sabato 13 settembre 2008

CONCHIGLIE DEI NOSTRI MARI: Mimachlamys Varia e Mimachlamys Multistriata






In alto delle Mimachlamys Varia, in basso:

una Mimachlamys multistriata.
Nella prima foto in alto, al centro delle 5 conchiglie (le due a destra sono ingrandite nella foto dopo perchè c'è un piccolissimo esemplare giovanile di Mimachlamys varia) c'è anche uno Spondylus Gaederopus.
Le conchiglie del genere Mimachlamys sono della famiglia Pectinidae; sicuramente sono tra le spiecie più belle avendo una bellissima colorazione e forma.
La grandezza come potete vedere anche dalle immagini in alto, varia molto e alcune Pectinidae  misurano oltre 10 centimetri (come per esempio la Pecten jacobaeus o capasanta).
Gli esemplari di queste foto in alto, sono di circa 3 cm e mezzo e una sola piccolina a sinistra di pochissimi millimetri, infatti è delicatissima e fragile.
Sul sito George-shell.com trovate bellissime Pectinidae del genere Pecten.
Nelle immagini ci sono delle "Mimachlamys Varia" che vivono nel mediterraneo;
la seconda a sinistra (la grande della seconda foto o la sola della terza) si potrebbe confondere ad un'analisi superficiale con la "Pecten Nobilis", ma essa vive nell'Indopacifico!
Nella quarta foto il piccolissimo esemplare di "Mimachlamys varia" ingrandito.
L'ultima foto è di una "Mimachlamys Multistriata".
Come potete notare diverse Mimachlamys varia; nonostante sembrino differenti dal punto di vista del colore appartengono in realtà alla stessa suddivisione e quindi chiamate con lo stesso nome.
Mimachlamys e Chlamys sono nomi distinti: la prima viene distinta dalla seconda per alcune caratteristiche conchigliari come la diversa conformazione della fessura bissale e la tipologia della scultura esterna.
Nel blog ho messo altre Mimachlamys varia.
Infatti quelle appena inserite erano prima chiamate "Chlamys" e solo da qualche anno i recenti studi le hanno ricondotte al genere "Mimachlamys".

2 commenti:

  1. Salve vorrei domandare se secondo voi potrebbero esistere esemplari di mimachlamys varia di colore viola molto chiaro nel sud del mar adriatico, vicino la puglia.
    grazie!!

    RispondiElimina
  2. Ciao :)
    La Mimachlamys varia (come dal nome) annovera varianti di colori formidabili dal viola scuro al giallo, rosa e addirittura rosso/arancio...
    molti colori sono più rari di altri ma ritengo comunque che sia possibile imbattersi in esemplari viola chiaro nel sud adriatico.

    RispondiElimina