In alto una conchiglia comunissima dei nostri mari, una Nassarius Mutabilis (Linnaeus, 1758): mollusco gasteropode della famiglia Nassariidae, molto pescato in Adriatico e molto comune nel Mediterraneo su fondali sabbiosi e poco profondi, fino a 20 metri. la conchiglia della foto, una Sphaeronassa mutabilis, supera i 3 cm. di lunghezza e a spiaggia dalle mie parti giunge sempre rovinata, è molto difficile trovarla perfettamente intatta nonostante sia molto comune sui fondali sabbiosi e poco profondi. Il nome della conchiglia è stato dato da Linneus nel 1758. Conchiglia globosa ad andamento spiraleggiante, con apertura di forma semicircolare e canale sifonale molto ampio; la superficie esterna è liscia come il callo columellare (che spesso è semitrasparente), di colore giallo-bruno e presenta delle flammule irregolari più scure, più marcate lungo le spire.
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
giovedì 9 aprile 2009
CONCHIGLIE MAR MEDITERRANEO: Nassarius (Sphaeronassa) Mutabilis
In alto una conchiglia comunissima dei nostri mari, una Nassarius Mutabilis (Linnaeus, 1758): mollusco gasteropode della famiglia Nassariidae, molto pescato in Adriatico e molto comune nel Mediterraneo su fondali sabbiosi e poco profondi, fino a 20 metri. la conchiglia della foto, una Sphaeronassa mutabilis, supera i 3 cm. di lunghezza e a spiaggia dalle mie parti giunge sempre rovinata, è molto difficile trovarla perfettamente intatta nonostante sia molto comune sui fondali sabbiosi e poco profondi. Il nome della conchiglia è stato dato da Linneus nel 1758. Conchiglia globosa ad andamento spiraleggiante, con apertura di forma semicircolare e canale sifonale molto ampio; la superficie esterna è liscia come il callo columellare (che spesso è semitrasparente), di colore giallo-bruno e presenta delle flammule irregolari più scure, più marcate lungo le spire.
mercoledì 8 aprile 2009
CONCHIGLIE MAR MEDITERRANEO: Nassarius Cuvierii
In alto una conchiglia molto presente nei nostri mari, è un Nassarius Cuvierii della classe Gastropoda e famiglia delle Nassariidae del genere Nassarius. E' una conchiglia molto piccola, raramente ne ho viste a spiaggia superare i due centimetri di lunghezza; sul forum Naturamediterraneo c'è la discussione sulle conchiglie di questa specie. Il nome "Nassarius Cuvierii" non è stato dato alla conchiglia stavolta da Linneus, ma da Payraudeau nel 1826.
Iscriviti a:
Post (Atom)