Nelle scansioni inserite, un francobollo Regno d'Italia soprastampato 10 cent su 15 cent ardesia della serie del 1924-25 "francobolli del 1901-23 soprastampati".
Vorrei farvi notare nel primo in alto nuovo linguellato la "strana" gomma "ondulata" che sembra "increspata, corrugata"; si tratta della gomma usata del periodo scadente un pò giallastra che si "schianta" facilmente.
Le gomme arabiche d'un tempo erano più giallastre mentre quelle viniliche più moderne sono più bianche.
Esse si dividono in tre tipi: 1) scadente grigiastra o giallastra che si trova anche con piccoli corpi estranei (chiamata gomma di guerra) 2) gialla, gomma color avorio scuro o giallastra uniforme e senza corpi estranei,abbastanza liscia. 3) bianca, gomma incolore o chiarissima ,liscia.
Nel francobollo usato invece vorrei farvi notare la dentellatura tutta spostata verso il basso; non è assolutamente varietà anzi deprezza il valore di un esemplare perchè è "pessima centratura".
blog sul collezionismo con descrizione di ogni esemplare delle immagini
mercoledì 25 agosto 2010
martedì 24 agosto 2010
Francobollo Regno d'Italia: Cent.25 su 45 oliva serie del 1924-25 "francobolli del 1901-23 soprastampati"
In alto un francobollo del Regno d'Italia: Cent.25 su 45 oliva della serie del 1924-25 "francobolli del 1901-23 soprastampati".
L'esemplare nuovo vale pochi cent, mentre usato 14 euro.
L'esemplare nuovo vale pochi cent, mentre usato 14 euro.
Etichette:
francobolli,
francobolli italiani,
francobolli regno d'Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)