venerdì 10 aprile 2009

MINERALI: Ossidiana bruna della Russia


L'esemplare della foto in alto è un'ossidiana bruna. Molto famosa è quella di colore nero, ma esistono anche esemplari di vari colori tra cui rossa per via di intrusioni ferrose. A vedere il minerale ricorda vagamente un pezzo di vetro, infatti deriva da un raffreddamento della lava con maggiore prevalenza di silice che quindi la rende un "vetro naturale" a tutti gli effetti. In Cina e in Russia, la gemma in alto è utilizzata per costruire oggetti di un certo valore.

giovedì 9 aprile 2009

CONCHIGLIE MAR MEDITERRANEO: Nassarius (Sphaeronassa) Mutabilis





In alto una conchiglia comunissima dei nostri mari, una Nassarius Mutabilis (Linnaeus, 1758): mollusco gasteropode della famiglia Nassariidae, molto pescato in Adriatico e molto comune nel Mediterraneo su fondali sabbiosi e poco profondi, fino a 20 metri. la conchiglia della foto, una Sphaeronassa mutabilis, supera i 3 cm. di lunghezza e a spiaggia dalle mie parti giunge sempre rovinata, è molto difficile trovarla perfettamente intatta nonostante sia molto comune sui fondali sabbiosi e poco profondi. Il nome della conchiglia è stato dato da Linneus nel 1758. Conchiglia globosa ad andamento spiraleggiante, con apertura di forma semicircolare e canale sifonale molto ampio; la superficie esterna è liscia come il callo columellare (che spesso è semitrasparente), di colore giallo-bruno e presenta delle flammule irregolari più scure, più marcate lungo le spire.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory