mercoledì 28 ottobre 2009

ERINNOFILI: chiudilettera, marche comunali ed antitubercolari

Gli erinnofili inseriti nelle immagini li avevo già postati sul forum la filatelia.it e precisamente nel post sulle campagne antitubercolari dal 1931 al 1973. In basso:

a sinistra un 10 lire per l'assistenza agli immigrati della società Dante Alighieri mentre a destra una delle bandelle (chiudilettera) che accompagnavano i francobolli dell'emissione "Costruzioni navali" del 1977. Nel foglio si alternavano ai francobolli: dieci rappresentavano lo stemma della Marina militare e dieci quello della Marina mercantile. Quello postato è della Marina mercantile (un ringraziamento ad Ancaria per l'individuazione degli erinnofili inseriti). In basso:

a sinistra il francobollo relativo alla campagna Antitubercolare del 1934 che con annullo postale valerebbe sugli 1-2 euro circa. Al centro francobollo Pro Bambini spastici emesso in foglietti da 20 esemplari ciascuno (emissione recente) e a destra un francobollo CRI (Croce Rossa Italiana) emesso negli anni '50 ed usato generalmente come marca di beneficenza da applicare su documenti rilasciati da enti pubblici. In basso:

una marca comunale del comune di Vittoria, a sinistra un francobollo CRI (Croce Rossa Italiana) da 10 lire ritraente una bandiera con lo stemma della Croce Rossa ed emesso negli anni '50 usato generalmente come marca di beneficenza da applicare su documenti rilasciati da enti pubblici. A destra un erinnofilo da 6 lire "contributo alla solidarietà nazionale".
Per gli erinnofili molto utile il catalogo di Marchetto Fortunato (in questo collegamento ci sono i libri in vendita) edito dalla Vaccari dove ci sono moltissime interessanti informazioni storiche assieme a valutazioni delle marche allo stato di sciolto (nuovo ed usato) nonché documenti fiscali e postali. Ancaria mi fa notare che il valore commerciale dei francobolli antitubercolari si deve distinguere tra: 1) sciolti, 2) raccolti in libretto e
3) raccolti in foglietto.
Per i francobolli sciolti i valore è quasi nullo salvo per i valori dal 1931 al 1957 che possono raggiungere il valore di qualche euro.
Per quelli raccolti in libretto o in foglietto il valore si aggira tra i 5-15 euro per il periodo compreso tra il 1931 ed il 1957; si scende a 2-3 euro per quelli sino agli anni '80 per arrivare ai 5-6 euro per quelli successivi. L'anno 1948 invece è un'emissione abbastanza rara il cui valore è sicuramente superiore a quelli sopra esposti (un discreto valore potrebbe averlo anche il francobollo singolo).

martedì 27 ottobre 2009

FISCALI: marche da bollo del Regno d'Italia


Nelle immagini delle Marche da bollo del Regno d'Italia. Al centro centesimi 10 azzurro e 20 rosa emessi nel 1911 ritraenti Vittorio Emanuele III.
A sinistra il centesimi 5 con l'aquila emesso nel 1905; a destra un 20 cent rosso del 1931. I quattro esemplari sono tutti con filigrana corona N e dentellatura dent. 14x14 1/4. Sono molto comuni nonostante abbiano l'aspetto di essere rari vista la datazione.
Per un approfondimento maggiore sui fiscali, c'è un bellissimo topic nel forum lafilatelia.it nell'apposita sezione appena linkata.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory