle figurine di Springfield, sempre della Panini e in basso delle figurine di Bart con quella "a proposito di Bart" dove ci sono scritte alcune curiosità sul personaggio:



Sul mio blog "Scacchi e Musica" trovate le trame di tutti gli episodi dei Simpsons delle ultime stagioni.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory