Nell'immagine un 3 lire ritraente una mano che impugna una fiaccola della serie democratica con francobolli della Repubblica Italiana del 1945-48 con soprastampa AMG-FTT su una riga. Il francobollo è comunissimo ed è di colore rosa rosso. La serie ha tiratura di 249.400 esemplari. Nel blog ho inserito della stessa serie con scritta in una riga il 100 lire democratica; del 15 lire ho inserito sia un campione della serie con la scritta in due righe che una.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
domenica 18 ottobre 2009
FRANCOBOLLI TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE A: 3 lire democratica con soprastampa su una riga
Nell'immagine un 3 lire ritraente una mano che impugna una fiaccola della serie democratica con francobolli della Repubblica Italiana del 1945-48 con soprastampa AMG-FTT su una riga. Il francobollo è comunissimo ed è di colore rosa rosso. La serie ha tiratura di 249.400 esemplari. Nel blog ho inserito della stessa serie con scritta in una riga il 100 lire democratica; del 15 lire ho inserito sia un campione della serie con la scritta in due righe che una.
sabato 17 ottobre 2009
FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: 50 centesimi Effigie di Vittorio Emanuele III del 1927, nuovo tipo, in formato più piccolo con due curiosità filateliche
Il francobollo inserito è del Regno d'Italia; si tratta del 50 centesimi con Effigie di Vittorio Emanuele III del 1927, nuovo tipo, in formato più piccolo.
La filigrana è corona e la dentellatura 14 pettine.
Il colore è bruno e grigio e vale pochissimi centesimi timbrato e 4 euro nuovo linguellato. Il disegnatore è stato Parmeggiani.
Vorrei far notare come il riquadro spesso presenta la linea bianca (il bordo) più marcata a destra o a sinistra senza essere varietà, ma la classificherei più che altro come curiosità:
ecco l'esempio in questi due francobolli con a sinistra le linee del riquadro centrale "ingrossati" in alto e a destra mentre "dimagriti" su tre lati nel Parmeggiani di destra.
Su Ibolli per esempio la linea bianca più grossa è a sinistra.
In basso un altro 50 centesimi con un'altra curiosità filatelica e non varietà:
la "elle" di POSTE ITALIANE è storta con la cifra che presenta il tratto orizzontale in basso in diagonale.
Grazie a Rykard che ha postato sul forum www.lafilatelia.it la tabella di un vecchio Il Corriere Filatelico:
ecco tutte le varietà del 50 cent Parmeggiani del 1927.
Il francobollo postato appartiene alla varietà di riporto numero 16: "macchia bianca unita alla lettera "l" che smussa l'angolo interno delle due sbarre.
In tale caso è presente una linea di colore che attraversa la parte sinistra della C di Cent.
In basso:
come appaiono sul retro e in particolare il 50 centesimi con la "L" con base obliqua (come lo definisco io) che ha anche la filigrana corona capovolta:
in alto l'ingrandimento cerchiato, nell'insieme è quello a destra.
.
Etichette:
francobolli,
francobolli italiani,
francobolli regno d'Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)