martedì 29 settembre 2009

FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: serie "2º campionato mondiale di calcio del 1934"


L'immagine della busta con i francobolli del Regno d'Italia del 1934 appartenenti all'emissione "2º campionato mondiale di calcio" del 1934 mi è stata mandata dalla ditta Millesor Collecting: professionisti con passione nel settore da anni di filatelia e numismatica. La serie completa è di 5 valori, comprendente il raro 5 L. + 2,50 L. di color seppia che ritrae la parata di un portiere (vale oltre 200 euro usato). La tiratura della serie è di 145 mila esemplari, la dentellatura è 14 blocco con filigrana corona. Nella busta inserita ci sono i restanti quattro valori della serie, con: il 20 centesimi arancio che ritrae una parata, 25 centesimi verde e 50 centesimi violetto che ritraggono entrambi un'azione di gioco, 1 lira e 25 centesimi azzurro con stessa vignetta del 25 e 50. I quattro valori nuovi con gomma integra superano come valore filatelico le 10 euro, timbrati sono più comuni ma il 20 centesimi e l'1,25 superano le 5 euro. Su Ibolli c'è inserita la curiosità che "per la prima volta un francobollo viene disegnato da una donna; si tratta di Liana Ferri che disegna alcuni valori della serie".
Nel campionato del Mondo di calcio del 1934 vinse l'Italia (in finale sconfisse per 2-1 la Cecoslovacchia), allenata dal mitico Vittorio Pozzo che portò in trionfo la nazionale anche nel 1938, che ospitò l'evento dal 27 maggio al 10 giugno 1934.

lunedì 28 settembre 2009

FRANCOBOLLI SVEDESI: serie "tre corone", "Gustavo VI Adolfo", "Re Carlo XVI Gustavo", ecc



In precedenza avevo postato altri francobolli della Svezia, con il re Gustavo V.
Nella prima foto c'è il 60 ore con corona e corno di posta appartenente ad una serie emesse tra il 1920 ed il 1926 esistente sia su carta colorata senza filigrana (comunissimo), sia su carta bianca senza filigrana (comunissimo) che su carta con filigrana "frammenti di linee curve" (non comune).
Nella seconda foto: i primi cinque in alto della seconda foto appartengono alla serie "tre corone", emessa dal 1939 al 1966. Normali valgono pochissimo, mentre su carta fosforescente la quotazione aumenta. I francobolli centrali e il primo a destra della fila in alto, sono della serie ordinaria con l'effigie reale di Gustavo VI Adolfo (Re di Svezia dal 1950 [succedette al padre Gustavo V] al 1973) che è stata utilizzata dal 1951 al 1971. Nella terza fila, a sinistra c'è un francobollo del 1981 emesso con Re Carlo XVI Gustavo (nipote di Gustavo VI Adolfo e divenne re nel 1973); della Serie ordinaria nuovo tipo.
Il penultimo francobollo è anche del 1981 con il valore facciale di 1 corona svedese e 65 öre rappresentante "Il Giorno e la notte" emesso in libretto di 5 coppie.
L'ultimo francobollo è del 1983, delle serie sui frutti; raffigurato l'ippocastano (Aesculus hippocastanum o castano d'India è un albero che fa dei frutti: grosse capsule rotonde e verdastre, munite di corti aculei, che si aprono in tre valve e contengono un grosso seme di colore bruno lucido che prende il nome di castagna matta).
Notare come la Svezia faccia spesso uso di francobolli con strisce da distributore (dentellatura solo sui lati verticali) o di libretti (dentellatura su tre lati) e quindi i suoi francobolli non hanno la dentellatura su tutti e quattro i lati.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory