giovedì 17 settembre 2009

FRANCOBOLLI GIAPPONE: effige della dea Kannon del 1953



Nell'immagine un francobollo comunissimo del Giappone, emesso nel 1953 con l'effigie della dea Kannon o Guanyin. Su wikipedia, nel collegamento inserito ci sono altre informazioni sulla dea: "è una divinità buddhista molto venerata, soprattutto come dea della misericordia. Una sua statua è presente in tutti i piccoli altari che si trovano nelle case, nei negozi e nei laboratori dei Paesi in cui il buddismo è diffuso. Guanyin vuol dire "Osservatrice dei suoni del Mondo". Il culto di Guanyin fu introdotto in Cina agli inizi del I secolo d.C., e raggiunse il Giappone attraverso la Corea subito dopo essersi stabilito nel Paese alla metà del VII secolo. Durante il periodo Edo (1603 - 1867, indica quella parte della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne, con lo shogunato, il massimo potere politico e militare nel paese), in cui il cristianesimo era in Giappone una religione vietata e i cristiani erano perseguitati, effigi della Madonna erano spesso camuffate da statue di Guanyin; tali statue sono dette Maria Kannon.

mercoledì 16 settembre 2009

FRANCOBOLLI CINESI: Repubblica popolare, nazionalista e orientale





Nelle due immagini dei francobolli della Cina. Nel forum lafilatelia.it la discussione sui francobolli cinesi divise in varie emissioni e sempre nello stesso forum in dettaglio la descrizione dei vari esemplari postati in alto.
I 3 francobolli della prima immagini di sinistra, recano la data 1949 e sono della Cina orientale, rappresentano un treno e un corriere e sono stati emessi in litografia a Shanghai nel luglio 1949 (la Repubblica Popolare Cinese fu proclamata ufficialmente solo il primo ottobre 1949 ed ha un sistema di governo socialista e non va confusa con la Repubblica di Cina, più nota come Taiwan); il francobollo cinese a destra (con la data in basso 1949.2.7) è un'altra emissione della Cina Orientale risalente al maggio 1949 (stampa litografica di Tientsin).
Nella seconda foto, il primo francobollo a sinistra sia in basso che in alto rappresentano l'armata popolare di Liberazione con le effigi di Mao e Chu Teh e sono stati emessi nell'agosto 1949 a Shanghai: anche questa è un'emissione della Cina Orientale. In basso un ingrandimento di un altro valore dell'emissione:

Il secondo francobollo da sinistra in alto, con raffigurati trasporti aerei, navali e ferroviari è stato emesso dalla Cina Nazionalista nel dicembre 1947 per il 50.mo anniversario della direzione delle poste.
A destra, gli ultimi due in alto sono stati emessi il 30 maggio 1949 dalla Cina Orientale e ricordano la liberazione di Shanghai e Nanchino (capitale e municipalità della provincia dello Jiangsu). con le mappe delle due città.
In basso al centro (rosso con la scritta 800) un francobollo della Repubblica Popolare Cinese, emesso nel 1954 raffigurante la Porta della Pace Celeste (Tiananmen, uno dei più celebri monumenti di Pechino, spesso usato come simbolo nazionale della Cina); mentre a destra un francobollo della Cina Orientale, emesso nell'ottobre 1949 con l'effigie di Mao Zedong.
Tali francobolli sono stati ristampati dalle stesse autorità postali della Cina Popolare.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Registra il tuo sito nei motori di ricerca Top 100 Blog Arts blogs dmoz.org Classifica di siti - Iscrivete il vostro! Stamp Paradise Philatelic directory