giovedì 30 aprile 2009

FRANCOBOLLI STRANIERI: minifogli Stati Uniti d'America della serie "Leggende di Hollywood" con James Dean e Marilyn Monroe


Il minifoglio dell'immagine da 20 francobolli del 1996 ritrae l'attore statunitense James Dean, che morì a soli 24 anni a causa di un incidente stradale. Il suo film più celebre è Gioventù Bruciata (Rebel Without a Cause), letteralmente "ribelle senza motivo"; ma vanno ricordati anche: "La valle dell'Eden" del 1955 e "Il gigante" del 1956. Il minifoglio filatelico della serie "Leggende di Hollywood", ha i francobolli con il valore facciale di 32 pence.

il minifoglio dell'immagine in alto, è dedicato a Marilyn Monroe, la famosissima attrice scomparsa nel 1962,ed è un minifoglio da 20 esemplari emesso dalle poste americane nel 1995 della serie "Leggende di Hollywood". Il minifoglio costa 6,40 dollari e il valore facciale di ogni francobollo è di 32 pence. E' stato realizzate dall' artista di New Orleans Michael Deas e sono stati stampati oltre 400 milioni di esemplari.
Come detto nel post SIMPSON: pignoramento della loro casa e comparsa nei francobolli, in U.S.A. escono tanti stamps che stimolano la curiosità dei bambini e che trasmettono la voglia di collezionare. In Italia questo manca e a parte i Francobolli 18enni, ci sono emissioni sempre che ricordano qualcuno importante o anniversari che "fanno scappare" i ragazzi che vorrebbero interessarsi alla filatelia.

mercoledì 29 aprile 2009

INTERI POSTALI REPUBBLICA ITALIANA: Biglietto Postale del 1951 con 25 lire azzurro Quadriga romana


Oltre ai francobolli, per filatelia "si intendono anche altri tipi di carte valori postali, come: interi postali, annulli, tariffe postali, percorsi di invio dei documenti e alla semplice immagine che sul francobollo era rappresentata". Nel blog quindi ho deciso di creare anche l'etichetta "interi postali" invece di solamente francobolli, proprio per inserire in questo contenitore: buste, cartoline postali, biglietti postali, aerogrammi preaffrancati, con vignette e scritte indicanti il valore/span>. Ugualmente tale servizi postali sono ricercati dai collezionisti filatelici e quindi inserirò anche le etichette "francobolli". Su Wikipedia c'è una distinzione perfetta di collezionisti filatelici: "filatelia Classica (si occupa dei francobolli nuovi o usati divisi per Nazione), filatelia Tematica (si occupa dei francobolli di qualsiasi nazione divisi per "Tema"), Storia postale (si occupa di tutti i documenti viaggiati per posta), Aereofilatelia (si occupa dello studio della Posta Aerea), Marcofilia (si occupa dello studio degli Annulli Postali), Interofilia (si occupa dello studio degli Interi Postali), Erinnofilia (si occupa delle etichette e dei chiudilettera commemorativi) e i Fiscalisti (si occupano infine delle marche da bollo e delle marche fiscali).
Nei cataloghi filatelici si trovano alcuni direttamente insieme ai francobolli, altri in cataloghi a parte.
Nell'immagine in alto un Biglietto postale del 1951, con un timbro del 1954. La vignetta che sembra un francobollo, dell'emissione in questione, ha il valore facciale di 25 Lire azzurro, con raffigurato nell'immagine una Quadriga romana (è un cocchio trainato da quattro cavalli, dove sono spesso raffigurati dei ed eroi nella Grecia antica e nell'antica Roma; in epoca romana diventano un tradizionale simbolo del trionfo o della vittoria e della fama e come tale compare spesso nelle raffigurazioni imperiali).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory