domenica 20 settembre 2009

FRANCOBOLLI TRIESTE A: 50 lire serie democratica 1947-48 soprastampata A.M.G. F.T.T. su due righe


Nella foto in alto un francobollo da 50 lire della serie Democratica emesso con soprastampa A.M.G. F.T.T. su due righe. Esistono molte varietà nella serie Democratica per Trieste A soprastampata Amgftt. Molte non sono riportate dai cataloghi Unificato e Sassone, e per approfondirle bisogna ricorrere al Sassone Catalogo delle Specializzazioni e varietà della Repubblica e di Trieste di Gianni Carraro. Inoltre vorrei far notare come la serie "democratica" di Trieste A, è presente con 2 tipi di sovrastampa, una emessa nel 1947/48 con sovrastampa su due righe (serie di 17 valori) e l'altra emessa nel 1949/50 con sovrastampa su una sola riga ( serie di 12 valori).
Nel francobollo in alto c'è la varietà della A di A.M.G., perchè al suo interno c'è la sbarretta incompleta ed inclinata. Altra varietà sul 50 lire all'interno della A è invece il puntino che appartiene al secondo tipo (come nel topic del forum lafilatelia.it linkato in alto).
Altri post su serie Democratica Trieste zona A:

sabato 19 settembre 2009

FRANCOBOLLI OCCUPAZIONE ALBANIA: serie "3° anniversario dell'Unione italo-albanese" del 1942









Nelle immagini una bellissima serie filatelica d'occupazione albanese del 1942, dedicata al "3° anniversario dell'Unione italo-albanese" dell'aprile 1942. L'Italia delle due guerre ha sempre avuto un "debole" per questo Stato dei Balcani cercando di controllarla; nel 1914 per esempio la città albanese di Valona fu invasa dagli italiani restando occupata fino al 1920. Valona fu nuovamente invasa nel 1939 e i nazisti occuparono la città sino al 1944. Nel 1939 inoltre una spedizione militare italiana costrinse Zog I di Albania a fuggire: il 7 aprile 1939, le truppe italiane entrarono in Albania, inglobandola nell'orbita italiana, pur mantenendo un governo autonomo, e Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Re d'Albania. Zog e la sua famiglia si rifugiarono in esilio in Grecia, Turchia, Gran Bretagna, Egitto, negli Stati Uniti ed infine in Francia.. Il re d'Albania Zog introdusse riforme che proibirono i veli e posero divieti contro le crudeltà verso gli animali. Il principale alleato di Zog durante questo periodo era l'Italia, che prestò al suo governo fondi in cambio di un maggior coinvolgimento nella gestione della fiscalità albanese; inoltre gli italiani costrinsero Zog a non rinnovare il primo Trattato di Tirana (1926), sebbene Zog mantenesse ancora ufficiali inglesi nella Gendarmeria come contrappeso agli italiani, i quali gli avevano fatto pressioni per allontanarli. La discussione sul forum lafilatelia.it sui francobolli inseriti ringraziando Pri. La caratteristica dei francobolli inseriti è di essere stati annullati di favore su un normale foglio di carta. Le date sono: 15 maggio 1942 e 16 giugno 1942. La tiratura della serie è di 25 mila esemplari con dentellatura 14. Il primo francobollo è un franco verde scuro, il secondo un 5 qind verde, 65 qind rosso bruno e 10 qind bruno. Nelle ultime foto ci sono: 2 franchi di colore vinaccia, un franco verde scuro e in basso 15 qind carminio e 25 qind azzurro. La serie è completa con i 7 valori postati e reca l'effigie di Vittorio Emanuele III.
Il franco albanese ci fu a partire dal 1940 per il periodo d'occupazione italiana, sostituendo il Lek albanese che circolava sin dal 1929.
Altri post con francobolli d'Albania occupazione Italiana:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory