blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
giovedì 7 luglio 2011
Francobolli Repubblica Italiana: Alti valori da 1,24 euro del 2002 con stemma in colore nero
Nell'immagine una coppia di francobolli della Repubblica Italiana della serie Alti valori da 1,24 euro del 2002 ritraente ornamenti e Italia turrita in alto e la cifra in basso con la varietà nell'esemplare di sinistra dello stemma di colore diverso (nero invece di blu).
I due esemplari sono nuovi e l'anomalia dello stemma di colore nero del francobollo di sinistra rappresenta un ritrovamento interessante, si conosceva solo un forte disallineamento dei due riquadri centrali emerso in pochi esemplari distribuiti ed utilizzati in Veneto.
E' noto un francobollo da 1,24 euro, Alti Valori, con lo stemma verde scuro (come quello del valore da 2,58 euro), invece di blu scuro come quello normale di destra.
In basso il confronto tra gli stemmi dell'1,24 euro (a destra) e del 2,58 (a sinistra):
in basso il confronto nell'insieme di 1,24 euro e 2,58 per far risaltare la diversa gradazione di colore dei tre esemplari tra cui spicca il nero del francobollo con varietà "stemma nero":
la serie completa è di 6 valori, emessa il 2 gennaio 2002.
Ringrazio Cervini per le informazioni e ovviamente Duccio per le immagini di questi francobolli.
Etichette:
francobolli repubblica italiana,
varietà filateliche
mercoledì 6 luglio 2011
Francobolli Repubblica Italiana: Lire 50 azzurro "150° anniversario dell'invenzione della pila di Alessandro Volta" del 1949 con pieghe di carta
Nell'immagine un 50 lire azzurro dedicato al 150° anniversario dell'invenzione della pila di Alessandro Volta del 1949 con pieghe di carta.
Il catalogo Sassone specializzazioni di Carraro considera varietà tale anomalia a cui va aggiunta però la dentellatura irregolare (76 Ca), quindi in questo caso si tratta solo di un difetto occasionale ma ugualmente molto interessante.
A prima vista sembra uno strappo, il realtà nel retro si nota benissimo un rigonfiamento.
Quella è la piega della carta in fase di stampa (avvenuta quando essa era leggermente piegata), che sembra un taglio o una lacerazione ma in realtà non lo è.
Per esempio il lato sinistro del retro è leggermente più lungo in quel punto proprio a causa della piega.
Iscriviti a:
Post (Atom)