blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
sabato 4 settembre 2010
Francobolli Uffici postali italiani all'estero: Salonicco, 20 para su 10 c. rosa
Nelle immagini una coppia di 10 centesimi rosa della serie Leoni del Regno d'Italia soprastampati "Salonicco 20 para" per l'Ufficio postale italiano all'estero di Salonicco, che fu aperto il 26 maggio 1908 e chiuso l'1 ottobre 1911; riaperto nel febbraio 1913 e chiuso definitivamente nel novembre 1914.
Etichette:
francobolli,
francobolli italiani,
francobolli regno d'Italia
venerdì 3 settembre 2010
Francobolli Repubblica Italiana: 100 lire "Italia Turrita" formato grande
Nelle immagini dei francobolli da 100 lire della serie "Italia turrita" con il formato della vignetta più grande (mm 22*28).
Il francobollo della seconda fila a destra presenta la filigrana "ruota II" quindi è della serie del 1954 in coppia con il 200 lire:
dentellato 13 e un quarto lineare.
Nel 1955 è stato emesso il 100 lire con la filigrana "stelle III" (ci sono anche esemplari con Stelle II e vari tipi di dentellature).
L'esemplare nella freccia (prima scansione e inserito anche nella terza immagine in basso nella seconda fila a sinistra) è più grande rispetto agli altri, ma ciò non costituisce una varietà filatelica, trattandosi semplicemente di uno "salto di pettine" o slittamente di battitura derivata dalla tecnica di perforazione lineare eseguita per dentellare il francobollo.
Il francobollo della seconda fila a destra presenta la filigrana "ruota II" quindi è della serie del 1954 in coppia con il 200 lire:
dentellato 13 e un quarto lineare.
Nel 1955 è stato emesso il 100 lire con la filigrana "stelle III" (ci sono anche esemplari con Stelle II e vari tipi di dentellature).
L'esemplare nella freccia (prima scansione e inserito anche nella terza immagine in basso nella seconda fila a sinistra) è più grande rispetto agli altri, ma ciò non costituisce una varietà filatelica, trattandosi semplicemente di uno "salto di pettine" o slittamente di battitura derivata dalla tecnica di perforazione lineare eseguita per dentellare il francobollo.
Iscriviti a:
Post (Atom)