lunedì 18 maggio 2009

CONCHIGLIE MAR MEDITERRANEO: Arca Noae






La conchiglia dell'immagine è un'Arca Noae (Linnaeus 1758), infatti il nome deriva dalla sua forma che ricorda la famosa Arca di Noè. Conchiglia molto comune e il suo colore è biancastro con striature di colore bruno a zig zag rossicci; è un mollusco bivalve come potete vedere dalle foto in basso di un esemplare con entrambe le valve:
ed è della famiglia Arcidae che ha la cerniera con tanti dentelli piccolissimi. L'Arca di Noae vive in tutto il Mar Mediterraneo ed è molto comune, attaccata agli scogli dei litorali e spesso mimetizzato da altri organismi marini, come spugne o alghe; in fondali rocciosi o detritici fino a 100 metri di profondità. La dimensione della conchiglia solitamente è sui 3 - 5 centimetri, ma può raggiungere anche i 9 centimetri. Somiglia moltissimo all'Arca Zebra (Swainson 1833) nome comune: Turkey Wing ma lei ha vasta distribuzione dal North Carolina a West Indies e le isole Bermuda; nel nostro mare infatti è poco comune.

domenica 17 maggio 2009

CONCHIGLIE MEDITERRANEO: Conus Mediterraneus o Ventricosus













Nelle immagini, conchiglie appartenenti al genere Conus, della famiglia Conidae, Il nome è Conus Mediterraneus (Hwass in Bruguière, 1792) o Conus ventricosus (Gmelin, 1791). E' molto comune nei nostri mari e la colorazione è molto variabile, infatti va dal chiaro con macchie brune al bruno. L'interno della bocca è generalmente viola con due bande colorate di bianco.
La grandezza è di circa 4 centimetri ma può raggiungere anche 7 cm! Sempre sul forun "Natura del Mediterraneo", altra discussione e informazioni sul Conus Mediterraneus. Questa conchiglia vive spesso sugli scogli dal litorale alla zona sommersa. Gli esemplari sinistrorsi sono molto rari.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory