martedì 5 luglio 2011

Francobolli occupazione Jugoslava di Trieste del 1945: monumenti distrutti soprastampati



















































Nelle immagini dei francobolli di occupazione jugoslava di Trieste emessi il 12 giugno del 1945 soprastampati su francobolli della Repubblica Sociale Italiana della serie monumenti distrutti.

In alto 9 valori della serie (totale 11), mancano il 20 centesimi + 1 lira su 5 centesimi seppia e il 20 lire + 20 lire sul 5 centesimi seppia; quest'ultimo vale una decina di euro (tiratura 49900) rispetto agli altri che quotano pochi centesimi di euro.

Agli 11 valori si aggiungono due valori soprastampati su francobolli della serie Monumenti distrutti seconda emissione da 30 centesimi color seppia con filigrana corona, anzichè senza filigrana (30 cent + 1 lira di color nero che vale migliaia di euro e il 10 lire + 10 lire di color rosso).

Un buon indizio per capire se la soprastampa è originale viene dato dal foulage al verso come in questo caso:
come spiegato prima, i francobolli sono senza filigrana.

lunedì 4 luglio 2011

Segnatasse del Regno d'Italia "Cifra del valore in un ovale e diciture orizzontali" 1870-74 e 1890-94 differenze

Avevo già postato l'anno scorso i Segnatasse del Regno d'Italia "Cifra del valore in un ovale e diciture orizzontali" 1870-74 e 1890-94 dove avevo descritto le differenze più evidenti: quelli del 1894 hanno il riquadro arancio anzichè ocra nei valori in centesimi e il colore della cifra (carminio anziché bruno) nei valori in lire.
In basso:

i valori dell'immagine in centesimi sono tutti della serie del 1870-74, mentre quelli in lire sono del 1890-94.
L'1 e 2 centesimi infatti sono solo tiratura 1870 -74:
 il riconoscimento del 50 centesimi inserito è facilitalito dal timbro con data 1884:
 così come il 10 cent con data 1881:
 gli altri centesimi 5, 20, 30, 40 e 60:


Quelli inseriti in Lire, come detto prima, sono tutti con cifra in carminio (tiratura 1890-94); il 2 e 5 lire sono valori complementari della seconda emissione emessi nel 1903:
Grazie agli esemplari e alle spiegazioni di Mikonap, qui vorrei inserire ulteriori distinzioni.

Quelli del 1870, valori in centesimi, come accennato prima sono solitamente giallo ocra, mentre quelli del 1890 e successivi sono di solito arancio, anche se questa tiratura che è durata fino a tutti gli anni '20 del novecento ha avuto nel tempo diverse sfumature di colore che possono confondere: in particolare quelli della fine degli anni '20 (ultime tirature in basso nella foto) sono molto chiare anche se la cifra è di un bel rosso vivace:
La cosa migliore da fare sarebbe quella di trovarne con data antecedente il 1894, ed utilizzarli come elementi di paragone delle sfumature di colore.
I segnatasse da 1 e 2 cent sono sempre tiratura 1870 perchè nella serie successiva non ci sono:

I Segnatasse in Lire sono più semplici perchè hanno le cifre brune (hanno spesso timbri d'inizio secolo (1905-1907 ed anche successive) anziché rosse.
In basso gli azzurri chiaro dell' 1 Lira e 2 Lire:
 in basso una serie di 5 lire bruno Segnatasse del 1890-94:
ecco un confronto tra 1a (quelli di sinistra) e 2a emissione (a destra) di 1 lira e 5 lire:

(a sinistra in alto il 5 lire di sinistra è timbrato con l'anno 1904).

Per il Catalogo Sassone 2011, il 5 lire della seconda emissione vale 60 euro contro i 45 euro della prima serie ovviamente annullati con il bollo postale evidentemente perchè il diffondersi della seconda emissione è stato limitato dal persistere delle scorte della prima infatti in basso vediamo due segnatasse della prima emissione 1870-74 da 5 lire bruno annullati nel 1887 a sinistra e 1906 a destra (quello della seconda è stato emesso nel 1903):
La dentellatura è 14 con filigrana corona coricata a destra.

Un ringraziamento a Mikonap.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory