Il materiale filatelico delle immagini in alto, è rappresentato da due interi postali degli anni '80: un aerogramma da Lire 450 con soggetto il "Paesaggio natalizio e fuga in Egitto", un'opera di Vincenzo Foppa, del 1982 e un aerogramma da 550 lire che ritrae uno sciatore, emesso per i "Campionati mondiali di sci orientamento" del 1984. La tiratura dell'aerogramma del 1982 è di un milione di esemplari, mentre l'aerogramma del 1984 conta una tiratura di 700 mila esemplari. Un aerogramma (o Lettera aerea) è un foglio sottile e leggero realizzato per scrivere lettere che verranno spedite tramite posta aerea, nel quale la lettera e la busta sono tuttuno.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
lunedì 4 maggio 2009
INTERI POSTALI REPUBBLICA ITALIANA: aerogrammi Lire 450 "Paesaggio natalizio e fuga in Egitto" e 550 lire "Campionati mondiali di sci orientamento"
Il materiale filatelico delle immagini in alto, è rappresentato da due interi postali degli anni '80: un aerogramma da Lire 450 con soggetto il "Paesaggio natalizio e fuga in Egitto", un'opera di Vincenzo Foppa, del 1982 e un aerogramma da 550 lire che ritrae uno sciatore, emesso per i "Campionati mondiali di sci orientamento" del 1984. La tiratura dell'aerogramma del 1982 è di un milione di esemplari, mentre l'aerogramma del 1984 conta una tiratura di 700 mila esemplari. Un aerogramma (o Lettera aerea) è un foglio sottile e leggero realizzato per scrivere lettere che verranno spedite tramite posta aerea, nel quale la lettera e la busta sono tuttuno.
domenica 3 maggio 2009
FRANCOBOLLI REGNO D'ITALIA: busta di Posta Aerea del 1941 con timbro "Al Mittente non potuto recapitare per eventi bellici"
La busta di Posta Aerea dell'immagine in alto è del 1941, affrancata con tre francobolli del Regno d'Italia: 1 lira (Vittoria) viola di Posta Aerea della serie "soggetti allegorici" del 12 marzo 1930 e due francobolli della serie imperiale del 1929: 30 centesimi (Effigie di Vittorio Emanuele III) seppia delle serie imperiale e 15 centesimi (Italia turrita) verde.
I francobolli sono molto comuni ma ciò che rende curiosa la lettera è il Timbro lineare in rettangolino, su tre righe con la frase "Al Mittente non potuto recapitare per eventi bellici" (è un bollo di rispedizione che i cataloghi di Storia Postale quotano 30 euro).
La data della lettera postata, è antecedente di cinque giorni alla fine della battaglia di Cheren che vide dal 2 febbraio al 27 marzo del 1941, lo scontro tra le truppe italiane e le forze britanniche e del Commonwealth, nella zona di Cheren, in Eritrea.
Nonostante una resistenza eroica, "di fronte alla schiacciante superiorità di uomini e mezzi, le forze italiane vennero sconfitte sancendo così l'inizio dello sgretolamento del giovane impero italiano, iniziato con l'annessione dell'Etiopia durante la guerra d'Etiopia nel 1935 alle altre colonie e la creazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana".
Iscriviti a:
Post (Atom)